Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.649
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. tralasciando la regolazione del piano quella imperfezione è data dal mancato scorrimento di un asse. sebbene l'asse si muova normalmente di solito, in uno o piu' punti c'è un movimento non lineare dell'asse che crea quei rigonfiamenti(ma potrebbe creare qualsiasi altra forma) i motivi per cui accade sono due, il primo è un eccessivo sforzo meccanico che casua un momentaneo blocco del motore e manda l'asse fuori posizione, il secondo motivo è un eccessivo gioco nell'asse, quando l'asse raggiunge quel punto qualcosa di lento o rotto gli permette di muoversi in una direzione non voluta causando il rigonfiamento.... dovresti essere presente quando si manifesta il problema in modo da vedere cosa accade..... per quanto riguarda la calibrazione del piano invece del foglio io uso uno spessimetro di spessore= all'altezza del primoi layer. si madna in stampa un oggetto e si spegne la macchina durante la stampa del primo layer(in modo che l'estrusore sia all'altezza del primo layer) con il piano e l'estrusore ancora caldi si passa lo spessimetro tra piano e ugello in modo da verifacare che l'altezza sia quella impsotata da software, misurando in 4 punti allo stesso tempo verifichi la planarita' del piano.....
  2. porca puzzola!,che confusione😂 premessa: spero tu non abbia bruciato niente! dal tuo test sul punto 3 sembra che la cartucce siano funzionanti ma prima di darti la tragica notizia di una scheda madre rortta, fai il test come ti indico sotto.... prendi la cartuccia(quella che gigi è stato cosi gentile da mostrarti) e la scolleghi dalla scheda madre(no si testa niente quando è montato). imposti il voltimetro in test di continuita'(la modalita' in cui fa bip quando tocchi le punte) e controlli le estremita dei cavi che escono dalla cartuccia, non c'è un rosso e un nero, come vedi dalla foto sono entrambi rossi,a questo punto il voltimetro deve fare "bip" e scrivere a schermo 0(zero). a te interessa che la cartuccia ossia la resistenza(quindi non polarizzata e con i cavi di colore casuale) sia ancora tutta intera infatti se la cartuccia è intera la corrente puo' scorrere(circuito chiuso) e quella puo' solo scaldarsi. nel caso questa(la cartuccia) sia integra e comunque non scaldi il problema è nella scheda madre(prima che toccassi con il voltimetro in giro, dubitavo che potesse essere lei, ma adesso...😁) nel caso la cartuccia sia integra ti sconsiglio di avvicinare il voltimetro alla scheda madre perche data la tua confusione(che è normale,sapessi quante ne ho bruciate io...) rischi di fare tanti danni, semmai fatti aiutare da chi piu' pratico.... P.S secondo il tuo schema a 3 punti il punto migliore sarebbe il n1(in modo che testi anche il cavo), ma il test va fatto con i cavi scollegati altrimenti anche se la cartuccia è rotta il voltimetro potrebbe segnare 0 perche magari dalla parte della scheda madre tutto funziona.
  3. infatti come dici il problema è che non scalda non che non rileva la temperatura, nel caso il sensore fosse guasto non vedresti la temperatura o vedresti una temperatura totalmente sballata. il problema è nella cartuccia riscaldante o nei suoi fili. per prima cosa controlla i fili che siano collegati bene alla scheda madre e che non siano danneggiati poi se hai un voltimetro puoi fare un test di continuita' su i cavi della cartuccia(il circuito deve risultare chiuso).se non hai un voltimetro ed i cavi non sono danneggiati prendine direttamente una nuova tanto costa pochi euro e vedi se quella nuova funziona.....(nel caso non funzionasse il problema potrebbe essere piu' serio e rigurdare la scheda madre)
  4. secondo me il tuo caso è diverso, nella prima foto (quella di beatrice) il display dice "def\190" mentre nella tua dice 50\200. la cosa strana è che arrivi a 50 gradi e non rimani a temperatura ambiente. se la cartuccia fosse rotta la temperatura rimane quella ambiente e non sale enmmeno di 1 grado, sinceramente credo che nel tuo caso il problema sia nell'hardware della scheda madre. collegandola al pc puoi usare il programma repetier host(forse anche cura ma non lo conosco troppo bene) e passare ogni tipo comando alla macchina es: muovere un asse di x,estrudere o ritrarre scaldare il paino e\o l'estrusore......
  5. il problema è nell "profilo" preheat PLA che spesso non funziona,non è impostato,è impostato male.... non conosco la anet ma da display c'è sicuramente la funzione per scaldare ad X gradi in modo separato il piano e l'estrusore singolarmente..... puoi anche connettere la stampante al pc e riscaldare manualmente da pc l'estrusore fino alla temperatura desiderata, poi sempre da pc caricare manualmente il filamento, questa cosa è utile per vereificare il funzionamento della cartuccia riscaldante(nel caso non si scaldi nemmeno da pc è probabilmente guasta)
  6. la qualita' delle macchine è intenzionalmente bassa per massimizzare il guadagno, le stampanti 3d hanno fatto un grande salto di qualita' e di popolarita' ma rimangono prodotti di nicchia, è normale che il cinese di turno prenda la soluzione piu' economica a disposizione, le rotture nelle stampanti cinesi sono all'ordine del giorno, ogni volta che attacchi la spina è una scommessa! devi guardare se i fili della cartuccia termica sono collegati saldamente senza interruzioni. nel caso non ci siano problemi con i fili il problema potrebbe essere la cartuccia in se.(ma visto che sembra si scaldi di qualche grado, dubito che sia la cartuccia che in genere funziona o non funziona senza vie di mezzo) se la cartuccia ed i cavi sono integri il problema è sulla scheda madre ma se non sai cosa sia un mosfet e come muoverti lascia stare e chiedi la sostituzione.
  7. la cartuccia termica dell'estrusore non ha polarita' e quindi non importa come colleghi i fili,in quanto essa è un resistore che semplicemente oppone una resistenza al passaggio della corrente trasformando la corrente in eccesso in calore. ti avrei detto che il problema risiede nei fili o nelle connessioni ma sembra che tu abbia gia smanettato parecchio con essi ed avresti gia' visto eventuali interruzioni(se rincontrolli non è male)... a questo punto il problema potrebbe essere sulla scheda madre,potrebbe esserci una saldatura fatta male o il mosfet posto sulla scheda madre adibito all'accensione dell'estrusore rotto.
  8. nella prima foto secondo me vai semplicemente troppo veloce o comunque con accelerazione troppo alta(per quelli che sono i limiti della amcchina)... nella 2 e 3 foto sei ok, quello deve essere il prodotto finale, non saprei proprio che consigliarti....sei vicinissimo al limite della stampante, meglio non credo si possa ottenere senza rientrare nel discorso dell'impostazione ad hoc per una "singola stampa"...
  9. mancano due informazioni fondamentali, il materiale del modello pla,abs...etc e che tipo di smalto hai usato.... da quello che scrivi sembra come che la colpa sia la tua di aver rovinato il modello "uscendo un bel lavoro, ma poi sovrapponendo strati di colore al fine di fare qualche sfumatura ho rovinato tutto "😅 io personalmente con gli oggetti stampati in 3d faccio questi passaggi: carteggiatura, tanta e per tanto tempo(ma tanto tempo) applico uno stucco spray in bomboletta(xke molto leggero e si carteggia facile) altra carteggiatura se necessario uso uno stucco spalmabile per plastica (bi-componente perche molto resistente) altra carteggiatura stucco spray altra carteggiatura colore finale che sia acrilico o bi-componente
  10. secondo me questa stampa è ottima e non c'è altro da fare.devi considerare che è una fdm e tu sei perfettamente nella finestra di utilizzo ottimale, non ha senso smanettare altre impostazioni per avere un cubo piu perfetto(che comunque sarebbe difficile da ottenere) se non hai intenzioni di stampare cubi da torneo...quando passi alle vere stampe, la micro impostazione per il cubo non sarebbe piu' adatta gli angoli esterni sono perfetti (in verde) quello giallo un po' meno (ma se riprovi 100 volte verrebbe sempre diverso) in rosso ci sono quei micro spigoli che mostrano segni di troppa temperatura ma sono cosi piccoli che ci sta che siano rovinati(nell'impostrazione globale qualcosa va sacrificato) puoi aumentare la velocita' della ventola (che comunque dovrebbe essere sempre al 100% per il PLA) diminuire la temperatura a 190 e sopratutto non riscaldare il piano. tenere il piano a 60 gradi con il pla è solo uno spreco di potenza, un piano freddo (sotto ai 30*) peggiora l'adesione ma siamo in estate ed è praticamente impossibile che succeda, quindi piano riscaldato a 30 gradi o spento. secondo me spegnere il piano (o non tenerlo a 60) basta gia' a migliorare i micro spigoli di questo cubo....
  11. ciao brook e benvenuto, credo che la cr10s sia una buona scelta se quello che vuoi è avere il touch screen ed un area di stampa da 30cm ok, altrimenti puoi anche pensare di prendere un modello piu' piccolo e senza touchscreen, questo devi vederlo tu in base alle tue esigenze. devi tenere a mente che la cr10 come tutte le cinesi avra',sopratutto all'inizio, tanti piccoli problemini da risolvere ma come ho detto questo succede con tutte le stampanti "cinesi" a causa della loro meccanica minimale.... quindi non scoraggiarti e vedrai che ti ripaghera'! se disponibile e con una differenza prezzo di massimo 50 euro io la prenderei su amazon almeno si ha una super garanzia.... le caratteristiche fondamentali sono, piano riscaldato pensavo di elencarne altre ma adesso non mi vengono....è meglio prendere stampanti con o predisposizione ad avere il raffreddamento del pezzo stampato
  12. FoNzY

    chi ne sa' di frese cnc?

    grazie alep della disponibilita',il mio problema era proprio sulla seriale, non riuscivo a configurare i pin-out della cinesissima scheda della cnc per farla funzionare con l'adattatore paralelo uc100...non c'erano scritte sul controller e non sapevo che modello fosse ma adesso ho capito che dovrebbere essere il jp-382c il quale anche se ha un interfaccia parallela essa è solo un "simpatico conettore" per un eventuale 4 asse, mi prendero' una board nuova anzitempo e speriamo che funzioni senza intoppi.....
  13. FoNzY

    chi ne sa' di frese cnc?

    visto che ne so molto poco ho un dubbio sulla compatibilita' tra controller e adattatore seriale(magari entro piu' nel dettaglio se c'è chi mi puo' aiutare)... so che ho sbagliato forum ma prima di andare nei forum del "nemico"😂 magari risolvo qui....
  14. la posizione dell'end stop è impostata correttamente? nel senso è impostata a 0? funziona bene questo end stop,hai fatto dei test?
  15. FoNzY

    Materiali a trazione

    non saprei😕...la mia sensazione è che i materiali in questo particolare caso dei morsetti non vadano troppo d'accordo,bisognerebbe provare e cedere che succede...
  16. FoNzY

    Materiali a trazione

    credo, ma poi biisognerebbe provare che mettere il carbonio intorno al 3d in questo caso creerebbe un pezzo con una resistenza meccanica uguale a quella del carbonio e quindi tanto valrebbe usare solo carbonio, ed in ogni caso secondo me (ma sempre a sensazione) il materiale plastico a contatto con la resina si indebbolirebbe subito(a causa della resina stessa) ed alla minima sollecitazione meccanica i materiali carbonio\plastica si separerebbero, il che come ho detto sopra porterebbe ancora ad un oggetto con una resistenza uguale a quella del carbonio...... per quanto riguarda la resina da colata si, intendevo prorpio una cosa tipo quella
  17. per l'asse y: devi invertire l'asse, il modo piu' semplice per farlo è girare i fili del motore, sfilandoli dal connettore se prima erano nella posizione 1234 li metti in posizione 4321. piano X: non ho capito cosa intendi?! l'asse arriva a 0 e poi sforza tentando di andare sotto zero e quindi perde passi, oppure l'asse torna sul piano girando nel senso opposto? se ci dici che impostazioni hai possiamo "giudicare" le tue impostazioni... la qualita' di stampa è influenzata da tanti fattori, potrebbe essere di tutto.... dovresti mettere una foto, e comunque prima di pensare alla qualita' di stampa dovresti essere sicuro delle impoostazioni che stai usando.....
  18. FoNzY

    Materiali a trazione

    qui trovi la tabella di molti filamenti, clikkando su tabella tecnicha---> technical datasheet. https://manufat.com/filamenti-3d-fdm/ non ho ben capito la tua idea del carbonio, ma non credo sia possibile e non credo sia conveniente dal punto di vista della resistenza meccanica...i risultati migliori secondo me li otterresti usando le parti in 3d per creare un negativo da colata per resine poliuretaniche...
  19. il fumo in elettronica sta a significare che purtroppo qualcosa si è bruciato e devi sostituirlo...le cause possono essere moltissisme, ad esempio dei cavi che si toccavano, un componenti difettoso etc...se spighi un po' meglio la situazione forse possiamo aiutarti a trovare la causa ed a isolare il problema...
  20. ti credo quando dici che tu non hai mai avuto problemi, ma la ventola sul PLA va usata sempre e sempre al massimo, non esiste nessun caso nel quale è consigliabile non averla ed in ogni caso la ventola migliora l'adesione al piano in quanto raffredda il materiale che tende ad incollarsi sul piano.
  21. sono sicuramente le viti del piano il problema,come ti ho detto il frame è delicatissimo e si piega subito, è un attimo ad avere una trazione di 5\6kg su una vite, il che è piu' che sufficiente a piegare il piano per sempre....(stessa cosa successe a me ) se stai stampando in PLA la ventola sempre accesa! da quando accendi la stampante a quando stacchi la spina, io l'ho collegata all'alimentatore in modo da averla sempre al 100% e sempre accesa(quindi anche questo influisce sull'adesione) gli step per mm non riguardano questo problema (tralasciando un ipotesi che non ti sto a spiegare perche' a dir poco remota) la macchina interpreta le distanze in step del motore, da software gli viene detto che ogni X step avra compiuto 1mm lungo il relativo asse, ovviamente poi entrano in ballo centinaia di fattori che fanno si che un valore teorico perfetto sia diverso dalla realta' e quindi per avere uno spostamento di 1mm effettivo saranno necessari pochi piu' o pochi meno stepp\mm e per questo motivo in un secondo momento, dopo aver trovato la "perfezione" in fatto di qualita' si ritoccano gli step in modo da avere dimensioni corrette....
  22. il piano cosi come tutto il resto deve muoversi senza sforzo, con un dito applicando una pressione di 200gr(valore a naso) deve muoversi senza problemi.... un asse duro da spostare è un problema se il motore durante la stampa perde passi, questo dovresti notarlo facilmente quando la stampante è in funzione... il problema come hai intuito è anche l'altezza primo layer, l'adesione tra il piano e il materiale è troppo bassa e l'ugello si tira dietro la parte appena stampata. per un adesione ottima con layer da 0,2mm il primo layer deve essere tra 0,2 e 0,25mm. potrebbe anche essere un problema(o combinazione di entrambi) di velocita',anche se l'adesione è buona una velocita' eccessiva non consente al materiale di raffreddarsi e ancora una volta l'ugello si tira dietro la stampa. ultima ma meno probabile causa è la ventola estrusore poco efficace, se il materiale non raffredda in tempo la sua adesione è compromessa e come sempre l'ugello se lo tira dietro..... non credo che sia mai stato problema di cuscinetti, secondo me hai piegato qualcosa tirando troppo le cinghie(magari sbaglio), le quali devono essere tese, ma non troppo in quanto il delicato frame cinese si piega subito ed il motore con pochissima forza tende subito a bloccarsi..... cerca di sbloccare il piano, rimetti le cinghie tese al punto giusto e se vuoi chiedi consiglio sulle velocita' e su come regolare l'altezza del primo layer....
  23. si, il problema è la ritrazione, ci dici 25 che è la velocita' di ritrazione(credo) e 4 che è la distanza...ma non ci dici se è un estrusore direct o bowden.....sembrano valori da estrusore bowden, io sul mio bowden ho 4,5 e 30 di vlicita'... il problema potrebbe essere anche la "distanza minima di estrusione prima di ritrazione" troppo alta.....
  24. FoNzY

    Xyz DaVinci mini

    no, sei obbligato ad usare il loro software ed i loro filamenti.
  25. FoNzY

    Xyz DaVinci mini

    ciao @Becks, quasi sicuramente potrai stampare questi particolari oggetti, ma tieni presente che i software davinici sono a dir poco scadenti(cosi come i materiali), visto che sembra tu sappia come usare una stampante 3d, il mio consiglio è quello di prendere una stampante diversa.le davinci sono pensate per l'utente con 0 conoscenze in fatto di stampa 3d, forniscono un software plug&play che anche se scadente è rivolto all'utente base il quale non ha necessita' di usare a pieno le capacita' della macchina.io ti consiglio di prendere un clone dell "prusa i3" in modo da risparmiare anche un bel po' sul prezzo e poi qualsiasi software di slicing gartuito andra' bene per i tuoi progetti o se non altro sicuramente meglio di quello davinci...
×
×
  • Crea Nuovo...