Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    La mia Anycubic Mono x...

    secondo me è proprio questo il problema, magari il fep si è usurato con a forza di stampare e quando lo hai pulito per il cambio resina lo hai rovinato definitivamente. il fep non devi mai pulirlo, al massimo,spruzzi alcol e strofini delicato con il dito (guanto) se usi anche solo la carta lo rovini.
  2. ho fatto un test con ugello da 0,4 cercando di ottenere una linea spessa 80% del diametro ugello (come da 0,6 a 0,4) con: ritrazione off, rimosse le estrusioni iniziali per mandare in pressione l'ugello,235 gradi per pla, velocita' 60mm\s il risultato è stato perfetto nella stampa di prova, puntavo a 0,28mm e di media sta anche sotto.. altri test su stampe piu' grandi non avrebbero troppo senso, ho preso un ugello da 0,5m e provero' a stampare linee da 0,4
  3. per essere chiaro.. non si dovrebbe fare, è ovvio che ci sono diversi problemi, il dettaglio è meno di quello che si avrebbe con un ugello da 0,6 etc.. probabilmente il mio è l'unico caso utile in cui vale la pena provare...
  4. devo per forza usare un ugello da 0,6 perche' senno il filamento caricato inceppa l'ugello da 0,4 (0,5 forse no ma con il 0,6 vado piu' sicuro) se riduco il flusso e con una temperatura adeguata dite che la tiro fuori una linea da 0,4 mantenendo una qualita' buona? mi accontento anche di una linea da meno di 0,5 devo stampare un aereo ad 1 singolo perimetro con il 0,6 aggiungo almeno un 30-50% in piu' di peso facendo linee da 0,6...
  5. non importa ne l'esperienza ne la bravura, alle volte succede, basta un niente "invisibile" e si incasina "tutto" anche se la testa ti dice che "è tutto perfetto" ci puo' sempre stare un dettaglio che ti sfugge
  6. io rimango della mia idea, qualcosa è montato male o il convogliatore si è sciolto...senza offesa ma non pou' essere che magicamente si sia ingrassato il convogliatore, succede molto spesso, basta un giro di meno all'ugello e tutto si risolve comunque di quanta distanza parliamo?
  7. la cartesiana è il sistema peggiore sulla carta, rispetto alla core xy non ha alcun beneficio.la hbot è simile alla corexy ma usando una sola cinghia la rende soggetta a vibrazioni... la core xy è il sistema migliore in assoluto, è piu' leggero, piu' veloce, usa meno componenti etc.. l'unico svantaggio (per modo di dire) è l'usura dei motori che devono girare il doppio. nelle primissime righe del firmware si dichiara la cinematica corexy,scara,delta,cartesiana etc... la matematica poi la fa la stampante in automatico...
  8. ni, potrebbe essere possibile ma è molto complicato quella nel video è un esempio molto particolare di core xy, comunque si è facilmente scalabile. andare oltre il metro anche con le cinghie si puo', magari usando cinghie piu' larghe
  9. sempre meglio stampare in un unico pezzo, dividire un oggetto aumenta i tempi di stempi e crea oggetti piu' fragili e poi cosi servirebbe uno slicer in grado di poter dividere gli oggetti. comunque lascerei stare la stampante a 45*, il sistema del bed è un rogna a dir poco e serve un slicer apposito
  10. Service, abbiamo stampanti eos e dmgmori niente di riservato riguardo le stampanti, stampiamo per lo più componenti chirurgici quindi alle stampe si, purtroppo non posso fargli troppa pubblicità 😅… per i kit meccanica ad esempio vendono il “metal kit blvmgn” che puoi montare potenzialmente su qualsiasi struttura
  11. probabilmente hai montato troppo in alto l'ugello, è un problema comune avere il convogliatore troppo basso. se non è l'ugello, è montato male convogliatore\ si è sciolto
  12. son mostruosi in fatto di prezzi, sia come service 3d che come servizio di cnc...30-40 credo sia il prezzo per tutti, il problema è che in italia le tasse di importazione ti staccano le mani
  13. zortrax endureal ho provato a stamparlo in metallo per fare delle prove, purtroppo come costo di produizione sono gia' fuori mercato. avevo pensato a farlo a triangolo in modo da risparmiare materiale e peso pur mantenendo un ottima rigidita', ho mantenuto solo le estremita' "quadrate" anche poco considerando quanto lavoro c'è dietro, peccato che sia fuori budget per tutte le stampanti 😭
  14. esatto ed infatti lo è, è una stampante da 40x30x30 che stampa molto lentamente anche per gli standard hobbystici ma considerando che tutta quella meccanica quando stampa arriva anche a 100gradi tutto funziona benissimo
  15. se "scrivi" senza citare nessuno, la conversazione non viene evidenziata e nessuno la vede, io per primo 😅 comunque sta cosa dello slicer non si è mai sentita, non ho idea sul perche' e cosa possa cambiare tra i due slicer.... che sarebbe? tu usi gia' un additivo, il primer dove dovresti metterlo?
  16. esempio di una meccanica decente, senza infamia ne lode che ti fanno pagare 50k l'asse Y è una sola barra da 15mm con due carrelli, nel centro flette 2\3decimi a freddo ma il software compensa alla grande
  17. io li ho presi, proprio da quel venditore...che evo dire...buoni ma storti piu' di quanto vorresti son pur sempre cinesi 😅 è proprio difficile trovare carbonio di qualita', il piano della wanhao che ho in carbonio (proprio per non farla shekerare) preso da una azienda top è comunque storto di brutto comunque si, carbonio su x\y tutta la vita stiamo parlando di stampanti 3d non di stiamo creando il nuovo modello di dmg mori, il carbonio è gia "sprecato" a flessione...ti faccio una foto alla meccanica di una stampante da 50k almeno rivedi le tue considerazioni a ribasso....
  18. le torcie uv da 405nm, purtroppo costano 40euro quelle dichiarate per 405 mentre quelle per 395nm stanno a 10euro se vuoi perdere tempo puoi provare secondo me funzionano... io la mia me la sono costruita prendendo un led da 10watt 405nm, una resistenza ed alimentandola con un vecchio alimentatore...1 sec ed incolla tutto, la resina è anche un ottimo filler per stampe fdm😅 se vuoi la colla questa è la migliore in assoluto: https://shop.jonathan.it/it/112508-reg-colla-epoxi-5-minuti-100g
  19. su alcuni tipi di schede si. parliamo di fdm dove 2decimi è l'errore intrinseco della tecnologia. se usi un minimo di accortezza sei li +\-0,2mm sulla meccanica cinghia su struttura in plastica va bene per una stampante piccolina come quella. nel tuo caso copiare questa stampante non è buono. hai ragione ma devi pensare in un micro cosmo. non c'è fine alla perfezione, devi fare il rapporto qualita'\costo\beneficio pensando che sei nel mondo delle fdm, se esageri vai subito fuori rapporto dove con l'aumentare esponenziale della spesa sei sempre li dal punto di vista della precisione. un profilo estruso va benissimo per una fdm hobbystica ed anche una professionale di fatti le stampanti 3d professionali si basano su una struttura in acciaio tagliata e piegata con scorrimenti su barre lisce è un idea economica, fidati il piano che si muove ti shekera la stampante che nemmeno un barman professionista
  20. bi componente. ma perche' non puoi usare la stessa resina?
  21. puoi farlo con tutte le elettroniche, poi se prendi roba professionale tanto meglio, ma puoi farlo comunque. trascina il mouse tenendo clikkato il mouse come a selezionare il testo, appare "quota" il caarbonio è gia abbastanza dritto di suo, comunque non serve usare una lastra, ti basta un tubo quadrato e le vibrazioni le elimini con l'accellerometro (non mi viene il nome della funzione al momento) da software puoi impostare "axis competation" praticamente se la stampante è storta compensa automaticamente. si, ma il sistema a cinghia è un cesso 😅
  22. praticamente si, se non sei sicuro farai delle valutazioni ogni 3\4 ore sono piu' mezze verita' che veri valori. una meccanica solida ti fa stampare piu' veloce ma sei comunque limitato dal firmware in una stmpante cinese, io stampo a 120mm\s veri con una home made e l'hot end non mi sta dietro dipende dall'ugello che usi. se usi ugelli grandi puoi stampare layer piu' spessi, riducendo tempo e perdendo poco in qualita' con una stampante stock no, il valore che metti nello slicer è piu' una velocita' massima possibile che una vera velocita' di stampa. la velocita' è limitata da jerk e accelerazione se non ritocchi questi valori difficile raggiungere 100mms+ anche su lunghe distanze in una stampante stock che comunque si smonta da sola superati i 90...per non parlare dell'ugello stock è difficile raggiungerla comunque, una stampante stock al massimo va da 60 a 80 effettivi e comunque andare forte non è troppo utile, non risparmi tanto tempo ma servono molte accortezze per andare forte, portare una formula 1 in autostrada non ti fa arrivare prima...probabilmente ti schianti e comunque risparmi poco tempo...ma hai speso 20mln per la macchina😆 solidita' nella meccanica, assi leggeri ed un hot end adatto. un hot end high flow per alte velocita' fatichera' nelle basse velocita' e nei piccoli oggetti.... piu' che alla velocita' se vuoi fare una stampante grande devi usare un ugello grande, questo ti fa risparmiare un sacco di tempo senza perdere praticamente niente in qualita', andare forte è molto complicato,poco pratico e poco utile. una stampante con ugello da 0,6 che va a 100mm\s veri (e gia' servono modifiche alla struttura su una stock) stampa molto piu' veloce di una 0,4mm che va a 200mm\s e la qualita' è praticamente la stessa e che gli frega? ho stampanti che i fili fanno anche 7mt prima di entrare nella stampante... che intendi per lenta? una stampante custom non stampera' mai a 40-60mms...almeno a 100 ma ce lo hai un progetto di sta stampante? io ho forti perplessita' sull'asse lungo..secondo me nel mezzo si piega 😅 guarda le stampanti moodix, ne fanno una da 1,2mt ruba le idee degli altri 😅, la soluzione che usano loro è super semplice 😅
  23. non ho capito perche era uscito m200 to einf, è un impostazione mai vista
  24. la stampante crede di usare filamento da 3mm 😰 non ho idee sul perche' non passa il feedrate allo stesso modo....
  25. mai visto "inf" ma da quello che sembra imposta il max feedrate su "infinito" nel senso che sara' limitato dal firmware... ma perche' le impostazioni ti sono andate al diavolo? oltre all'estrusore che hai cambiato?
×
×
  • Crea Nuovo...