Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.648
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. ciao poke77 e benvenuto. per quanto riguarda la ventola credo che probabilmente tu la abbia inserita nel connettore sbagliato,forse sbaglio ma non mi vengono in mente altri motivi....
  2. ma d1 e d2 sono uguali? la sigla è la stessa?
  3. io con la sigla f050 trovo solo questo https://tmgeletronica.com.br/Produto-1-FUSIVEIS-500MAH---FUSIVEL-SMD-455Mmx329Mm-PTC-Resettable-Fuse-F050-versao-4406-4420.aspx che appunto è un fusibile resettabile, poi boh, magari mi sbaglio....
  4. non si resetta, un fusibile classico con il calore eccessivo dato dal corto circuito si scalda fino a rompersi(esttamente come gli ultimi istanti di vita di una lampadina) e quindi va sostituito con uno nuovo. il fusibile resettabile si blocca con il calore generato dal corto ma quando torna a temperatura ambiente si "sblocca" e torna a funzionare normalmente... quindi nel tuo caso devi comunque cambiarlo...
  5. il verde in alto a destra con la sigla f050 è un fusibile resettabile!!!😃 ma non sperarci troppo che sia solo colpa sua.... non avevo pensato a lato inferiore perche' in rete non si trova una foto del lato B della scheda ed avevo dato per scontato che non vi fossero componenti....
  6. la scheda è andata al 99,9% ma come ti ho detto puoi provare a cambaire un po' di cose a "naso". i componenti classici sono posti su un lato della scheda madre e necessitano di un foro passante per essere saldati dal lato opposto mentre i componenti smd sono saldati direttamente su due o piu' piste, il loro grandissimo vantaggio(ma in questo caso svantaggio) è che sono molto piu' piccoli dei componenti "classici".(in questa scheda è tutto smd tranne il quarzo,il buzzer e poco altro) il problema è che in caso si guastino uno o piu' "smd" per prima cosa non si riesce a vedere chiaramente il segno di un eventuale rottura fisica, in secondo luogo è molto piu' difficle testare il componente smd saldato e infine è molto difficle saldarlo a suo posto con lo stiletto del saldatore in quanto a differenza di un componente standard questi sono grandi 1x3 mm o meno.... se hai un monocolo da orefice forse riesci a leggere la sigla sugli smd, quindi a capire cosa sono e puoi cambiarli arbitrariamente tutti...sempre ammesso che tu riesca a saldarli.... ti ho cerchiato in rosso alcuni componenti che potrebbero essere i fusibili di cui parlano,anche se sono in una posizione un po' strana per essere fusibili.... in giallo i transistor e in verde i condensatori... su rep rap world parlano di "resettable fuses" e non di semplici "fuses", in entrambi i casi comunque devi trovarlo e cambiarlo perche se anche a scheda fredda il fusibile resettabile non riparte probabilmente ha fatto la fine del fratello "classico"
  7. purtroppo per te credo che la scheda è andata a farsi benedire.... non ci sono fusibili 😓 dovresti metterti a cercare il componente\i bruciato\i ma apparte i trasistor che sono belli grandi,il quarzo e poca altra roba la vedo molto difficile la storia....purtropo per te credo che hai ben poca scelta...il secchio😨 prima di spendere per una scheda nuova prova i driver, magari per assurdo si sono brucitati tutti e 4.... ma la scheda in foto è la tua proprio o è presa da internet?
  8. intendi repetier host vero? se la stampante viene correttamente connessa, nella schermata "controllo manuale" le ultime due righe sono estrusore e piano le quali di default vengono sempre inizializzate come "spenti", basta clikkare sull'icona relativa che è sulla sinistra e impostare a destra la temperatura da raggiungere.
  9. nella guida dice di fare in un altro modo mi pare,secondo il pezzetto di metallo che hai usato era piu' fino di 1 decimo, a questo punto sembra che la soluzione piu' sem'plice sia quella di abbassare lo z-offset a 0,4...
  10. non ho capito bene cosa intendi per "z offset", è banale rispondere di diminuirlo a 0,4, quindi credo di non aver capito cosa intendi.... la stampante stampa un primo layer a 0,3 invece che a 0,2 perche il piano è basso, quando regoli(con le viti) il piano, esso si muove in Z in modo negativo o positivo (dipende dalla circostanza) ma questo spostamento non modifica la distanza tra end-stop e il perno che lo preme(non mi viene di descriverlo meglio) praticamente è impossibile che nella realta' la distanza tra il punto zero e l'ugello sia uguale a quella tra il piano e l'ugello considerando che è possibile modificare l'altezza del piano senza modificare pero' l'altezza del punto zero. io per risolvere questo problema spengo la stampante durante la stampa del primo layer (del quale ho impostato la distanza a 0,2) e con uno spessimetro da 0,2mm tra ugello e piano regolo il piano in modo che sia parallello e all'altezza giusta... praticamente effettuo una regolazione e allo stesso tempo mi assicuro che cia siano a 0,2 mm tra piano e ugello in un colpo solo, inoltre essendo piano ed estrusore caldi la regolazione è ancora piu' precisa
  11. se non lo hai modificato hai il parametro "eeprom setting" abilitato in configuration.h e quindi credo che sia questo il motivo,i valori salvati in eeprom hanno la precedenza su quelli salvati nel firmware. nel menu da lcd ci dovrebbe esserci l'opzione di cambiare i valori di preheat anche nella eeprom. puoi sempre disabilitare il parametro eeprom-setting ma credo che sia sconveniente per diversi motivi....
  12. se con il dito non si ferma questo interruttore è rotto, fai altre prove deve fermarsi anche quando premuto con il dito, nel caso devi fare anche prove con il tester o provare un altro bottone che tanto costa pochi centesimi. il fatto che non si ferma con il dito ma si ferma con la vite dopo essere stato schaicciato un bel po' potrebbe essere o un falso contatto oppure ma piu' improbabile la fine del range sicuro di spostamento Z....
  13. dire che viene piegata brutalmente è ben diverso da quello che dicevi prima.... puoi fare una prova, dai il comando Home e mentre Z si abbassa prima che tocchi l'end stop lo premi con il dito, alla pressione la Z deve arrestarsi all'istante se non accade il pulsante è difettoso. se lo hai uoi anche fare altri test sul pulsante con un voltimetro per assicurarti che funzioni. se alla pressione con il dito Z si blocca il problema è ela vite o nell'end stop regolati o montati male...
  14. quando posizioni un oggetto nell'area di stampa virtuale di cura esso verra' stampato nella medesima posizione anche nella realkta'. il fatto che non stampa centrata puo' dipendere dal fatto he hai impostato male lo stesso software. nella home di cura in alto click su:i mpostazioni-->stampante-->gestione stampante--> qui selezioni la tua stampante e poi click su-->impostazione macchina--> qui ti assciuri che i dati riportati corrispondano alla realta'. se dopo aver impostato tutto correttamente la stampa continua ad essere decentrata forse il problema è meccanico e spesso è solo una cinghia o piu' di una troppo tesa. per la stampa di prova classica si usa un cubo 20mm e poi se analizza il risultato, è veramente da 20mm? i bordi sono paralleli? la qualita' esterna è buona? etc... per prima cosa ti cosniglio di centrare la stampa e poi pensare a stampare cubi...
  15. perche' chiedi consigli e poi ignori le risposte? tu sei convinto che il problema sia altrove ma posso assicurarti che il problema è li la vite dell'end-stop è una vite ideata per regolare appunto la posizione di "zero", avvitandola alzi la posizione di zero, svitandola la abbassi. nel firmware proprietario della tua stampante il punto zero viene trovato facendo il calcolo: "zero end stop + off-set" il valore off-set puo' anche essere negativo e serve perche' l'end stop non è lo "zero" meccanico, altrimenti l'estrusore avrebbe gia' colpito il piano. la vite che preme fisicamente l'end-stop è una vite di regolazione, avvitandola alzi lo "zero end-stop" svitandola lo alzi. non puoi vedere ad occhio nudo se la vite di regolazione è corta di 2\3 decimi, ma stampanto ad altezze appunto di 2\3 decimi la macchina ne risente e parecchio. il fatto che tu veda la linguetta schiacciarsi indica solo che sei nel range di utilizzo dell'end-stop ma non indica che tu sia all'altezza "perfetta" per la stampa. quando l'end stop viene premuto la piccola distanza che rimane tra ugello e piano deve essere uguale a quella impostata in "offset" nel firmware e a meno che tu non abbia un microscopio nell'occhio è impossibile da comparare a vista.
  16. il problema è proprio qui invece, l'end stop non è regolato bene, ovviamente non puoi vedere la differenza ad occhio nudo in quanto si parla di decimi.
  17. secondo me è solo un impostazione da software (cura,repetier o chi sia....) non ottimale. dici che il primo layer spesso viene male ed è gia' di suo un campanello d'allarme, senza una base solida ed omogenea la stampa difficilmente esce bene, quinidi per prima cosa mi concentrerei sulla realizzazione di un primo layer (o primi layer solidi) perfetta. per non far battere l'estrusore sullo stampato c'è il parametro z-hop che appunto fa salire l'estrusore del valore impostato (di solito si imposta ad almeno l'altezza del layer) in modo che non urti contro lo stampato, per poi riabbassarlo per estrudere. se anche cosi continui ad urtare o comunque l'estrusione non è omogenea, forse è un problema di flusso (non è detto che il valore 100% sia adatto ad una stampante home-made) oppure il problema è di temperatura troppo alta(195-205 è il range ideale per pla) controlla anche che il pezzo riceva la giusta ventilazione, che anche se remota come ipotesi potrebbe causare problemi quando si stampa l'infill essendo molto fitto(ripetuti passaggi negli stessi piccoli spazi). escluderei l'iipotesi del filo, io i miei PLA da 20 euro li tengo buttati in garage anche anni, mai problemi... prima dici questo: poi questo: è un po' un contro senso,supponiamo che il tuo problema sia dato dalla perdita di passi.... hai una perdita di passi tale che dopo aver stampato i primi layer gia' l'errore è cosi grande che l'estrusore colpisce lo stampato... il che significa che hai una perdita di passi visibile ad occhio ma sopratutto è talmente grande che dovrebbe sballarti gli step\mm se in una stampa da 10 layer (2mm) hai gia' un errore di 0,2mm allora quando misuri gli stepp\mm ad 1cm hai un errore di 1mm il che comporta un calcolo impossibile degli stepp...
  18. se i motori girano al contrario di come desiderato, devi girare i fili del motore, se adesso sono in posizione 1234 li giri in 4321
  19. una barra filettata o una barra liscia?potrebbe essere la struttura storta e quindi la distanza tra la barra lineare e quella filettata sia diversa tra sopra e sotto e quindi il carrello si incastri... non è facile intuire i problemi meccanici,dovresti essere piu' preciso e magari mettere un video.....
  20. il reset cartuccia si fa direttamente sul chip della cartuccia stessa e quindi il firmware della stampante non importa. essendo una cosa non troppo corretta da fare per quanto riguarda gli interessi della davinci non so se posso metterti il link al progetto del resetter....
  21. FoNzY

    PRUSA i3 - CNC

    ciao,si l'elttronica potrebbe rimanere quella,il firmware marlin è in grado anche di essere configurato per funzionare in modoalita' cnc.ovvimante mantenendo quella elettronica ti serve qualcosa per pilotare il mandrino(in potenza intendo) software CAM gratis ci sono, io ad esempio uso sketchup con il plug-in sketchucam, che esporta il percorso utensile. poi per passare il gcode alla macchina non saprei se accetta la micro-sd come in modlita' stampante oppure ti tocca spendere per programmi tipo mach3... il vero problema è la meccanica, la meccanica della prusa non lo tiene un dremel, non tiene nemmeno un motore cinese da 10 euro, credo che la soluzione piu' economica e sensata (dato il costo di tempo) sia quella di prendere la cnc cinese che trovi on line a prezi intorno ai 500 euro alla quale devi aggiungere il costo di mach3 o usb-cnc e un eventuale software cam in quanto sketchup lascia un po' a desiderare....
  22. quinid la shceda madre funziona ed ha un firmware correttamente installato!!!😎 se la luce che illumina LCD si accende l'unica opzione è cambiare lcd. se nemmeno la luce LCD parte puoi provare a verificare i cavi che lo collegano ed eventualmente a prendere solo dei cavi nuovi, ma al 99% dovrai cambiare lcd
  23. porca miseria che qualita' nella stampa, complimenti!
  24. potrebbe essere riparabile ma dato il costo di 30 euro della scheda madre nuova ammeno che tu non trovi in rete una soluzione gia' bella e pronta andare a cercare il problema e sostituire i componenti a "naso" sicuramente non è la scelta piu' economica. hai provato a ricaricare il firmware?
  25. no purtroppo non puoi usare altri programmi. hai due opzioni la prima è cercare in rete se è gia' stato fatto o sia possibile fare una sostituzione di firmware nella scheda madre della stampante, adesso hai un firmware proprietario dellla "davinic" che funziona solo con il loro slicer ma se riesci a mettere un firmware opensource come ad esempio "marlin" allora si,potrai usare slicer,cura o quello che preferisci.... la seconda ipotesi è cambiare scheda madre, con almeno 50 euro prendi una scheda madre con relativi driver e la sostituisci con quella davinci, questa scheda madre è predisposta per accettare qualsiasi firmware tu voglia e quindi vale lo stesso discorso, come slicer puoi usare quello che vuoi....
×
×
  • Crea Nuovo...