-
Numero contenuti
6.652 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
458
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
Le barre trapezie hanno un "verso" di montaggio?
FoNzY ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
le chiocciole in ottone hanno di loro un giogo clamoroso quindi non solo la barra ma anche la chiocciola ha la sua parte di colpa. se vuoi prendere la soluzione piu' economica andrei su amazon e con santa pazienza vai di resi su resi finche non trovi una coppia decente. dubito che trovi barre cosi' piccole di qualita' con chiocciola in otttone anche volendo. la seconda soluzione è prendere barre e chiocciole igus, le chiocciole piu' piccole flangiate igus sono 8x1,5p, ottima soluzione ma ci vogliono 70 euro per 2bare+2 chiocciole la terza soluzione è prendere delle barre da 10mm, la qualita' generale migliora un po' e alla fine spendi come per le 8mm. direi di si, credo che tutte usino queste. se sai glii step\mm di Z ci togliamo il dubbio -
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
FoNzY ha risposto a Gabriele3 nella discussione Materiali di stampa
dipende da tante cose, per pezzi piccoli e piccole produzioni anche si ma fai concorrenza alle slm che come costo pezzo non sono male. il telaio in filamento tecnico forse...ma bracci robotici per chi? 😅 -
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
FoNzY ha risposto a Gabriele3 nella discussione Materiali di stampa
per un uso hobbystico sicuramente è un ottima strategia che da buoni risultati casalinghi, mi sfugge quale è la tua idea, il tuo target perche' anche la resina calcinabile è abbastanza economico come processo, forse non proprio hobbystica ma non cosi' distante -
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
FoNzY ha risposto a Gabriele3 nella discussione Materiali di stampa
magari questa da 20 euro lasciala dove sta. i prezzi vanno dai 110 ai 250 euro per i prodotti buoni e puoi stampare anche 1mq di resina se fai il mutuo 🤣. comunque sono resine ideate per piccoli pezzi e non per grandi pezzi. dipende dal business al quale ti rivolgi, stampare in slm e poi ripassare a cnc solo le facce che servono risparmi soldi e tempo piuttosto che scavare il pieno -
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
FoNzY ha risposto a Gabriele3 nella discussione Materiali di stampa
sono 150 eur\kg per il filo+ i costi di stampa + spedizioni andata e ritorno per la sinterizzazione+ 75eur\kg per sinterizzarlo. è una tecnologia che nasce per sostituire la slm, invece di investire cifre che arrivano facilmente a 500k eur. investi 30k per una fdm ed hai una stampa in metallo che di per se' ha un costo pezzo elevato ma non sei minimamente vicino all'investimento per la slm. è una tecnologia pensata per uso interno aziendale dove ti serve un prodotto in metallo ma non hai 1\2 milione da spendere. hai altri tipi di limite tecnologico, ma dal punto di vista economico è molto meno dispendioso e ti bastano poche migliaia di euro. Ci sono anche le resine calcinabili per questa tecnologia. -
dipende, se la prendi uguale forse si ma spesso il produttore usa la stessa scheda madre per diversi modelli quindi non sempre c'è il firmware giusto. se ne prendi una diversa arriva completamente "vuota" purtroppo i componenti sfusi sono introvabili molto spesso, nei rari casi in cui riesci a trovarli magari devi prenderne 10kg 😅
-
faccio servizio funebre per schede madri part time, prezzi modici bisognerebbe trovare il danno ed è gia' un impresa impossibile, trovato il danno dovresti trovare il ricambio ed è un altra impresa impossibile infine se ti dice bene sto componente non devi programmarlo...ma visto che il menu' è bianco dubito che sia qualcosa di semplice tipo un regolatore di tensione...insomma oltre al miracolo non credo ci siano altre possibilita' di farla tornare a funzionare... prendi una scheda madre uguale o una after market nella quale dovrai installare un firmware tutto da solo. p.s. come tentativo disperato stacca tutti i cavi dalla scheda madre tranne lcd e alimentazione magari qualcosa è ancora in corto
-
BASF Ultrafuse 316L fare da sè con estrusore filamento, possibile?
FoNzY ha risposto a Gabriele3 nella discussione Materiali di stampa
vuoi mischiare del metallo con il pla? creando un filamento simile al ultrafuse di basf? non fai prima ad usare direttamente quello? è immensamente difficile creare la giusta densita' di materiale metallico. creare la giusta miscela plastica che bruci senza residui etc... per 150eur.kg fai prima ad usare quello basf Ho fatto un vecchio post su gli estrusori casalinghi, la versione sintetica è che paghi piu' il pla in pellet del filamento gia' finito -
ti rispondo solo quello che ho capito, bel suggerimento del piffero ricalibrare il piano dopo aver ottenuto "il miglior risultato di sempre". il piano va ricalibrato solo quando serve, la prima causa della scalibratura sei tu che stacchi i pezzi con troppa forza per il resto potenzialmente dura per sempre, 20 o piu' stampe tra una calibratura e l'altra o comunque aspetta che la stampa appena lanciata mostri problemi... azzardo la risposta dicendo che la deflessione del punto 5 è tale da causare un errore se comparata con solo il punto 4 mentre quando la mesh è piu' densa la differenza tra due punti non è cosi grande da triggare l'errore aka addrizza lo spigolo o addrizza il piano, potrebbe non essere lo spigolo deformato ma tutto iil piano storto
-
differenze tra slicer
FoNzY ha risposto a lever63 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
non direttamente con prusa, su un modello in particolare cura non stampava delle parti mentre quello che mi era stato consigliato ossia simplify ha funzionato come doveva senza dover toccare niente. Sicuramente gli slicer ragionano in modi diversi, ma sebbene a quanto pare ci sia gente che sa perfettamente come funzionano io non saprei. -
Una su tre
FoNzY ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
esattamente una di queste due o entrambe 😅 se hai preso un hot end super cinese potrebbe essere lui. non è che è un all metall? anche l'ugello cinese potrebbe essere, con 10 euro prendi un ugello di marca e togli questo problema. potrebbe anche solo essere il ptfe interno dell'hot end. se fosse cinese magari i materiali cinesi trasmetto calore diversamente e quindi è tutto leggermente diverso... per settaggi... flusso è relativo all'ugello.le temperature potrebbero essere leggermente sballate, se è un hot end cinese i sensori potrebbero essere di dubbia provenienza.immagino tu abbia controllato gli step\mm i tempi di stampa diversi potrebbero essere dati da una versione diversa del firmware o da un firmware smanettato, entrambe queste cose spiegherebbero perche' fai stampe peggiori... parlando per assurdi il tempo diverso di stampa potrebbe essere la sd\usb che usi su quella stampante.... -
Problemi con stampande ender3 v2 Asse X
FoNzY ha risposto a petro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'ho pensato anche io, pero' sembra che il motore ruoti un po' avanti ed un po' indietro, io ho visto un comportamento simile sulle core xy quando incasini i motori o colleghi fisicamente male l'endstop -
il prezzo è simile a quello che ti avevo detto, per il prezzo al centesimo mi serve il file. posso stamparlo solo in tpu nero 90a non mjf se puo' andar bene scrivimi in privato cosi magari ti do' qualche info in +
-
Problemi con stampande ender3 v2 Asse X
FoNzY ha risposto a petro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dentro ci sono 5 firmware quale hai caricato? 3 sono per Bltouch e sembra che tu non lo abbia, uno è per Z 350 mm ed uno è chiamato "originale" quel rumore lo fa' quando la logica degli end stop non è stata correttamente dichiarata o gli end stop sono stati montati male male -
Problemi con stampande ender3 v2 Asse X
FoNzY ha risposto a petro nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nel senso che non sei sicuro di aver veramente cambiato il firmware? comunque sia dopo questo tentativo se ho capito hai comunque stampato per qualche tempo? sembra un problema meccanico. stacca la spina della stampante e molto piano scorri l'asse a mano e vedi se noti degli impedimenti meccanici (fallo muovere molto piano usando le mani) -
Filamento che smette di essere estruso.
FoNzY ha risposto a diciassette nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
non è che hai impostato su cura il diametro del filo sbagliato? uggello di dimensioni sbagliate? troppo ritrazione? se crei una nuova stampante in modo da avere un profilo "vergine" e fai una prova cosi? -
devi installare il firmware, i jumper possono o no servire a seconda della configurazione intendi usare, come linea di massima nel 99% non serviranno ma lo sai tu cosa vuoi che faccia e cosa vuoi che non faccia 😅
-
che scheda?
-
quel coso costa 210 euro, se lo fa in inox spende piu' che comprarlo 😅
-
infatti ho detto che devi verniciarlo a polvere. Puoi farlo anche in titanio per quanto mi riguarda ma se vuoi spendere meno dei 210 euro che costa quello commerciale ferro o niente
-
la mia onesta reazione 🤣 è alluminio piegato e plastica caricata, costa solo 210 euro 😅 fai molto prima ma soprattutto fai meglio a comprarlo... non puoi stamparlo in 3d (potresti ma per cifre a 3 zeri) potresti "clonarlo" usando una lastra di ferro che poi pieghi e vernici a polvere, la parte in plastica la potresti fare usando stampata 3d industriale ma alla fine risparmi pochi euro ed hai una cosa molto piu' bruttina senza contare la frustrazione , le ore di lavoro e qualche errore che sicuramente è inevitabile... fai prima a comprarlo .
-
il sensore estrae la zampetta? le lucine si illuminano del colore giusto?
-
spiega bene cosa vuoi fare, magari una foto di uno commerciale aiuterebbe.
-
si, ma hi l'end stop o il sensore con la zampetta? se hai il sensore non vale quello che ho detto
-
ma che esperienza hai in merito? senza offesa ma sembra zero, io non mi avventurerei per questa strada senza esperienza....