Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.652
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. io non ben capito la tua idea, non ho ben capito cosa intendi per "supporto motori". La plastica stampate in 3d è molto meno resistente della plastica normale e quindi si parte dal presupposto che non è adatta a supportare un motore, soprattutto se questo motore sta nell'acqua salata. Anche se metti la vetroresina sopra la plastica con buone probabilita' il calore te la rovina, avevo un quadro stampato in 3d i 4 kg del vetro in 3 mesi lo hanno piegato e rotto. Dalle poche informazioni che dai io propenderei per realizzare un supporto custom in vetroresina usare la stampa 3d magari come stampo per la vetroresina e non come componenti strutturali
  2. scambia il cavo del motore E con uno degli altri cavi motore. questo invece indica che il sensore si è allenato nella sua sede
  3. FoNzY

    l'asse z non si muove

    potrebbe essere l'end stop di Z che risulta premuto anche se non lo è, prova a verificare il suo funzionamento.
  4. FoNzY

    l'asse z non si muove

    la descrizione del tuo problema è un po' troppo sommaria... che stampante è? ha mai stampato? sti motori hanno mai funzionato? che intendi per "da software"? quando è che si manifesta il problema?
  5. è solo la potenza del led,ti avevo suggerito il 3 perche' piu' piccolo ma sara' finito, prendi il 5watt,fai dei test prima di usarlo perche' è estremamente potente e la resina liquida si indurisce talmente veloce che brucia se non stai attento. driver: https://www.amazon.it/3V-4VDC-Trasformatore-Alimentatore-Corrente-Costante/dp/B00TOM5M6M/ref=asc_df_B00TOM5M6M/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=294786508991&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=12801463913294799064&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008869&hvtargid=pla-684433696548&psc=1
  6. ma se stampi piccole parti molto dettagliate ad altissima velocita' è la stessa cosa, ti mangi tutta la qualita' anche perche' estrudere sopra filamento ancora bollente dal layer prima ti "affloscia" tutto
  7. sara' solo un pla con qualche additivo per aumentare la scorrevolezza, al modico prezzo di 36 euro è na bella fregatura. ho visto che il limite teorico del pla è 150mm\s e gia' ad arrivare a questa velocita' vera è una bella sfida meccanica, se hai una stampante in grado di superare questa velocita' di parecchio allora forse in alcuni casi ne vale la pena per 1\2 stampe su 10 che ne fai... poi non mi è chiaro il senso di stampare a 300mm\s con un ugello piccolo per salvare un 20% del tempo...fai molto prima a stare su i 100 con un ugello da 0,6
  8. https://www.ebay.it/itm/174480328865?hash=item289fd688a1:g:RS0AAOSwwAdbHg6K&amdata=enc%3AAQAIAAAA4AtLTh81OKKsvaTOFFs%2FvqZcqJzvAyCVb4QZAogMAyl5pHjEWQzkSNmyW0Y7abqbs%2FRWlpcTVbq0oyevqRkl9QXGQplcgXDeGEv6YGA5Fk54AUqwHPLZUPmmEt4Ka8fD5O8c22N%2FrTfevRhnpiAntLN2RjGrU8WLp1jWalKkANqOlslmenAjRMGFNCejm5mP3k8y23peJRb0Am4v2byKxar3uHZLeTWDj1WN5C%2BX9bMtKJYFJWLK8XVnKkv6Hp%2BdxDnzqqj3G8lq%2BrbKEQ%2FwB7Gw1zC8RV7eskr%2B6Z9RiNBJ|tkp%3ABFBM5ta_idNi selezioni led 3w, 405nm costo con spedizione circa 10euro e poi ti serve il driver per il led: https://www.amazon.it/3V-4VDC-Trasformatore-Alimentatore-Corrente-Costante/dp/B00TOM5M6M/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=QNKDF94FQHAX&keywords=driver+led+3w&qid=1694777397&sprefix=driver+led+3w%2Caps%2C99&sr=8-5 lo colleghi alla spina ed al led come da istruzioni. questa è la soluzione rapida, l'altra soluzione è prenderli dalla cina spendendo molto meno ma ci vuole 1 mese. p.s. il venditore tedesco del led è affidabile sul tipo di led, se compri dalla cina aggiungi anche un fattore "cinese" che potrebbe farti arrivare il led sbagliato. il led da 3w non entra nel buco ma è estremamente potente, ti basta poggiarlo sul buco e tenerlo acceso per 5sec alla volta, in max 20sec hai polimerizzato ogni cosa. Soluzione cina: https://it.aliexpress.com/item/1005004554032656.html?spm=a2g0o.productlist.main.5.30955ca3G3tTz9&algo_pvid=8cc4a416-59e3-44a9-9530-822ed466a6fe&algo_exp_id=8cc4a416-59e3-44a9-9530-822ed466a6fe-2&pdp_npi=4%40dis!EUR!13.25!10.86!!!13.77!!%4021038eda16947777804105491e14bf!12000029593775493!sea!IT!930238735!S&curPageLogUid=FGbtTT7qkTBk selezioni sempre 405nm. driver led dalla cina: https://it.aliexpress.com/item/4000168096054.html?spm=a2g0o.productlist.main.1.7e1417f1JXkpee&algo_pvid=56b75b17-ef2a-4ba1-8eba-8840c5fa45cc&algo_exp_id=56b75b17-ef2a-4ba1-8eba-8840c5fa45cc-0&pdp_npi=4%40dis!EUR!1.64!1.12!!!12.42!!%4021038eda16947778242866564e14bf!12000032221442138!sea!IT!930238735!S&curPageLogUid=1YTCE3cjjOHj hai speso 12euro ed hai 10 led ma il driver è sempre 1 e serve per alimentare 1 solo led.
  9. FoNzY

    Photon s non stampa

    @AlfaBeta te lo avevo detto! potevi almeno verificare con il tester prima di spendere.... prima di buttare altri soldi farei un controllo almeno base sulla mb. se fosse lcd i led si dovrebbero accendere comunque o puoi provare a fare uv test con lcd scollegato nel caso fosse in corto lui
  10. per prima cosa sottolineerei il fatto che non è assolutamente necessario, anche senza va benone lo stesso. devi per forza creare uno strumento ad hoc. o prendi una penna uv ed eventualmente la smonti per mandare il led all'interno. l'alternativa è prendere i diodi uv da 6mm collegarli con i relativi fili, gettarli all'interno della testa e successivamente rispescarli usando gli stessi fili di alimentazione l'unica cosa da tenere presente è che questi led\penna devono essere 405nm supponendo tu abbia usato la classica stampante hobbystica
  11. questa con la ventola per "lungo" che raffredda tutto non mi sembra per niente male come idea
  12. Hai intuito bene, la quantita' di aria è relativa, tu vuoi che il flusso raggiunga piu' punti possibile senza pero' dover mettere 10 ventole. avere un blower da un solo lato significa che dall'altro non hai raffreddamento quindi doppio è meglio ma se puoi evitare di mettere due ventole evita, meglio un blower sdoppiato che due ventole.... per il flusso non devi creare un tornado, basta una ventola normale per due canali, se trovi un blower fancy a 3,4 etc.. canali ancora meglio basta che non poi non ci metti la microventola ne un ventolone industriale. la soluzione ideale è mettere le ventole ai lati del piano ma devi aver spazio per farlo. la 5015 è una buona soluzione per un blower doppio
  13. io parlavo di resina uv. (dlp,sla,msla) mjf ossia "HP MJF" e non sls ha solo 3 elastomeri a catologo, 2 tpu e 1 tpa. tutti e 3 hanno una durezza di 90A. altri grandi marchi non trattano per niente gli elastomeri( e comunque sarebbe sls) o non sanno cosa ti stanno vendendo ed in buona fede ti dicono "mjf" quando in realta' ti vendono un prodotto in resina, seconda ipotesi ti danno un 90a mjf per 70a, 3za ipotesi non è mjf ma sls 70a anche se non saprei chi lo ha a catologo. se dovessi azzardare un ipotesi direi che ti vendono un 90a per 70a smanettando l'infill perche' sono stati istruiti dal venditore a tal proposito e credono sia vero 🙃
  14. non credo esista il modo di stamparla la vera "gomma", ci sono resine uv con durezza fino a 40a, se vuoi chiamarle "gomme siliconiche" ok,ma anche se simile non lo è. la gomma vera è chimicamente inerte quando indurita, la resina no.la resina 40a è piu' un 50a e tende ad indurire nel tempo inoltre come tutte ler resine non digerisce troppo bene la luce uv.
  15. ma che stampante hai? che file metti nella chiavetta?
  16. io ho avuto questo tipo di problemi (stessa cosa ma con tutti i filamenti) solo con un mosquito clone dove la placcatura è visibilmente troppo spessa
  17. è un hot end originale? non so' che pesci pigliare, se non fosse originale magari ha delle tolleranze sbagliate anche questo... se fosse filamento umido, che fa le bolle o si espande appena si scalda?
  18. driver intendo i driver degli stepper, vref, tipo di driver e micorstepping. potrebbe essere il micorstepping sballato, la vref sbagliata o il driver in se'
  19. microstep attuale? situazione driver?
  20. esatto, io lo vendo per 65euro ivato + eventuale spedizione. credo che il mio sia il prezzo giusto, non il loro. il prezzo di mercato è 250 ma non c'è nessuno che lo compra a quel prezzo.i miei margini sono simili a quelli del service che la vende a 250 perche' loro hanno fatto scelte "diverse" ed hanno costi di produzione altissimi. purtroppo è un settore dove non si trova gente che abbia esperienza e che sappia valutare tutte le alternative in modo sensato e quindi prendere il prodotto sbagliato per te è all'ordine del giorno.c'è la stampante "per il service" e quella per "l'azienda che fa' produzione interna" quella per l'azienda è una "Plug e play" con costi di gestione molto piu' alti e se la usi per fare service sei costretto a vendere a prezzi molto piu' alti.
  21. il prezzo di 2-250 è quello del mercato attuale, personalmente trovo che sia veramente troppo alto ma a meno non lo trovi ,almeno per ora. no, io ti venderei quel pezzo singolo a 65eur, 2 pezzi a 130eur, 10 pezzi a 650eur.(eventuali sconti sulla quantita' a parte) se riempio l'area di stampa o no non lo faccio pagare al cliente, il prezzo è inteso come singolo oggetto, il resto giustamente è un problema mio. se poi devo fare un ciclo con 1 solo oggetto ci rimetto ma è parte del gioco. ogni ciclo di stampa a seconda del materiale consuma tra i 100 ed i 1000 euro quindi si, dal punto di vista del service conviene\è necessario sempre riempire ma se non hai da riempire bisognerebbe capire perche' stai messo cosi male 😅 e non rincarare il 1000% del prezzo di realizzo (si quel coso costa meno di 25euro come produzione se riempi) per i tempi di attesa io ho 20gg come assoluto massimo. altro prezzo fatto totalmente a caso, sono senza parole
  22. non si puo' piu' fare, puoi solo sottrarre o unire due o piu' oggetti, puoi importare un oggetto e stamparlo come supporto e altre cose di questo tipo.... puoi usare 3d builder per tagliare l'oggetto ed importarlo in cura un pezzo alla volta
  23. aggiungo qualche riga perche' credo che passi il messaggio sbagliato da quello che ho scritto, non posso vendere a privati,non ho un service per "tutti", stampare 1 solo pezzo una tantum sarebbe per me molto complicato,quando dico "trovi qualcuno in Italia che ti fa sto prezzo? non credo proprio" intendo solo dire che difficilmente trovi un service per tutti che ti possa fare questo prezzo non che io sia necessariamente piu' bravo. p.s. se hai qualche preventivo di qualche service sarei curioso di sapere di che cifre si parla
  24. devi considerare se è stampato con sls o con mjf, molti service hanno solo mjf e quindi il prezzo di vendita è doppio rispetto alla sls. la sls è sconsigliata su oggetti molto piccoli o molto grandi, essendo un processo che "fonde" la plastica come per la fdm hai warping, la mjf non usa calore quindi è ppiu' indicata in questi casi. la domanda è, che devi farci con questo pezzo? anche una piccola deformazione per un uso hobbystico potrebbe andar bene. mi son messo a fare i conti per bene,ho anche disegnato l'oggetto 5x3x2, sono 30.000mm3 in sls tpu shore 65 (70 non ce l'ho) io te lo venderei a 65 eur. ivato + ss trovi qualcuno in Italia che ti fa sto prezzo? non credo proprio, usalo come base di partenza... ne consegue che se fosse in mjf parliamo di almeno 120 euro
  25. aggiungerei solo che i filamenti caricati sono piu' resistenti si, ma del tipo 3-5% non cambia niente o quasi ma costano sensibilmente di piu'
×
×
  • Crea Nuovo...