Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. forse il filamento si è invecchiato e quindi si spezza piu' facilmente oppure la tensione dello spingi filo è troppo alta.
  2. ma li stai usando o no? il mosfet esterno fa si che nel mosfet della scheda madre non passi tutta la potenza che poi va alla cartuccia\piano, contribuiscono fornendo tutta la potenza necessaria al riscaldatore a differenza di quelli sulla mb che spesso sono sotto domensionati. tu hai un problema di diversa natura, la temperatura non segue la curva minima di sicurezza e quindi la stampante v in errore, mosfet o no la risolvi facendo un pid autotune e spostando la ventola pezzo in modo che non soffi direttamente sul hot block come sta facendo ora. esattamente, discorso giustissimo...non fa una piega. se hai una meccanica standard e non hai grilli per la testa la mb originale va benone ma se si dovesse rompere conviene prendere una scheda diversa.
  3. FoNzY

    Filament detection

    la logica del sensore è invertita, da qualche parte scrivi che metti i fili al contrario ma non è questo il problema. torna alla configurazione dove funzionava al contrario poi ti basta invertire la logica del sensore. in cofnig h. queste righe dovrebebro essere sufficienti a coprire tutte le opzioni possibili: #if ENABLED(FILAMENT_RUNOUT_SENSOR) #define FIL_RUNOUT_ENABLED_DEFAULT true // Enable the sensor on startup. Override with M412 followed by M500. #define NUM_RUNOUT_SENSORS 1 // Number of sensors, up to one per extruder. Define a FIL_RUNOUT#_PIN for each. #define FIL_RUNOUT_STATE LOW // Pin state indicating that filament is NOT present. #define FIL_RUNOUT_PULLUP // Use internal pullup for filament runout pins. //#define FIL_RUNOUT_PULLDOWN // Use internal pulldown for filament runout pins. //#define WATCH_ALL_RUNOUT_SENSORS // Execute runout script on any triggering sensor, not only for the active extruder. è impostato su LOW (off) con PULLUP attivo di base.
  4. io mi sono perso a questo punto, volevo solo farti capire che se non hai le basi puo' risultare abbastanza complicato installare il firmware ma sembra che tu gia' sappia la strada da intraprendere quindi meglio cosi'. tienici aggiornati se vuoi
  5. ok ma quale scheda?
  6. FoNzY

    Altezza Ender 3 V2 NEO

    sicuramente no cosi a sensazione non ha niente di nuovo, se hanno aggiunto qualcosa hanno tolto qulcos'altro è sempre cosi' in questa fascia di mercato...poi per certo non lo so'
  7. sei capace ad editarlo? caricarlo etc...l'agitazione cresce....(si scherza 😅) con altissime probabilita' non trovi il firmware gia' pronto e con buona pace devi editartelo ex novo p.s. ma hai preso la scheda originale?
  8. FoNzY

    Altezza Ender 3 V2 NEO

    dipende dalla bobina, occupa circa 45cm in tutte le direzioni. in altezza a seconda della bobina puoi arrivare anche a 48cm p.s. sta a 199 su amazon, la prendi e se non erntra fai il reso entro 30gg
  9. sembra che perda passi, un impedimento meccanico di qualche tipo controlla la meccanica e fai una stampa riducendo la velocita'
  10. non capisco cosa itendi.... il petg è molto meno scorrevole del pla, quindi devi diminuire la velocita', usare la ventola e per le temperature sembri ok
  11. FoNzY

    Layer doppio

    no, è un problema meccanico minore..."qualcosa" ha scombussolato quel layer, è normale su la meccanicia della fdm che si tiene insieme per scommessa...puoi riprovare a stamparlo ma con buona probabilita' risuccede, puoi riprovare spostandolo anche se credo cambiera' poco...
  12. si, per i driver non ci dovrebbero essere problemi....alla peggio devi ruotarli....ma che scheda hai preso? ce l'ha firmware? io non credo(e questo mi agita)...
  13. o porca miseria, la tua stampante ha un problema motorio e tu vuoi portarla dallo psicologo 😅 non smanettare il firmware, non toccarlo altrimenti con buone possibilita' butti la stampante e comunque non è questo il problema... sicuro di aver impostato nello slicer che stai usando filo da 1,75mm? ritrazione che valori hai? (specifica se direct o bowden) questa stampante ha mai stampato bene? hai stampato filamenti esotici? (pla wood, pla caricati,pla opachi etc..) che stampante hai? smonta il motore dell'estrusore, pulisci la ghiera che spinge il filo, controlla che sia saldamente bloccata sull'albero insomma assicurati che lo spingifilo sia funzionante. p.s. dalla foto hai un primo layer veramente basso, sara' a 0,05mm dal piano ma non è questo il problema
  14. il voltaggio per un istante scende al punto che i componenti piu' energivori sulla scheda madre si spengono mentre molti altri riescono a "superare questo momento" senza spegnersi e cosi' entra in quello "stato" di "semi coma", puoi farlo anche manualmente staccando la spina e riattaccandola subito dopo (non che sia una cosa utile)
  15. allora si è fritto il mosfet, purtroppo ti tocca cambiare scheda madre ripararla è molto poco probabile
  16. di cartucce ne esistono di diverse potenze, 20 fino a 45watt ma non credo che questo possa aver causato problemi, credo che il tuo problema sia il fatto che la cartuccia che stai usando sia costruita per funzionare con un voltaggio diverso da quello che gli stai dando. potrebbe non aver causato danni permanenti, scollegala e prova la vecchia cartuccia. dopo aver cambiato l'hot end devi fare un pid autotune che serve ad avere letture di temperatura piu' accurate, inoltre assicurati che il nuovo sensore di temperatura sia uguale al vecchio
  17. puoi porvare anche a lanciare una stampa con il piano spento, essendo il piano il componente che richiede piu' potenza gia' questo dovrebbe bastare come test
  18. si, molto probabile che sia l'ali. prenderei un ali nuovo su amazon in modo che eventualmente se fosse un problema di mb puoi restituirlo
  19. puoi dal punto di vista meccanico, poi la domanda è: la wather washable è solubile in alcol? secondo me no per lo stesso principio per cui la resina classica non è solubile in acqua....almeno credo sia cosi' sicuramente non sono un chimico ma a questo punto tanto vale prendere la resina classica che costa anche meno della wather. parlando piu' in generale l'alcol rosa del supermercato è buono a niente, l'ipa che è quello "consigliato" costa come una cena da cracco... io uso alcool rosa puro al 99% che compro in ferramenta al prezzo di 17eur\5lt p.s. non prendere alcool a meno del 90% senno' non funziona
  20. certo che no, è come se stampasse ma senza resina da indurire. lancia la stampa senza vaschetta etc... guardi al lcd se vedi che funziona (bastano 5 min) allora puoi provare a stampare veramente
  21. lancia una stampa senza vaschetta e senza piastra devi vedere lcd che si illumina seguendo la forma del layer
  22. ma continua a farlo ? io avevo capito che dopo averla spenta era tornata "normale"
  23. si, è stranissimo 😅 è stato al 100% un problema del lcd
  24. no, quello serve solo a testare le zone del lcd, forse si era incasinata a livello software e accendeva solo i bordi poi con il reset si è sistemato...forse, poi boh.... evita perche' non serve, basta una pulizia passiva se strusci gli accorci la vita tanto vale non farlo perche' non serve veramente
  25. non devi strisciare il fep, nemmeno con un panno delicato. al massimo versi un po' di ipa nella vasca e lasci afire qualche minuto poi usando un guanto strofini molto delicatamente la punta del dito sul fep che significa? se cliccki su "uv detection"hai 3 opzioni sull'lcd: solo bordo esterno,Solo parte interna, tutto acceso. il file generato da chitubox puoi aprirlo in photon workshop e vedere alla forma dei layer, se ci fosse stato un problema di qualche tipo sarebbe visibile qui. lo sai gia', sei stato tu 😅 non devi essere maniaco in questo, segui la procedura di calibrazione senza impazzirci.
×
×
  • Crea Nuovo...