Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. devi spruzzarci la lacca, meglio se splendor forte, basta un velo sottile e stampi che è una meraviglia. se non stai usando nessun tipo "di collante" è normale che sia estremamente difficile stampare su vetro... non credo possa essere lui il problema
  2. scusa ma hai la perfezione assoluta, di che ti lamenti? 😂 è normale che su un piano da stampante 3d (aka un pezzo di alluminio cinese di bassa qualita' senza nessuna rettifica ne controllo qualita') ci siano delle piccole imperfezioni, e nel tuo caso sono molto piu' che piccole 🤣 il mio piano ha 0,6mm tra due angoli opposti e stampa che è un piacere... un valore preoccupante è il mio, circa mezzo millimetro tra i due angoli opposti è "un limite" tu hai 2\4 CENTESIMI tra il centro e gli angoli e 2 CENTESIMI SUGLI ANGOLI OPPOSTI e ti lamenti pure 🤯 i tuoi numeri sono talmente buoni che metto seriamente in dubbio la qualita' di questi dati, un piano fatto realmente cosi probabilmente costerebbe 400\500eur o + e probabilmente non sarebbe facile trovare chi è in grado di farlo.... che superficie di stampa usi? secondo me sta qui il problema....
  3. FoNzY

    Scanner 3d

    ti sconsiglio di acquistarlo con l'idea di comprare uno strumento, se lo prendi usato ed aggiungi quelle cose in seguito puo' diventare "un progetto" da maker o qualcosa del genere
  4. FoNzY

    Scanner 3d

    purtroppo non esistono, il milgiore rapporto al momento lo hai comprando un iphone (o simili) con 1400 hai un telefono ed uno scanner 3d, l'alternativa è uno scanner che piu' o meno è sullo stesso prezzo ma è solo scanner 😅 L'unica altra soluzione è trovare uno scanner di questi "giocattolo" venduto come usato e preventivare di aggiungere un piatto rotante ed un sistema di illuminazione ma è un azzardo perche' non saprei che dettaglio potresti raggiungere
  5. sicuro che i cavi che vanno al motore siano collegati correttamente? quando i motori vibrano di solito è un problema nei cavi
  6. entro a gamba tesa dicendoti di configurarti il tuo firmware, con un po' di santa pazienza tempo 3\4ore e riesci a farlo da solo, se prendi un firmware gia' fatto hai un buon 99% di possibilita' che non funziona generando una frustrazione gigantesca. p.s. il firmware del tizio wooden è sicuramente ancora valido ma se lo fai da solo fai molto meglio
  7. dalle foto si vede un po' troppo poco ma sembra del tutto normale, hai un primo layer bello compatto senza buchi ne protuberanze esattamente come dovrebbe essere da "manuale". Quell'effetto è piu' accentuato su layer grandi ed è del tutto normale in quanto il flusso è un valore stimato e non sara' mai "perfetto" cosi come la superficie che è ben lontana dall'essere perfetta. Puoi diminuire di 1\2% il flusso del primo layer in questi oggetti grandi o puoi anche lasciarlo come sta adesso in quanto è un "non problema" (almeno dalle foto)
  8. FoNzY

    Scanner 3d

    è un giocattolo, completamente inutile per come funziona. per ottenere risultati appena decenti devi montarlo su un set up con piano rotante ed un sistema di illuminazione fato ad hoc. non so che uso devi farne ma è molto lontano dal poter essere definito come uno "strumento"
  9. perche' dici 30A di picco? è da 210A dal tuo link creality: Package Includes: x1 Creality 3D® HA210N06 MOSFET Will Fit: Cr-10S Pro V2, Ender 5 Plus, CR-M4, CR-10 Max ----------------------------------------------------------- https://www.npntransistors.com/ha210n06-mosfet/ mentre il mosfet della trianglelab non ha dati tecnici quindi è molto sospetta la cosa 😅 non scommetto quasi mai ma stavolta scommetterei una birra che usa lo stesso mosfet se vuoi diminuire i tempi di riscaldamento devi passare al piano a 220v. se vuoi ne ho 1 in piu' nuovo mai usato (i cinesi me ne mandarono 2 incollati insieme) al solo costo della spedizione p.s. controlla la resistenza del piano, son curioso di vedere l'assorbimento reale del paino
  10. ti perdi tutta la coppia del motore,soprattutto a velocita' alte è molto piu' facile perdere step. i driver lavorano molto piu' duramente e quindi si scaldano molto di piu' considerando anche che dovranno avere una vref piu' alta, aumenta anche il tempo di processo...hai solo un miglioramento teorico sulla precisione ma del tutto praticamente inutile
  11. puoi tagliare le zampette del driver che regolano il microstepping e fare i punti direttamente sul driver. andare ad 1\32 con stepper da 0,9* non è buono per neinte
  12. Le duet sono le schede migliori ma è anche vero che costano molto piu' della concorrenza, un alternativa valida è prendere la duet 2 wifi+panel due -cloni- (cloni cinesi che trovi su aliexpress a 70eur) che funzionano molto bene comunque oppure puoi prendere una scheda skr, costano poco ed hanno un ottimo rapporto qualita'\prezzo
  13. si, le piastrelle sono "incollate" sopra una piano di metallo rigido. questo telaio (con le piastrelle) è montato sul sotto telaio le regolazioni vengono fatte spostando l'intero piano rispetto al sotto telaio. https://www.youtube.com/watch?v=epryOt1ocm8&ab_channel=PracticalPrinting intorno ad 1.10.00 fa vedere il piano
  14. è tutta blindata mobo proprietaria, firmware proprietario credo sia praticamente impossibile...forse in giro trovi qualche smanettone che lo ha fatto...ma tanto vale cambiare mobo a sto punto tanto è un dinosauro come ho detto
  15. purtroppo sembra proprio di si. quando si guasta il sensore la lettura è 0 gradi nel tuo caso la lettura è "un numero" il che implica qualcosa di profondamente sbagliato a livello hardware. aka ti tocca cambiare scheda madre 😅
  16. quello da 4:1 è perfetto 🤯 4A dovrebbero anche bastare, lo prendo subito 😋 Grazie!
  17. il fatto che da dietro il volante escono 3 cavi usb, ti danno un "feeling sbagliato" perche' "pesano" e ti tirano il volante da un lato... in questa configurazione usa un stm32+arduino nano...se trovassi il modo di usare 1 solo integrato avrei un usb per l'integrato ed 1 per lcd...quindi 1 per lato e tutto si bilancerebbe. ho pensato al raspberry pi ma non entra, forse il nuovo arduino 1 ce la potrebbe fare
  18. "simulatore" è un parolone 😅 per ora sto facendo dei test perche' il funzionamento è un po' particolare e ci vuole un po' a venirne a capo... l'idea è di prendere una base logitech, una pedaliera... ed alla fine credo che lo provero' su f1-23 ed il pc con tv classico a causa dei tanti pulsanti richiede 3usb solo il volante+ 1 per la base vorrei "sistemare" questa cosa prima di provarlo
  19. lo z end stop della m200 è l'ugello. l'ugello quantro entra in contatto con le parti "color metallo" del piano chiude il circuito e riceve il segnale di "stop". quando fa la calibrazione questi punti 0 vengono presi piu' delicatamente e per molteplici volte il che rende piu' facile avere almeno 1 contatto nei molteplici tentativi, tuttavia quando stampa prende il punto 0 in un unico tentativo e se l'ugello o il piano sono sporchi il contatto non avviene. per risolvere devi pulire l'ugello ed il piano, assicurati che le parti metalliche del piano (centro ed angoli) siano pulite eventualmente puoi passare delicatamente una carta vetrata da 800\1000 in modo da pulire la piazzola di contatto. assicurati anche che il cavo del piano sia ben inserito. p.s. se hai il piano v1 (quello spesso 5mm) è molto facile avere questo problema. è una stampante che ormai possiamo definire un "dinosauro" fare un sistema chiuso è l'unica strada per ottenere risultati ripetibili, ai tempi era un prodigio tecnologico
  20. una molto piccola 😅 5nm gia' rischi di spezzare l'ugello
  21. FoNzY

    Estrusore si blocca.

    difficile dare pareri in merito con cosi poche informazioni, smonta il piano verifica che tutto sia almeno visivamente corretto e rimonta il piano, non forzare troppo le molle, controlla che le viti non abbiano filetti rovinati e che entrino "lente" nei fori...
  22. lascia stare, il risultato è praticamente nessuno. gli smartphone moderni (di sicuro iphone poi non so') hanno questa funzione e funzionano appena decentemente, gia se prendi uno scanner professionale entry level i risultati lasciano molto a desiderare. il best buy è l'iphone (almeno telefona pure) oppure l'einstar shining 3d ( 1200) ai quali aggiungere un set up stabile come un piatto rotante automatico ed un illuminazione ad hoc e forse riesci ad ottenere risultati appena decenti. se vuoi provare con il sensore xbox devi considerarlo piu' come un progetto fine a se stesso che ad uno strumento da poter utilizzare in futuro.
  23. si, lo è ma è proprietario di flsun, non funziona con altri hot block. al hot block che hai comprato manca il cold block, che poi sia compatibile o no con flsun è un altro discorso. non credo ci siano soluzioni per questa cosa purtroppo 😅 comunque il nuovo hot block è meno performante del vecchio
  24. cosi sembra dal prodotto che hai linkato. ho rifatto i conti e dovrebbe essere 800 il valore giusto. o le viti non sono con avanzamento 8mm ma 4 (fai una prova girandole a mano, 8mm di avanzamento mi sembra tantissimo) o non sei a 1\16 di step
×
×
  • Crea Nuovo...