Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    464

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    MKS robin nano v3

    ho pensato di essermi rinco io ma poi ho guardato su google ed ho scoperto che sta tastiera ha sto problema...diventa talmente difficile stare a correggere ogni scritta che lascio come viene perche è peggiorata di brutto e perdo 10minuti a parola
  2. FoNzY

    MKS robin nano v3

    non serve un caalcolo, quel valore deve essere uguale alla potenza che vuole il motore, non è una conversione come nel caso del trimmer, il firmware ti chiede direttamente quanti ampere vuoi mandare al motore. il "problema" in questo caso sta nel fatto che lo stepper da 4euro indicato per 1A in realta' è intorno a 0,6A non devi impazzirti per regolare la vref, l'importante è chee il motore non diventi bollente perche' questo gli accorcia la vita e che non peerda passi come limite opposto ma avoglia quando ddevi abbssarla affinche perdda passi p.s. devo cambiar tastieraa fa le leettere doppie
  3. FoNzY

    MKS robin nano v3

    da quello che scrivi sono in modalita' uart quindi i jumper non servono perche' il microstepping lo decidi dal firmware comunque non muore nessuno se abbassi sotto ai 800, abbassa finche non scaldano piu' e se dovessero perdere passi allora si pensera' ad una soluzione
  4. appena torna disponibile te la mando subito se riesci 😂 metto le quote sul file e te lo mando
  5. per me ok basta che il file sia .step
  6. sarebbe perfetto,ti metto tutte le quote che ti servono o\e ti passso anche il cad almeno fai da solo
  7. purtroppo non so fare usare fusion 360, mi servirebbe qualche anima pia che sappia svilupparmi in 3d il disegno in foto. li ho disegnati in autocad in 2d, praticamente sono line di taglio mi servirebbe qualcuno in grado di effettuare una piega a 90 gradi dove ho messo le line rosse in modo da creare una sorta di "scatola" accetto consigli su come fare o in alternativa un anima buona che per una modesta somma decisa da lui lo faccia per me
  8. FoNzY

    MKS robin nano v3

    non starei a spippolare oltre, li lascerei come stanno addesso...ma bisognerebbe capire come stanno pero'.... si, esatto nel firmare segli la potenza, dal trimmer il voltaggio ti sei gia' risposto 😅
  9. FoNzY

    MKS robin nano v3

    come sono collegati sti driver? se sono in standalone devi usare il trimmer se sono in uart devi modificare il valore nel firmware...o uno o l'altro ma dove la hai presa sta formula? 1.77 sarebbero gli amepere del motore? per i 2209 vref è intorno 0,8v
  10. FoNzY

    Stampa 3D

    su quella scheda non puoi cambiare driver, puoi montare la scheda che vuoi non hai limitazioni particolaridevi sceglierne una in base alle te esigenze ed al tuo budget ma soprattutto devi considerare che: devi installare il firmware sulla nuova scheda. la scheda arriva senza firmware e devi mettercelo tu editando manualmente il firmware e caricarlo.
  11. no, è un limite tecnologico che deriva dal fatto che dividi una curva in sezioni con i bordi perpendicolari al piano di stampa. come vedi la qualita' della curva aumenta con l'aumentare dei layers, quindi layer piu' piccoli creano curve migliori ma c'è un limite tecnologico e non otterrai mai una curva perfetta
  12. ma che senso ha estrudere 5mm? sprechi materiale e rischi di sporcare la stampa, se fosse una ritrazione sarebbe comunque troppo grande. io retrarrei (è iitaliano ?) di 3mm non di piu'
  13. hai scritto male? o cosa intendi? cosi estrudi 5mm non credo sia questa l'intenzione, 5 mm è tantissimo g91 E-3
  14. dovrei capire meglio la tua idea per poter fare delle considerazioni. La resina offre si il dettaglio migliore ma devi dipingerla per poterla usare o se non la dipingi devi tenerla in ambiente controllato. dovessi stampare degli occhiali io userei la sls, rivolgendoti ad un service,questo tipo di stampa è la piu' economica ma allo stesso tempo ha un ottima finitura superficiale e li oggetti stampati sono ad uso definitivo. Il Pla non è adattissimo ma con la fdm puoi stampare altri materiali che sono piu' adatti a questi scopi tipo petg o con dovute modifiche alla stampante abs o alcuni filamenti caricati che sono ancora piu' adatti.
  15. puoi premerlo con le mani e vedere se l'asse Z arresta la sua corsa. se lo hai puoi usare un tester per vedere se sta funzionando dopo aaverlo smontato
  16. sembra che non stia funzionando l-end stop di Z, da come scrivi sembra cheanche se l'interruttore venga premuto il contatto non c'è o forse l'interruttore non viene premuto proprio...
  17. FoNzY

    Stampa 3D

    perche' hai dei driver che lavorano in spread cycle aumentando il rumore dei motori anche di 10 volte rispetto allo stealth chop, prendi i tmc ed il rumore scompare
  18. photocenteric fa elle resine a prezzi umani che possono entrare in contatto con la pelle. se ci fai degli occhiali da sole devi considerare che 1 giorno li porti in spiaggia e per ora di pranzo sono bruciati dal sole
  19. non esiste niente di tutto cio', le resina è sensibile alla luce solare,alcune un po' meno ma comuqnue ,farci un vestito è impossibile. fare un accessorio per un vestito è un conto ma un vestito no poi una resina certificata costerebbe almeno 250€ sse ci fai un vestito ti costa come un armani 😅 p.s. formlab ne fa una ma oltre il prezzo ed il fatto che non puoi stamparla con la stampante hobbystica è pensata per prototipi funzionali e non per pezzi finiti
  20. FoNzY

    Stampa 3D

    dipende da che tipo di rumore senti. puoi cambiare i ddriver con dei tmc 2209 che sono piu' silenziosi se il problema sono i motori e se la tua schedda madre lo consente. puoi cambiare le ventole con modelli piu' silenziosi tipo le noctua. stesso discorso con la ventola dell'ali spesso molto rumorosa, puoi aprirlo e cambiare la ventola
  21. non ci sono soluzioni, è una stampante da 200 euro con una resina da 20?40? stai guardando a difetti che avresti anche con una cnc da 200.000 euro. la stampa 3d è una tencologia che lavora con materiali con densita' relativa, un difetto microscopico grande in quel modo devi accettarlo, hai poco con cui combatterlo... secondo me hai sbagliato l'orientamento di stampa, lo stampavi con la faccia piatta poggiata in bassa, ci mettevi 1\3 del tempo, non usavi supporti e non avevi problemi. con parametri ottimali come questi che stai usando un impercettibile compressione in Z e niente di piu', sicuramente niente di visibile ad occhio nudo
  22. non ho mai visto una stampante con superficie di stampa in plastica, forse era vetro dipinto o qualche tipo di tappetino. secondo me la migliore soluzione è il vetro, costa niente dura in eterno e con un velo di lacca ci stampi di tutto
  23. non so che slicer usi ma su cura puoi decidere dove metterla
  24. Hai scelto una cosa molto difficile, hanno un rapporto qualita' prezzo devastante. Nelle fdm "peccano" un po' dal lato firmware, di solito vecchiotto e parzialmente bloccato (comandi M500 e simili) Sempre nelle fdm usano schede madri proprietarie non esattamente di qualita' eccelsa, spesso con driver proprietari che in realta' sono driver commerciali ribrandizzati. Gli alimentatori delle stampanti fdm sono quasi sempre il minimo indispensabile per il funzionamento, quando se fossero il 20% piu' potenti la stampante ne guadagnerebbe tantissimo.(questo secondo me è l'unico problema vero anche se in alcuni modelli è stato risolto) Nelle stampanti a resina...son praticamente perfette 😅 per quello che costano... come ti ho detto i problemi son molto marginali, se prendi una stampante professionale a 50 volte il prezzo della anycubic ottieni solo miglioramenti marginali quindi è difficile criticare veramente un brand come anycubic che vive nel settore "hobbystico"
  25. secondo me è warping, qualche grado in piu', un po' di lacca in piu' e un po' meno ventola e risolvi, lo fanno a anche a me gli aerei risolvo facendo cosi'
×
×
  • Crea Nuovo...