Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Reciclo PET1 bottiglie

    credo che il pet+g sia prodotto solo ed esclusivamente per la stampa 3d.
  2. 45 sec è un valore giusto...possiamo dire 60sec come "massimo" andare oltre non ha senso...
  3. è una soluzione adottata da molti disegnatori di aeroplani, l'unica pecca è che il trucco funziona solo con simplify, se usi cura ti stampa i pezzi staccati
  4. i valori sono buoni. se non hai sbagliato il livellamento succede che la base viene stampata bene poi tutto cade e si fonde "nella base" essendo la superficie superiore della base leggermente piu' grande di quella a contatto con la piastra layer su layer...attacca stacca dal fep...la base stacca dalla piastra. no, va bene. non devi essere maniacale, basta poco per essere ok. puoi fare due test: il primo è lanciare una stampa senza la vaschetta in modo da vedere se lcd si accende seguendo lo schema dei layer, il secondo test è stampare una cosa semplice, senza supporti per vedere se tutto il resto è ok. se quando lanci una stampa la piastra non si schianta sullo schermo è ok il punto 0
  5. la regola dice che l'altezza layer non deve essere superiore alla meta' della dimensione dell'ugello... se era sempre a 0,3 allora forze si è consumato\inceppato l'ugello anche se avresti dovuto stampare per diverse migliaia di ore o filamenti caricati per rovinare l'ugello. questo viene stampato ad una velocita' diversa, che sia solo una velocita' di stampa troppo alta?
  6. sostanzialmente non cambia niente. se hai un firmware parecchio datato aggiornare ad un firmware ti consente di utilizzare delle funzionalita' nuove relative al fine tuning della stampante, ma queste funzioni devi saperle usare, impostare etc... praticamente prima di aggiornare il firmware dovresti gia' sentire la mancanza di queste funzioni. aggiornare il firmware senza aver avuto esperienza nella stampa 3d e senza saperne nulla su come aggiornare il firmware ti fa passare tutta la voglia di stampare in 3d , nel 90% dei casi si finisce con un mare di frustrazione che porta a gettare la stampante nel secchio. ti consiglio di aspettare ad aggiornarlo, per la ender 3 si trovano un milione di guide, fatti uuna bella idea su come aggiornare il firmware e perche' e dopo che avrai un bel po' di ore di stampa alle spalle aggiorna se senti il bisogno ma vedrai che cambia molto poco\niente
  7. no, basta che sia ragionevolmente orizzontale. va bene supporti messi male, pochi e troppo alti. l'anello devi stamparlo perpendicolare non a 45 gradi, tanto risparmi tipo 10minuti di stampa e niente piu' i supporti devono essere il piu' bassi possibile e piu' densi.
  8. FoNzY

    Reciclo PET1 bottiglie

    cosa te lo fa pensare che lo sia? io sto sperimentando per creare un filo in pla ed è un incubo ...il pet è ancora piu' difficile... questa domanda è piu' per me, non per mettere in dubbio cio' che dici, è solo per capire i tuoi parametri... il pet è molto piu' difficle da stampare rispetto al classico petg, le temperature di stampa sono quelle che usi (250 ca) sarebbe meglio stamparlo in camera chiusa e riscaldata con letto a 90 gradi. non so' che hot end hai ma servirebbe un all metal con un ugello da 0,6mm. il 0,4 per il pet commerciale è stretto e si rovina, supponendo che un filamento casalingo sia anche peggio direi che ti serve almeno un 0,6
  9. FoNzY

    PVA fai da te

    è difficile fare tutti i filamenti, ottenere un diametro costante, una materia prima decente,un estrusione omogenea etc.. il 90% dei video sono stupidaggini,il filamento prodotto è buono a niente è si, considera che pero' il prezzo è molto buono se te lo confermano. di hot end che stampano a 400 gradi se ne trovano tanti ma usare la colla come filamento non credo sia semplicissimo e non so' se sia possibile, non credo che ci siano documenti su delle prove fatte...
  10. FoNzY

    problemi cambio scheda

    le skr per la prima volta che aggiorni il firmare vogliono che sia fatto tramite usb, ma non puoi caricare un firmare in formato .bin riprova a caricarlo sulla sd cambiando il nome in firmware.bin (eliminando -ender3) se ancora non funziona devi impararti come editare un firmware o almeno le basi. dovresti scaricare marlin, visualbasic ed editare i firmware il minimo indispensabile per essere caricato via usb. carichi il firmware appena editato e poi subito dopo questo gia' fatto tramite sd.
  11. FoNzY

    PVA fai da te

    https://italian.alibaba.com/p-detail/PVA-1600381962486.html p.s. non dire al cinese che devi farci filamento oppure triplica il prezzo è un impresa mettere su un sistema che funziona, rifletti bene prima di iniziare. considera che l'investimento è intorno ai 2k euro
  12. gli anelli richiedono molta esperienza, devi inserire molti supporti manualmente.forse è questo il problema, ma prima vediamo i parametri che usi
  13. FoNzY

    PVA fai da te

    no 😅 è piu' una storiella che una pratica affidabile. quanto pesa una bottiglia 30 grammi!? farsi i filamenti da soli non è uno scherzo, ti devi procurare un estrusore per filamenti i pellets di pva grezzi sono all'incredibile prezzo di 7eur\kg+spedizione+tasse+dogana. essendo un materiale sensibile all'umidita' mi immagino sia una vera sfida estruderlo il che giustifica il prezzo alto dei filamenti. ho fatto un post un po' di tempo fa' chiamato "la gang del pla", è molto difficile reperire materie prime per filamenti in quantita' modeste per una produzione casalinga a prezzi che non siano ridicoli... hai guardato al pvb, solubile in ipa, 50eur\kg
  14. la sai gia' la rispota....certo che dovevi toglierla e quali sarebbero? fai una stampa di prova prima, stampa qualcosa di semplice e quando sei sicuro che tutto funziona allora fai stampe piu' complesse. se puoi posta una foto del disegno
  15. risposta breve no, risposta lunga forse 😅 chiarisci meglio la natura dei tuoi disegni. se sono forme geometriche che basta estrudere in modo "semplice" forse qualcosa si riesce a fare, ad esempio un cerchio che diventa un cilindro si potrebbe pure fare ma gia' se parliamo di un tavolino disegnato in 2d (con quotature) disegnarlo in 3d diventa piu' un "usare come guida il disegno 2d" mentre lo ridisegni in 3d che una "conversione", se sono disegni artistici (un viso ad esempio) allora la risposta è no, praticamente devi ricominciare da capo. cerca su google: litofania stampa 3d magari potrebbe essere quello che cerchi comunque per disegnatori con esperienza imparare un cad 3d rivolto alla meccanica è veramente semplice, un po' meno semplice ma comunque "facile" imparare un cad 3d per fini artistici.
  16. no, l'aria non centra niente. il petg rispetto al pla è molto meno "fluido" da stampare e richiede temperature piu' alte e velocita' piu' basse. se riduci la velocita' dovresti risolvere il problema. 7mm di retraction sono tanti anche per un bowden.
  17. FoNzY

    problemi cambio scheda

    adesso si. 😄 all'interno della scheda c'è un firmware di prova "vuoto". non è impostato niente, in quel firmware non ci sono le dimensioni della stampante,il tipo di motori,il tipo di estrusore,il sensore etc... tu vedi le schermate sul display ma quelle sono delle figure senza niente dentro...praticamente ci sono solo le figure che vedi... visto che sei arrivato fin qui è chiaro che tu di firmware ne sai zero e non sei in grado di editarlo. puoi scaricare il firmware per quella scheda qui: https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3/tree/master/firmware/V3.0/Marlin selezionando ender 3 dall'elenco. fai cosi: togli la sd dalla scheda ed inseriscila nel computer formatta la scheda sd il firmware è gia' pronto e devi copiarlo sulla sd rimetti la scheda sd nella stampante ed accendila. dovrebbe caricarlo in automatico...se non lo fa' le cose si complicano se lo carica e non funziona correttamente hai due soluzioni: impari come si edita un firmware o fai il reso della scheda
  18. FoNzY

    problemi cambio scheda

    è quello il firmware ma non è che è universale, come farebbe lo stesso firmware a pilotare una ender 3, una ender 5, una delta, una corexy se non viene impostato? quello che scarichi dal sito marlin è il firmware nudo e crudo con all'interno tutte le possibilita',ma devi essere tu a dirgli che la tua stampante ha un area di stampa di 200x200x200,che è una stampante cartesiana, il tipo di estrusore,il tipo di bed,il tipo di scheda madre,gli stepp\mm,le temperature massime etc... ti ripeto che non è possibile prendere il firmware dal sito di marlin, compilarlo e caricarlo senza toccarlo minimamente... ti perdi qualche passaggio... spiega per bene cosa hai fatto,magari posta anche il link di dove hai scaricato il firmware
  19. potrebbe anche se sinceramente io ho tenuto filamenti per anni in garage e non hanno mai mostrato particolari difetti
  20. non è che siano stampe bellissime ma concordo sul fatto che la 205 è la migliore anche se sto celestino in foto non si vede un tubo... secondo me la stampante ha qualche problema, la qualita' della stampa non è buona per niente...
  21. FoNzY

    problemi cambio scheda

    non capisco... il firmware che scarichi dal sito non è editato e sono certo che non c'è modo per compilarlo ne tantomeno di caricarlo in una scheda.... il tuo problema è il firmware, gli end stop non sono configurati correttamente nel firmware ma se non riusciamo a capire nemmeno che firmware hai la situazione diventa complicata...
  22. FoNzY

    problemi cambio scheda

    che firmware hai messo nella scheda?
  23. @sandrocacciola come procede la cosa? son curioso del risultato finale...
  24. è un processo diverso rispetto alla fdm, per quanto riguarda i costi non è che ci sia tutta questa differenza pero' si è un po' piu' cotoso, richiede piu' spazio a disposizione e questo spazio deve essere ad uso esclusivo. per prima cosa guanti e scottex si consumano a dismisura. ti serve una lavandino nelle vicinanze ed ovviamente questo lavandino si sporchera' un bel po'. ti serve una stampante, un washer per pulire i pezzi stampati ed una stazione di post processing (puo' essere integrata con il washer) quindi lo spazio richiesto è il doppio di una fdm e la temperatura della stanza dovrebbe essere non troppo bassa. se usi resine classiche ti serve anche alcol al 99% o ipa per risciacquare le stampe. le stampe vanno dipinte o la luce naturale nel tempo le deteriora. qualsiasi resina tu decida di usare è bene non respirare i fumi, alcune resine sono moderatamente puzzolenti e quindi durante la stampa stare nella stessa stanza della stampante non è troppo salutare. la fdm ha un errore intrinseco nell'ordine di 0,1mm che realisticamente è lo stesso o quasi di una stampante a resina...volendo essere generosi diciamo che per la resina è 0,05mm la grossa differenza è nell'altezza del layer che per una fdm è in media di 0,2mm mentre per una stampante a resina è 0,050mm, il che rende un pezzo stampato in resina molto piu' simile ad uno fatto ad iniezione. un warhammer comprato sarebbe praticamente indistinguibile da uno stampato in resina, mentre se fosse stampato in fdm vedresti la differenza da 10 metri. per rispondere alla tua domanda oggetti piccoli stampati in fdm oltre alle limitazioni tecnologiche sono soggetti a molto calore che non riesce a dissipare abbastanza velocemente. celestino resina, grigio cemento fdm risposta breve no, puoi impostare la stampante fdm per stampe piccole e dettagliate con ugelli molto piccoli ma quando parliamo di dettagli piccolissimi tutto quel calore in uno spazio molto piccolo crea imperfezioni. no, la progettazione è un altra cosa, il software della stampante divide l'oggetto in fette dello spessore impostato (layer) togliendo dalla parte superiore tutto quello che cade tra 2 layer. ( con layer a 0,2mm un oggetto alto 1,1mm diventerebbe 1mm) stesso discorso per la larghezza, se il tuo oggetto è largo 0,6mm usando un ugello da 0,4 questo verrebbe ridotto a 0,4mm di larghezza (1 linea) perche' avendo una punta da 0,4mm non puo' "scrivere" una linea da 0,2mm. Infatti in oggetti molto piccoli è comune avere dei "buchi" visibili in quanto piu' piccoli della dimensione minima possibile. dal punto di vista software le due tipologie di stampante funzionano uguali ma nella stampante a resina il minimo spazio in X\Y non è 0,4mm (ugello) ma 50micron (pixel) e stesso discorso in Z. è come dipingere un quadro usando un pennello da parete o un pennellino. quando tu disegni qualcosa non ci sono limiti, puoi andare su dettaglio estremo, anche "atomico" se il pc lo supporta, la prima riduzione di qualita' c'è quando lo esporti in .stl (il file che la stampante prende in input) la seconda riduzione di qualita' te la da la stampante in automatico quando prepari il file per la stampa. se vuoi stampare miniature o oggetti molto dettagliati non piu' grandi di un casco (nessuno ti vieta di farli piu' grandi è un esempio fatto per praticita') prendi una stampante a resina. se invece vuoi stampare oggetti grandi tipo l'intera tuta di uno stormtrooper allora prendi una fdm.
  25. che slicer usi? comunque c'è sicuro questa funzione. come soluzione non sara' elegante ma è l'unica p.s. hai fatto caso a dove mette la cucitura lo slicer? le cicatrici potrebbero essere accentuate dalla cucitura
×
×
  • Crea Nuovo...