Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    464

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. non puoi. ti serve un hot end all metal. il tubo in ptfe all'interno dell'hot end standard non puo' superare i 250 gradi. il nylon richiede anche un letto riscaldato ed è fortemente raccomandabile la camera chiusa. son due cose diverse, considerando che il nylon non puoi stamparlo comunque tanto vale usare il petg. la differenza di costo sta proprio su questo fatto, il nylon si vende molto meno e quindi costa di piu'
  2. se strisci lo scottex sul fep è come strisciare la carta vetra
  3. hai intuito bene, fai qualcosa di molto sbagliato ossia pulire il fep. basta una passata di scottex ed il fep va al diavolo. la cosa migliore che puoi fare è non pulire mai la vaschetta, solo quando hai una stampa fallita puoi rimuovere la resina per verificare un eventuale presenza di frammenti solidi i quali vanno tolti versando un po' d'acqua (resina ad acqua, alcol per resina normale) in modo che vengano "trasportati" via dal liquido quando "capovolgi" la vaschetta, insomma non toccare il fep, al massimo con la punta del dito usando un guanto senza calcare. a rischio di essere melenso, il fep è una plastica anti aderente ogni imperfezione rovina la superficie quindi quando ci strusci qualcosa inevitabilmente si graffia perdendo le sue proprieta'
  4. prendi una resina abs like di anycubic,elegoo o chi che sia... stanno a 40eur\kg. una resina professionale ti costa come la calcinabile ma non ne vale la pena dato che la differenza sarebbe poca. devi pero' considerare di dipingere questi oggetti altrimenti la luce naturale con il tempo li rovina. la stazione di cura non serve, al massimo metti le stampe al sole per 1\2minuti (non di piu' senno diventano polvere) oppure le metti alla luce indiretta per 1\2giorni.
  5. cavolo, ero convinto di aver "chiamato" anche te 😅
  6. non credo sia colpa dei cavi, o un problema con la scheda madre o qualcosa relativo a sta ventola
  7. non è che la ventola è montata in modo sbagliato ed il flusso d'aria investe l'hot block in modo troppo diretto?
  8. FoNzY

    Anycubic m3s

    non lo so' per certo, credo che si rompano completamente di botto...fosse solo qualche pixel non sarebbe un "vero problema"
  9. fai il pid con la ventola accesa. è questo il tuo problema, quando la ventola si accende la temperatura precipita. controlla anche questa ventola soffi sul pezzo e non sull'hot block
  10. ??????? che siginifica?
  11. il piano arriva con una pellicola, devi toglierla. devi stampare sul metallo della piastra non su plastica. spero tu non abbia rovinato il fep (fondo della vasca) quando hai strusciato. il fep è estremamente delicato, non devi mai toccarlo, nemmeno con la carta altrimenti lo rovini, creando delle micro imperfezioni sulla superficie antiaderente.
  12. mai sentita sta cosa, sinceramente credevo che in usb i driver non venissero proprio alimentati...😅
  13. cioè? li alimentavi solo in usb prima?
  14. FoNzY

    Anycubic m3s

    eheheheh 😅 il prezzo sara' piu o meno sempre su i 200...credo...è l'unico difetto di queste stampanti ma se sei nella media dura molto piu' di 2k ore...io ho delle mono con 5\6k ore e lo schermo funziona ancora
  15. se non clikki "cita" le risposte non le vedo. cerca su youtube mini e3v3 firmware, quclhe guida in inglese ci sara' sicuramente
  16. se vuoi attivare il bed mesh levelling devi editare il firmware personalmente, questo che hai trovato sembra non avere questa funzione attiva... @Killrob si cercano esperti di bltouch, help!😅
  17. uhm...se guardi c'è altra gente che ha avuto la stessa esperienza con gli stessi driver, vref illeggibile e temperature altissime...forse è il caso di fare un reso
  18. purtroppo non saprei cosa consigliarti, un motore cosi piccolo va benone anche con una vref non regolata perfettamente, quindi ok per il controllo ad orecchio...pero' questa non lettura di vref non vorrei che sia da imputare ad un driver difettoso...
  19. lo z offset è un parametro che indica la distanza tra punta ugello e punta zampetta bltouch. tu vuoi stampare usando il bed mesh levelling (credo) purtroppo di bl touch ne so molto poco...ma @Whitedavil dovrebbe sapere come fare
  20. FoNzY

    Anycubic m3s

    non è che hanno difetti, nella seconda versione vengono risolte delle piccole mancanze, ma non vengono mai vendute con "problemi" veri... è una 7k, la phrozen è 8k ma la any è una generazione nuova... meglio o peggio non esiste realmente, sono ottimi prodotti... se vuoi spendere 1100 euro per una stampante è sicuramente un ottima scelta, poi se fai un paragone la differenza è comunque sottilissima quinidi difficile a dire chi sia la migliore
  21. ti rispondo sempre io 😅 nel firmware quando lo carichi puoi scegliere la lingua, se il firmware era gia' caricato forse è nelle impostazioni del lcd ma non è detto, dipende da chi ha fatto il firmware potrebbe anche non esserci come opzione
  22. forse il voltimetro troppo economico non rileva voltaggi cosi piccoli? non so che altro pensare....
  23. il puntale + del multimetro sulla vite ed il puntale - del multimetro sul cavo gnd di alimentazione della scheda madre. con scheda accesa impostando il voltimetro su dc e la scala piu' bassa dovresti avere una lettura del voltaggio...
  24. credo tu abbia un po' di confusione, il bltouch è un sensore di fine corsa, se funziona il bltouch estrae la zampetta e quando tocca il piano l'asse Z si ferma...se si schianta non sta funzionando.... da quello che ho capito tu vorresti usare la mesh, usare il bltouch per creare una mesh di punti che rispecchia le diverse altezze del piano e stampare in modo "adattivo".
  25. puoi farlo direttamente da slicer prima di creare il gcode o usando 3dbuilder o usando meshmixer
×
×
  • Crea Nuovo...