-
Numero contenuti
6.647 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Qualità stampa scarsa
FoNzY ha risposto a razzoman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se le cinghie sono ok forse è la puleggia che gira sull'asse de motore..... -
Indecisione tra due stampanti, quale consigliate?
FoNzY ha risposto a Claudio72 nella discussione La mia prima stampante 3D
sono molto ma molto simili,praticamente è la stessa stampante con due nomi diversi, io prenderei la creality almeno è piu' famosa. per quanto riguarda la spedizione, si dovrai pagari i dazi e la spedizione dalla "frontiera" italiana a casa tua. siamo in italia e per la spedizone possiamo ipotizzare 20euro mentre per i dazi vige la regola del "caso" io per 2 pacchi di uguale valore pagai una volta 30 ed una volta 60 euro.....probabilmente il cinese scrivera sul pacco un valore piu' basso del reale e quindi la dogana ti chiedera' la fattura che quindi dovrai averla sottomano, inoltre ti suggerisco di tenere d'occhio la dogana e assillarli di telefonate altrimenti il pacco facilmente viene trattenuto anche piu' di un mese.... -
Qualità stampa scarsa
FoNzY ha risposto a razzoman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@razzomanqualche modifica ai parametri ma sono gia' piuttsto buoni... temperatura 210 è piu' per un abs che per un PLA, intorno ai 200 è la temperatura ottimale,io stampo a 195, fai delle prove e prova ad abbassarla intonro ai 205 max. il piano per PLA puo' essere temperatura ambiente,scaldarlo peggiora solo le cose (piu' calore da smaltire per la ventola) max temperatura estrusore portala a 240 a 280 hai cotto il tubo in ptfe. le dimensioni della stampante massime vanno ridotte di 5mm per una questione di "sicurezza" se arrivi a 200 (fine corsa) hai gia' perso passi e la stampa è da buttare velocita', 150mm\s per gli spostamenti è veramente tanto portala a 120 max, c'è un 80mm\s portalo a 60mm\s mentre i 30mm\s puoi portarli a 40mm\s altezza primo layer metti 0,25 con il flusso a 140%. questo è relativo ma io con queste impostazioni mi trovo benissimo.ò spessore top\bottom 1 mm è un esagerazione metti 0,4 (2 layer) o 0,6 quando vuoi creare qualcosa che richiede una particolare rifinitura. le pareti,stesso discorso, 1mm incasina anche lo slicer perche avendo un estrusore da 0,4 non sa fare le divisioni con resto.lui sa che una linea è 0,4 e non potendo dividere 1 per 0,4 fa una 3 linea sovrapposta alle altre 2. 0,8 è un buon valore(2 linee) spessori maggiori sono inutili ma comunque devono essere multipli di 0,4. non usare lo skirt ma usa il brim, 1 linea bella separata a 10\20mm a seconda dello spazio libero. distanza di ritrazione da 4 portala a 5. non dici che stampante hai, questo è un valore per estrusore bowden. z-hop mettilo a 0,25. diamtro ugello metti 0,4mm. le cinghie sono tese in modo sbagliato, sono troppo lente o troppo strette ma comunque non sono alla stessa tensione. smontale e poi rimontale, devono essere tese ma non troppo, quello che basta per non farle scivolare. prima di procedere con la stampa devi assicurarti che il primo layer venga perfetto, se non accade puoi spegnere e ricominciare. devi avere un primo layer bello pieno e il piu' possibile perfetto altrimenti non ha senso continuare -
Qualità stampa scarsa
FoNzY ha risposto a razzoman nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
qualsiasi cosa.... dici:" credo di aver settato tutto in modo corretto" ma i risultati sembrano indicare che non hai settato niente bene (senza offesa),inoltre non ci dici cosa e come lo hai settato... per consigliarti di cambaire un paramentro dobbiamo sapere questo parametro, infatti c'è anche l'ipotesi che il parametro è giusto ed il problema è ad esempio nel motore che non gira(prima cosa che mi è venuta in mente).... dicci che slicer stai usando e con quali parametri è stato impostato.... -
Cr10s, problemi con stampa PETG
FoNzY ha risposto a pada nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
parliamo per prima cose dalla velocita',va bene andare piano ma non esageriamo, stampare una parete a 15mm\s è veramente troppo lento. puoi impostare tutte le velocita' intorno a 40mm\s che è una velocita' piuttosto lenta ma "umana"... le temperature di stampa devono essere intorno ai 220 o maggiori per il petg. il piano va bene anche a 70 ma se lo metti a 80\90 è anche meglio.... il brim è sicuramente la causa di molti dei tuoi problemi, invece del brim che tanto non serve metti una linea di skirt e ben separata dal pezzo. la ritrazione è poca,o forse il problema è dato dalla temperatura e quindi prima di aumentarla fai una prova a temperatura 220\230.6 è un buon valore ma la stampa è disastrosa stranamente... Z- hop il parametro che si vede in una delle foto devi metterlo almeno a 1 layer di altezza(0,2mm in questo caso) z-hop fa salire l'estrusore in modo che non colpisca un layer gia' stampato quando deve attraversarlo,visto che sembra tu abbia questo problema ed anche in maniera piu' che moderata, prova,aiutera senz'altro... il tempo che perdi con lo Z-hop lo riprendi diminuendo i valori di spessore top\bottom layer e pareti... spessore delle pareti impostalo a 0,8mm ossia due linee, mettere tre line in alcuni casi ok(pochi casi) ma 4 è solo una gigantesca perdita di tempo. layer top\bottom 2 o 3 layer non di piu', nel caso del bottom layer fai una pastella di filamento non omogeno che ne puo' compromettere l'adesione.... dici che il primo layer viene perfetto, ma non sembra affatto dalla foto, forse 0,35 mm è un po' troppo,prova con 0,3\0,25 mm. visto che sembra tu perda filamento un po' ovunque dovresti verificare gli stepp\mm estrusore, sicuramente le pareti super-spesse che stai usando non aiutano ma sembra un po' troppo evidente sto problema.... p.s non so' perche prima non caricava il messaggio- 12 risposte
-
- settaggio parametri
- petg
-
(and 4 più)
Taggato come:
-
Geetech prusa i3 B- problemi generici
FoNzY ha risposto a Magopic nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
è PLA vero? seebra un po' lucido il che significa di solito che è troppo alta la temperatura(ma magari è il tipo di pla), se vuoi provare ad ababssarla di qualche grado puoi farlo, per il resto sei piuttosto ok, è un pezzo piccolo per trovare eventuali difetti ma comunque possiamo dire che non ce ne sono di grandi... un pelo di velocita' in meno,un pelo di gradi in meno,un pelo di ritrazione in piu'.... questo è quello che ho scirtto prima di accorgermi del piano a 50 gradi.....😣 per il PLA il piano a 30 gradi massimo, forse gia' questo toglie un po' di lucidita' al pezzo, la ventola sempre al 100% per il PLA -
Problema asse orizzontale JGAURORA A5. Scartamento e movimenti a tratti.
FoNzY ha risposto a Jacopo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
bè sei un poco vago... potrebbe essere il driver,la vref, un motore troppo grande,la cinghia,una barra e anche altro che adesso non mi viene in mente... dicci che motore hai comprato? hai provato a girare i mtori per vedere se il problema te lo da solo collegato sull'uscita X? hai controllato il cavo? per vedere se è la cinghia disconnetti il motori e vedi se almeno senza carico riesce a girare..... -
TPE: non riesco ad attaccarlo al piatto
FoNzY ha risposto a CPaolo nella discussione Materiali di stampa
la temperatura sembra un po' troppo alta, se abbassi riesci ad estrudere? un filamento "cotto" si incolla di meno. la velocita' va bene.. -
Geetech prusa i3 B- problemi generici
FoNzY ha risposto a Magopic nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sconsiglio sempre di effettuare modifiche alle stampanti, sono mediocri e rimangoni tali, inoltre una stampante "storta" stampa pezzi storti e quindi è un discorso un po' utopistico stamparsi gli upgrade( parlando in linea di massima)...con l'esperienza se si trova un determinato difetto puo' valere la pena risolvere il problema con un pezzo creato dasoli ma come ho detto deve essere pensato ad hoc per il tuo problema e non preso a caso come molti fanno.... le uniche modifiche che conisglio di fare da subito e in caso di neseccista dato il basso costo sono l'aggiunta di un mosfet e la sostituzione delle cinghie in plastica con altre in gomma -
quindi stai dicendo che hai cambiato scheda? ed hai anche cambiato firmware?e chi lo ha compilato il firmware?perche il problema potrebbe proprio essere qui... il problema è nell'end stop o nella sua configurazione. nel primo caso si tratta di un pulsante guasto che risutla essere sempre premuto ma piu' probabile il secondo caso in cui o è stato configurato come end-stop max quando in relta' è il min oppure è stato collegato sulla scheda al pin di "max" quando "min" e viceversa. devi disabilitare il max end stop e ricontrollare le connessioni....
-
si, esatto i pezzi grandi si dividono in piu' parti, magari si crea una sorta di scalino per migliorare l'incollaggio al momento della divisione. se sono piccoli pezzi il super attack va piu' che bene mentre per i grandi pezzi considerando il fatto che comunque vorrai verniciarli le colle bi-componenti incollano qualsiasi cosa PLA compreso...
-
non avevo piu' seguito la discussione, ma da possessore di tronxy x5s vorrei spendere due righe sulla macchina. la tronxy è una buona stampante cinese, ma a mio parere va presa se è nel tuo interesse stampare cose grandi, il piano piu' grande rende facilissimo sballare il livellamento e se non intendi usare tutta questa superficie spesso non vale la pena prenderla in qaunto causa piu' problemi.... senza entrare nei noiosi dettagli, presenta li stessi problemi della anet-a8 o chi che sia.. con l'aggiunta che avendo un piano grande la rende ancora piu' critica nel livellamento.devi anche considerare che non è una cartesiana ma una core xy con firmware apposito e che in caso di guai le persone a cui chiedere consiglio si contano sulle dita di una mano, i driver stepper sono saldati, se non hanno fatto una versione 2 il mosfet sul piano è necessario(40 minuti per scaldare un piano), devi considerare che le cinghie in posizione originale sono ancorate in un modo ridicolo e per avere risultati buoni devi cambiarlo.(sempre se non hanno cambiato qualcosa) insomma è un ottima cinese con qualche problema in piu' che non consiglierei ad un neofita, ma pur sempre un ottima stampante cinese. per quanto riguarda i materiali non lasciarti incantare, alla fine stamperai quasi sempre in PLA....è il piu' facile da usare ed è economico e se non necessiti di cose particolari la tua scelta sara' sempre lui.... ABS e simili sulla tronxy non sa da fare! una stampa da 20 ore(quindi grande come il piano) in materiali che necessitano di calore aggiunto è pura follia, e quindi addio al discorso del piano caldo.... premetto che non voglio fare cattiva pubblicita' a nessuno, e quindi come parere personale sul hsm ti dico che secondo me è troppo caro, per valere quel prezzo deve avere veramente prestazioni super..... stampare a 120mm\s fiilamenti apparte con una tronxy o una anet è a dir poco utopia,per stampare a 120mm\s ti serve prima di tutto una meccanica decente.....
-
Geetech prusa i3 B- problemi generici
FoNzY ha risposto a Magopic nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per il problema al primo punto c'è ben poco da fare, è un problema serio e va risolto. da quello che dici sembra una distorzione di diversi mm e quindi in questo stato è inutile tentare di stampare bene.cosa devi cambiare non lo so' perche' non ho mai visto la stampante, ma in garanzia o no non è un problema trascurabile,comunque prima di spendere per pezzi nuovi, ricontrolla magari hai solo montato male qualcosa. non c'è differenza tra pezzo piccolo e pezzo grande, dei filamenti come ad esempio ABS necessitano del calore del piano (o ancora meglio di una camera calda) perche' raffreddandosi tendono a deformarsi e quindi a spostarsi rovinando la stampa.ovviamente un pezzo basso e largo soffrira' meno "la deformazione" in quanto ha piu' superficie d'appoggio piu' ampia, d'altro canto un pezzo stretto e alto tendera' a staccarsi dal piano a prescindere dalla temperatura (che comunque non raggiunge i layer piu' alti), la quale è consigliabile quindi impostarla alla piu' alta possibile(intorno ai 90\100 gradi). bisogna anche considerare che anche con un piano perfettamente in temperatura alcuni materiali tendono a deformarsi e quindi piuttosto che passare ore a posizionare un oggetto o nei casi in cui si voglia stapare un oggetto molto grande conviene senz'altro cambiare tipo di filamento,ad esempio andare oltre le 4\5 ore di stampa con abs a prescindere dalla temperatura si avra' una notevole deformazione data dalla chimica stessa del filamento. stesso discorso con la temperatura dell'estrusore, la temperatura adatta a prescindere da cosa si sta stampando è quella in cui si ottiene un estrusione regolare,omogonea, si ottiene una buona fusione dei layer e una buona adesione al piano senza andare a compromettere le proprieta' chimiche del filamento eccedendo con il calore.anche qui la scelta della temperatura va fatta pìu' che in base all'oggeto in base al filamento, ad esempio il PLA è meglio stamparlo ad una temperatura che si avvicina a quella minima di fusione(pur rispettando quanto sopra) in quanto non necessitando di calore aggiunto conviene raffreddarlo(ventola estrusore) il prima possibile in modo da avere da subito una solida basde per i layer successivi e quindi una temperatura di estrusione piu' bassa aiuta. per quanto riguarda il punto 3 il problema sono probabilmente impostazioni sbagliate, e volendo fare un azzardo direi che le cinghie in plastica (molto rigide) di serie non aiutano nei piccoli movimenti, inoltre anche la temperatura non corretta o una ritrazione sbagliata potrebbero avere le loro colpe. in generale visto che parli di piccoli pezzi, le fdm non sono adatte alle "micro" stampe, avendo un errore intrinseco di circa 1decimo di mm non sono adatte alla stampa di dettagli di questa dimensione. se vuoi stampare miniature puoi pensare di cambiare ugello passando ad uno piu' piccolo, aumenti il tempo di stampa (diminuisce il flusso) ma aumenta la qualita',stesso discorso con l'altezza dei layer. la stampa dal piano devi faticare a toglierla, usando la spatola devi faticare un pochino altrimenti hai stampato troppo basso o troppo alto(layer di base).in questo almeno ci sono differenze tra piccole e grandi stampe, è inevitabile che una stampa larga ti casuera molte piu' noie per essere staccata dal piano. prendi la paletta,la punti su un lato della stampa,colpo secco,quando la paletta è sotto il pezzo puoi usarla come leva...questo è il modo che uso e che penso sia corretto. -
TPE: non riesco ad attaccarlo al piatto
FoNzY ha risposto a CPaolo nella discussione Materiali di stampa
sei a un po' poco vago nella descrizione del problema e non ci dai nessun dato di stampa come temperatura,velocita' grandezza di questo pezzo..... cosi a naso la mia idea è che usi paramateri sbagliati.... è un materiale che va stampato lentamente, devi togliere completamente la ritrazione, il piano deve essere a temperatura ambiente, devi avere (sempre ma sopratutto per il tpe) un primo layer perfetto, la temperetaura di estrusione è intorno ai 220 gradi, il nastro blu deve esere messo in modo impeccabile... -
Consigli per la stampa 3D di figure umane e oggetti complementari
FoNzY ha risposto a Pit nella discussione La mia prima stampante 3D
ciao pit, il software di modellazione 3d piu' facile da usare credo sia sketchup (di cui la versione PRO a pagamento). questo software ha sicuramente i suoi limiti ma viene comunque molto usato, è adatto sia alla modellazione scultorea che a quella ingegneristica. consente di creare un qualsiasi oggeto che poi attraverso un plug-in esterno (anche esso gratuito) puo' essere esportato in formato .stl( uno degli standard per la stampa 3d). inoltre è disponibile una grande raccolta di modelli gia' fatti on-line scaricabili gratuitamente:https://3dwarehouse.sketchup.com/?hl=it poi questi disegni possono essere esportati in formato adatto alla stampa 3d. per quanto riguarda la stampante credo che tu abbia la scelta obbligata nel prendere una DLP, visto che parli di persone alte 2cm una fdm non credo faccia ala caso tuo, infatti data la sua natura è inadatta a stampare miniature ricche di dettagli. una DLP che ho provato ed offre un buon rapporto qualita'\prezzo è la anychubic photon, lo svantaggio è un area di stampa molto piccola ma credo che comunque possa fare al caso tuo. per quanto rigurda la creazione da parte di terzi dei propri modelli c'è una scelta a dir poco infinita on-line, basta fare una piccola ricerca su google. non ti metto il nome di un sito perche' per quanto ne so' ,almeno uno tra noi su questo forum ha un sito del genere e non mi sembra giusto fare pubblicita' ad uno piuttosto che ad un altro. p.s. stampare i propri disengi on-line sopratutto in resina non è affatto economico. -
secondo il mio parere è solo un problema, un buon livellamento si ottiene sempre manualmente. il sensore essendo elettronico lavora con una precisione alta fino a 0,001 mm ma la tua meccanica ha ragionevolmente un errore di oltre 1mm (tutta robbetta cinese), mettere un sensore,calibrare il sensore,assicurare il sensore in posizione(che tende sempre a spostarsi) per poi comunque in ogni caso andare a rifinire manualmente non serve a niente secondo me. io ti consiglio la calibrazione con uno spessimetro anziche un foglio di carta in modo da essere piu' preciso.
-
ci sono delle "clip" in metallo o puoi stamparle in plastica per congiungere le cinghie, in questi casi ovviamente la cinghia non potra' compiere il giro completo, nel caso della stampante 3d è una soluzione adeguata perche le cinghie essendo lunghe il doppio dell'asse compiono al massimo 1\2 giro(in linea di massima) se invece vuoi una cinghia in grado di poter compiere un giro completo devi giuntarla cosi:https://www.youtube.com/watch?v=PJjYuGb4i6
-
nel primo messaggio sembrava che volessi cambiare parti meccaniche,e quando hai nominato i 20 upgrade sembrava volessi stravolgere la stampante. i 3 cambiamenti che hai nominato sono tutti ragionevolmente giusti da fare. le cinghie in gomma sono ottime rispetto a quelle in plastica fornite e costano talmente poco che puo' essere una buona idea cambiarle fin da subito, per chiuderle puoi usare lo stesso sistema pensato per quelle originali o un apposito "fermaglio per cinghie". per quanto rigurda lo switch, io ho messo un interruttore lungo il cavo della 220v, pochi soldi ottima qualita'(rispetto alla macchina) e dura una vita, non so quanto possa essere utile cambire lo switch ma dato il costo perche' no. l'alimentatore fornito è critico in potenza, appena sufficente per far andare la macchina, se intendi stampare solo il PLA puoi pensare di vedere come va', tenendo il piano spento ti risparmi un po' di consumi e l'alimentatore va meno in criticita' d'altro canto se intendi stampare anche ABS puo' valerne la pena cambiarlo o prenderne uno per alimentare solo il piano, magari con un mosfet separato. sempre per restare nell'ambito dei cambiamenti economici e utili senza stravolgere la meccanica se intendi stampare in ABS puoi prendere un mosfet per il piano a prescindere da quale e quanti alimentatori hai.
-
ciao ricky, personalmente sconsiglio gli "upgrade" fatti a caso sopratutto per i novizi. montare una stampante, calibrarla e farla stampara correttamente richiede gia' di suo un notevole sforzo per un neofita, quindi prendere un pezzo "a caso" da thingiverse o crearsi il proprio upgrade all'inizio non ha molto senso, ti complica solo tremendamente la vita.l'upgrade di una parte deve essere suggerito dall'esperienza, ad esempio dopo diverse stampe se si capisce cosa e perche' non va' puo' essere una buona idea cambiare il determinato pezzo, tenendo presente che un pezzo di plastica creato da una stampante mediocre non migliora di chissa' quanto la suddetta stampante. per quanto riguarda l'armatura, potrebbe essere una buona idea per il futuro, la meccanica è senzaltro minimale e un po' d rigidita' aiuta sicuramente, per un discorso di costi si sceglie il legno in quanto sufficente a rendere la struttura piu' solida ma allo stesso tempo economico, se vuoi usare l'alluminio (che forse è fin troppo rigido) non ci sono problemi eccette che per il costo ma visto che hai un amico nel settore tanto vale farla di alluminio....
-
stampa craker
FoNzY ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
sembra un problema di estrusione, tra le cause di estrusione "a tratti" potrebbe esserci una temperatura sbagliata,una velocita' tropo alta o un problema nel motore dell'estrusore... escludendo la velocita' che dici non essere cambiata controllerei il sensore di temperatura nell'estrusore che forse si è spostato\uscito dalla sede, poi controllerei la ghiera spingi filo,magari si è allentata o sporcata ed in ultimo guarderei un eventuale problema al motore.... per andare anche sulle cause parecchio improbabili potrebbe essere l'ugello rovinato, magari ad esempio durante la calibrazione ha urtato il piano e si è rovinato o forse c'è qualcosa all'interno del hot-block che causa un blocco parziale come ad esempio un pezzetto di metallo delle filettature o il tubo in teflon parzialmente sciolto.... come ho detto sembra un problema di estrusione, durante una stampa cosi lunga sicuramente avrai guardato la stampante mentre lavora, hai notato movimenti strani durante la stampa? -
Problemi livellamento anycubic delta
FoNzY ha risposto a Simocastaxc nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il link non funziona(serve essere nel gruppo), ma da quello che ho capito non viene "roconosciuto" il fine corsa(end-stop), anche se viene premuto non c'è lo scambio di stato nell'interruttore e quindi i motori girano all'infinito finche' non trovano un ostacolo... il mio consiglio è quello di verificare le connessioni visivamente sia dalla aprte dell'interruttore che dalla parte della scheda madre, se non presentano problemi testare l'interruttore con il voltimetro ed eventualmente anche i cavi stessi.... -
problemi di stampa Anycubic i3 mega ultrabase
FoNzY ha risposto a アースシェイカー nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
riguardo al firmware non saprei,puoi chiedere a loro tramite mail. comunque sai che il firmware è quello vecchio perche' quando accendi appare ancora la versione vecchia? v1.0_20170712.... riscaldare il piano per il PLA serve a molto poco, un piano a temperatura ambiente va piu' che bene, considerando che siamo pure in estate, in inverno è meglio riscaldarlo a 30 gradi per non avere un piano a 5\8 gradi nei casi estremi. per quanto riguarda l'adesione visto che stai usando un firmware proprietario credo che sia gia' compilato correttamente, quindi escluderei tutte le altre ipotesi, devi solo perderci ancora un po' di tempo..... il problema è l'altezza del piano, prima era regolato ben, poi quando hai staccato la stampa dal piano lo hai spostato (sono sensibili) quindi basta regolarlo di nuovo,devi solo alzare un po' il piano. dopo aver regolato il piano, se vedi che l'adesione non è buona gira di 1\4 le viti(tutte in modo da mantenere la planarita') durante la stampa del primo layer finche non aderisce bene, quando sei soddisfatto spegni,pulisci e riprovi la stampa dall'inizio... spruzza della lacca sul piano per migliorare di molto l'adesione. -
Geeetech A30 - Problemi di stampa
FoNzY ha risposto a Pedroilpazzo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
questo tipo di problema puo' evere molte cause tipo la posizione dell'end stop,l'aera di stampa,le cinghie letne... fino ad arrivare agli step\mm...etc, se i file di default vengono stampati bene il problema probabilmente è in cura nella grandezza del piano di stampa o nella posizione dell'end stop -
Stampante 3dRag - Problemi taratura asse z
FoNzY ha risposto a tom135 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il problema puo' essere causato da due fattori, il primo è una regolazione sbagliata della vite che va fisicamente a premere l'end stop. avvitando o svitando tale vite si regola la posizione di "zero" in Z. non conosco la macchina ma dovrebbe essere piu' o meno cosi: il secondo motivo è la regolazione del piano. supponendo che tu abbia trovato l'altezza perfetta, quando vai a regolare il piano con le viti esso si muove in altezza falsando la regolazione al punto 1. per questo secondo problema la soluzione è quella di: regolare l'altezza come al punto 1, fino ad evere una distanza tra estrusore e piano nel primo layer sufficente a poter essere regolata con le viti (quindi 1\2mm al massimo) interrompere la stampa durante il primo layer. (in modo da avere l'altezza che dovrebbe essere quella impostata da software) usare uno spessimetro o uno spessore in metallo (che è un modo piu' affidabile del foglio di carta) passandolo tra estrusore e piano e verificare che sia una distanza omogenea regolare affinche' l'altezza del primo layer data da software sia quella effettiva e che sia uniforme su tutto il piano. prima di impazzirti con il secondo punto tieni presente che un altezza ottimale per il primo layer da softwrae è di 0,2\0,25mm con un flusso intorno al 140%. -
Incrementi errati asse z prusa i3
FoNzY ha risposto a lucapicchio1 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'impostazione di chiama stepp\mm ossia è il parametro che dice alla stampante quanti stepp deve far compiere al motore per spostare il relativo asse di 1mm. questa impostazione di solito è pre-impostata nel firmware che arriva assieme alla stampante ma nel caso tu lo abbia sostituito è normale che succeda questo, ma nel caso tu non abbia toccato il firmware orignale mi pare strano che ci sia impostato un "dato" talmente sballato ta causare un errore talmente grande in appena 0,2mm di movimento, in questo secondo caso credo che il problema sia da un altra parte e prima di smanettare approfondisci la questione. puoi verificare gli stepp\mm da repetier host, muovendo manualmente in questo caso l'asse Z,la distanza da software deve corrispondere a quella reale. ci sono diversi modi per risolvere, puoi modificare il valore nel firmware e ricaricarlo con i nuovi dati, alcune stampanti consentono la modifica di tale valore direttamente da lcd ed inultimo puoi impstare come codice iniziale da repetier host i nuovi valori semplicemente usando il comando M92 (esempio M92 X81.00 Y80.4 E95.00) in questo ultimo caso invce di usare i valori default nel fimrware crei un g-code contenenti i valori da usare.