Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. io trovo questa: https://www.amazon.it/Creality-V2-Riprendere-Pre-installazione-8-66x8-66x9-84po/dp/B0BYYS7ZNW/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1UK7K0LIK84S7&keywords=ender+3+v2&qid=1691077389&sprefix=ender+3+v2%2Caps%2C114&sr=8-2-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 puoi applicare il buono da 100 euro e quindi arriva a 199 le stampanti 3d range 200-1200 sono tutte uguali, nessuna è superiore in modo "globale" o netto, sono tutte estremamente simili con una cosa meglio qua e peggio la' rispetto alla concorrenza che è peggio qua' e meglio la'.... mi sbilancerei dicendo che se riesci a prenderla a 199 la ender 3 è sicuramente la migliore opzione
  2. certo che si. a 199 è sicuramente la scelta migliore che puoi fare per entrare in questo mondo. ha il sensore di livellamento automatico. trovi milioni di recensioni che dicono che sia una cosa estremamente utile invece il mio consiglio è di non prendere una stampante con sensore integrato. in primis risparmi, le stampanti che escono con il touch di serie hanno il firmware incasinato ed il sensore non funziona come dovrebbe. anche se funziona non serve ad una beneamata min*** a mio parere ti crea solo un enormita' di problemi e genera ancora piu' frustrazione di quella che si ha comunque quando si inizia a stampare. un piano storto (rotto) non c'è sensore che lo riesca ad aggiustarlo. un piano poco storto devi essere in grado di livellarlo manualmente se vuoi usare questo oggetto, basta solo un po' di pazienza all'inizio e tempo 1 mese fai meglio a mano che con il sensore.
  3. cambia tecnico 😂 bisognerebbe capire un sacco di cose...dovresti postare una foto delle tue stampe per capire cosa succede. che resina usi? hai mai pulito il fep in qualche modo? se hai strofinato il fep con dello scottex anche 1 sola volta in modo delicato è da buttare, non sto esagerando basta averlo toccato che è da buttare. che parametri di stampa usi? che slicer usi?
  4. non credo ci sia un limite per quei cavi, nel senso che il limite è qualcosa di veramente imbarazzate per un uso pratico... io ricontrollerei per bene tutti i cavi i flat sono rognosi
  5. considera che in un momento durante la stampa la palla era al 50%(proprio il punto iniziale della tua stampa) e quindi la superficie a contatto con il fep era tipo 500 volte piu' grande della punta del supporto, molto probabile che si sia spezzato il supporto
  6. le "palle" hanno pochi supporti, un solo supporto sulla "palla" principale è ottimistico, in questo caso devi mettereli super sottili e tantissimi (tipo una spazzola). il tetto storto è il risultato della "palla" mancante e ancora pochi supporti, qui son veramente super pochi, non tanto per "dare supporto alla primissima linea del tetto" ma per sostenerla. immagina di aver stampato la prima "linea" del tetto, praticamente un "ago" che viene sollevato e poi rispinto nella resina, si flette in una direzione mentre va su' e nell'altra mentre torna giu'. poi non so' che valori stai usando, per una stampa cosi piccola puoi anche aumentare l'esposizione di un 30\40% rispetto ad una valore normale di 2\3sec p.s. la chiamo "palla" perche' è una palla ma lo so' che è "fumo"
  7. la mars4 è l'unica dlp della lista, costa piu' e l'area di stampa è la "meta' " delle altre, visto che la usi per scopi hobbystici non credo ne valga la pena. le due anycubic sono molto simili, la x2 ha poco spazio di stampa in piu' rispetto alla m3. Ho trovato in offerta su amazon la elego saturn 8k a 389 https://www.amazon.it/ELEGOO-Monocromatico-219x123x210-8-62x4-84x8-27-Dimensioni/dp/B0BBFP1HR5/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=8XOVA4G6GT3E&keywords=elegoo+saturn+8k&qid=1690795309&sprefix=elegoo+saturn+8k%2Caps%2C95&sr=8-1-spons&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGY&psc=1 il doppio della risoluzione delle altre ed area di stampa poco piu' grande, sulla carta è la migliore (credo che come prezzo siano simili) Tieni presente che tutte queste stampanti sono estremamente simili tra loro e nessuna offre una differenza sostanziale rispetto alle altre. Considera di aggiungere all'acquisto anche un washer e se vuoi risparmiare invece dell'ipa prendi alcol rosa almeno al 95%.io 5lt di alcol al 99% lo pago 18eur, ipa lo pagheresti 55eur
  8. eh si, sembra proprio rotto si, è causato da questo componente perche' essendo visto dalla stampante come "chiuso" il piano non scende perche' crede di essere gia' arrivato allo switch e quindi sale devi guardare al voltaggio, se è nc\na poco male al massimo non funziona, aspetterei creality
  9. FoNzY

    Sottoestrusione A20M

    NO! non alienarmi le parole anche se scrivo da cani, se non lo hai toccato il firmware è ok non devi toccarlo. se non lo hai toccato non puo' essere il firmware, intendevo dire che se avevi gia' toccato il firmware poteva essere quello ma se non lo hai toccato allora non puo' essere il firmware
  10. non puoi e non serve toglierli, puoi passare una spugna umida sopra agli aloni ma senza diventarci matto quello che non viene pulito lo lasci li e pazienza. questi aloni non hanno un vero spessore e non creano problemi
  11. FoNzY

    Marlin 2

    ma figurati
  12. FoNzY

    Marlin 2

    Lo hai voluto tu 😅, non lamentarti 😂 Devi sapere che lcd stai usando in modo da sapere la risoluzione del tuo lcd. (prendiamo ad esempio che sia 128x64 pixel) Apri Paint e crei un area di lavoro di 128x64 pixel selezionando l'opzione Bianco\Nero (no colore) ---------------------------- crea la tua scritta o carica un immagine che entri in questo spazio di lavoro Salvala in formato .bmp ----------------------------- scarica il convertitore: https://en.radzio.dxp.pl/bitmap_converter/ ----------------------------- Nel convertitore seleziona la dimensione in pixel del tuo lcd probabilmente dovrai anche selezionare "orizzontale" perche lcd è posto per lungo ------------------------------ Carichi il tuo file .bmp e lo esporti in formato .txt (esempio: pincopallino.txt.) ----------------------------- Scarica il file in allegato:_Bootscreen.h --------------------------------------------- Aprendo il file che ho caricato all'interno è fatto cosi': #include <avr/pgmspace.h> #define CUSTOM_BOOTSCREEN_TIMEOUT 2500 #define CUSTOM_BOOTSCREEN_BMPWIDTH 63 #define CUSTOM_BOOTSCREEN_BMPHEIGHT 64 const unsigned char custom_start_bmp[512] PROGMEM = { 0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x00,0x01,0x80,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x00,0x03,0xc0,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x00,0x0f,0xf0,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x00,0x39,0x9c,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x00,0xe1,0x87,0x00,0x00,0x00 ,0x00,0x00,0x01,0x81,0x81,0x80,0x00,0x00,0 }; tutta la parte con 00x0 devi cancellarla dal mio file e copiarci la parte che trovi nel tuo file(pincopallino) che hai creato usando il programma che ti ho detto. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Devi contare il numero di caratteri che hai copitato perche' questa riga del file va modificata di conseguenza: #define CUSTOM_BOOTSCREEN_TIMEOUT 2500 (sostituisci 2500 con il conto dei tuoi caratteri) ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- #define CUSTOM_BOOTSCREEN_BMPWIDTH 63 #define CUSTOM_BOOTSCREEN_BMPHEIGHT 64 cambi i valori con i pixel del tuo lcd (128x64) -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- adesso salvi questo file modificato mantenendo il nome e l'estensione e lo copi all'interno della cartella principale di marlin. Ricordati che la riga "enable custom bootscreen" deve essere atttivata in config.h ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- carichi il nuovo firmware.
  13. FoNzY

    Marlin 2

    è una procedura piuttosto lunga e complicata preparare il file, se vuoi questa parte te la faccio io, devi solo dirmi che lcd hai e che logo vuoi. devi comunque ricaricare il firmware e abilitare //#define SHOW_CUSTOM_BOOTSCREEN in config.h se vuoi farlo da solo ti scrivo la guida, non so' se c'è qualcosa gia' fatto in rete
  14. FoNzY

    Marlin 2

    ma il logo che appare quando accendi lcd? vuoi solo toglierlo o sostituirlo con uno personalizzato?
  15. FoNzY

    Sottoestrusione A20M

    filamento umido? hai realisticamente modificato ogni cosa possibile quindi rimane il filamento o il firmware ma non credo tu lo abbia toccato.... se riesci posta una foto del problema p.s. non è che nello slicer hai impostato il filamento di diametro sbagliato?
  16. smonterei la stampante e controllerei il limit switch con un tester, è uno switch di tipo ottico è abbastanza raro che si rompa. con il tester puoi verificare se è effettivamente lui a causare il problema ma dovresti sapere un po' come muoverti....dovrebbe avere 3cavi o forse 4...se fai pasticci con i cavi bruci tutto 😅 non so dove tu abbia comprato la stampante ma se è ancora in garanzia e non sai niente di elettronica forse la cosa piu' facile è chiedere il reso, l'alternativa è contattare anycubic e farsi spedire uno switch di ricambio che poi devi montarti da solo
  17. hai mai pulito il fep? se pulisci il fep anche 1 sola volta strofinandoci sopra lo scottex è da buttare....sei sicuro che il tuo fep sia ancora utilizzabile? secondo me sbagli qualcosa nell'orientamento\ pochi supporti, puoi posttare una foto dello slicer con il modello pronto per la stampa? p.s. i valori di stampa sembrano ok
  18. FoNzY

    marlin 2

    qualche problema con l'installazione di platformio? p.s. google dice che praticamente è un errore di rete, platformio non si carica completamente
  19. FoNzY

    marlin 2

    il nome della board è: #define MOTHERBOARD BOARD_BTT_SKR_MINI_E3_V3_0 (corretto?) Il processore è: default_envs = STM32G0B1RE_btt (corretto?) Devi cambiare in config.h: #define SERIAL_PORT -1 Quando clikki sulla "spunta", La "v" di compilazione deve scaricare delle cose per questo processore a me ha impiegato 2\3minuti Con l'ultima versione di marlin a questo punto ho avuto una corretta compilazione, da qui in poi cambia una voce per volta e ricompila ogni volta almeno non impazzisci p.s. ho cambiato in IT e continua a compilare senza problemi
  20. secondo me è un prolema di step\mm che potrebbe anche essere causato dal microstepping sbagliato... in config.h hai questa riga: #define HOMING_FEEDRATE_MM_M { (50*60), (50*60), (4*60) } questi sono i valori standard, puoi abbassare i valori di Z. in config.adv hai questo: //#define QUICK_HOME // If G28 contains XY do a diagonal move first //#define HOME_Y_BEFORE_X // If G28 contains XY home Y before X //#define HOME_Z_FIRST // Home Z first. Requires a Z-MIN endstop (not a probe). //#define CODEPENDENT_XY_HOMING // If X/Y can't home without homing Y/X first questo serve a risolvere eventuali collisioni ed ha controllare se hai attivato quick_home inoltre credo che ci sia qualche differenza tra "Home_x" e "Home_all" ecco perche' singolarmente funzionano, purtroppo su rff c'è proprio la tab Home_all mentre su marlin non la trovo.... controlla se la velocita' dei motori è diversa tra home Z e Home all...se lo fosse ti basta fare la caccia al tesoro 😅
  21. FoNzY

    marlin 2

    è un po' troppo vaga la descrizione...per prima cosa, hai installato platformio?
  22. mi ero perso gli sviluppi, cavolo ottimo risultato. l'ultima foto sembra quasi perfetta...
  23. il rumore proviene dall'asse X giusto? (potrebbe anche essere Z dal vido non si capisce) hai una velocita' di spostamento troppo alta e\o un accelerazione troppo alta il motore perde passi e non ce la fa a girare
  24. la lacca è il piu' semplice da pulire, se usi la colla stick quando pulisci è un impresa
  25. anche io uso la stessa cosa che usa dnasini, ho anche una stampante con il sughero ma costa tanto e pesa parecchio
×
×
  • Crea Nuovo...