Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. che slicer usi? comunque c'è sicuro questa funzione. come soluzione non sara' elegante ma è l'unica p.s. hai fatto caso a dove mette la cucitura lo slicer? le cicatrici potrebbero essere accentuate dalla cucitura
  2. e chi si offende, siamo qui per proprio per questo, dire le cose per come sono... è ovviamente come dici tu, la resistenza è la costante che secondo i miei conti è circa 19ohm per una 24v\30watt che assorbe circa 0,6amp a 12v... quindi il problema è che c'è troppa resistenza su quel mosfet? tipo 4ohm è quello che vorrebbe invece ce ne sono 20?
  3. se la vecchia era a 12volt sostituirla con una a 24v non è una soluzione...se la scheda è alimentata a 12v come fa a mandare avanti la cartuccia a 24? che poi non è nemmeno un problema di volt ma di ampere. non è solo diversa, è il doppio. una 24v da 30watt assorbe 1,25amp a 24v ma se la mandi a 12 ne assorbe 2,5! assolutamente troppo per quel mosfet la cartuccia non è dichiarata nel firmware, ti confondi con il sensore di temperatura
  4. dipende...che parametri usi? che resina? che stampa? supporti o non supporti? che slicer? se dici solo "senza toccare i parametri" la cosa diventa veramente difficile....
  5. devi riempire la vasca finche' la luce rossa si spegne e poi far partire la stampa senno' non funziona in automatico, se non controlli la luce entra in funzione solo quando la resina è praticamente finita. sicuro che hai collegato bene i tubi? e che la resina sia idonea all'uso con il sensore?sullo schermo durante la stampa vedi se la funzione è attiva o no.
  6. praticamente si, si possono ridurre molto rispetto a come sei ora ma rimangono sempre 200gradi ma hai fatto una temp tower? sembrano appena sufficienti ma visto che estrudi a tratti forse sono pochi.... la superficie non forma la "bozza" ma la "cicatrice" c'è comunque. il pla lw dovrebbe essere piu' clemente su questo
  7. manca uno 0 giusto? oltre alle cicatrici hai un problema di estrusione,hai buchi in ogni dove.... sicuro che la temperatura di stampa sia ottimale? che l'ugello non sia sfondato? che gli stepp\mm siano giusti? flusso? se migliori l'estrusione anche le giunzioni si vedranno meno
  8. secondo me l'estrusore si tira dietro del materiale, proverei a diminuire il flusso per il primo layer di tipo il 2% o di aumentare lo spessore del primo layer di 0,05mm
  9. prime impressioni?
  10. è integrato sulla toolboard duet che è montata sulla testina estrusore. credo che il grafico sia strano perche' ho l'asse X in carbonio che secondo me essendo cavo vibra che è un piacere...oppure gli ho impostato male la posizione dell'acc 😅 per quello che costano il supporto è il minimo indispensabile, le guide sono tutte appena sufficienti e manca sempre qualche pezzo cosi come nel configuratore...ma si, son d'accordo se provi duet non torni indietro, avevo le megatronics prima ma provata la duet hanno una marcia in piu' e non tornerei indietro devo ridurla perche' l'estrusore non mi sta dietro e non voglio prendere un highflow. in realta' l'estrusore mi sta anche dietro ma devo alzare la temperatura di stampa (pla 230gradi) e togliere i supporti diventa un panico totale
  11. prima mi son scordato di dirti che il fep anche se funziona mi sembra arrivato a cottura ed è il caso di cambiarlo. puoi agire un po' sull'esposizione sulla forza di sollevamento e anche sulla velocita'. mi viene da pensare che questo problema si presenta perche': quando stampi il primo layer della superficie nello spazio tra due supporti c'è una zona molto sottile di materiale che quando viene mosso dalla piastra tende a flettersi\rompersi causando la rientranza... e se questo discorso è giusto, ridurre lo spostamento e la velocita' aiuta cosi come aumentare l'esposizione che in teoria indurisce la resina rendendola meno elastica...forse aiuterebbe anche aumentare lo spessore del layer
  12. si ha molto senso, la cinghia piu' larga è migliore sotto ogni aspetto e non ha alcun svantaggio. se sono in gomma vanno bene. una cinghia buona sta su i 4\5 euro metro gia' importata quindi a 3 euro dalla cina non dovrebbe essere malaccio. i prezzi sono sballati perche' le cinghie da 12mm non sono troppo comuni
  13. ci ono tante cause per questo problema, che slicer usi e che resina usi?
  14. se ho capito bene non è che vengono storte ma vengono deformate dai supporti, è questo il problema giusto? purtroppo se la superficie è larga e piatta inevitabilmente viene rovinata dal supporto, le facce collegate vengono storte perche' la stampa inizia deformata e solo dopo alcuni mm la resina fluisce nelle imperfezioni tendendo a livellare la stampa. la soluzione migliore è stampare le superfici piatte angolate in modo che solo una parte necessitera' di supporti
  15. ti è chiaramente mancato supporto sullo scalino, non so' se hai attivato i supporti ma sembra di no. io non lo vedo. supporti a parte i risultati sembrano buoni
  16. perche' è il gcode a comandare la ventola non il firmware. nel firmware specifichi solo che li(su quella uscita) è collegata la ventola per la parte stampata. poi quando ed a che intensita' farla andare è scritto nel gcode. in cura puoi impostare un modalita' di ventola specifica per il primo layer ed un altra per gli altri layers. non credo esista il modo per dirgli dopo X tempo ma tra le funzioni di cura puoi cambiare la velocita' della ventola ad uno specifico layer.
  17. i tuoi valori di movimento sono piuttosto standard e decisamente dalla parte conservativa, se perdi passi hai un problema meccanico i 4v come vref mi sembrano strani...come li hai tirati fuori? se riesci a fare un video del problema....
  18. bisognerebbe capire meglio quanta distanza c'è tra piatto ed ugello...cosa intendi per "Molto lontana?" stringere le rotelle? che slicer usi? p.s. non farti venire in mente che sia un problema di firmware, se metti mano al firmware non ne esci piu' e la stampante finisce nel secchio
  19. potrebbe essere poco supporto ma anche poca estrusione o altre mille cause... posta una foto di una stampa risucita almeno possiamo vedere se ci sono problemi
  20. Ho fatto una benchy e poi una figura che dovrebbe essere uno “stress test” la benchy 9/10 la figura in foto 10/10 non riesco a trovargli un difetto. stampa 150mm/s -Inner/infill 100- spostamenti 150 nettamente meglio di prima a velocità più basse…. Appena taglio la foto la carico
  21. si ho fatto tutto, provo una stampa. mi mancava la parte di come salvare il profilo di shaping che infatti sulla guidda duet non è scritto
  22. posso testare i risultati in altri modi oltre che stampando? se faccio un test di movimento con lo shaper attivo dovrei vedere dei cambiamenti? Damping factor? lascio a 0,1?
  23. io uso rep rap firmware, mi perdo nella guida duet nel momento in cui vanno effettuati gli spostamenti misurati...non capisco come,quanti e a che velocita' vanno fatti... @Otto_969 questo è il mio test senza shaping: il profilo di shaping migliore da quello che sembra è ZVDDD seleziono configured ed è tutto qui? se faccio un test con il profilo attivo ricevo la stessa lettura di quando non attivo il profilo... devo attivarlo facendo: M593 P"zvddd" F49 ? dove f sta per frequenza di picco?
  24. è solo una stampa fallita, dalla foto non possiamo capirci niente... spiega meglio che problemi hai, il distacco di una stampa è una cosa piuttosto comune
  25. hai una guida da seguire? puoi parlarmene di come hai fatto? sto testando la mia nuova stampante ed ha parecchi problemucci 😅... la guida duet secondo me non è troppo chiara (o forse non ho troppa voglia di leggere) eclipson?
×
×
  • Crea Nuovo...