-
Numero contenuti
6.647 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Temperature di stampa Kossel delta plus
FoNzY ha risposto a Parserk nella discussione La mia prima stampante 3D
cosa intendi per "un po' di tempo"?. un tempo di attesa normale non supera i 10 minuti. -
Problema stampa
FoNzY ha risposto a ALucaB nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@ALucaBintendi lo skirt? con un ugello da 0,4 fai stampe grandiose ad altissimo livello se è tutto ben settato. devi spiegarmi meglio che iintendi per "filo che esce a tratti", stampi in PLA o ABS? -
Problema primo layer CR-10
FoNzY ha risposto a Sgrizzo389 nella discussione La mia prima stampante 3D
anche se prende in input valori in percentuale alla fine stiamo sempre parlando di valori "fissi" primary layer height: imposti 0,2 (in modo da avere tutti i layer a 0,2) First layer hight: tra 100% e 150% (devi trovare tu il parametro per avere un buona adesione senza un eccessivo schiacciamento) e se riportiamo in numeri reali queste percentuali sono: il 100% di "primary layer height" quindi 0,2mm e il 150% di primary layer height" ossia 0,3mm First layer Width: 200% sembra ok anche se credo sara' poco. velocita' ok. -
Problema primo layer CR-10
FoNzY ha risposto a Sgrizzo389 nella discussione La mia prima stampante 3D
divi impostare il priimo layer tra 0,2 e 0,3 e tutti glii altri a 0,2, in generale si fa cosi per le prime stampe, solo quando con layer da 0,2 e stampa ottimale potrai aggiustare i paramteri per la stampa a 0,1. i perimetri ti rimangono attaccatti al piano perche' sei parecchio sottoestrusione, le linee sono troppo sottili e non si attaccano tra loro. nel primo layer non si deve il motivo di infill ma solo una base solida senza buchi. cose da fare: imposti altezza primo layer: 0,2 estrusione priimo layer: almeno il 50% in piu' di come è ora numero di linee perimetro 2 -
Problema primo layer CR-10
FoNzY ha risposto a Sgrizzo389 nella discussione La mia prima stampante 3D
devi sicuramente aumentare l'infill in modo da avere il layer pieno senza buchi. non capisco perche' nella foto ci sono due linee di perimetro solo in alcuni punti mentre per la maggior parte è solo una linea, cosa è successo? per cercare le impostazioni ottimali ti conviene impostare layer da 0,2, solo dopo quando avrai gia' una buona base impostare layer da 0,1 -
Problema primo layer CR-10
FoNzY ha risposto a Sgrizzo389 nella discussione La mia prima stampante 3D
il riempimento è sicuramente troppo basso, si vedono chiaramente gli spazi vuoti mentre il primo layer deve essere bello pieno. il problema non è l'infill ma sono i perimetri,che oltre ad essere fuori posizioni sono anche tremolanti con gli angoli molto rivanti, inoltre il piano non è ben livellato(nella parte basse si vede il perimetro piu' schicciato) il problema della posizione dei perimetri potrebbe essere causato da dua fattori, cinghia lenta o velocita' troppo alta. una velocita' idonea al primo layer è di 25-30 mm\s. hai notato qalcosa di strano durante la stampa dei perimetri? perdite di passo,rumori,sfregamento con il piano etc.... diirei che forse il primo layer è troppo alto, con risoluzione 0,2 primo layer tra 0,2-0,3mm -
Anet A8 / Non legge SD
FoNzY ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
escluderei un problema hardware (Magari prova a soffiare lo slot sd), il mio consiglio è quello di usare una sd normale con una capciita' 2\4 gb, inoltre verriifica che sia formattata in FAT32 altriimenti non la trova -
WASP delta 20x40 argilla Consigli
FoNzY ha risposto a Gin0 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao @Gin0 per il resto non posso aiutarti, ma per quanto riguarda l'ugello l'unico che ho visto sul sito della wasp da 1mm sta a 20euro+iva ed è un prezzo onesto, l'acciaio costa!!! quelli delle stampanti 3d classiche sono in ottone molto piu' economico e considera che in questa fascia di mercato ci sono mille "cloni cinesi".... potresti provare ad usare un ugello in ottone al posto di quello in acciaio ma non so che problemi potresti riscontrare......- 1 risposta
-
- wasp argilla
- nozzle
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
come da titolo vendo questo materiale acquistato per un progetto non piu' ultimato. sono accessori utili per fissare un telaio artigianale in profilati di alluminio 2020,2040,4040 etc... o per rinforzare un telaio gia' esistente. T-Nut---> zincati foro M4-->0,50 cent cad. 100pz disponibili (sono del tipo che entrano dal lato del profilo non possono essere inserite a telaio montato) Staffa ad L--> dimensioni 20x20mm 90*---> 1,00 eur cad. 100pz disponibili. eventuale spedizione poste\corriere pagamento come preferite.
-
Anet A8 / Non legge SD
FoNzY ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
da quanti gb è la sd? la massima capacita' che riesce a leggere è di 4gb oltre questa capacita' non rileva la sd anche se presente perche appunto la dimensione è troppo grande per essere letta -
La temperatura dell'ugello deve coincidere con quella della cartuccia?
FoNzY ha risposto a Aldebaran94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il babystepping dovrebbe servire a questo se ho capito bene cosè, in alternativa puoi agire su i driver -
La temperatura dell'ugello deve coincidere con quella della cartuccia?
FoNzY ha risposto a Aldebaran94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Aldebaran94 ti stai focalizzando troppo nel cercare una temperatura "ideale" che "non serve" e che è quasi impossibiile da trovare. non posso dirti la tempratura ideale per te in quanto vanno presi in considerazione mille fattori compresa la temperatura ambiente e se vogliamo anche le minuscole ed uniche imperfezioni nel tuo hot-end. facendo delle semplici prove la temperatura ideale è la temperatura minima con la quale riesci ad estrude senza problemi.per quanto riguarda il distacco dei layer le cause possono essere molteplici. se fosse il piano regolato male dovresti avere delle imperfezioni nel priimo layer che poi si intensificano negli altri, hai due motori per l'asse che Z magari non girano sincronizzati,potresti avere come dici un asse storto, ma esluderei la temperatura per ora. posta una foto della stampa "sbagliata" forse riusciamo a vedere il problema. -
se il budget è propio risicato anche cosi dovrebbe andare bene.....
-
ciao@salvog7 , per quanto riguarda i motori ti confermo che possono andare,sono sicuramente la soluzione piu' a limite e quindi critica ma li monta la tronxy x5s che è una macchina piu' grande di quella che vuoi costruire tu. per quanto riguarda le barre come ti hanno suggerito non basta prendere un "tubo" ma serve una cosa pensata per il tuo scopo. il tubo che hai preso tu oltre a non essere dritto il suo diiametro effettivo di 8mm non è adatto ad un cuscinetto lineare di 8mm pensato per scorrere su una barra di diametro di pooco inferiore ad 8mm. ho dato un occhiata al video e ti sconsiglio di imitare le sue soluzioni tecniche allucinanti in quanto avresti piu' problemi che vantaggi, dove puoi budget permettendo pensa ad una soluzione migliore...ad esempio le fascette autoblaccanti evitiamole e se possibile anche le cinghie prendile chiuse(una cinghia chiusa con lunghezza idonea da tendere) iintanto ti consigio questi kiit di barre https://www.amazon.it/dp/B01KLE9QEU/ref=sspa_dk_detail_1?psc=1
-
La temperatura dell'ugello deve coincidere con quella della cartuccia?
FoNzY ha risposto a Aldebaran94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
potresti usare il sensore del multimetro ma potrebbe causare problemi, potrebbe succedere che per avere la temperatura di 210* nel punto misurato dal voltimetro la temperatura interna dell'hot-end sia troppo alta e che questo rovini la stampa.... i controlli che vedi nell'iimmagine non servono ad avere una misurazione piu' precisa ma servono ad evitare la normale oscillazione di 3/5 gradi che si ha durante la stampa...ma dicono che ne valga la pena.... clikki su pid-autotune, la stampante dovrebbe portare hot-end a 200 gradi(magari cambia se puoi il valore in 210) per un certo numero di volte, dopodiche' dovrebbe sostituire i valori (che nella foto sembrano gia' impostati) con i nuovi valori corretti e questo dovrebbe essere tutto. P.S. ma anche adesso la punta dell'hot end avra' una temperatura diversa da quella che vedi a schermo perche è naturale che sia cosi. -
La temperatura dell'ugello deve coincidere con quella della cartuccia?
FoNzY ha risposto a Aldebaran94 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
quello che dici ha senso, ma devi considerare che nessuna misurazione è "Perfetta" la temperatura X che vedi a display è la temperatura misurata nella zona circostante al sensore, è naturale che a pochi cm (o addirittura mm) dal sensore la temperatura sia diviersa, ma questo "errore" è intrinseco nel sistema che ormai è "calibrato" per ovviare a questa "approssimazione". quando si dice che " l'ABS va stampato a 210* " in realta' la temperatura all'interno(dove avviene la fusione) è ad esempio di 203*, ma noi non importa in quanto sappiamo che la nostra misurazione di 210* seppure imprecisa ci consente di fondere nel modo corretto il nostro filamento. la punta dell'ugello non ha la funzione di fondere, anzi piu' la sua temperatura è prossima al punto di solidifcazione del filamento e meglio è (sempre che rimanga nella finestra di utilizzo) in quanto ad esempio ci consente di togliere X gradi dall'estruso che altrimenti sarebbero dovuti essere tolti da una ventola piu' grande. tutti gli hot end hanno un margine tra temperatura reale e misurata, ma se impostiamo la misurata a 210* nel 99% dei casi stamperemo senza problemi in quanto in questa temperatura c'è gia' un margine per ovviare all'imperfezione nella misurazione. -
in qualsiasi stampante fdm che stampa senza problemi con una qualita' "normale", sei molto vicino al massimo flusso di materiale estrudibile dall'ugello, per spiegarmi meglio se aumenti il flusso di pochi punti percentuale avrai problemi di sovra-estrusione(con relativo blocco dell'estrusore) mentre se diminiusci il flusso avrai problemi di sotto estrusione(con perdita di qualita'). se decidi di utilizzare un filamento da 3mm l'ugello depositera' la stessa quantita' di materiale ma devi considerare il fatto che l'estrusore(motore) estrudera' circa la meta' del filamento che avrebbe estruso se il filo fosse stato da 1,75 (infatti il 3mm ha un volume quasi doppio). per aumentare il flusso devi aumentare la grandezza dell'ugello(considerando la perdita di qualita') a prescindere da quale filamento usi. usare un filamento da 1,75 o da 2,80mm non cambia assolutamente niente in fatto di qualita',tempo,velocita',flusso etc...
-
Problema stampa
FoNzY ha risposto a ALucaB nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ciao, io ho una tronxy x5s, posso aiiutarti per il discroso del filo che "esce a tratti" ma devi essere piu' chiaro su quale sia il problema,in ongi caso per ora mi sento di escludere un problema di ritrazione quindi non toccarla..... -
@lucab scusa la domanda ma è un idea che mi è venuta in mente adesso.... sai che il motore dell'estrusore funziona solo se l'hot-end è caldo? potrebbe essere questo il problema?
-
ah ok, ho capito male, in questo caso le cause possono essere molte,una interruzione nel cavo dell'estrusore,un problema del driver del motore,un problema nella scheda madre, un firmware non adatto alla mobo oppure un firmware settato male....purtroppo sei stato un po' troppo vago e non posso indirizzartii verso uno dei possibili problemi. il mio consiglio è di armarti di voltimetro per escludere delle cause, se non fossi in grado di usare il voltimetro nel modo giusto ti consiglio di cercare aiuto da qualcuno delle tue zone.
-
quindi il motore A che era montato come motore dell'estrusore non funziona, e per essere sicuro ha provato il motore B (che prima era su y) come motore dell'estrusore e in questo caso l'estrusore funziona escludendo un difetto del driver\scheda madre per "l'uscita estrusore". se ho capito bene l'unica soluzione è cambiare motore con uno nuovo.
-
Geeetech prusa i3 pro w migliorare la stampa
FoNzY ha risposto a p47r1ck nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a me smebra un problema di ritrazione (un po' poca) ma prma di toccarla porta la temperatura di stampa a 190* per l'estrusore e se vuoi usare il piano riscaldato( non necessario per il PLA) imostalo a 50*, se il problema persiste puoi pensare di aumentare la ritrazione. top e bottom layer non sono male ma anche qui prima di toccare altre impostazioni porta le temperature a vbalori piu' idonei per la stampa del PLA e vedi come va.... inoltre ti consiglio di controllare di avere il massimo flusso d'aria disponibile sullo stampato in modo da avere il massimo raffreddamento possibile... -
RISCALDAMENTO PIANO
FoNzY ha risposto a felipe nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
tramite repertier host imposti il piano ad esempio a 90 gradi ma il piano non va oltre i 65? o non riesci a cambiare l'impostazione di default? nel primo caso ci sono due possibili cause, la piu' probabile è che nel file configuration.h la temepratura massima sia impostata a 65 gradi controlla queste righe nel file configuration.h: -BED_MAXTEMP xx (controlla che non sia impostata a a 65 gradi) -MAX_BED_POWER (deve essere a 255) se il bed è impostato gia' correttamente forse il problema è la poca potenza da parte dell'alimentatore per mantenere il piano ad una temperatura superiore a 65 gradi. -
Superficie inesatta parti inferiori oggetto
FoNzY ha risposto a Michela Zanini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non conosco cura ma credo che se vuoi stampare con il suporto minimo devi per forza disegnarlo ad hoc manualmente.... -
Superficie inesatta parti inferiori oggetto
FoNzY ha risposto a Michela Zanini nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non vedo problemi di stampa in questo oggetto, l'imperfezione è data sicuramente dal fatto che non usi il supporto, forse anche un po' dal fatto che hai poco raffreddamento, potresti provare a stamparlo senza supporto ma con un flusso d'aria sullo stampato maggiore(non è detto che risolva il problema), in ogni caso con un supporto anche minimo risolvi il problema. nella prima foto il punto che necessita del supporto e nella seconda cosa intendo per "minimo supporto"