Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.656
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    460

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. intendi che hai sostituito la scheda madre con un altra nuova?
  2. ciao claudio, le fdm comuni faticano a stampare oggetti con dettagli piu' piccoli di 1 decimo di mm(0,1 mm). sebbene teoricamente il loro minimo spostamento sia di 0,009 mm(in linea di massima per driver a 1\16) la meccanica minimale ed i motori con scarsa potenza ed accuratezza ne rendono imprecisi i movimenti mircoscopici, lasciando come detto sopra un errore medio di circa 1 decimo di millimetro.Quinidi possiamo dire che se avessimo una meccanica solida(stampante home-made ad hoc) e dopo aver preso alucne accuratezze come ad esempio un ugello piu' piccolo del classico 0,4 potremmo stampare con ottimi risultati anche oggetti con particolari inferiori al decimo di millimetro. le filettatutre sono accoppiamenti molto rigorosi e precisi, sicuramente sono il caso peggiore per testare una stampa in quanto appunto richiedono una precisione altissima. stampare con fdm una vite è follia, in quanto essa risultera' essere fragilissima alla torsione che è inevitabile applicargli per stringerla. secondo me stampare una vite+dado m8 funzionali con una stampante "comune" e ben tarata è possibile, ma va tenuto presente che come detto la vite sara' praticamente inutilizzabile in quanto la forza necessaria per serrarla si scarica tutta nel punto piu' debole della stampa stessa che ne causerebbe la rottura immediata. sul mercato si trovano alcune( a prezzo hobbystico) stampanti 3d con tecnologia dlp\sla che hanno un accuratezza molto piu' alta rispetto ad una fdm e che quinidi potrebbero forse stampare filettatutre anche piu' piccole di una m8 (la piu' piccola stampabile con fdm) ma anche in questo caso la forza necessaria a serrare a vite ne causerebbe la rottura pressoche' immediata.....
  3. sei fortunato perche la scheda non ha componenti smd, con meno di 20 euro e con un po' di pazienza cambi tutti i componenti.... dalle foto sembra tutta robba bella grossa, controlla attentamente, un danno hardware è molto probabile che sia visibile ad occhio nudo.....
  4. ticcato è dialetto o velevi scrivere toccati? se intendi toccati, toccati dove? cosa ha toccato cosa? non capisco la frase: "quando comincia a fare in quel modo registro che tra 12 e 5 volt". hai 12 volt sui 5? oscilala tra 12 e 5? ??? penso che tu non abbia gli strumenti per testare una scheda madre,ma cambierebbe ben poco, purtroppo per te,credo che la scheda sia da buttare... potrersti comunque cambiare il regolatore\i di tensione della scheda,e gli eventuali componenti non smd (se ce ne sono).... non so che stampante è ,ne che mobo è, e quindi non posso essere piu' preciso....
  5. non conosco bene la scheda, anzi non la conoscevo affatto ma da da quello che ho visto on line sembra che la scheda non sia predisposta per due estrusori o 2 ventole estrusore separate (sempre che non abbia sbagliato modello).... io ho visto questa: https://www.futurashop.it/controller-con-driver-per-stampante-3drag-7350-3dcontr-driver non è che che confondi l'uscita per il piano caldo che non prevede ventola con quella del secondo estrusore? supponendo che mi stia sbagliando e che la scheda fosse un altra, è perfettamente ipotizzabile pensare che la scheda sia fatta per un doppio estrusore singola ventola e che quindi attivando estrusore 1,estrusore 2 o entrambi la ventola che parte è sempre la stessa(in quanto raffredda entrambi), per essere sicuro di poter comandare due ventole separatamente dovresti avere una scheda predisposta per avere due estrusori con due "ventole pezzo" e due ventole estrusore comandabili separatamente in velocita' ma non so se esiste qualcosa del tipo...sinceramente non credo....
  6. FoNzY

    Telaio i3 pro b

    https://www.amazon.it/Aluminum-Frame-upgraded-Geeetech-Printer/dp/B06XHY9JGV è in allumnio anziche' in plastica.....
  7. 210 è una temperatura normale per stampare, c'è una funzione che se attiva fa scaldare la stampante appena viene alimentata in modo da risparmiare tempo. non ho capito se nel tuo caso succede questo, oppure la stampante raggiunge sempre i 210 fregandonese della tua impostazione.... p.s. se fosse stato il termistore difettoso non avresti letto la temperatura ambiente correttamente,molto probabile che avresti visto una linea (-----) al posto dei gradi o numeri del tutto sballati ....
  8. tra le impostazioni c'è la posizione dell'end stop di Z che sicuramente è sbagliata in cura, mentre corretta in slicer. se non hai script personali lanciati ad inizio stampa il problema puo' essere solo quello....
  9. scusa, ma se non mi tagghi difficlmente controllo i post.... voglio le foto della stampante funzionante!!!!!😅😅
  10. si,vale per tutti gli slicer, non conosco troppo bene slic3r ma non dovrebbe essere difficile trovalo tra le impostazioni.....
  11. ci sono filamneti che si adattano a diverse esigenze e\o alla grandezza del pezzo da stampare in base solo alla loro chimica, quindi in base all'uso che dovrai fare del pezzo e alla sua grandezza devi scegliere il filamento... per quanto riguarda i filamenti caricati con alluminio,carbonio,legno... li reputo solo una perdita' di soldi in quanto non ne capisco l'utilita' o meglio l'utilita' rispetto al prezzo...
  12. ci sono anche ugelli in acciaio o placcati, ma non ne vale la pena, ammeno che tu non voglia stampare con filamenti particolarmente abrasivi...un ugello in acciaio o placcato costa anche 20 euro e se non è necessario tanto vale non prenderli....e comunque poi questi ugelli necessitano di regolazioni nel firmware dato il loro basso attrito....
  13. l'ipotesi piu' probabile è che sia stato difettoso fin dalla produzione, ma una causa di rottura è anche uno sfregamento sul piano, ad esempio una calibrazione fatta male dove l'estrusore sfrega violentemente sul piano durante il tentativo di calibrazione stessa o durante la stampa del primo layer....non ci sono estrusori migliori di altri per queste stampanti ti conviene prenderne una bella scorta tanto costano poco.....
  14. ciao @MrNuse non focalizzarti troppo sul nome "color fish" inafatti la tua come moltissime altre è un clone cinese dell'originale prusa ma comunque molto simile meccanicamente ad essa e del tutto identica agli altri cloni o stampenti di questa fascia., quindi un "consiglio" adatto al possessore di un prusa o di una anet probabilmente puo' valere anche per la tua... per consigliarti cosa migliorare nella qualita' di stampa dovremmo vedere una stampa per indirizzarti nella direzione giusta.... posta una foto della stampa di un cubo 2x2 e le impostazioni che hai usato(velocita',altezza layer,materiale...etc.) e che slicer stai usando almeno possimao consigliarti quale prametro modificare.....
  15. con un taglierino togli la vernice nera ed esponi la traccia in modo che sia ben visibile il rame e quindi la larghezza della traccia stessa, dopodiche' uoi tagliare con il taglierino la traccia, un foro lo sconsiglierei perche anche se è un pcb doppia faccia non è bene intaccare la vetronite della scheda
  16. invece di saldare il driver che puo' essere anche un processo delicato e risaldare il nuovo driver nel caso di sostituzione, la stessa cosa della saldataura\ponte sul driver puoi farlo da scheda madre con i jumper in modo piu' pratico....a questo punto son curioso di vedere la stampante all'opera😄
  17. non si è seccato niente, l'estrusore è intasato, supponendo che il motore dell'estrusore giri o tenti di farlo(cosa che do per scontato tu abbia controllato). per prima cosa controlla che la ventola dell'estrusore giri e che raffreddi a sufficienza la parte alta dell'estrusore stesso.altrimenti il calore risale e crea il blocco. molto probabilmente il tuo problema è che manca il tubo in PTFE all'interno dell'estrusore, smontando l'estrusore all'interno della gola(un asta cava fatta di acciaio) devi trovare all'interno un pezzetto di tubo bianco in plastica semi-rigida del tutto uguale ad un pezzo del bowden dove scorre il filamento, se non ci fosse o fosse stato sciolto dal troppo calore(ventola non funzionante) dopo aver pulito l'ingorgo devi metterlo\rimetterlo altrimenti il calore risale la gola creando ogni volta un blocco. per smontare l'estrusore devi, per prima cosa smontare l'ugello ed è un operazione che va fatta quando esso è caldo, quindi prima lo scaldi e poi lo sviti, poi spegni e lasci che si raffreddi,smonti nell'ordine sensore di temp. e cartuccia riscaldante poi rimuovi l'intero blocco estrusore e continui il disassemblaggio....
  18. per farli funzionare come desideriti,seguendo la tabella non devi mettere ponti da nessuna parte, infatti ti dice cfg1-open cfg2-open per avere 1\16 e 256 in stealth.open sta a significare nessun gumper, il "pin" cfg1 e 2 non devono andare ne a gnd ne a vcc secondo me fanno cose strane questi stepper perche forse hai lasciato i jumper sulla scheda....
  19. la stampante puoi metterla dove vuoi,ma metterla in un luogo dove d'inverno la temperatura è prossima allo zero oltre che a far aumentare i consumi elettrici potrebbe influire anche sulla qualita' di stampa.tieni presente che se il box è molto umido i componenti cinesi tenderanno ad arrugginirsi fin da subito ed infine farla stampare in luogo non monitorato(non ho capito dove è il box) potrebbe non essere una grande idea dato il moderato rischio d'incendio dell'alimentatore super cinese....
  20. so di persone che hanno il tuo stesso errore anche con firmware appena scaricati e non modificiati,quindi non si tratta di un errore di compilazione, per quanto ne so questo errore è dato da un bug nel sistema di compilazione di arduino che è stato cambiato con uno nuovo ma che è ancora in fase di sviluppo. prova a scaricare una vecchia versione dell'ide arduino....
  21. quante cose successe in meno di un giorno 😁.... sospettavo che non fosse il sensore di temperatura ma prima di andare ad incolpare cose piu' improbabili volevo verificare il caso piu' comune.... comunque dopo una letta veloce a questo punto considerando anche i problemi che dava all'inizio tanto vale non dannarsi oltremodo con questa scheda madre e pensare direttamente alla sostituzione...
  22. ALLORA DEVI FARE UN PO' DI TEST: controlla i cavi della cartuccia termica e del sensore che non siano rovianti o interrotti, controlla anche i loro relativi connettori sulla scheda madre. controlla anche bene la parte del cavo saldata al componente stesso. se hai dei connettori lungo i cavi probabilmente sono loro il problema. controlla che il sensore di temperatura sia nel forellino apposito (e non fuori) e che non abbia un eccessivo spazio di movimento nel foro. con un tester puoi vedere se la scheda madre eroga in modo stabile la corrente alla cartuccia termica puntando i due poli del connettore con il tester(dovrai avere una tensione stabile sempre intorno ai 12 volt +\-)
  23. prima di rispondere a questa domanda devo capire dovè il problema.... ma se tu,lasciando stare lo slicer, da repetier tramite il comando manuale riscaldi a 200 gradi cosa succede? intendo nessun oggetto da stampare,solo il controllo manuale.... lascia il piatto spento, non serve scaldarlo....
  24. stessa precisione, la grande necessita solo di un poco di regolazione in piu' in linea di massima
  25. scusami ma non ho veramente capito un tubo... parlaimo da repetier: comandi i movimenti x,y,z... e da quanto ho capito funziona tutto. (l'estrusore rimane bloccato per una questione di sicurezza finche non raggiunge i 140 gradi e quindi invalida ogni comando "estrudi" inviato manualmente) quindi sempre da repetier host devi scaldare l'estrusore intorno ai 200 gradi,si scaldera' lentamente mostrando una temperatura in cresciata ma oscillante di +\- 2 gradi. raggiunta una temperatura di 200 gradi il comando estrusione manuale(da repetier) deve funzionare, con estrusore caldo quando invi il comando deve estrudere! se non lo fa hai un problema nella "parte estrusore" che comprende numerosi pezzi. STampa da sd: sei un po' vago....la stampa da sd deve funzionare cosi: clikki sul file. la stampante va in HOME. l'estrusore e il piano si scaldano. parte la stampa. questa è la lista dei movimenti corretta, se partita la stampa non estrude allora hai un problema con l'estrusore come detto sopra... P.S. a 270 gradi rischi di arrostire hot-end non farla salire mai oltre i 250 gradi per ora..... la curva di temperatura in foto è totalmente sballata, c'è qualcosa che non va, muovi gli assi durante il riscaldamento dell'estrusore?
×
×
  • Crea Nuovo...