Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. non puoi stampare tpu con estrusori bowden, e se sono cinesi è ancora piu' difficile... la resistenza che il filo trova per entrare nel tubo in ptfe è abbastanza per farlo aggrovigliare...il tpu non è difficile da stampare ma litiga parecchio con gli estrusori
  2. puoi usare anche la lana di roccia, la trovi in ferramenta a pochi soldi
  3. succede quando è di bassa qualita'...se non il filo il colore lo è 😅
  4. che significa? io non ho capito se è la sonda a non rilevare il contatto o se il contatto viene rilevato ma comunque poi l''ugello va troppo in basso
  5. FoNzY

    Problema ritiro filamento

    quando finisce un percorso e ne inizia un altro ma il problema non è il punto di ritrazione ma il punto successivo. se la ritrazione è troppa l'ugello si svuota e perdi quei 2\3mm prima che torni ad estrudere e quindi la tua seconda riga gli "manca un pezzo"
  6. FoNzY

    Problema ritiro filamento

    cosa dovrebbe succedere: prima stampa i bordi perimetrali e poi l'infill. secondo me i tuoi bordi perimetrali non vengono stampati correttamente quindi l'infill non lo tocca inoltre a causa di una ritrazione eccessiva o poco "prime" dell'ugello la linea successiva non viene stampata per i primi 2\3mm... quindi hai una lina che non tocca e veine tirata indietro dall'ugello mentre quella successiva inizia troppo tardi... poi non son sicuro ma credo che il riempimento sarebbe meglio farlo a 45* e non a 90*....dico che non son sicuro perche sul top layer non ci giurerei che lo faccia a 45*
  7. no, è caduto nel dimenticatoio a dire la verita'. ho ordinato per due volte un sacco di pellet di pla dalla cina e per due volte è stato "smarrito". dovrei acquistare del pla dall'europa per 18euro\kg e tanto vale comprare il filo gia' fatto a 20\kg con bobina,scatola e tutto il resto...
  8. sottolineo il fatto che non credo sia colpa della scheda madre... un qualche difetto che dopo x tempo blocca il motore senza errori e che poi come se niente fosse riprende a funzionare mi sembra stregoneria piu' che un problema hardware
  9. quindi se ho capito bene gli hai detto di estrudere 100 ma ha: estruso 88.5 (11.5) poi 77,5 (22,5) poi 84,8 (11,2) ? eh ma allora grazie al piffero che estrudi a caspiolo di cane!!! raggiungi la portata massima dell'estrusore cosi e quello perde passi inevitabilmente, ci credo che hai risultati completamente sballati....i primi 20mm gli estrudi poi il limite fisico di portata dell'hot end viene raggiunto, si blocca e tutto diventa "casuale"... questo test va fatto senza sforzo sul motore, sto filo deve muoversi liberamente senno' non è un test
  10. ok, ma prima quanti erano? cioè ad esempio 11,5 che significa? devi rimuovere l'ugello, lo hai rimosso?
  11. cioè tu gli dici di estrudere 10cm e lui ne estrude 22+ ? poi la volta dopo 11,25? oppure 15,20? poi gli dici di estruderne 10 e ne estrude 35? O 40?
  12. a me non sembrano male per niente, qualche pallino di filamento qua e la' ma tutto sommato molto buone. in alcune foto vedo che mancano i supporti, e se non metti i supporti grazie al cavolo che vengono male. usi ancora klipper? o marlin? se usi klipper puoi mettre l'input shaping che a me ha cambiato l'estetica delle stampe dal giorno alla notte.
  13. hai cambiato i motori o i driver? o tutti e due? dilla' dici i driver qui dici i stepper...
  14. chiama un esorcista 😳 questo problema puo' essere causato dall'end stop che risulta premuto anche se non lo è ma tu non hai toccati i cavi degli end stop....giusto? l'altra ipotesi è che il motore sia collegato male, il movimento di questi due motori è lineare e fluido o tutto "saltellante"? p.s. non è che hai toccato il firmware?
  15. https://github.com/makerbase-mks/MKS-TFT35-Firmware guida> lui modifica il firmware ma come dice nel video "puoi lasciare tutto cosi" e caricarlo
  16. credo che serva il nome preciso e la marca es. "bigtreetech/BTT-TFT35-E3-V3.0" per poter aiutarti
  17. FoNzY

    MKS robin nano v3

    il sensorless è una stro*** per risparmiare 6 cavetti e 3 end stop ti ci vogliono anni dallo psichiatra per il tempo che hai perso a regolarli. comunque il sensorless funziona solo in uart
  18. FoNzY

    MKS robin nano v3

    dda quel poco che ho visto ci sono due modalita' su questa schedda: spi e aaurt spi non è supportato dai tmc. da una foto sembra che venga descritto spi\uart quando hai solo quel jumper ma anche quando li hai tutti, potrebbe essere che sei in spi adesso...
  19. FoNzY

    MKS robin nano v3

    ma sti driver sono collegati in uart? e sono collegati in uart sicuro che vengano visti dalla scheda? se provi a fare la stessa cosa con il trimmer, abbassi fino a 1volt ed anche meno la situazione cambia?
  20. nessuna differenza sostanziale ma non la avresti con nessuna fdm. se prendi una fdm "brand" da 5k come qualita' hai la stessa, la differenza starebbe solo nello slicer che ha parametri limitati ed e' piu' user friendly. la qualita' sarebbe la stessa anche con una fdm da 40k...le fdm sono tutte uguali 😅 p.s. come sensazione personale credo che la snap maker sia peggiore della fdm X, il sistema di snap maker è modulare ma questa modularita' lo fa peccare in stabilita' secondo me...è piu' una stampante 3d mediocre ,un laser mediocre ed una fresa mediocre che una singola cosa discreta
  21. è una "scatola" da fare in lamiera piegata heda me lo sta facendo ed è gia' a buon punto, grazie per la disponibilita' esatto, praticamente si fa il file con l'oggetto piegato e le misure che servono quando gia' piegato, poi "appiattendo" le pieghe nel cad le misure del pezzo sono quelle giuste per il taglio e la piegatura che essendo automatica (presumo almeno) non consente aggiustamenti manuali...poi non è esattamente il mio campo quindi vado ad intuito
  22. FoNzY

    MKS robin nano v3

    ho pensato di essermi rinco io ma poi ho guardato su google ed ho scoperto che sta tastiera ha sto problema...diventa talmente difficile stare a correggere ogni scritta che lascio come viene perche è peggiorata di brutto e perdo 10minuti a parola
  23. FoNzY

    MKS robin nano v3

    non serve un caalcolo, quel valore deve essere uguale alla potenza che vuole il motore, non è una conversione come nel caso del trimmer, il firmware ti chiede direttamente quanti ampere vuoi mandare al motore. il "problema" in questo caso sta nel fatto che lo stepper da 4euro indicato per 1A in realta' è intorno a 0,6A non devi impazzirti per regolare la vref, l'importante è chee il motore non diventi bollente perche' questo gli accorcia la vita e che non peerda passi come limite opposto ma avoglia quando ddevi abbssarla affinche perdda passi p.s. devo cambiar tastieraa fa le leettere doppie
  24. FoNzY

    MKS robin nano v3

    da quello che scrivi sono in modalita' uart quindi i jumper non servono perche' il microstepping lo decidi dal firmware comunque non muore nessuno se abbassi sotto ai 800, abbassa finche non scaldano piu' e se dovessero perdere passi allora si pensera' ad una soluzione
  25. appena torna disponibile te la mando subito se riesci 😂 metto le quote sul file e te lo mando
×
×
  • Crea Nuovo...