Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    462

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Questioni di hotend

    nessuno dei due hot end che hai sulla carta offre prestazioni migliori rispetto allo stock, se metti il bi metal che è un all metaal in qaunto non ha il tubo in ptfe e non lo usi per stampare materiali tecnici allora sulla carta e anche in pratica hai un calo delle prestazioni
  2. ho la stessa scatola nel link che hai postato, la scatola per della cnc con l'alimentatore anni 60 se usi la plastica la "fusione" per quanto improbabile è sempre un opzione, le interferenze mai avute, ha una scheda montata su lastra di metallo su una stampante di metallo alta 2mt che praticamente è un antenna gigante e mai interferenze. dipende dal set up, puoi usarli dipende ddal tipo di connettore sulla scheda madre e dal tipo di driver
  3. hahahahaahaha...ti piacerebbe 😂 molto probabilmente non si stacchera' considerando anche quanto è grande ma come diceva Adam Savage "il fallimento è sempre un opzione"😅
  4. no, ma a che serve? di solito si stampa una piastra in plastica dove si mette la scheda sopra. se vuoi ti regalo la scatola nella guida,ne ho una identica identica 😅
  5. si trova a 750 la v400. per tutte le fdm la definizione è la stessa, lav400 è un incubo da settare la bambulab è plug e play. io continuo a sconsigliarti vivamente la v400 perche' è una delta e come prima stampante non è buona. per la resina dipende che intendi per resistenza....
  6. devi solo mettere il firmware se hanno driver integrati, se non hanno i driver integrati devi solo mettere i driver ed il firmware sottoscrivo lol 😅 pero' un v6 versione volcano almeno è guardabile 😅
  7. praticamente si, se non movimenti il mercato galleggi sempre nello stesso punto le caratteristiche meccaniche le strapaghi al momento, richiedono tante accortezze. i produttori puntano sulla semplicita' di stampa con una resistenza "normale" che è quello che il mercato richiede. quando vai sulla stampa professionale compri il filo della stessa marca delle stampante perche' sei vincolato. il problema è che i materiali sono limitati, e con gli hot end classici il discorso non cambia rispetto al 1,75 è un liite tecnologico, la portata di plastica fusa è limitata e devi scegliere tra layer bassi ma veloci o alti e lenti perche' se fai i conti la portata è sempre la stessa. è una strada complicata, stampare in 3d è costoso se poi fai anche post lavorazione tanto vale usare altri metodi. devi farti il progetto in testa, scegliere una strada e poi prendere i componenti per realizzare quella idea. su una stampante piccola ad esempio preferirai guide piccoline e veloci su una grande guide grandi etc.. gli hot end la scelta è minima, ce ne sono 5 papabili senza grandi differenze, l'elttronica lo stesso, se hai budget duet senno' un ripego 😅
  8. è come chiedere se prendere una panda o una ferrari 😅 la bambulab costa il triplo ed offre molto di piu'. eviterei una delta come prima stampante a priori
  9. La "gang" del pla esiste veramente, almeno questa è la mia sensazione, se vuoi risparmiare (non che ce ne sia bisogno) devi prenderne enormi quantita' o usare un estrusore a pellet, in questo secondo caso risparmi poco ma qualcosa risparmi. E' una fascia di mercato che non voglio giustamente "smontare" e su piccole quantita' devi comprare il prodotto finito.
  10. mi sembrano prezzi molto bassi, soprattutto per la mjf pero' ti credo mi faccio un giro anche io su 3dhubs che voglio capire meglio... ni, ti serve una meccanica tostissima e devi comunque mantenere layer molto bassi. su una stampante da 1mt non puoi raggiungere ste velocita' oppure spendere un patrimonio per una meccanica che è piu' da cnc che da stampante 3d. Quello che cerco di dire è che non puoi andare a 200mms e alo stesso tempo avere layer da 0,8 mm ed ugello da 1.2 altrimenti la qualita' diventa pessima nei video stampano veloci pur mantenendo ugelli e altezza layer "normali" come service ti conviene fare cosi', prendi 5 stampanti normali ed 1 grande anche perche' in media i disegni sono pensati per stampanti piccoline.
  11. purtroppo ho poco da aggiornare, ho comprato per due volte il pla in pellet dalla cina a prezzi leggermente inferiori a quello che pagheresti il filamento gia' fatto ( 20kg 165eur ) e per ben due volte il pacco è andato perso cosi ho perso la voglia 😅 l'unica soluzione è prendere sto pla in europa a 40+ss per 3kg il che diventa piu' una prova di "concetto" che un opportunita' di crearsi il filo da soli visto che praticamente lo vai a pagare di piu'...
  12. FoNzY

    La mia Anycubic Mono x...

    vai nel sito del produttore e cerchi i parametri
  13. non credo esistano e mesh mixer cosi come tutti i software che lavorano sugli stl non sono ideali..ma comunque se ti basta un taglio netto 3d builder è piu' immediato di meshmixer. forse uno scalino sarebbe ideale, meglio del taglio netto sicuramente che comunque non se la cava male. quando incolli due layer come nel caso del taglio netto puoi star sicuro che sono i due layer piu' forti di tutta la stampa. per scalino intendo: questo ti da' un po' di rigidita' in piu' ma come resistenza non cambia molto
  14. non so' se ho capito bene... premessa il bltouch è na schifezza, pretende di misurare centesimi usando un sistema fatto di plastica... Quando tu regoli il punto manuale e vai con la stampa il touch prende come riferimento un punto che si è spostato quando hai regolato in preceddenza. anche se regoli solo un angolo il centro si sposta perche' i due punti son vincolati e quando il bl touch prende il punto essendo spostato l'altro punto è comunque sballato. comunque a me il bltouch prende dati totalmente alla c di cane...si inventa 2mm di dislivello in alcuni punti ma con la mesh stampa senza problemi e non mi faccio troppe domande...
  15. si, detta a grandi line lo slicer non ci azzecca mai sl tempo di stampa, fa sempre previsioni molto ottimistiche. se dice 58 ore almeno nel migliore dei casi sono 70+ modellismo? la stampa 3d è costosa, c'è poco da dire. come ti ho detto se dal mio service uno ordina 6kg di stampa fdm vado in pensione il giorno dopo 🤣 la stampa 3d non è pensata per la produzione in serie. no perche' a pezzi ci metti molto piu' tempo. piu' che altro diventa un discorso di orientamento, se riesci a stampare in singolo pezzo è molto meglio. ma infatti vanno tutte allo stesso modo a grandi linee. una meccanica buona ti fa stampare piu' veloce. a 600mms puoi fare solo il video su yt poi se provi a stamparci viene uno schifo
  16. Lascia stare ide. Cerca un tutorial su come installare visual basic e platformio
  17. non ho capito 😅 il bltouch ti crea la mesh del piano e compensa dinamicamente i dislivelli. se invece sei sei storto in uno degli altri assi un altra funzione compensa questo problema. lo slicer lavora con flusso infinito, se metti layer da 1mt e velocita' di 100kms lui dice ok e ti fa il conto matematico... lo slicer non centra niente, nello slicer imposti solo la velocita' massima. a te interessa "il flusso" che è la portata massima dell'estrusore (parte calda solamente) gli hot end normali hanno circa 10-13mm3\s di flusso che in accordo con il calcolatore bondtech: con ugelli da 0,8mm e layer da 0,6 raggiungo il limite con una velocita' di circa 30mms (se dimezzi la dimensione dell'ugello o l'altezza layer la velocita' aumenta quasi del 60%) ci sono gli hot end ad alto flusso con circa 30mm3\s di flusso. e quindi nello stesso esempio di sopra la velocita aumenta del 60% per ogni raddoppio ,quindi sei su i 70mms il supervolcano ha un flusso di 75mm3\s ti consentirebbe di stampare ad oltre 200mms con ugelli da 0,8 e layer da 0,6 visto che vale la pena rimanere su i 100mms ugello 1.2mm con layer da 0,9 e stampi massimo a 80mms SE VUOI ANDARE POCO OLTRE: takoto, goliath, mosquito magnum+ e non ne conosco altri... per quello bondtech serve un finanziamento. no, lo spessore è in base all'uso, 1-1,5 mm sono ok per la maggior parte dei casi. lo spessore non lo decidi tu ma il progetto come regola generale. 50% di infill è tanto, 20% o anche meno poi anche qui dipende dall'uso... altezza layer è il parametro che vuoi giostrare, se è molto grande allora lo metterai molto alto sacrificando la qualita' estetica. se l'oggetto è piccolo tanto vale mettere un layer un po' piu' basso ed aumentare la velocita' di un 20% mentre la qualita' estetica "sticavoli" gli spessori e l'infill sono da decidere in base all'utilizzo del pezzo. 😂😂😂😂😂😂😂 almeno il doppio di quello che scrive...almeno il doppio e anche di +... lo slicer fa dei conti "perfetti" e non tiene conto del tempo di processo. stai parlando di 6kg di roba, mica di noccioline 😂 se dovessi stampare un coso da 6kg in fdm per qualcuno il tempo speso per la stampa sarebbe l'ultimo dei miei problemi perche' appena lo consegno ricevo talmente tanti soldi che smetto di lavorare a vita 🤣 tu vuoi stampare intorno ai 100mms, di + diventa complicato, di - perdi tempo
  18. c'è una funzione nel software della stampante per compensare questo. non puoi stampare layer cosi alti, realisticamente poi ti tocca stampare a 30mm\s
  19. il bootloader è la parte di software che ti permette di caricare il firmware nella memoria della scheda (per descrizioni piu' precise c'è google, io mi fermo a questo) in alcuni casi serve un hardware aggiuntivo per caricare il bootloader nella scheda (ed è questo che ti crea confusione, ma a te non serve) in quali casi serve? perche' delle volte serve?...non lo so' 🤣 ma non è il tuo caso, la mks gen L è pronta di suo per l'installazione di marlin. per caricare marlin nella mkss gen l 1.0 ti serve VISUAL BASIC e platformio. Dopo aver editato il firmware in basso c'è una "spunta" che serve a compilare il firmware. il firmware si è compilato senza errori? no - trova l'errore si- puoi connettere la scheda all'usb e caricare il firmware. La scheda deve essere vista e riconosciuta dal pc, richiede anche eventuali driver. Con la scheda collegata andando in "gestione periferiche" devi vedere la scheda connessa e senza errori a questo punto in visual basic selezioni la porta dove è collegata la scheda e carichi il firmware.
  20. c'è qualquadra che non cosa.... ma il firmware viene compilato senza errori? ed è un problema di caricamento o di firmware? che c'entra il bootloader?
  21. no, parliamo di una stampante 3d, il peso e le masse sono praticamente inesistenti, 15mm è un buon compromesso. i profili cavi non hanno troppo senso, per prima cosa 60x60😳, sono difficili da unire, vanno forati risuonano etc.. profili con cave a T 20x40,30x40 o al massimo 40x40 volendo ci sono anche le versioni "pesanti" metti il bltouch, prende un numero X di punti lungo il piano e crea un modello 3d del piano stesso con le relative altezze, anche se storto compensa dinamicamente i dislivelli. cinghie,pulegge,profili... guarda su cncstore.eu e su dhmcompass.it io la penso come cubo, X lunga Y corta è inguardabile 😅
  22. considera che io la uso per incollare aerei rc spessi 1 solo perimetro e quando prendono le botte si spezzano in altri punti e mai sulla giunzione fatta con la colla, 1,5mm è piu' che abbastanza
  23. in realta' bastano i cubetti, ti basta mettere cianoacrilato lungo l'intera giunzione, la colla salda molto meglio i layers di quanto si ottiene naturalmente durante la stampa quindi con la colla diventa praticamente un pezzo unico. potresti mettere un terzo cubetto nel centro volendo
  24. FoNzY

    Scanner XYZ: commenti

    Qlone (bel nome ve? 😅) e Polycam considera che solo per aprirle per vedere il nome ho rischiato di abbonarmi a vita al modico prezzo di migliaia di euro\settimana quindi attento... Mi sembra che polycam usasse anche il lidar, è passato qualche mese dalla prova quindi non ricordo bene ed essendo finita la prova gratuita non posso provare. probabilmente scelsi queste due perche' erano le uniche gratuite... se ti crei un tavolo rotante magari stampato ed usi uno stand per ipad secondo me ottieni buoni risultati
×
×
  • Crea Nuovo...