Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. mi sembra molto strano che possa succedere....ammesso che scambi oggetto perche' contiinua a stampare l'oggetto 1 e non uno tutto nuovo dato da 1+2? io punterei di piu' sul fatto che cia sia gioco da qualche parte.....forse tutto è ben serrato apparentemente ma in quel particolare punto la combinazione dei movimenti degli assi causa il problema. stesso problema avevo io con la m200, tutto stretto ma l'accellerazione istantanea di un asse miscelato con gli l'altri assi causava un problema simile al tuo,solo su un singolo oggetto e non negli altri(in quanto l'unico che creava tale combinazione)... l'unico modo per scoprire se il problema è questo è guardare la stampante mentre stampa e vedere se iin quel determinato momento succede qulacosa di strano.....
  2. il problema puo' essere causato da diversi fattori: lo spessore del filo non è omogeneo (+ di 1,75mm) oppure il tubicino (bowden) è stato piegato in modo troppo netto e la sua superfice interna non è piu' regolare, ultima ipotesi è che l'estremita del tubo che va nella apposita sede si sia deformata e questo gli impedisce di bloccarsi in modo corretto.... soluzione soft è quella di girare il bowden,l'estremita' che vedo in foto la scambi con quella che adesso è nell'estrusore, se il problema persiste forse il filo è troppo spesso o il bowden rovinato. una soluzione intermedia che risolve sicuramente il problema è quella di incollarlo nella sede usando la colla a caldo, un piccola quantita' di colla tra l'esterno del bowden e la guida nera che vedo in foto(il giorno che serve la stacchi senza problemi) una soluzione estrema è quella incollare con il cianoacrilico(superattack) il bowden nella sede (questo comporta il fatto che non sara' piu' possibile o quasi rimuoverlo in futuro) dopo aver rimosso il filo, spargi un piccola quantita' di colla all'ESTERNO del bowden e inseriscilo nella sede... ti consiglio inoltre di comprare un nuovo bowden o contattare l'assistenza davinci e farti mandare un bowden originale(essendo un coso strano non vorrei sia particolarmente rigido) in questo modo avrai sicuramente un bowen funzionante in caso di altri problemi.....
  3. ciao roby, da possessore di m200 posso garantirti che con materiali diversi dal PLA non farai mai stampe da 8h o piu' senza una ritrazione scandalosa per z-abs e piu' che visibile per z-ultrat. io per esperienza personale ti consiglio di prendere un estrusore v2 (il v1 non è piu' disponibile in vendita dalla zortrax) che si puo' trovare in italia a meno di 50euro e stampare solo in PLA rigorosamente non originale ( dato il prezzo assurdo di vendita) e niente sara' impossibile da stampare con la m200 usando semplicemente il profilo Z-PLA evitando calibrazioni manuali... quale ornamento tu voglia stampare dipende dalla tua "creativita'" e credo che su siti tipo thingiverse la scelta sia piu' che ampia....
  4. come da titolo la mia m200 è arrivata ad avere 3000 ore di stampa, la qualita' è ancora ottima ma credo che ormai i cuscinetti siano a fine vita sopratutto quelli dell'estrusore che "sputacchiano" fuori robba di colore rosso(olio misto a qualcosa di rosso, probabilmente ruggine), inoltre le barre dell'asse Z mostrano puntini di ruggine piu' o meno evidenti... esiste un kit di sostituzione di tutti i cuscinetti?è giunto il momento o ancora possono durare? ho gurdato nei negozi dove mi rifornisco di solito ma non ho trovato niente del genere.... forse la domanda è un bo' banale ma sono mesi che non seguo piu' in modo attivo questo ambiente....
  5. provate a spruzzare lungo "il filo" un po' di svitol o simili...aiuta molto l'estrusione...
  6. heheheh.....vivendo lontano dal mare credo che dobbiamo aspettare almeno una mesata
  7. come da titolo posto alcune foto della mia barca interamente realizzata con zotrax m200 pensata per tapppare i momenti morti in vacana volevo realizzare qualcosa di semplice,economico e senza perderci troppo tempo.... il risultato è buono e funziona anche se non esteticamente bellissima l'unica particolarità del progetto è un motore a getto completamente stampato in 3d, il quale con l'opportuno o-ring è anche 100% ermetico......
  8. propio no ...posta una domanda in un altra sezione qualcuno che sappia risponderti probabilmente riesci a trovarlo.....
  9. no, assolutamente zero per tutti i software....ho una zortrax
  10. questo è un link al piatto zortrax v2: http://www.crea-3d.com/it/ricambi-zortrax/103-piano-riscaldato-zortrax-m200.html questo è un link per le pistrine semplici:http://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2060353.m570.l1311.R2.TR10.TRC0.A0.H0.Xpcb+.TRS0&_nkw=pcb+prototype&_sacat=0
  11. @Elvis74hahahhahaha....scusa l'ho dato un po' troppo per scontato...non tutti smanettano con i circuiti...... se scrivi "piastrina millefori" su ebay trovi l'ooggetto giusto.... il nome corretto credo sia pcb preforato o qualcosa del genere..... sono delle piastre in vetronite pre bucate per prototipi di circuiti. ....dato che non sono propio economiche forse potrebbe convenirti comprare direttamente un piano zortrax.......
  12. ciao @Elvis74 ti rispondo io... la base zortrax non è altro che una "piastrina millefori" 22x22 cm con una vernice bianca sopra........ @montecelio la piastra puoi rimuoverla dal supporto, i fori prima o poi devono essere stappati..... una volta tolte tutte le viti che la fissano al piano con un taglierino delicatamente va staccata dal piano al quale per effetto del calore e della pressione rimane attaccata(ma questo è solo un difetto di progettazione).....
  13. @John Titor come faccio a reperire questo "tool"?
  14. ciao @John Titor il post originale è stato chiuso e non capisco sinceramente il perche', non capisco perche ci sia il bisogno di usare i pm per parlarne... è esattamente come parlare "del reset cartuccia sulla davinci" quanti migliaia di post ci sono a riguardo?.....modificare o sostituire il software originale non è illegale in quanto,il software originale è gratuito e posso benissimo decidere di non usarlo, l'unica cosa da tenere a mente è che se uso un software non originale la garanzia decade come è normale che sia....ma non violando nessuna legge nell'usarlo , non vedo dove sia il problema....... ripropongo le stesse domande dell'altro post: è reversibile? una volta "installato" ho i valori originali della macchina da usare come base di partenza o torna tutto a parametri zero? come si fa ad installarlo? se voglio far andare la macchina diesel a "biodiesel".....posso farlo!....non sto facendo niente di male, ma se poi il motore si rompe non sara' riparato in garanzia......
  15. ciao stefino....sono pienamente d'accordo con alessandro...se stai a toccare il piano ogni due stampe diventi matto...... mi è successo comunque molto spesso che dopo aver rimosso le viti le due parti sono rimaste praticamente incollate.......puoi usare la spazola o ancora meglio la lama di un taglierino per separarle ma fallo in maniera moooooolto delicata altrimenti rischi di piegare la parte bianca.......
  16. se è un problema serio potresti pensare di fare la domanda sul forum della zortrax oppure chiedere ad un rivenditore zortrax che magari sa cosa devi fare..... cambiare il lettore di card lo farei come soluzione estrema......prova ad informarti sulla natura del problema prima...
  17. stessa cosa che fa la mia....prova a correggere\formattare la sd dal pc e ricordati che quando la togli devi fare "rimozione sicura hardware". come dice anche alessandro con una sd di qualita' il "problema" potrebbe sparire,ma almeno nel mio caso per ora non vale 10euro il problema.....
  18. ciao fabrizio, la lacca potrebbe essere la soluzione ma a mio parere il pezzo è troppo piccolo per avere una ritrazione tale....secondo me c'è un "problema", o il primo layer è troppo alto,il filamento è di una pessima qualita',il piano era storto...... la lacca aiuta maggiormente su pezzi di grandi dimensioni dove anche se la stampante è perfetta l'abs si ritira un pochino.io la lacca la spruzzo una volta e finche non devo fare qualcosa di particolare la lascio li,rispruzzandola di volta in volta per 4\5 volte..... visto che dici che senza nastro gli oggetti si staccano completamente fai qualche prova perche c'è qlcs che non va'....un pezzettino come la gamba deve stamparlo senza troppi aiuti.....
  19. ancora non ho capito.... in zortrax il gruppo estrusore si toglie rimuovendo i due grani (nei cerchi rossi) e tirando verso il basso la parte nel cerchio verde..... anche se fosse spezzato puoi toglierlo facilmente......
  20. che hai spezzato esattamente? non ho capito bene... ci sono due grani che bloccano l'estrusore...anche se l'ugello fosse spezzato potresti toglierlo lo stesso......
  21. ciao eatdroid1, da quello che ho capito il tuo "estrusore" taglia la bottiglia e la usa in modo diretto per stamparci e non usa X metri di bottiglia tagliata in precedenza per stampare. se è come dico io credo che una bottiglia sia troppo poca plastica per stamparci, ossia per stampare una cosina molto piccola dovresti stare li pronto a cambiare bottiglia ogni 10 minuti assicurandoti che il flusso di striscia sia costante cosa che vedo alquanto difficile e sopratutto scomoda...... hai pensato a come risolvere la cosa?...... un evoluzine di questa ide potrebbe essere: mettiamo il caso che si riesca a creare un estrusore che accetti filamenti un po' "grezzi"...invece di comprare 1kg di abs bello rifinito a 1,75mm,pagandolo a peso d'oro, si potrebbe comprare un cilindro di plastica grezza compatta da "sfogliare" allo stesso modo della bottiglia ma con la differenza che sarebbe piu' economico di un 1kg di abs lavorato e ma di uguale durata.....
  22. devi aprire un "pratica" presso il loro sito (devi scrivere in inglese) gli dici che cavetto ti serve e se è in garanzia spediscono gratis altrimenti lo compri direttamente dal sito. i tempi di risposta sono di 7gg
  23. ciao amos, ho una zortrax m200...quindi niente di straordinario ma fin ora si è comportata piuttosto bene....
  24. non ho detto comprati qualcosa che stampa meglio, ho detto che con zortrax non puoi avere incastri perfetti senza rifinire parecchio la parte a mano,cosi come in tutte le altre fff o quasi...... il piatto storto puo' far si che ci sia una compressione dei lajer e il materiale in eccesso allunghi l'oggetto di due o piu' decimi. mentre un end-stop a levetta lento ti fa perdere quei due decimini che uniti a quelli che gia' si perde di suo fa uscire un oggetto piu' sbagliato del solito.... se 20mm diventano 20,3 secondo me va piu' che bene e molto difficilmente riesci a rudirre il problema
  25. ok, si è sicuramente ridotto!....come mai tanti ingranaggi... ha una frizione tipo avvitatore? per il rapporto tieni per buono il 4:1 ma è indicativo potrebbe essere 4,xx : 1
×
×
  • Crea Nuovo...