Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. si ma anche no 😅 è tutto giusto sulla carta ma molto probabilmente il comando M500 è stato ignorato in quanto è disabilitato in tutti i firmware forniti dai produttori.la mia teoria si adatta molto bene ai fatti che descrivi quindi molto probabilmente il valore step\mm è rimasto invariato causando il tuo problema. nel gcode di prova senza modificare altro aggiungi: M92 E420 in modo da impostare il valore step\mm per questa singola stampa, se il problema scompare è come ti ho detto...
  2. raccontaci di come hai fatto questo test 😅 questo test va effettuato con ugello smontato in modo che il filo venga solo fatto "passare" libero nell'estrusore, non devi estrudere niente...
  3. FoNzY

    Anet A8

    ma che significa? non ha senso quello che hai scritto quindi credo che ti manchi qualche passaggio o stai sbagliando qualcosa. devi scaricare visual basic(editor firmware), scarichi marlin, editi marlin usando visual basic e lo carichi usando visual basic con la scheda collegata al usb.
  4. il tpu devi stamparlo lentamente, non tanto questione meccanica ma materiale. Non lo so per certo ma credo che come velocita siano tutte li per il tpu
  5. non è questo il problema, questo "dislivello" crea un primo layer "storto" e poi si autocorregge. usando un software ad alta tecnologia ho fatto un disegno: azzurro è la piastra in verde sono i layers Non ho la visione di insieme di questo pezzo ma mettere abbondanti supporti interni è la strada da percorrere, l'intorne sarebbe segnato dai supporti ma è appunto interno.
  6. non è una sla, ma una msla. fa una bella differenza. comunque smetto di fare l'antipatico e ti dico che non puo' essere Z wobble. Z wobble succede sulle meccanice estremamente leggere delle fdm. secondo me il problema è quel supporto trasversale che fa resistenza sulla resina durante il sollevamento e flettendosi si tira dietro la parete, immagina che quando è in fase di stampa è spesso pochi decimi di mm e tira sulla parete che è ancora molliccia. diminuisci la velocita' di sollevamento o ancora meglio metti un suopporto tra quella "barra" ed il fondo in verde dovrebbe essere il tuo primo layer, se guardi alla linea rossa segue l'andamento di quel supporto che è deformato appunto dalla flessione cha ha ricevuto durante la stampa
  7. FoNzY

    l'hot end gira a vuoto

    lascia perdere i cinesi, lascia perdere i loro file ed i loro profili. Scaricati cura dal sito ufficiale, poi inserisci una nuova stampante scegliendo dall'elenco la tua. se non c'è nell'elenco seleziona quella piu' simile.
  8. eh praticamente vuoto, la densita' è intorno al 20% di uno vero. fossi in te farei cosi: pesa 10 cm (o quello che è) di filo fatto da te. poi cerca la densita' del pet e fai i conti in del peso che dovrebbe avere se fosse pieno. cosi hai ottenuto una stima della densita' del tuo filo. in cura riduci il diametro del filo in accordo con i calcoli effettuati. se non vuoi fare troppi calcoli puoi estrudere 10cm di filo normale in petg e 10cm del tuo filo, li pesi e vedi quanta differenza c'è. considera che essendo cavo sto filo non va troppo d'accordo con l'estrusore. eh me lo immaginavo, ma essendo abbastanza grosso come estrusore buona parte viene sprecata e se su 3kg riesco a farne 1\2kg sarebbe un gran risultato...
  9. Bisogna valutare quanto è fuori specifica il tuo filo, non deve esserlo troppo per poter essere stampato. ridurre il diametro del filamento in cura aiuta ma fino ad un certo punto, se hai buchi nel filo o la densita' non è quella ideale (ma soprattutto variabile) farai fatica a stamparlo perche' cura ragiona in modo lineare. Oltre all'incognita del filo devi considerare che il pet è difficile da stampare perche' non ha il glicole. puoi postare una foto del tuo filo? almeno mi faccio un idea di quanto sei fuori specifica. per la temperatura il pet si stampa a 220, ma non sai la storia che ha dietro il tuo pet. non sono un chimico ma è stato lavorato in precedenza quindi forse ha caratteristiche chimiche diverse... Se ti va ti propongo una collaborazione, che non sara' vantaggiosa per nessuno 😅. Io ho un estrusore per pellet,non ho mai potuto usarlo perche' non trovo i pellet a prezzi decenti. Se hai modo di fornirmi il tuo filo posso estruderlo nel mio estrusore e cercare di ottenere un filamento omogeneo, ma essendo il mio estrusore non troppo piccolo parliamo di almeno 3kg (parliamo di 100 bottigle) di materiale in modo da poterne ottenere una quantita' decente da essere stampata...
  10. e questo filo è del diametro giusto? e della densita' giusta? per farla semplice è un tondo pieno da 1,75mm di diametro perfettamente pieno senza bolle o parti vuote? Anche se sei riuscito ad ottenere un filamento con diametro costante stiamo parlando di PET molto bene user friendly del PET-G che trovi in commercio
  11. FoNzY

    sidewinder x2 non stampa

    lascia stare cura dato dai cinesi è un clone. bella domanda 😅 il mio cura è il 4.13.0...ho selezionato nuova stampante e scelto artillery sidewinder x1. cambia solo il nome e forse un poco l'area di stampa tra la 1 e la 2
  12. ma clicca o gira? se gira male debole non sono i cavi. se non gira sono i cavi. se gira ma perde passi forse è qualcosa nell'estrusore
  13. no, la potenza la sceglie l'utilizzatore, nel caso dello stepper con quella che serve gira ed il resto diventa calore.... secondo me hai solo i cavi messi male... e comunque non è la vref il problema. se la metti al minimo è comuqnue abbastanza per far girare uno stepper cosi piccolo, se la metti al massimo gira e scalda....ripeto secondo me son solo i cavi...
  14. FoNzY

    sidewinder x2 non stampa

    basta sistemare il firmware... cura slicer nell'usb? il tuo file è creato con inventor...poi? esportato in .stl e creato il gocode? o no?
  15. La formula è questa V: I x 8 x R I è la potenza che assorbe il motore. ed R è la resistenza posta sul pin sense del driver, per i tuoi driver dovrebbe essere 0,05ohm
  16. purtroppo non riesco ad importarlo. in "materiale" le prime 4 voci sono relative alle temperature di estrusione, controlla i valori impostati
  17. è il gcode a dirgli di farlo: ;MESH:NONMESH G0 F6000 X151.47 Y158.591 Z0.5 ;TIME_ELAPSED:106.855916 ;LAYER:1 ;[CAZD: M104 S190.0 T0 ;:CAZD] M106 S255 M205 X8 Y8 qualcosa non cosa nello slicer 😅 se vuoi posta il profilo di cura....
  18. FoNzY

    Anet A8

    anche se c'è un firmware di prova, il display full grafic non è supportato. purtroppo non puoi, non c'è modo.
  19. FoNzY

    Anet A8

    ma lo hai messo il firmware?
  20. stessa cosa succede a me con il mio digitale da 40 euro, succedeva lo stesso con uno da 10euro digitale. per averli meglio bisogna spendere "troppo" per un hobbysta della domenica
  21. io digitali, gli analogici ci vuole piu' tempo ed esperienza per leggerli. chiaro che li leggi lo stesso ma devi farci l'occhio i digitali anche un bambino. Vale la pena prendere un buon calibro? no, non per la stampa 3d dove l'errore di 0,1 mm è praticamente gia' incontrollabile. Secondo me l'ideale è appunto un calibro digitale da 30\40eur per la stampa 3d e le cnc super entry level.
  22. non ho mai capito se anche a me manca qualche passaggio o è cosi' di suo...dopo tanti anni ci vado piu' d'accordo ma da neo utilizzatore di fusion360 ti dico che, 4\5 ore di sbatti per imparare le basi di fusion ne vale la pena
  23. scusa ma da questa preview di cura ti dice proprio che la parte rossa è mancante...praticamente ste lettere non hanno profondita', anche io se faccio lo slice non le stampa. sketchup è un cesso per esportare stl comunque come ho detto sopra ti manca la faccia finale delle lettere, la lettera inizia va nell'oggetto per 2mm poi c'è il vuoto e la faccia sottostante dell'oggetto. questo puoi vederlo anche in sketchup se guardi all'interno. comunque i file puoi verificarli ed eventualmente ripararli usando 3d builder gratuito e molto buono. in 3d builder puoi anche effettuare lavorazioni come testi 3d direttamente su stl. importi un rettangolo, usi l'editor di testo e lo estrudi o "scavi". il tuo file riparato usando 3d builder: prova_3d_incassato riparato.stl
  24. se il driver è moscio...è moscio 😅
×
×
  • Crea Nuovo...