Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. sta parlando della bambulab p1 carbon e del suo ams(che è uno strumento esterno che scambia i filamenti) bisogna capire dove si blocca sto filo e perche'...in generale tiralo fuori con le mani e ricomincia da capo 😅
  2. no, purtroppo non lo è. i tempi di stampa non cambiano, entrambe le stampanti sono da 300 watt o giu' di li' quindi eventuali differenze (che non è detto siano a favore della phrozen) sono nell'ordine del singolo punto %. le resine non wather washable performano meglio in generale e potrebbero farti ridurre i tempi di stampa ma se non vuoi usarle c'è poco da dire e comunque ridurrebbero i tempi di stampa su entrambe le stampanti. per il fatto della tossitica' dei fumi è un discorso molto relativo, se non ci passi 12 ore al giorno in diretto contatto sono praticamente innocui. p.s. le wather washable non sono meno tossiche se non esplicitamente riportato, il fatto che siano solubili in acqua non siginifica che siano meno tossiche pps. con i soldi che risparmi puoi fare un cappottino alla stampante, mettere un filtro sopra ed usar resine classiche ppps. le resine brandizzate con i nomi delle stampanti cinesi sono le peggio in assoluto, non so quale sia il tuo target ma forse dovresti considerare brand come liqcreate o sirayatech
  3. elasticiita' non credo sia rilevante, dovresti trovare cinghie chiuse, creare un supporto per il motore che faccia anche da tensionatore per la cinghia e per bloccare la barra se sopra vuoi lasciarla libera un sistema abbastanza complicato a doppio cuscinetto mi sembra proprio una porcata 🤣 io considererei di allungare la stampante mantenendo lo stesso sistema. se metti i nema pancake e tagli un pezzetto dell'albero guadagni 30mm come alternativa
  4. FoNzY

    PLA silk sunlu

    il pezzo bianco sembra uscito dalla discarica ma è il telefono che si è incasinato con la luce 😅
  5. FoNzY

    PLA silk sunlu

    nel tuo caso particolare non saprei. io ho usato il pla silk sunlu bianco per un aereo rc in modo che avesse la finitura lucida bianca degli aerei senza verniciarlo ed in modo che non sembrasse appunto "Plasticoso" sono contento del risultato quindi direi che il silk è piu' adatto se prendi entrambi e poi fai il reso di quello che ti piace di meno? hai 30gg per il reso immotivato 😅
  6. uhm....sai che non è male come idea, immagino che il calore che disperde sia del tutto irrilevante
  7. ho un biqu h2 con hot block montato nel verso sbagliato per la stampa non planare ed un fan duct che praticamente azzera ogni angolo 😅 sul fan duct c'è il bltouch quindi diventa un impresa toglierlo comunque si,ha stampato tutto,appena ha iniziato la parte non planare ha crashato
  8. ho provato ma il mio set up impatta contro la stampa, ho un angolo praticamente inesistente 😥 sarebbe figo se fosse implementato in modo definitivo
  9. ma scusa d cosa, anzi grazie che anche se molto in fase embrionale sembra una buona cosa.... arrivati a questo punto...se crei tu il gcode per fare una prova? se mi fa un casino l'ugello non sara' un problema, l'unica cosa se puoi metterlo a centro piano ho provato a stampare questo cubo con i layer adattivi ed il risultato è buono, sarei curioso di vedere come viene non planare. cubotagliato.stl
  10. dividerla è sicuramente la cosa migliore da fare se poi è possibile incollare le due meta', attendiamo piu' informazioni su come attivare la funzione intanto 😅 ho trovato una guida, ma è un discorso molto complicato che consiste nello scaricare uno script che puo' essere usato da slic3r solo in ambiente linux quindi se hai windows devi installare una macchina virtuale...mi sembra un po' troppo per una funzione appena funzionante
  11. utile in questo modo 😆 comunque non lo sapevo grazie per la dritta. ho scaricato slic3r ma come attivo la funzione o è automatica?
  12. non è scarno per niente anche 2020, se lo trovi 2025 ok ma 20 rimane ottimo
  13. è un prodotto di nicchia quindi credo ben poche persone abbiano esperienza a riguardo e la maggior parte di esse non sa' nemmeno cosa sia "uart" 😆 proverei a contattare creality per avere un idea, difficilmente risolvono ma forse un idea ce te la danno
  14. ma è un bl touch originale o un clone? credo la home di Z abbia qualche impostazione sbagliata tipo: #define Z_MIN_POS 0
  15. il bl touch funziona,i collegamenti son giusti. quindi hai qualcosa che non va su simplify
  16. se hai la cnc prova con una fresa a V come si fa in alcuni casi con le stampe sls
  17. ma se lanci una stampa senza vaschetta e senza piastra (attento quando fai home) e guardi al lcd risulta nitido o alterato?
  18. Io volevo fare un test che replicasse le condizioni di lavoro classiche in una classica stampante 3d. su 20cm se lascio accelerazione ad un valore medio ho paura che non perda mai passi. è pur vero che se aumento l'accelerazione in modo esponenziale perde subito i passi.... quindi avevo pensato: invece che 18, 25cm ed impostare il test affinche' la velocita' massima sia raggiunta entro i 12cm. aumentando ogni volta l'acc e la velocita' massima in modo che replichi piu' fedelmente l'utilizzo su una stampante in quanto chi smanetta il firmware in modo sensato aumenta di pari passo entrambi i valori...una cosa di questo tipo.... non ho aggiornato il post proprio perche' rifelttevo su questo....e per ora è il meglio che ho partorito
  19. non sara' la scritta piu perfetta del mondo quando stampata ma inciderla a laser richiede un buon set up e non credo che laser su pla dia un risultato troppo bello a vedersi. per la stampa professionale sii preferisce sempre mettere la scritta nel file o in alternativa si usa la cnc ma per un discorso estetico che non sto a spiegare. comunque anche per la stampa fdm piu' che un laser userei la cnc con fresa a V. molto piccola. forse per un hobbista la soluione piu' pratica è una di quelle stampantine manuali
  20. credo tutte e 3 le cose siano possibili. inciderlo a laser fai prima a stamparlo direttamente con la scritta. anche fresare la scritta è possibile ma è la stessa storia del laser...tanto vale stamparlo con la scritta
  21. FoNzY

    l'asse z non si muove

    classico esorcismo di stampante 3d 😆
  22. non ho grande esperienza nei tool change quindi avevo iniziato a scrivere "perche' non prendi il clone della testa del e3d tollchange" poi ho visto che solo la testa costa 120 eur+ 40 eur a testa...ci credo che lo hanno abbandonato, non riesco a capire il senso di spendere 300euro a gruppo estrusore per stampare multi materiale 😅 L'idea nel video è molto carina pero' di contro ti porti dietro due hot end con relativi tubi,cavi,etc...
  23. FoNzY

    BMG wind

    dice poco un video, vengono fatti nelle peggior condizioni possibili...se per esempio mentre viene prodotto cade in terra lo rimettono su e continuano anche se esce tutto storto... non sono un grande fan dei prodotti cinesi, costa poco e c'è un rischio moderato è un acquisto basato sulla fede 😅 secondo me parlando in generale è un design inutile che non serve, pesa uno sproposito e non dissipa una mazza.
  24. FoNzY

    BMG wind

    potrebbe facilmente essere un cesso inutilizzabile. ho visto un video piuttosto vecchiotto dove il clone bmg in metallo performava da cani ed era praticamente inutilizzabile. tanto le rotelle che di danno fanno talmente schifo che sono inutili 😅 se dovessi prendere un clone prenderei lo sherpa mini all metall.
  25. avevo visto il video un paio di giorni fa' e poi ho dimenticato completamente la faccenda 😅 gia' super sold out in tutto il mondo ovviamente 😭 speriamo creino la spinta per un nuovo mercato per i motori lineari a prezzi hobbystici 😆
×
×
  • Crea Nuovo...