Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.653
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    459

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. aggiungerei solo che i filamenti caricati sono piu' resistenti si, ma del tipo 3-5% non cambia niente o quasi ma costano sensibilmente di piu'
  2. credo che monti il classico ugello da 0,4 in ottone. sono tutte uguali le stampanti 3d su questa fascia, non esiste il cattivo acquisto e nemmeno il buon acquisto, son semplicemente tutte uguali
  3. ci sono 3 tipi di livellamento, il manuale classico "analogico" dove usi il pezzetto di carta, il manuale assistito dove la stampante misura la distanza e ti dice di muovere la rotella per regolare il piano, e quello completamente automatico. credo che la kobra abbia il livellamento di tipo 2, semi automatico. non so bene in dettaglio ma dovresti vedere da lcd la distanza misurata dal sensore e poi con la rotella del piano come hai sempre fatto regoli seguendo le indicazioni (secondo me una porcheria sto tipo di livellamento) non hai bisogno di ulteriori accessori, è gia' completa di suo. puoi cambiare ogni cosa volendo ma niente è "necessario", tutto opzionale in base alla dimensione del tuo portafoglio 😂
  4. alcuni cad litigano con i file .stl, piu' che un problema di conversione è un problema di "creazione" 😅 per esportare correttamente in stl devi disegnare in un certo modo nel cad il file .step non è lo standard per la stampa 3d. lo step si usa in cnc e eni cad parametrici, non si usa in stampa 3d perche' contiene molte informazioni "inutili" al fine della stampa 3d. sullo slicer è un gusto personale, sicuramente cura è tra i piu' completi cosi come prusa, chi è meglio? boh, gusti personali. in cura puoi selezionare una qualsiasi stampante simile alla tua e partire da li'
  5. 25 euro è un prezzo onestissimo,chiamiamologiusto. 7 euro per i 3 pezzi ci ha rimesso 😅
  6. il problema non è il sensore, come hai detto legge le bene la temperatura. dici " lo spegnimento è "immediato dopo il comando" e quindi puo' essere solo il riscaldatore in corto anche perche' il sensore è sempre attivo comunque.
  7. quelli dei service fanno tutti uso di stupefacenti potentissimi, io son arrivato a questa conclusione, è l'ennesima riprova 😂 che zingarata 😂 comunque anche io sarei curioso di sapere il prezzo...azzardo 80 euro (non che sia il prezzo giusto)
  8. anche le sls hanno "problemi" a stampare tpu e come per le fdm piu' sono morbidi piu' faticano. Puoi abbastanza tranquillamente stampare tpu fino a 45a in sls con risultati buoni in teoria puoi scendere ancor di piu' ma poi diventa parecchio complicato. Minima durezza che comunque viene consigliata di usare in sls è 50a e se non sei costretto non vai oltre
  9. hai provato ridurre la velocita'? il problema del pteg è la poca scorrevolezza quindi bassa velocita', alta temperatura e solo perche' dici di aver provato di tutto potrebbe essere l'ugello cinese che ha un rrivestimento scadente\nessun rivestimento ed aumenta troppo l'attrito
  10. visto, faccio il veggente 🤣 M122 s1 dovrebbe restituire lo stato dei river se sono in uart. se risponde correttamente ok, se ti da errore potrebbero comunque essere in uart perche' essendo cloni non ci scommetterei che abbiano la funzione "funzionante" quindi ti tocca controllare i jumper. al motore non è successo niente, il calore non è stato mai troppo alto da romeprlo
  11. sono un po' pochini per il pla, tra 210 e 215 sono valori giusti per il pla con ventola al 100%. controllerei gli step\mm estrusore e poi farei un test del flusso con un thin wall. il gruppo hot end che hai preso probabilmente è peggio del vecchio cosi' come l'ugello, è probabile che pulendolo si sia sfondato. quando vorrai cambiare un ugello in futuro prendilo di marca e3d o bondtech, sono 10 euro ben spesi. se vuoi un consiglio piu' generale fai il test del flusso e poi stampa un benchi e ancorr poi 🤣 posta una foto
  12. no, l'unica sarebbe poggiarla dal lato corto ma: la parte rossa hapiu' probabilita' di deformarsi che piatta
  13. ho cercato in innumerevoli posti, non si scende mai al di sotto dei 18-20eur/kg per piccole quantita' purtroppo
  14. non è esattamente una geometria buona per essere stampata in resina. hai 5 layer di base ne metterei 8\10 per questa stampa ed aumenterei a 45sec l'esposizione per il layer di base. aumenterei sempre per questa stampa a 3,5\4sec l'esposizione. tieni presente che quella parete è sogetta ad un continuo sforzo per tutta la stampa ed essendo cosi sottile è facile che possa succede questa delaminazione.
  15. è la parte piu' vicina alla piastra giusto? praticamente la delaminazione è appena dopo i layer di base? quanto sono spesse le pareti?
  16. la foto della stampa è troppo vicina non capisco
  17. la mb è meno probabile, difficile che l'integrato faccia cilecca "a tratti" l'unico motivo potrebbe essere una saldatura fredda. molto piu' probabile la cartuccia con un falso contatto.
  18. in breve si, intorno al doppio di quello che vuole. puoi misurare la resistenza sul pin sense del driver con il tester o dimuire del 25% il valore e prova a vedere quanto scalda, non è che stiamo parlo di fisica quantistica quindi anche la strada "a sensazione" va benone
  19. è un pancake gli stai dando il 200% della potenza che vuole. non so' che driver hai ma non vuole 1 ampere anche se forse il cinese di turno ha scritto, vuole 0,5\0,6 amp...intorno al 0,35-0,55 volt
  20. è un motorello con la forza di un criceto, il fatto che possa funzionare "male" è molto improbabile, molto piu probabile ( ma gia' parecchio improbabile) che smetta di funzionare dopo essersi cotto. il problema è il foro nella stampa che induce tensioni interne su quella parte, non è questione di estrusione, sei perfetto nel resto della stampa. p.s. i motori E girano un infinita' regolate la vref e non scaldano piu' tanto non hanno bisogno di chissa' quale potenza.
  21. FoNzY

    Photon s non stampa

    @AlfaBeta devi mettere la @ per taggarmi. non so che tensione dovresti avere su i led, non sono nemmeno sicuro che sia un voltaggio misurabile con il tester credo sia pwm o forse no, boh https://fepshop.com/shop/parts/anycubic-led-array-with-driver-photon-s/?gclid=Cj0KCQjw0bunBhD9ARIsAAZl0E2b5OPCwt1eZMUDeS-h6dlcwWs5vkvb6ePyxSe6L9XUhbiDuqbyS_0aAjLMEALw_wcB 90 eurozzi 😅 bel rischio a mio parere. misura la resistenza sulle piazzole di alimentazione dei led, vediamo che numero esce fuori...potrebbe essere il driver dei led ma non lo trovi come ricambio singolo ed è compreso con i led. contatterei anche anycubic per un ricambio, 80+ss son tanti soldi
  22. FoNzY

    Photon s non stampa

    controlla prima che i led non sia in corto diretto.
  23. FoNzY

    Photon s non stampa

    è si, sembra proprio un danno hardware importante. probabile che i led siano bruciati e nel momento in cui vengono alimentati l'assorbimento eccessivo fa spegnere la stampante. da quello che scrivi sembra che la situazione sia praticamente irrecuperabile, puoi sostituire il blocco led ma oltre al costo non è detto che siano solo loro il problema, con un componente in corto diretto cosi' è facile che si sia tirato dietro anche altro
  24. l'unico motivo potrebbero essere temperature estreme, chiedere ad artillery è come chiedere al salumiere come costruire un camino...il tizio di turno ti risponde a caso la prima cosa che trova sula guida gia' scritta.
  25. credo che sia warping o uno stress interno dovuto al foro. non è un problema di estrusione perche' di sbagliato su sta stampa ci sono solo i supporti 😂 1 solo perimetro? 2 al massimo sembrerebbe, se hai un infill alto aumenta il rischio di queste "fratture" aumenta i perimetri diminuisci se puoi infill
×
×
  • Crea Nuovo...