Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.648
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. il discroso del piano si risolve facilmente con il bi-adesivo mentre su i nuovi modelli sono presenti due viti centrali. per quanto rigurda l'abs è un problema del brand z-abs che credo sia di bassa qualita', quando ho provato altri abs la situazione è migliorata parecchio ma come con il pla devi smanettare un po' i settaggi per farla andare
  2. ciao @Steelform ho due zortrax m200 entrambe con più' di 1000 ore all'attivo, una che presi nuova ed una usata con 400 ore. posso garantirti che se cerchi una macchina affidabile,stabile, di qualità' e con zero problemi zortrax è la scelta giusta. la meccanica seppur minimale è molto stabile e la qualità' di stampa è eccellente, zortrax ha una live chat per l'assistenza(12h) ma non posso valutare il servizio di assistenza perché' come ho detto non hanno mai avuto alcun problema. le mie m200 sono entrambe hardware v4 che anche se non so cosa effettivamente significhi quando le presi tutti mi consigliarono questo tipo perche' migliore delle altre versioni. il difetto più' grande è che necessita di un estrusore v2 per poter stampare in PLA (anche se i modelli nuovi lo hanno di serie) ed il PLA originale zortrax ha un prezzo veramente troppo alto. ho sempre usato PLA non originale ma sebbene la qualità' sia sempre ottima le stampe hanno un grosso problema, il brim (il supporto speciale che sei obbligato a stampare ogni volta) rimane fuso alla stampa e solo con particolari impostazioni di stampa e un bel po' di fatica lo rimuovi. altri difetti sono che per stampare in abs ti servono i pannelli laterali e con ABS zortrax difficilmente superi le 5 ore di stampa perché il materiale tende ad imbarcarsi molto,il piano di stampa v1 (anche questo non più' utilizzato su i nuovi modelli) tende a piegarsi ed a diventare inutilizzabile quindi è fortemente raccomandato il piano v2. in ultimo il piano è fissato da decine di viti lungo il suo perimetro esterno alla struttura ma il centro no e quindi tende ad imbarcarsi verso l'alto (anche questo risolto nei nuovi modelli) tuttavia è facilmente risolvibile mettendo un pezzetto di bi-adesivo tra il centro del piano e la struttura di supporto. avendo provato anche la DLP anycubic posso dirti che non c'è paragone tra le due, solo la manutenzione della photon in una singola stampa supera la manutenzione che farai alla zortrax nella sua intera vita ma apparte la manutenzione la dlp è un giocattolo se paragonata alla m200
  3. la epossidica bicomponente è sicuramente la scelta migliore, non solo per la qualita' dell'incollaggio ma anche per il fatto che puo' eventualmente essere carteggiata...
  4. per quanto rigurarda la qualita' di stampa, tutte le fdm stampano piu' o meno uguale, la qualita' media è layer da 0,2mm e ugello da 0,4 quindi che tu prenda una zortrax da 2000euro o la "cinese di turno" la qualita' finale sara' la stessa, la prima avra' un software prorpietario e pochi\nessun problema, la cinese avra milioni di piccoli problemi. la velocita' invece è praticamente la stessa in tutte le fdm, anzi visto che su le cinesi puoi forzare la mano saranno un poco piu' veloci. il piatto riscaldato, quasi tutte le stampanti lo hanno ma per la stampa del PLA non serve, infatti serve solo per la stampa dell'abs per evitare chje questo si imbarchi durante le lunghe stampe. la qualita' costruttiva è la stessa per tutte le cinesi,hanno tutte una meccanica estremamente critica che necessita' di piccoli e continui aggiustamenti a differenza delle brand. la stampante nel link è ok, è come tutte le altre cinesi, se ti piace prendila ma sappi che dovrai passare ore prima di poter stampere bene
  5. FoNzY

    Problema con PLA

    in questa stampa c'è un problema di temperatura che è sicuramente troppo alta, am credo che non sia l'unico problema. intanto abbassa la temperatura a 190\195 gradi
  6. usare i granuli richiede un sistema molto piu' complesso, con molte piu' parti e molto spazio occupato in piu'... 1kg in granuli occuperebbe 20 volte lo spazio di una bobina. realisticamente bisognerebbe lasciare lo stesso sistema di hot-end alimentato a filo, avere accanto alla stampante un macchinario che prenda i pallini e li trasformi in filo(cosa che succede in fabbrica per creare le bobine), poi questo filo andrebbe raffreddato con acqua prima di essere usato,come ti ho detto la cosa è a dir poco macchinosa.... credo che ci siano delle macchine "desktop" per crearsi il filo in casa ma la cosa è veramente complessa, il filo creato non è omogeno ed il prezzo è assurdo e quindi i vantaggi sono veramente minimi. P.s. esiste qualcosa:https://www.stampa3d-forum.it/come-produrre-del-filamento-per-stampanti-3d/
  7. M92 Zxxx---> dove xxx sta per i tuoi passi per mm
  8. come ti ho detto c'è l'impostazioone automatica....
  9. risolvi il problema inserendo all'inizio del g-code i nuovi stepp\mm con il comando m92, in repetier-hots c'è proprio la funzione "codice iniziale" M92 Z123.45
  10. il firmware è una versione apposita di marlin, sicuramente puoi trovarlo in rete...
  11. in repetir-host in alto a destra c'è lo strumento apposito, poi come ti ha suggerito kyoday con il cubo regoli di precisione gli step\mm. per cambiare gli step\mm devi modificare la riga nel firmware o salvare la modifica in eeprom dal display se la stampante lo permette
  12. se senti toc-toc durante la stampa, un problema c'è ma non è troppo facile capirlo... le possibili cause sono, una temepratura troppo bassa, un estrusione troppo abbondante, un diverso spostamente dei motori in z (il braccio è storto e tocca in alcuni punti sul layer sottostante), filo di diametro non omogeneo.... l'infil per una stampa del genere dovrebbe essere alto,60-80%... il PLA che strai usando sembra essere di buona qualita' (basandoi sul prezzo) quindi non credo che la colpa sia la sua.... devi cosniderare che è una stampa difficile, stampare un ampia superficie curva senza supporti ne pregiudica la qualita'.... io lo stamperei in 3 pezzi in modo da non dover usare supporti e poi li incollerei insieme per avere uno stampo piu' resistente e preciso.....
  13. non ho ben capito cosa succede....sembra che l'end-stop non funzioni e che quindi il motore continui a girare......
  14. FoNzY

    mosfet e varie...

    il mosfet esterno "sostituisce" il mosfet che è presente sulla scheda madre. il problema nasce dal fatto che quello posto sulla scheda madre(indipendentemente dal voltaggio) ha una potenza appena sufficente al funzionamento del bed e quindi lavorando sempre al massimo tende ad usurarsi prima. si, tutti a 280*....
  15. FoNzY

    mosfet e varie...

    il mosfet separato che si prende ha una potenza nominale molto maggiore di quella che sara' necessaria per lo scopo, in questo modo il mosfet non lavora mai a piena potenza inoltre alcuni supportano l'alimentazione a 24v, mentre quello della scheda madre ha una pèotenza critica appena sufficente allo scopo e quindi deve lavorare sempre al 100% della capicita' e ne consegue una "aspettativa di vita" piu' breve" "gli elastici" vanno presi della dimensione della barra da un lato e della dimensione dell'albero motore dall'altro. priima di prenderli rifletti sul fatto che la loro utilita' è praticamente nulla.....
  16. ad occhio è un problema di ritrazione, ma è causato dal fatto che l'oggetto è particolare. il firmware gestisce in modo diverso i piccoli perimetri rispetto ai grandi, ci sono diverse accellerazioni,estrusioni e ritrazioni... uno o piu'di questi parametri non sono ottimali per una stampa cosi piccola (come ti ho detto, credo ci sia un po' troppa ritrazione) mentre per le stampe "normali" il problema non si presenta....
  17. le DlP sono le stampanti piu' veloci in quanto questa tecnologia consente di stampare ogni layer a prescindere dalla sua grandezza nello stesso tempo, l'unica dimensione ad influire sul tempo di stampa è l'altezza in Z dell'oggetto, ma non stampano in multicolore e realisticamente impiegano 40min\cm...
  18. sicuramente sono nocive anche per inalazione al pari della benzina, vernice etc... quelle ad uso dentistico sono come le nostre, vengono usate per i calchi delle protesi, poi la protesi viene lavata,disnfettata etc.. la resina non entra mai in contatto con il paziente..... visto che ci siamo che colori di resine usate? io con la bianca non mi sono trovato troppo bene,molto meglio la verde fornita con la stampante......
  19. ho la tua stessa stampante e anche io mi sono domandato quanto questa resina sia tossica...in quanto tra le altre cose si attacca dappertutto.... appena presi la stampante ho provato ad informarmi sulle caratteristiche della resina (se fosse infiammabile piu' che altro) ma dalla anycubic non hanno mai specificato cosa contenga la resina, non è scritto sulla confezione e l'unica informazione in merito fornita dalla anycubic è che è composta da "resin monomer , photoinit" ( per quanto ne so "photoinit" non è nemmeno una parola) ho letto alcune cose sui "fotopolimeri" in internet e visto che non sono un chimico mi sono limitato a capire "è un polimero che cambia la sua struttura quando esposto alla luce..."https://en.wikipedia.org/wiki/Photopolymer da quello che ho capito è impossibile avere una resina uv non tossica perche questi tipi di polimeri sono tutti "artificiali", un po' come chiedere una "vernice resistente naturale" ribadisco il fatto che non capisico nulla di chimica e magari ho scritto tante cavolate......
  20. 0,35mm è troppo alto, primo layer a 0,2 e gli altri anche. estrusione primo layer 120%, no brim, skirt a 5cm 2linee. da quello che scrivi la stampante va troppo veloce.... p.s. smetti di pensare che la stampante abbia problemi perche non li ha (almeno per quello che hai scritto finora)
  21. ciao @Claudio123, in accordo con i punti 1,4 e 5 l'unica scelta è usare un clasica fdm ma purtroppo la fdm ha i sui limiti... "essere accuritissima a livello di dettaglio" le fdm hanno un errore di 0,1mm, se impostate correttamente fanno stampe molto belle ma l'effetto "layer" (le righe orizzontali) è sempre visibile e non so se questo posso andare bene per le tue esigenze. "stampe veloci" velocita' o qulita', per le tue esigenze forse è neccessario usare un ugello da 0,2 (anziche il classico 0,4mm) e questo comporta stampe 1\3 piu' lunghe, stampare un fegato umano richiederebbe realisticamente 40\50 ore o piu', magari per farti un idea precisa sul tempo di stampa potresti scaricare un sofftware gratuito e fare delle prove con una stampante virtuale. il budget è basso per prendere una stampante plug&play tipo zortrax,makerbot...etc.. e quindi la scelta ricade sulle "cinesi" ma non so se questo tipo di stampanti possano fare al caso tuo.la qualita' è la stessa, la velocita' è la stessa l'unica differenza sta nel fatto che le "cinesi" hanno bisogno di continue manutenzioni e accorgimenti che in molti casi ritarderebbero la consegna del modello. credo che per un progetto del genere bisognerebbe pensare ad un budget piu' alto e prendere una stampante plug&play in modo da avere una stampante che sia "affidabile" e che rispetti tutti i punti citati.
  22. il tuo problema di solito ha due possibili cause, la prima è come hai intuito un impostazione da software sbagliata (che anche se non la trovi sicuramente c'è), l'impostazione corretta è di 0,2mm come altezza del primo layer.. in repetier hoost trovi questa impostazione--> slicer--> configurazione--> altezza primo layer. la seconda causa è data dalla meccanica della stampante la quale ti permette di modificare l'altezza del piano senza modificare l'altezza dell'end stop. (end stop a 0 +\- la posizione del piano calibrata= un errore teorico di oltre 0,2mm) io consiglio a tutti di abbandonare il folgio per prendere uno spessimetro da 0,2mm che costa poco, è piu' duraturo e piu' preciso. per una calibrazione ottimale mandi in stampa un oggetto X, durante la stampa de primo layer spegni la stampante(in modo da evere l'ugello alla distanza dal piano impostata da software), usando lo spessimetro\foglio puoi verificare nei 4 anagoli se questa altezza è corretta, nel caso non lo sia puoi regolare il piano senza toccare lo spostamento in Z in modo da avere un piano parallelo e alla distanza corretta in un solo passaggio....
  23. (Non so cosa intendevi con "altri modelli" ma la photon è una DLP non una SLA e per questo il prezzo è piu' basso rispetto a tante altre) comprata una settimana fa' ed avevo fatto anche una "mini recensione" ma il post è stato eliminato (credo che violasse qualche regola)..... la stampante in se è ok,fin troppo solida, il software lascia un po' a desiderare e l'area di stampa è quella che è..... la qualita' è ovviamente ottima paragonata ad una fdm..... MA....e ce ne sono tanti di ma.... La resina puzza, ad esempio io la tengo in garage e l'odore è molto forte, tenerla in casa o in appartamento è da escludere al 100% Le stampe vanno ripassate agli UV,le stampe rimangono morbide e non poossono essere usate quindi devi prenderti un "forno UV" (o costruirtene uno) dove poter ripassare le tue stampe per diverse ore.... Sporca ogni cosa, ad ogni stampa (anche fallita) devi ripulire tutto usando guanti,mascherina,alcool, tantissima carta e perdere almeno 1 ora ripulire la vaschetta e il piano....e di conseguenza ti servira' una fontanella\lavandino da distruggere con tutti questi liquidi a dir poco "non salutari" Le stampe vanno dipinte sempre, altrimenti cabiano colore con l'esposizione alla luce solare.... la resina 500gr\44 euro---> ha una resa moooooolto bassa quindi le stampe in se stesse costano moltissimo in conclusione la consiglierei al modellista esperto che per "il suo plastico" è disposto a passare ore a stampare il pezzo, ore a pulire il pezzo,ore a pulire la stampante, ore a ripassare la stampa e ore a dipingere la sua nuva miniatura, usarla al posto di una fdm per le cose "comuni" è da escludere al 100%.....
  24. ma le impostazioni in foto te le hanno suggerite o sono "a naso"? secondo me sono parecchio distanti da un valore ottimale..... 1,2mm di spessore parete ad esempio è un valore veramente esagerato ti triplica il tempo di stampa senza motivo......
×
×
  • Crea Nuovo...