-
Numero contenuti
6.650 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
anet a8 filamento stampato a zigzag
FoNzY ha risposto a Agostino_57 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il tuo problema è un primo layer troppo alto, il filamento non aderisce a "niente" quando escee dall'ugello e raffreddandosi in aria tende a formare questi cerchi. visto che da quello che posso vedere non hai tanta esperienza il mio consiglio è di non toccare la calibrazione visto che sei "vicino alla perfezione" ma di abbassare l'alezza del primo layer di pochi centesimi da software. es. mettiamo che adesso sei a 0,25 di primo layer,lo porti a 0,2 -
ciao matteo, guide vere complete su l'uso dei software come repetier non credo esistano, in internet trovi delle mini guide concentrate sul risolvere un singolo problema. le parti dove ti devi concetrare nel settare repetier sono, velocita' di stampa che piu' è bassa e meglio andranno le cose(in linea di massima), altezza layer che normalmente per una prusa è intorno a 0,2mm, e altezza del primo layer e relativa calibrazione piano(piano parallelo e piano a 0) parlando della calibrazione del piano, tutti i principianti sbagliano l'altezza del primo layer infatti le stampanti cinesi non hanno un sistema efficente per portare il piano a 0 in quanto la sua altezza varia in base alla regolazione delle viti per renderlo parallelo( ma questo non varia la posizione dell'end stop che era a 0 indipendentemente dalla posizione delle viti che in oogni caso modificano l'altezza del piano) molti consigliano la storia del foglio di carta tra piano ed estrusore, io ti consiglio di usare uno spessimetro di spessore pari all'altezza del primo layer impostata da software. se la stampa non si attacca al piano spegni la macchina durante il primo layer e regoli il piano usando lo spessimetro (tra piano ed estrusore)questa singola regolazione ti consentira' di avere il piano a 0,il piano parallelo e un primo layer delle dimensioni effettive impostate da software.(un primo layer buono è la base per una buona stampa) per i software di disegno c'è anche sketchup da usare con il plugin .stl export, sketchup ha i suoi limiti ma è molto piu' intuitivo per un principiante nella modellazione 3d.....
-
Stampante 3D pre-assemblata e pronta all'uso, quale preferite?
FoNzY ha risposto a Texlee nella discussione La mia prima stampante 3D
si esatto, sono tutte identiche! e purtroppo si, o spendi 1500euro oppure dovrai risolvere sempre e continui problemi...... -
Stampante 3D pre-assemblata e pronta all'uso, quale preferite?
FoNzY ha risposto a Texlee nella discussione La mia prima stampante 3D
ciao giovanni, con un budget di 500 euro purtroppo è inevitabile smanettare su firmware,cinghia,supporti etc... se vuoi evitare queste cose devi passare a modelli dal costo di 1500 o +... al tuo occhio inesperto sembrano tutte valide ma in relata' nessuna è valida, sono tutte estremamente critiche ma una volta trovate le impostazioni "ottimali" funzioneranno senza troppi intoppi quanto è impostante la diffusione del modello? tanto in quanto piu' il modello è famoso e piu' facilmente troverai informazioni in caso di problemi -
ok, iniziamo con le domande da niubbo
FoNzY ha risposto a Qadrog nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
intendevo, velocita' generali, riempimento,altezza primo layer, altezza degli altri layer..... -
non è che hai scaricato la versione 32bit?
-
Problema di stampa Da Vinci Mini
FoNzY ha risposto a Jerry nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
uno degli assi x o y perde passi quindi, o una cinghia è lenta, oqualcosa blocca lo scorrimento dell'asse oppure il motore è difettoso.... controlla queste cose, magari posto un video durante la stampa se non trovi il problema.... -
ok, iniziamo con le domande da niubbo
FoNzY ha risposto a Qadrog nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
purtroppo hai una confusione pazzesca.... posta le impostazioni almeno cosi ti poso dare dei parametri sensati,altrimenti ti scoraggi e la butti...(gia' questo succede quando si brancola nel buio,senza offfesa è successo anche a me). il primo layer di norma va stampato con ugello da 0,4 ad una altezza di 0,2\0,3 pari allo spessore di 40 fogli di carta +o- le temperature sono sbagliate il fatto che e viti del piano sono al minimo è sbagliatiissimo devono essere circa al 50%(altrimenti si veriifiica il problema che ti ho detto nell'altro post) -
ciao mecno, grazie per l'interessamento ma il problema era gia' stato risolto a suo tempo almeno in parte...dopo le incontrollabbili perdite dalla parte calda lo ho sostituito con un altro che è sempre ciinese (stampante ciinese merita hot-end cinese :D) ma almeno questo non perde.....
-
ok, iniziamo con le domande da niubbo
FoNzY ha risposto a Qadrog nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora.... il cubo che defiinisci quasi decente non lo è affatto, ma non preoccuparti la tua stampante ha molto potenziale inespresso...arrivera' a stampare alla stessa qualita' di una makerbot! visto che ne parli ti faccio presente il problema dell'altezza del piano, che tra l'atro secondo me è uno dei piu' grandi problemi delle stampanti cinesi... la stampante ragiona cosi: end stop schiacciato--> il paino è a 0---> vado ad x altezza impostata da software cosa succede in realta'--> end stop schiacciato--> il piano è a 0 +\- l'errore che si è creato quando hai regolato il piano-->altezza sballata quando regoli le viti per livellare il piano è inevitabile che si crei un errore (anche di 1mm) rispetto all'ipotetica poszizione "0" che vorebbe la macchina per come è strutturata. es. piano sballato di 0,2 primo layer ad altezza X+\-0,2= stampa impossibile per regolare bene il piano io lancio la stampa, spengo la stampante durante la stampa del primo layer e poi regolo il piano usando uno spessore tra piano e estrusore. lo spessore ovviamente deve essere uguale alla distanza primo layer impostata da software. es. altezza layer 0,2-->uso uno spessore da 0,2. per il resto affinche possiamo darti utili consigli dovresti dirci le impostazioni attuali magari caricando le foto dello schermo del pc.... -
asse z che inverte il moto
FoNzY ha risposto a Raf91 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma poi ha ripreso a funzionare normale oppure ormai la z è invertita sempre? se non hai toccato niente e questo problema si è presentato una volta solo su una stampa X tra tutte quelle fatte probabilmente era stato generato male il g-code..... -
se vuoi qualcosa di gia' assemblato a quel prezzo orientati sulle davinci, la davinci mini costa intorno ai 300 euro ma è appunto una "mini" stampante, ad un prezzo poco piu' alto del tuo budget puoi prendere una davinci 1.0A che nuova sta intorno ai 550 euro, magari puoi pensare di prenderla usata per stare nel budget......
-
Materiale per stampi in silicone
FoNzY ha risposto a Sara Rossi Mel nella discussione Materiali di stampa
Per rispondere alla prima domanda, puoi usare qualsiasi stampante fdm tanto la qualità finale di stampa sara’ la stessa devi solo tenere presente che la differenza tra “la cinese” da 400€ e la “brand” da 2000€ o + sara’ che la cinese avrà sempre problemi di regolazione e dovrai trovare da te i settaggi giusti mentre l’altra sara plug&play sempre pronta a stampare al bisogno. per rispondere alla seconda domanda, lei usa questo modo perché semplicemente è l’unico modo per farlo, non esiste al momento niente che si possa stampare con le caratteristiche richieste(nemmeno alla lontana).per chiarirti bene l’idee rifletti sul fatto che I filamenti delle fdm fondono all’istante intorno ai 210 gradi (chi più chi meno) temperatura ben piu’ bassa di quella di un forno! -
Materiale per stampi in silicone
FoNzY ha risposto a Sara Rossi Mel nella discussione Materiali di stampa
ciao sara, Dinara non usa stampante per creare stampi in silicone ma usa una (e forse non solo questa) "ultimaker 3 extended" per creare un negativo in "plastica classiica" dello stampo.e poi successivamente usa silicone da colatura tipo questo: https://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=silicone+da+colata&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=186534497969&hvpos=1t1&hvnetw=g&hvrand=3063607462873058897&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=e&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008869&hvtargid=kwd-29269053659&ref=pd_sl_drio99s3e_e, per creare lo stampo vero e prorpio che puoi usera'. visto che vuoi intraprendere questa strada oltre alla stampante ci sono molti aspetti da considerare, la stampante sicuramente non è economica(poi dipende anche da che tipo di stampante vuoi) , devi poi considerare il fatto che per un uso professionale devi poter togliere l'aria dalla miscela in silicone (altrimenti avrai uno stampo pieno di bolle d'aria che rovineraranno la forma del dolce) e per farlo avrai bisogno di un apposita apparecchiatura per il sottovuoto(alcuni siliconi eliminano l'aria durante la solidifacazione ma non so se vale anche per i siliconi da cucina) ed inoltre una abilita' non indifferente nel disegnare parti adatte alla creazione dello stampo(un conto è disegnare oggetti ad uso comune, un conto è saper disegnare oggetti per uno stampo di colatura) . per farti un idea del processo che fa Dinara puoi gurdare questo video: -
Craftware...guida in italiano
FoNzY ha risposto a StefanoV66 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
eccomi! me la cavo bene con il programma, chiedi pure sono a disposizione ;) -
ciao e benvenuto @StefanoV66, ho guardato le foto della tua stampante e devo farti i miei complimenti,oltre ad aver fatto veramente un ottimo lavoro sotto ogni apsetto della macchina, hai sicuramente creato la stampante piu' solida che ci sia in circolazione
-
interessato,seguiro' la discussione...per ora nutro dei dubbi riguardo la qualita' di scannerizzazione,sai niente a riguardo? 25 euro mi sembrano tanto pochini vedo alluminio e tanti pezzi stampati, ma fossero 50 o 100 se la qualita' è decente sara' sempre un bel progetto economico....
-
è uguale agli altri questo end-stop? che tipo di end stop sono? se hanno il led di funzionamento hanno anche una polarita'. nel firmware sono tutti impostati nel modo corretto nc\na?
-
spiega meglio il problema, che intendi per schizza in alto? se ho ben capito tu imposti una temperatura ma l'estrusore sale oltre questo "limite" per fatti suoi? quanti gradi raggiunge? quanti gradi hai impostato? visto che dici "schizza" lo fa in modo repentino?( es. in un 1 secondo va da 100 a 150) hai controllato che la temperatura mostarta sia quella effettiva?
-
Acquisto prima stampante con budget 200 euro
FoNzY ha risposto a StefanoV nella discussione La mia prima stampante 3D
come ti ho detto sono tutte uguali, una ha seri problemi da una parte mentre l'altra li ha da un altra parte....alla fine si equivalgono in pieno.... tutti queste stampanti che nomini in realta sono uguali al 95%. l'unico consiglio è di prendere quella piu' famosa in modo che in caso di problemi trovi piu' infarmozioni nel web. per la dogana come ti ho detto è calcolata a caso! e non viene calcolata per pacchi di valore inferiore a 22 euro o su piccoli pacchi dei quali il valore potrebbe essere di 22 euro.....non si rischiano pratiche burocratiche per poi non beccare un euro XD -
Acquisto prima stampante con budget 200 euro
FoNzY ha risposto a StefanoV nella discussione La mia prima stampante 3D
ciao @StefanoV allora come hai detto giustamente 200 euro sono pochi e non puoi aspettarti grandi cose con un budget cosi basso. tu parali di qualita' di stampa ebbene una anet,una tronzy,una p802...,una zortrax ed una makerbot hanno la stessa qualita' finale di stampa!! tutte fdm con una risoluzione media di 0,2, le prime 3 devi stare sempre a rittoccarle ed avranno milioni di problemi le altre due sono plug&play. hai trovato in rete i problemi della tronxy e della a8 che sono mono estrusore ed hanno lo stesso prezzo della p802qr2 quindi per forza di cose avra' li stessi problemi anche questa!! stesso prezzo ma con un estrusore in piu'= almeno gli stesi problemi! chiarito il fatto che tutte hanno problemi conviene prendere questa a due estrusori (capendo il fatto che il doppio estrusore puo' causare il doppio dei problemi ovviamente) ma se per un tuo sfizio,voglia,necessita' vuoi tentare il doppio estrusore perche' no, alla fine se troverai i parametri giusti stamperai in due colori!(risolvendo in continuazioone piccoli problemi che si manifestaNO come con le altre a singolo estrusore) perche su amazon costa il doppio? c'è anche la parte che si prende amazon ovviamente ma devi inoltre considerare che sul pacco che ti arriva da gearbest devi calcolarci la dogana! (se non è spedito da europa)siamo in italia e qusta tassa viene calcolata a caso ( o almeno cosi pare) io su una da tronzy da 300 euro pagai 75euro di dogana ma cè gente che ha pagato il doppio per pacchi con valore di 150euro. oltre alla dogana devi considerare tutta la parte burocratica dello sdoganamento, mail,fax,invio fatture,etc.. il tutto avvolte anche in inglese. consigli sulla stampante non ne ho, posso dirti che alla fine stamperai con buona qualita' ma avrai in ogni caso molti piccoli problemi da risolvere! -
l'extruder non riesce a stampare
FoNzY ha risposto a ucialin nella discussione La mia prima stampante 3D
ALLORA!!!! il PLA va stampato a 190 gradi, sicuramente non a temperatura piu' alta!!!!! il piatto a 60 gradi è utile se senti freddo per la stampa del PLA il piatto puo' essere anche freddo, se hai la stampante in casa dove la temperatura è "normale" lascialo spento se invece la stampante è in un luogo freddo (tipo garage) mettilo a 40\50 gradi se vuoi scaldarlo. parli dell'alttezza del piano ed è sicuramente qui il problema, stai stampando un primo layer ad un altezza piu' che doppia rispetto a quella ottimale\minima per la stampa!!(sensazione personale) il problema è propio che il foglio di carta non basta, devi usarlo con la consapevolezza di quello che fai!(è normale per un neofita sbagliare questa parte) prima di concentrarci sul piano regolato che software usi? altezza primo layer come è stata impostata? altezza degli altri layer? vetro lucido o opaco??????? carta? foto del vetro? scusa ma non ho capito questa parte......... -
l'extruder non riesce a stampare
FoNzY ha risposto a ucialin nella discussione La mia prima stampante 3D
bè sei stato un po' vago, per aiutarti dovremmo sapere piu' informazioni possibili del tipo.... materiale,temperatura,ugello,software sul pc,velocita' impostata etc...... -
avresti ragione nel 99% dei casi ma purtroppo le tornxy non prevedono tale funzione, come hai suggerito correttamente piuttosto di cercare un firmware in rete @tony che nessuno ti certifica funzioni su una tronxy ti conviene aggiungere all'iniizio di ogni g-code le impostazioni step\mm e temp estrusore come d'altronde faccio anche io
-
Ciao a tutti ! Spoiler: super niubbo
FoNzY ha risposto a Qadrog nella discussione La mia prima stampante 3D
ciao @Qadrog e benvenuto. credo che tutti abbiamo percorso la strada del "Niubbo" se è questo che intendevi cosa intendi per risultati decenti? una zortrax(o simili) da 2500$ ha la stessa identica qualita' pura di stampa di una prusa da 400$. entrambe ugello da 0,4, entrambe usano stesso materiale etc.. la qualita' pura nelle fdm è piu' o meno sempre la stessa, se vuoi migliore qualita' devi cambiare tipologia ad esempio "sls" e siimili..... la differenza di prezzo sta nella affiidabilita', sull'assenza di "bug" software e tecnici e su l'uso di un software proprietario...... i risultati decenti alla fine li avrai con tutte le stampanti,quindi se sai dove mettere le mani comincia con una cosa tipo prusa, mentre se vuoi una stampante plug & play ed hai un budget è all'altezza prendi una zortrax,makerbot,sharebot,.....etc.... due estrusori= piu' velocita'? no!! 2 estrusori= due colori per l'ogetto, in alcuni casi la possibilita' di stampare il supporto in materiali diversi\idrosolubili. per un niubbo--> 2 estrusori= piu' problemi tutti gli estrusori possono usare tutti i materiali presenti in commercio? no!. qui ci sarebbe un discorso molto lungo da fare che evito di fare, puoi cercare altre info su internet cercando: "differenza tra bowden e direct", "come stampare xxx fllamento".... ti basti sapere che praticamente tutti gli estrusori stampano in PLA e ABS e molti altri materiali simili, i "problemi" nascono con filamenti particolari tipo "ninja flex" o simili........ una stampante 3d non fa molto rumore,la ventola della stampante è paragonabile ad un ventilatore e poi ci sono i motori durante la stampa che aggiungono un altro po' di rumore(paragoniamola ad un televisore a medio volume).devi considerare che una stampante 3d scalda la stanza e crea vapori anche tossici quindi in camera è da escludere, in garage o cantina è il posto ideale. il tempo di stampa per un oggetto che avra' poi una finalita'(esempio di piccola scatolina) è di 3\5 ore,è facile arrivare a stampe di 12ore ma perrsonalmente la mia stampa piu' lunga è durata 25 ore( e non ti credere che fosse grande)