Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. feedrate per Z impostato a 10 è basso,puoi mettere 30 acc a 50 è ok, puoi mettere 60 se vuoi. bisognerebbe capire che stampante ha,che configurazione etc.. per capire se 4v è tanto o poco sicuro che non sia solo un problema meccanico? forse il piano pesa troppo e cade giu' quando spegni la stampante oppure è storto ed una delle barre non è piu' in linea
  2. è una funzione prevista ad oggi solo nel firmware rep rap, dove c'è un parametro aggiuntivo chiamato H. dal punto di vista software non ne so molto piu' p.s. anche klipper sembra essere predisposto. pps. in simplify puoi usare questa funzione mi viene da pensare che sia possibile farlo anche con marlin aggiungendo un parametro in piu' manualmente è si, la scheda madre deve avere uscite adeguate 1 per ogni estrusore + 1 per ogni sezione di bed+ 1 ingresso sensore per ogni... e poi ti serve anche un piano predisposto. ivan miranda lo usa in un video ma non spiega niente su come fa, si solo che usa una duet quindi reprap firmware
  3. no, non cambia niente, puoi spendere anche 1000 euro e non cambierebbe niente lo stesso. se vuoi una stampante nettamente piu' affidabile devi andare su una brand ed ormai stanno stanno su i 2500 o la bambulab 1500?!
  4. FoNzY

    Filamenti compatibili

    certo che si. ogni filamento ha bisogno delle sue impostazioni anche se non è che siano cosi tanto diverse tra loro. la stessa cosa che facevi con zortrax ma un po' meno complesso, le zortrax sono intensionalmente pensate per renderti la vita difficile quando stampi filamenti di 3ze parti
  5. FoNzY

    Filamenti compatibili

    puoi prendere una qualsiasi marca di filamento, magari non scendere troppo sotto i 18euro kg perche' la qualita' potrebbe diventare molto bassa e causare problemi di stampa. il filamento deve essere da 1,75mm di diametro puoi stampare: pla,petg,tpu un po' piu' complicati e con qualche accortezza in piu': abs,asa,nylon e tutte le loro varianti "plus" per quanto riguarda i filamenti caricati (wodd pla, carbonio etc.) puoi stamparli ma ti serve un ugello in acciaio temprato
  6. è tutto pronto, serve solo qualcuno che metta tutti i pezzi insieme ma non credo avverrà a breve. dal punto di vista software non esiste niente di pronto, gli unici risultati visti sono stati fatti con slicer commerciali ai quali è stato aggiunta una parte di gcode praticamente fatta a mano o quasi. lo slicer usato è rhino, un softwware cam per cnc dove al posto dell'utensile è stato inserito l'estrusore. siamo ancora molto lontani dalla prima stampante non planare...
  7. i valori sembrano buoni, sono in linea con quello che mi aspetterei di vedere per una stampante ed una resina di questo tipo. se vai qui: https://siraya.tech/products/blu-tough-resin-by-siraya puoi scaricare il file con le impostazioni raccomandate per quella resina. tieni a mente che anche le impostazioni raccomandate sono piu' un punto di partenza che un obbligo e all'occorrenza puoi e devi modificarle
  8. potrebbero essere modificati per risparmiare un po' di tempo in stampa o se usi resine particolari
  9. i parametri visibili sono quelli che non devi toccare per il momento. devi guardare all'esposizione, off-time,esposizione base,layer di base...tutto in base alla resina che stai usando
  10. è questo il problema, per cura il punto 0 è sempre l'angolo anteriore sinistro. per andar d'accordo con cura devi impostare la stampante affinche' quell'angolo non sia piu' X\Y min ma X\Y Max in modo che il tuo punto X0 Y0 sia l'angolo anteriore sinistro. praticamente invece di fare home a min fai home a max
  11. anche perche' usare marlin che son tipo 10.000 righe di codice per fa girare un motore mi sembra al quanto eccessivo 😅 parla meglio del tuo progetto finche non andiamo estremamente fuori tema ti si puo' aiutare
  12. non ho capito se hai un problema nei movimenti o se hai un problema di proiettore... se il piano va fino al punto zero senza schiantarsi allora l'end stop funziona
  13. ma si che è vero, senno' che senso avrebbe sta modifica. se sei disposto ad imparare ti aiuto io a modificarla qualsiasi scheda tu decida di prendere. oppure ti propongo una seconda soluzione: ho una scheda duet2 wifi clone +lcd clone in vendita, ti installo il firmware gia' pronto al 95% e tu dovrai solo montarla. dovrai mettere mano al firmware solo per i ritocchi finali. se vuoi risparmiare e se trovo tutti i pezzi (usati) ti preparo anche un kit con 1alimentatore,2 estrusori,2 motori dovrai aggiungere solo l'hot end, la pazienza di installare una scheda diversa nel vano della ender, due ventole per l'estrusori ed un paio di staffe per i motori
  14. si, non è la soluzione piu' economica ma è potenzialmente la migliore. come hai giustamente intuito su una ender 3 stampare due oggetti contemporaneamente non è cosi utile. è una soluzione "wow" piu' che pratica per una stampante cosi piccola. il peso aggiunto essendo solo su Z non crea problemi. è veramente ingestibile un hot end ad Y per la stampa di due materiali diversi e richiede molto tuning per la stampa multicolor. è la soluzione piu intelligente infatti (hot end ad Y a parte) ma lui ha come scheda madre una skr, tu invece hai quella originale? sei limitato ad 1 solo hot end con questa scheda madre. devi cambiare scheda madre, firmware, alimentatore, hot end. se vuoi attuare questa modifica. in realta' la guida che hai messo è il primo caso in cui vedo una doppia testa su una stampante cosi piccola. ci sono stampanti molto grandi tipo le "moodix" che usano doppia testa indipendente perche' avendo volumi di stampa anche di 1mq poter dimezzare il tempo di stampa diventa una cosa molto utile.
  15. dipende dalle tue competenze, montare un secondo estrusore e sostituire l'hot end non è difficile parlando per assoluti, poi dipende da quanto ne sai tu in materia, se del firmware non sai niente prova a documentarti un po' e poi scegli la strada da percorrere. no, è solo uno dei 4 modi(o forse piu') possibili di fare sta cosa, ogni metodica ha i suoi pro ed i suoi contro...quello nel video è solo uno dei modi
  16. si che va bene come soluzione, la temperatura non è uniforme perche' ogni hot block ha il suo sensore ed il suo riscaldatore. stando cosi vicini risentiranno un pochino della presenza dell'altro riscaldatore ma con un pid autotune adeguato non è un problema... p.s quello che è in foto è doppia entrata doppia uscita ed è quello che serve per poter stampare in maniera ottimale due tipi diversi di filamento. quello che non è adatto è quello con singola entrata, doppio filo e singola uscita
  17. hai un lupo sulla stampante...anche un lago... 😅 ddirei che il profilo è buono e non hai di grossi problemi. hai qualche fuoriuscita di materiale nei punti di cambio direzione, io ho sempre dato la colpa alla ritrazione, potresti provare ad aumentarla un po'. sicuramente se aumenti jerk e l'altro coso il problema diventa piu' grande, per ora non mi vengono grandi consigli
  18. hai invertito gli end stop x con quello di y ? se non sono gli end stop il problema...è un problema serio...
  19. a me lo faceva anche con motori da 0,9 a 1\16 di step
  20. bene, puoi editarlo tranquillamente. il problema in Z è l'unico problema che haI?
  21. farei una benchi boat e vediamo che ne esce...
  22. eh non lo so, quelle che rientrano nel tuo budget, senno facciamo come le guide hiwin... comunque anche quelle cinesi vanno bene
  23. quelle nel link sono le classiche rotelle cinesi super entry level
  24. ok ma sto profilo da dove esce fuori? è quello di base che trovi in cura?
  25. posso provare ma non mi è ancora del tutto chiara la situazione... in che formato hai il firmware?
×
×
  • Crea Nuovo...