Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. scusa ma cosa cerchi ottenere da una meccanica di plastica? sono numeri assolutamente normali per questa tecnologia, ammesso che risolvi l'errore dopo 40 ore di stampa ritorna in altra forma. hai una meccanica su profili non rettificati, su guide cinesi (probabilmente, non voglio offenderti le guide), su un piano non rettificato, con motori da 5 euro e driver da 20centesimi...in una tecnologia che funziona per gravita'...sei al pari di una stampante professionale...sei ben oltre il "cercare l'ago nel pagliaio". p.s. soprattutto stai usando cinghie per muovere la meccanica e probabilmente un calibro da 20euro. se vuoi una precisione maggiore devi spendere 5\10k per una cnc usata e comprare un calibro discreto pps. misurare è un arte, non una scienza, magari hai solo 1 layer leggermente fuori posto e ti sballa la misura, magari è solo warping dovuto dalla natura della plastica che è comunque ultra economica....
  2. considerando che dici che è randomico come problema sospetto sia un problema meccanico, probabile dovuto dal warping, un accumulo di materiale, una mancata estrusione, una cinghia lenta che slitta ogni tot in determinate condizioni..
  3. Io ti consiglio di comprare il kit e vendere la a1 che hai come usata, secondo me si vende bene e anche abbastanza in fretta.
  4. FoNzY

    collegamento USB

    confermo quanto detto sopra, la stampante ha un firmware interno che la fa' funzionare e non c'è niente da leggere eccetto che se presente una sd con dei file. é come tentare di leggere un hard disk, se ci sono file li vedi ma non puoi leggere il codice che lo fa funzionare...
  5. FoNzY

    Anycubic viper

    le saldature lente che con il calore fanno cilecca...oppure anche un firmware troppo vecchio... p.s. cambiare il firmware è difficile e se non sei in grado non è una cosa da provare anche perche' è solo una teoria...
  6. FoNzY

    k1 max motore asse Z bollente

    per rovinarsi deve raggiungere i 90 gradi e rimanerci per molte ore, tipo migliaia... a me non sembra un bug, dopo una stampa se viene spento ed il piano "precipita" non è un problema invece durante lo stand-by potrebbe essere un problema....
  7. non sono riuscito a trovarlo esatto, soprattutto quelle a basa di acqua possono essere gestite tranquillamente se ne fai un uso hobbystico. è un po' come la benzina, se ti ai una sniffata di tanto in tanto quando fai il pieno non succede niente, se lo fai tutti i giorni per ore a lungo termine diventa un problema le mascherine tipo covid non proteggono dai vapori, le resine ad acqua non emettono tanti vapori e per un uso hobbystico vanno benissimo
  8. foto? 😅 sempre la stess richieesta, ci sono mille mila cause possibili bisogna capire il problema prima
  9. FoNzY

    k1 max motore asse Z bollente

    Eaman ti ha detto giusto, per qualsivoglia motivo hanno deciso di mantenere una "Hold current" alta e questo causa il riscaldamento del motore. nessuno ti vieta di abbassare la corrente per vedere che succede o prendere un dissipatore.
  10. è vero, ma in che maniera? in maniera minima, vanno trattate con rispetto ma bastano delle precauzioni minime e un po' di buonsenso per non correre alcun rischio. il filtro di cui parli credo sia quello USB e sebbene sia poco piu' che un giocattolo aiuta a mitigare la part "volatile" della resina che piu' che un pericolo porta cattivo odore. Le resine liquide sono "tossiche" per contatto con la pelle ma basta usare i guantti. Per quanto riguarda i gatti, basta tenere la stampante e la bottiglia chiusa, se non la bevono ma anche e la bevono in minima quantita' non c'è un pericolo ben definito... molti credono che le resine ad acqua siano meno tossiche ma non è cosi' se non espressamente indicato, essendo a base d'acqua rilasciano molto meno gas rispetto a quelle a base di acrilica.
  11. la tua geometria è perfetta, l'stl non ha alcun minimo difetto, la perfezione assoluta😅 credo che il tuo sia un problema di stampa, probabilmente hai usato una fdm che ha i suoi limiti, aldila' di voler impostare una fdm per stampare in modo perfetto, in questo caso la soluzione piu idonea è una stampa in resina. p.s. per verificare questo tipo di problemi la soluzione a gratis è usare mesh mixer. in mesh mixer click du "edit" e "generate face gruops" verra' assegnato un colore per ogni faccia dell'oggetto in modo che risulti chiaro se c'è una deformazione.
  12. allora è la piastra di stampa ad essere storta, ho chiesto alla Nasa di elaborare una simulazione di cio' che accade:
  13. non credo tu possa inserire la piastra in entrambe le direzioni, un lato è sempre piu' alto
  14. utilizzatore magari?😅 Ovviamente nessuno nasce "imparato", in questo caso la stampante sembra funzionare bene e quindi...la colpa è di chi la usa (senza offesa) Per prima cosa, 8 secondi di esposizione sono tantini, piu' intorno ai 3\4 sec per una resina cosi scura. il tuo fep è COMPLETAMENTE DISTTRUTTO, quando si incollano le stampe devi staccarle in modo delicato, meno lo tocchi piu' dura, ogni contatto crea delle micro abrasioni che ne compromettono l'efficacia (del fep). il fep devi vederlo come una superficie mistica che appartiene ad un universo parallelo, anche solo guardarlo lo rovina, quindi meno lo tocchi meglio è. Non devi pulire la vaschetta se non serve, se la stampa non si perde pezzi per strada non devi pulire niente, e quando lo fai, al massimo versi 5mm di alcol\acqua nella vaschetta e strisci il polpastrello sul fep come se stessi toccando una bolla di sapone...in questo modo rilevi eventuali residui solidi e smuovi la poca resina rimasta in modo che venga lavata via insiem all'alcol\acqua (acqua peer resine ad acqua, alcol per tutte le altre) dopo aver cambiato il fep fai il livellamento, la foto dove si vede meta' stampa potrebbe essere dovuta sia dal fep sfondato ma anche da un livellamento non fatto bene.
  15. FoNzY

    Texture stl

    non lo so', non conosco solidworks ma credo che anche li se vuoi qualcosa di "avanzato" devi pagare
  16. è vero che polylight dice che "si stampa come un pla" ma non è proprio vero, prima del lw ho anche io provato il polylight e dopo un po' ritocchi ho tolto la ritrazione anche su questo. p.s. ho fatto dei test ed il polyylight è sensibilmente piu' pesante del vero lw che in in dei conti non è nemmeno cosi' difficile da stampare ma costa uno sproposito. ci ho fatto un jet con il lw e toccandolo sembra proprio un modello in epo😅 sensazione stranissima la prima volta ma è un modello eclipson?
  17. FoNzY

    Scanner Revopoint

    si, è un giocattolone, abbastanza inutile per un hobbysta, super inutile per un professionista. in condizioni ideali funzionicchia ma per un uso nel mondo reale vai di carta e penna 😅
  18. aiutarti in questo senso da remoto è molto difficile. Hai lee stampe incollate al fondo della vaschetta, per questo motivo non riesci piu' a stampare... hai mai pulito il fondo della vasca? come lo hai fatto se lo hai fatto? sul fondo c'è una superficie delicatissima che se la hai graffiata va sostituita. il fondo della vasca è una superficie anti-aderente se rovinata le stampe rimangono incollate li e non sulla piastra. Hai fatto bene il livellamento della piastra? che impostazioni slicer stai usando? che slicer? che resina? come vedi sono una cascata di domande per un problema (senza offesa) piuttosto elementare ma se non hai esperienza suggerirti scrivendo è molto complicato..intanto la prima scelta giusta la hai fatta non prendendo una dws o una formlab da qui in poi sara' tutta in discesa
  19. FoNzY

    Texture stl

    ti servono plug-in per fusion ma è tutta roba a pagamento.
  20. FoNzY

    Texture stl

    guarda qui: se cerchi effetti piu' "importanti" devi aggiungerli in cad prima della trasformazione in stl ma ovviamìente "gratis" è latitante 😅
  21. credo tu abbia sbagliato forum, qui si parla di STAMPA 3D...quelle che usano la plastica per creare un oggetto fisico da un disegno digitale...con le crypto non centra nulla
  22. Grazie a tutti, @eaman ha realizzato il file 😁
  23. ancora non posso condividerlo! forse settimana prossima ho anche il file svg volendo... ho mediato per condividere un assaggio del logo
  24. il problema è che qui da me siamo tutti disegnatori meccanici alla carlona, non siamo capaci ad usare fusion o chi che sia cosi' bene da replicare uno pseudo disegno artistico... ho contattato anche professionisti ma hanno paura a fare il prezzo...
  25. non solo l'estrusione, ci sono altre sciccherie qua e la'....
×
×
  • Crea Nuovo...