Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    La mia Anycubic Mono x...

    fai una foto alle impostazioni, non so che pesci pigliare al momento 😅
  2. il problema è che gli alberi non entrano nel "buco" se ho capito bene... gli alberi sono tanto fini ci sta che la stampante vada in sovrestrusione e che quindi tu abbia difficolta nell'inserirlo
  3. ni, dipende...in generale non serve fare tutto troppo piu' grande.. marlin vede tutto, credo supporti fino a 2x motore per ogni asse e 4x su Z. è anche un discorso di scheda, se usi 10 motori ti serve una scheda che supporti 10 driver ai quali puoi collegare "infiniti" motori in parallelo per ogni driver. mentre hai una limitazione nel numero di driver, nessuno ti vieta di mettere un numero ridicolo di motori in parallelo per ogni driver. comunque per applicazioni piu' professionali alla fine si sceglie duet3D che usa rep rap firmware, con le connessioni s-bus apre la porta a molte piu' possibilita' come schede dedicate al controllo estrusori, schede dedicate solo ai driver etc.. il tutto connesso alla scheda madre principale.... non che reprap sia meglio di marlin ma marlin è un firmware vecchiotto e quando vai sul professionale si preferisce duet che usa reprap p.s. ci sono andato a guardare e supporta 2x ogni asse+4xZ+7Xestrusori+6xaltri assi 🤣 pps. quindi supporta anche la stampa non 2,5D? ni, potrebbe ma non è mai stata implementata. lo standard "nema" è uno standard dimensionale non di potenza, ci sono nema 17 piu' potenti dei nema 23. comunque il rumore non è differente tra i vari tipi di motore, diventano "rumorosi" quando siamo gia' fuori dal mondo delle stampanti 3d... nella stampa 3d i nema 23, al massimo nema 23 con motoriduttore sono piu' che "troppo potenti" e non credo ci possano essere le condizioni per richiedere un motore ancora piu' grande se sono bipolari puoi pilotarli tranquillamente con qualsiasi driver "per stampa 3d". se sono monopolari le schede della stampante 3d supportano anche driver esterni i quali all'occorrenza possono essere monopolari. nessuno ti vieta di mettere un driver esterno (di quelli grossi come mattoni per intenderci) con alimentazione separata da 100A per pilotare uno stepper uni\bi polare grande come una scrivania 😅 se il bed è grande puoi usare un riscaldatore (anche + di 1) a 220v ed usare un rele' dc\ac comandato dalla stampante per accendere e spegnere. in questo modo la scheda non fornisce potenza al bed il quale se la prende dalla rete. la scheda fornisce qualche milliamp per tenere acceso il rele' essendo il multibed una funzione piuttosto "professionale" marlin non è in grado di gestirlo, reprap firmware e klipper si. closed loop. nella stampa 3d non puoi rimediare alla perdita di passi quindi non serve questo sistema. alcuni driver hanno lo "stall guard" che praticamente rileva la perdita di passi e mette in pausa la stampa la quale dopo una valutazione "umana" puo essere ripresa e questo è l'unico sistema di "protezione" sensato da usare nella stampa 3d. con il closed loop mentre estrudi sse perdi passi hai rovinato la stampa, tornare indietro estrudere sopra l'errore e poi finire di estrudere in anticipo (perche' E non ha mai perso passi) non servirebbe a niente
  4. FoNzY

    La mia Anycubic Mono x...

    ma che stai stampando? hai fatto il livellamento? la stampante ha mai stampato?
  5. sto facendo delle prove con dei filamenti "normali", riesco a stampare linee intorno al 0,42-0,46 con risultati altalenanti. il pezzo in alto (1 ad essere stampato) è praticamente perfetto, qualche sotto estrusione e qualche buco dove ritrae e riparte ma son talmente piccoli che nemmeno son riuscito a trovarli quando facevo la foto... il secondo pezzo invece ha molti segni di "cucitura", piu' buchi e qualche sottoestrusione in piu', ovviamente stampando cosi quando la pressione cala recupera molto lentamente e quindi le forme sono importanti e fanno la differenza... sto facendo qualche prova di temperatura, a meno di 220 gradi stampa molto male
  6. in realta' quando metti 90 li disabiliti, 90 non sta piu' per "angolo" ma per "off", nel caso metti 89* devi metterne un sacco di quei cubi e comunque si, ha qualche problema con i supporti
  7. nessuna macchina di questo tipo ha questa protezione perche' in breve non puoi creare una protezione, la corrente generata da qualche parte deve andare... il motore stepper genera corrente ac la quale viene rettificata dal driver e "buttata" sulle linee di alimentazione e qui puo' far danni se supera la massima tensione di uno dei componenti ma di solito sono pensati per resistere ed il psu ha la sua protezione puoi mettere un condensatore tra i ponti diodi del driver e gnd come spiegato nei datasheet dei driver ma è piu' una protezione per una rotazione parziale accidentale che una protezione a prova di "pigrone" (pigrone che gira i motori) insomma i motori non sono pensati per essere girati a mano e non va fatto...
  8. ti abbiamo cercato di spiegare che non riuscirai a trovarlo purtroppo, devi imparare a fartelo da solo. non è un "file" separato è parte del firmware, fidati che non trovi un firmware gia' pronto, fai prima ed impari qualcosa ad editartelo da solo. se non usi il bltouch dovrai cambiare non piu' di 20 righe di codice
  9. eh si. si no 😅 ci sono tante impostazioni di contorno che rimangono uguali, tipo di lcd,distanza tra punti per il probe del bltouch,step\mm,tipo di driver,tipo di scheda etc... se mantieni la meccanica praticamente devi cambiare "X,Y,Z, Max Position" da XXXmm a YYYmm letteralmente premere 9 numeri da tastiera
  10. è sicuramente sbagliato ma essendo un file .bin non puoi modificarlo, l'unica strada è la pazienza ed imparare a configurare marlin
  11. ho come la sensazione che tu abbia scoperchiato l'abbisso...e no, non uscira' niente di buono 😆
  12. FoNzY

    La mia Anycubic Mono x...

    non devi, se vuoi farlo...fallo 😅 hai i parametri del produttore della resina, quindi sei ok...fai una stampa e poi valuta dio solito sono abbastanza generici ma se non provi a priori è meglio usare quelli
  13. purtroppo non so che dirti....prova, non hai niente da perdere 😅
  14. hai arrostito 2 sensori nel giro di poco tempo? che sensore era il secondo che hai preso? (super cina o di marca)
  15. premetto che non so niente del "mks-wifi" ma io con cura uso il plugin per duet e sembra che funzioni allo stesso modo. in: settings-printers-"manage duet printer" (immagino tu abbia mks printer) c'è l'indirizzo ip corretto? comuqnue sembra che tanti si lamentano che mks plugin non funziona bene con cura e suggeriscono una versione antecedente di cura
  16. step\mm son giusti? flusso? è montato bene sto estrusore? se con il dito premi l'end stop di Z e fai in modo che la stampante stampi ad 5 cm di altezza estrude nel vuoto o si blocca comunque?
  17. non saprei che risponderti, secondo me si,ma non ho l'esperienza per giudicare...ho anche altri progetti di altri brand e sembrano tutti sullo stesso livello...quindi boh 😅 posso dire che sicuramente sono validi 😅
  18. FoNzY

    MKS robin nano v3

    mks gen l 2.1, per prima cosa non vado fortissimo come programmatore, il problema è stato che cambia il procio tra la 2.0 e la 2.1 e che in pratica la 2.1 è piu' una 1.4 che una versione tutta nuova...hahahah...ci ho messo 2 ore per rendermene conto 😆
  19. non è un problema, è una funzione in marlin, se non hai abilitata la scrittura in eeprom ogni volta devi rifarlo o cambi firmware oppure metti nello start gcode: M220 S100 (che sta per 100% nel tuo caso sara' 200 o quello che ritieni piu' opportuno)
  20. FoNzY

    MKS robin nano v3

    ricomincia da capo 😅 per prima cosa selezioni la board ed il processori, compili, se riesce continui poi vai a "paragrafi" (es. imposti tutti i driver) e ricompili dopo ogni "paragrafo"\"blocco" spero di essermi fatto capire... esco appena adesso da una compilazione di 3\4ore è una vitaccia 😭
  21. si, modello per il volo. eclipson black wing e qui avrei molto da raccontare.... versione breve: form futura mattpla aircraft grey camouflage. versione lunga: questa linea di filamenti "mattpla" per stamparci aereomodelli in ambito "militare" offre le piu' belle colorazioni possibili, ho provato 2 grigi ed il nero stealth e come colorazioni sono una bomba atomica.(oltre al punto di colore in se', hanno dei riflessi ed una profondita' incomparabile agli altri filamenti) se hai la stampante buona sembra rivestito in monokote (tutte le coperture per me si chiamano monokote, consideralo come "film generico di rivestimento"😅) purtroppo sono piu' abrasivi della soda caustica e anche se formfutura non lo dice l'ugello da 0,4 campa si e no 2ore di stampa poi si intasa e non riesci piu' a stapparlo(me ne ha fatti fuori almeno 4, anche se li stappi non ritornano a funzionare) inoltre il filamento ha 0 elasticita' e si spezza appena lo guardi storto..e costano parecchio... a sinistra il black stealth a destra un pla opaco. considera che il mattpla è anche coperto di olio ma comunque la profondita' (secondo m) del colore è netta
  22. si, tutto giusto
  23. è una discussione vecchia di 1 anno, aprine una nuova sembra che tu abbia un problema di scorrimento, c'è qualcosa che fisicamente impedisce all'asse y di scorrere come deve, spiega meglio il tuo problema perche' io non ho capito troppo bene...magari fai anche un video
  24. ho dimenticato di scriverla, sempre 0,2 con layer iniziale a 0,3
  25. FoNzY

    La mia Anycubic Mono x...

    è si, basta lo scottex per graffiarlo irremediabilmente
×
×
  • Crea Nuovo...