Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Ciao a todos!

    dipende da quale utilizzo vorrai farne e dal budget, sul sito di nvidia puoi vedere che funziona su un pc relativamente mediocre e per quanto riguarda i software associati alla stampa 3d praticamente ogni pc va bene...metti un tetto di budget e magari si trova una soluzione interessante....
  2. ho visto il video ed ho capito ben poco.... nel video si vede solo te che muovi la manopola😂 non vedo se la stampante si muove o sta ferma e non capisco assolutamente come fai a dire che si sposta di 4mm invece di 1 se la manopola la fai girare di continuo...... non voglio essere scortese, parlo per esperienza, questa frase mi fa sospettare del fatto che sia stata montata un po' frettolosamente e forse uno o piu' cavi sono nel posto sbagliato e da qui i reset della macchina..... intanto ricontrolla tutto il cablaggio e poi cerca di descrivere meglio il problema.....
  3. Cura è un software di slicer non un firmware. lo slicer è il programma che trasforma l'oggetto solido in movimenti macchina emettendo come output un file in formato ".gcode".il file .gcode contiene tutti i movimenti,temperature etc... che serviranno alla tua macchina per stampare l'oggetto desiderato.questo file poi puo' essere inviato tramite cavo alla macchina (con appositi programmi)o salvato su un supporto rimovibile (sd\usb) per poi essere passato alla macchina. quando cura genera il suo .gcode, non sa' che tipo di firmware o tipo di stampante hai, si limita a creare un file compatibile con i firmware piu' comuni. il firmware è un programma che è stato caricato sulla scheda madre della stamapnte e serve per dire al processore cosa deve fare per far muovere il motore X, quale mosfet deve attivare per riscaldare il piano qualè il pin di imput dell'end stop di X....questo programma rimane nella macchina e non deve mai essere toccato eccetto che per un aggiornamento o per una modifica(miglioramento) fatta intenzionalmente software di comando macchina e slicer incorporati, c'è il "programma anycubic" e repetier-host, questi programmi oltre a generare il .gcode sono in grado di far muovere la macchina inviando tramite cavo i comandi(cura questo non puo' farlo), possono anche salvare il gcode per una stampa futura. sicuramente è un problema di driver ma ti consiglio comunque di lasciare stare quel coso cinese e scaricare repetier-host. se il tuo chip (sulla scheda madre) è ch340 scarichi questo: http://www.wch.cn/download/CH341SER_EXE.html (tutto in cinese non spaventarti) se è ft232 qeusto: CDM v2.12.00 WHQL Certified.exe.zip quando avrai scaricato e installato correttamente i driver,nella sezione "gestione periferiche" di windows (non ti dico come arrivarci perche' non hai detto il tuo sistema operativo, sperando che sia windows) non devi avere nessun tipo di errore e la tua stampante assegnata ad una porta com. a questo punto dovrebbe anche funionare il coso cinese.(non usarlo) se vuoi usare repetier host (vivamente consigliato) vai su: configurazione--> impostazione stamapnte: Porta: selezioni la porta com attualmente assegnata alla stampante Baud Rate 115200 Prot di trasf: atuomatico chace: 127 Comun time: 40 salve, chiudi la finestra e poi clikki su connetti nella schermata principale. a questo punto dovresti essere in grado di muovere la macchina attraverso i pulsanti virtuali di repetirhost. prima di stampare dovrai impostare lo slicer ed i parametri corretti per la tua stampante....
  4. non puoi migliorare la qualita' 😄,sei perfettamente nella fascia di utilizzo della macchina e la qualita' alla quale puoi ragionevolmente puntare è proprio questa. la i3 mega come tutte le stampanti fmd di fascia medio\bassa (parlo anche macchine tipo zortrax da 2k euro) hanno questa precisione, la loro meccanica ha 0,1 mm di tolleranza o anche un po' di piu'. queste stampanti sono cosi, una meccanica minimale che usa la gravita' per compiere parte del lavoro, non saranno mai pezzi colati, se vuoi una qualita' un poco migliore su stampe tipo questa devi costruirti una stampante con una meccanica professionale.... unico consiglio che posso darti è quello di rallentare la stampa un poco e vedere se migliora....
  5. si, ma la chimica del filamento in questo caso fa la differenza. ogni colore ha necessariamente una formula chimica leggermente diversa dagli altri che in modo indiretto influisce sul comportamento del materiale stesso durante la stampa. per esperienza personale anche io in passato ho avuto difficolta a stampare con ABS bianchi mentre andavo benissimo con gli abs semi-trasparenti semplicemente perche i trasparenti per quello che ho potuto notare tendono molto meno a deformarsi a causa della loro chimica. se non è necessario il riempimento al 100% peggiora solo il risultato. devi usarlo! usare i layer da 0,1 su una i3 è solo una perdita di tempo, con layer da 0,2 la qualita' è la stessa e il tempo la meta'! nessuna stampante di fascia medio\bassa ha la rigidita' meccanica per stampare a 0,1mm di layer effettivi, tanto vale aumentare a 0,2. ti ho fatto un profilo che dovrebbe funzionare, se non hai adesione nei primi layer o se non vengono buoni rivedi l'altezza del piano regolando le viti. Abs Bianco.curaprofile
  6. non descrivi troppo approfonditamente il problema e quindi debbo rimanere vago.... supponiamo che sia un abs di bassa qualita' e supponiamo un tempo di stampa di 3 ore come massimo, quidni se vai molto oltre forse il problema è la qualita' dell'abs. la ventola per il pezzo stampato è spenta? se non è al minimo o spenta cambia le impostazioni. c'è un parametro chiamato Z-hop e serve per non far colpire il pezzo stampato dall'estrusore impostalo ad una altezza di almeno 1 layer. che altezza layer usi? se stai stampando con layer da 0,1 o superiori a 0,3 delle cattive impostazioni potrebbere far aumentare il fattore warping. dici le velocita' ma non dici cose importanti come il numero di perimetri,il riempimento etc... perimetri a 2, riempimento 20\30% velocita' di riempimento 50... 60mm\s non è l'ideale meglio andare poco piu' piano....
  7. FoNzY

    Salve a tutti!

    io PLA e ABS li tengo buttati in garage anche per diversi mesi, quindi almeno per questi due non servono particolari attenzioni
  8. quello che hai bruciato è il driver del motore,si potrebbe anche cambiare con gli strumenti giusti. per quanto riguarda il firmware come ti ho detto è un idea corretta quella che hai avuto ma su questa scheda non saprei come aiutarti....
  9. FoNzY

    Salve a tutti!

    per 30 euro prendilo, come ho detto la differenza è praticamente nulla ma tanto vale averlo... la colla non incolla(lol) la stampa al piano piu' di quanto fa la lacca, ma la colla secca è mille volte piu' difficile da togliere ed inevitabilmente forma uno strato con uno spessore tangibile a differenza della lacca che se spruzzata tipo vernice forma uno strato sottilissimo.... lacca splendor è la migliore. te l'ho consigliato visto il costo minimo, potrebbe servirti per testare ad esempio la cartuccia riscaldante dell'estrusore se smette di funzionare, è essenziale per regolare la Vref degli stepper che è un parametro molto importanmte, potrebbe servire per verificare una pista o un componente sulla scheda madre... diciamo che ti servira' prima o poi e tanto vale averlo fin dalla fase di assemblaggio si è vero, ma ha sempre bisogno di un piano caldo e quindi sarebbe meglio una stampante chiusa, si stampa ad una temperatura elevata e non è economico, non è un filamento che consiglierei per le prime prove ma un degno sostituto del abs... qualita' indecente insomma! fare un vetro storto è roba da professionisti, comuqnue con un vetro qualsiasi e vai tranquillo.... non lo hai chiesto, e forse gia' lo sa,i ma la dimensione dell'ugello influisce sul tempo di stampa per circa il 40% ed ovviamente per ogni ugello è necessario avere dei parametri appositi.
  10. la tua idea di modificare il firmware è sensata e possibile ma almeno io non so il pinout della scheda e come fargli usare la quinta uscita che non è in uso al momento, provo a dare un occhiata al firmware ma sta scheda non la conosco proprio.... comunque sia direi che c'è un altissima percentuale che non si sia bruciato solo driver di Z.... che modello di stampante è?
  11. come era montata la scheda? cosi? oppure i due motori di Z erano su due connettori diversi?
  12. FoNzY

    Salve a tutti!

    puoi prendere un pacchetto di ugelli di varie misure se e quando si rompera' avrai il sostituto e potrai in un secondo momento in caso di necessita' usare un ugello piu' piccolo per stampe di piccole dimensioni. i vantaggi sono praticamente nulli, ma se pensi che il montaggio del pezzo aggiuntivo non ti causa problemi ed il costo è basso puoi metterlo anche se sconsiglio a chiunque alle prime armi di smanettare troppo con "upgrade" a caso..... una paletta di metallo di dicsreta qualita' migliora la vita per staccare le stampe dal piano, la lacca per capelli è indispensabile per l'adesione,un voltimetro potrebbe essere utile e uno spessimetro per un livellamento del piano potrebbe essere una buona idea. io stamperei in PLA per il momento e dopo un paio di rotoli passerei ad ABS per poi provare altri materiali...allla fine tutti stampano per il 98% in PLA perche è molto piu' semplice da usare il piano in vetro ha difetti? sei sicuro che sia in vetro? se ha difetti probabilmente è in plastica o alluminio. comunque puoi prendere un piano in vetro borosilicato dal costo di 40 euro circa ed avere la sicurezza di non doverlo cambiare mai,oppure prendere un piano in vetro normale dal costo di 3 euro e doverlo cambiare dopo anni se il calore lo spacca....
  13. FoNzY

    Salve a tutti!

    ciao e benvenuto p.s secondo me la cr10 è un otiima scelta,ben fatto!
  14. @Nutteseciao lorenzo, si, con una stampante 3d in grado di stampare in "acciaio inox" puoi avere questa qualita' di stampa, la dimensione minima di un foro è 0,05 mm quindi direi che saresti in grado di farlo. no, il colore della parte è unico.la stampante usa una polvere di metallo che viene stesa sull'intera superificie di stampa per poi essere incollata e\o sinterizzata da un laser solo nei punti desiderati per poi passare allo strato successivo... essendo ogni "stesura di polvere" larga quanto l'intero piano sarebbe impossibile avere due colori alla stessa altezza nel singolo oggetto... discorso contorto ma spero sia chiaro.... si, puoi stampare direttamente in oro o platino con una stampante tipo la 3d m 080 ma il pezzo dovrebbe necessariamente essere fatto totalmente di oro o platino si, se cerchi in rete i video della stampante 3d m 080 o di una hp ti puoi rendere conto come esce un pezzo stampato, è ben lontano da sembrare un pezzo colato. se il pezzo stampato ha uno spessore sufficente basta lucidarlo o trattarlo come un qualsiasi altro pezzo in metallo colato. non tanto tempo, diciamo un paio di ore o forse meno, dipende da tanti fattori come precisione,materiale e densita' dell'oggetto. stamparlo con la tecnica che ti ho descritto usando solo laser su polvere(dmls) a 0,02mm con la polvere gia' caricata nella macchina(quindi colore a caso) realizzando un oggetto pieno (per poter essere poi lucidato o lavorato) ti chiederei intorno ai 100\150 euro per il pezzo finito.
  15. molto probabilmente saro' presente😎, @BMaker sai se all'interno della fiera si potranno acquistare componenti per stampanti 3d tipo estrusori,piani caldi,motori e simili?
  16. non intendo la luce solare o la luce domestica intendo la luce proveniente dal display, è inevitabili che essa filtri. per la stampa morbida dipende da tanti fattori, la potenza dei led di "ricottura",la qualita' del fonro di ricottura,iil tempo impiegato per la stampa.... se la resina non è vecchia di anni, se non la tieni per troppo tempo in vasca senza usarla e se la filtri quando la rimetti nella bottiglia escluderei un problema con essa
  17. si è normale perche inevitabilmente la luce uv filtra attraversa la resina della photon e indurisce anche la resina non direttamente esposta che poi si posa sul fondo.... non è raro avere ai bordi della vasca dei blocchi solidi di resina.... la resina semi-trasparente (blu e gialla) è migliore di quella bianca....
  18. non ho capito cosa succede e quando.... da quello che ho capito la stampa parte ben, poi ad un certo punto cominci a perdere passi giusto? che intendi per sopra? l'ultimissimo layer superiore o la parte alta della stampa? sembra che tu perda passi, sei stato un po' vago e le cause possono essere moltissime, magari posta la foto delle impostazioni della tua stampante.....
  19. ho avuto una photon e dopo poco ho deciso di venderla per lo stesso motivo di cui parli, pulire la stampante è veramente troppo complesso...si sporca ogni cosa,puzza,tonnellate di carta etc... la difficolta nel pulirla e l'area di stampa molto piccola sono gli svantaggi, la qualita' di stampa è il vantaggio, se pensi che poossa fare al caso tuo prendila sta a te decidere... P.S le stampe della photon vanno dipinte in ongi caso altrimenti la luce naturale che contiene inevitabilmente anche una parte di luce uv fa cambiare colore alle stampe fino a farle divventare di un colore bianco bruciato. come ho risposto poco fa ad un altro utente il kit prusa originale è veramente tanto caro, se sei disposto a montare e calibrare la stampante tanto vale prendere un clone cinese della prusa o simili e spendere la meta'...
  20. ciao @Manny il tuo discorso è chiaro, l'unico appunto è che se vuoi una stampante con piano caldo quindi in grado di stampare materiali tipo ABS avere una scatola chiusa anche home-made (40 euro di legno al brico) è meglio che avere la stampante aperta. il kit prusa da 1070 euro, seconodo me è veramente troppo caro, è anche vero che 1k di budget non è tanto per avere una stampante plug&play gia' montata. rifletti bene su quello che desideri un clone prusa o chi che sia dal costo di 400 euro o meno ben montata e calibrata avra' la stessa qualita' di stampa della prusa originale,...
  21. FoNzY

    Salve a tutti

    in linea di massima il vantaggio è che sei piu' veloce nella stampa, i motori nel 85% dei casi compiono la meta' degli step che avrebbero fatto se fosse stato un sistema cartesiano. se la stampante è auto costruita e si usano guide e motori decenti realisticamente non si ha un grande aumento di velocita'.. ad esempio la mia tronxy x5s che è una core e stampa 1,5 volte piu' veloce della zortrax m200, la zortrax ha una meccanica minimale ma decente ed è ben lontana dalla ipotetica prestazione "massima".(ovviamente è piu' importante la durabilita' della macchina) in pratica non si ha un immenso vantaggio in una stampante homemade ben fatta ma d'altro canto non si hanno nemmeno grossi svantaggi...quindi tanto vale farlo se vuoi farlo....
  22. io ho dato un occhiata un po' in giro per un progetto che sto facendo e alla fine ho preso la ultratronics che credo sia tra le migliori. la ultratronics vale la differenza di prezzo? secondo me no, pero' come ho detto se vuoi una buona scheda ed anche famosa devi pagarla 20 euro di piu' la radds usa il processore di arduino e quindi è un sistema 32bit (8-bit la megatronics) come la ultratronics ha i fusibili estraibili (che abbiamo scoporto essere un bene) invece dei jumperini, ha i microswitch per settare i mircopassi, è una scheda ben fatta anche se poco famosa, sicuramente molto simile ad una ultratronics. 20 euro di differenza stanno nel fatto che una è famosa l'altra no...e forse anche perche la radds è un sistema modulare che non tanto piace.... p.s. anche sulla radds devi smanettare per il cavo del lcd, credo che basti ruotarlo, controlla meglio......
  23. quando dici cura intendi stampa da sd?o intendi repetier-host e cura slicer? in cura: in alto un poco a sinistra cè l'opzione "impostazioni"-->stampante-->poi selezioni la stampante in uso e click su "gestione macchina" qui tutti i parametri devono corrispondere alla realta' ovviamente. e come g-code di avvio deve esserci g28 ; home in prima riga in repetier host: in alto a destra impostzioni stampante--> opzioni piano di stampa... stesso discroso
  24. ciao poke77 e benvenuto. per quanto riguarda la ventola credo che probabilmente tu la abbia inserita nel connettore sbagliato,forse sbaglio ma non mi vengono in mente altri motivi....
×
×
  • Crea Nuovo...