Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. ma prima di andare a modificare questi valori, il profilo che usi sei sicuro sia buono? il rigonfiamento sul bordo magari è solo ritrazione, prima di modificare jd e la dovresti essere sicuro delle impostazioni "base"
  2. ma che roba sono? secondo me è solo il profilo di cura sbagliato\non settato a dovere... piu' che aumentare, su una stampante stock devi diminuire 😅
  3. hahahahaha...no! https://www.amazon.it/Trasformatore-Alimentatore-Alimentazione-Sorveglianza-ueberwachungsanlagen/dp/B0746PC9CR/ref=sr_1_9?crid=3D86LEHQFF2RC&keywords=meanwell+24v+400w&qid=1674330755&sprefix=meanwell+24v%2Caps%2C82&sr=8-9
  4. lascerei stare cura per il momento e mi concentrerei sul problema piu' grande (che ti sei creato da solo 😅) ossia il firmware. tu dici: e poi: quindi mi viene da chiederti: dove hai trovato sto firmware? chi lo ha editato? il valore step\mm dichiarato nel firmware è sbagliato ed è questo il motivo per cui la stampante si muove in modo strano ma se fossi stato tu ad editare il firmware lo avresti gia' saputo 😅...quindi facciamo prima chiarezza su sta cosa...
  5. ci ho capito molto poco...direi che hai semplicemente invertito la logica degli end-stop nel firmware. se sono nc gli hai impostati na o na per nc
  6. nella mio nuova blvmgn ho l'asse Y in carbonio e questo difetto del ghosting è sparito, che dipenda solo da questo non lo so' ma ridurre il peso dell'asse Y si è dimostrato molto utile in generale. io pensavo che sulla mia potevano essere le pulegge che erano tutte dentate ma se tu le hai lisce allora non è questo
  7. il tipo di endstop nc\na è indicato nel firmware della stampante, se non vuoi toccare l'end stop devi modificare il firmware
  8. no, inviando solo m92 dovrebbe risponderti con i valori attuali di step\mm, nelle vecchie versioni di malrin devi inviare m503 fai cosi: m92\m503 (vedi cosa risponde) m92 X123.45 Y123.45 Z123.45 E123.45 (dove al posto di 123.45 metti i valori che servono a te) m92\m503 (vedi cosa risponde) adesso puoi stampare usando i nuovi valori (senza spegnere la stampante) se i nuovi valori vanno bene puoi inviare il comando M500 adesso spegni la stampante se i valori sono rimasti bene hai finito se i valori sono tornati quelli originali il comando M500 è disabilitato
  9. si, tutte quelle alle quali riesci a pensare. marlin che trovi sul sito di marlin è un firmware vergine, va editato completamente per la tua stampante. se trovi il firmware di pincopallino gia' fatto per la tua stampante al 99,9% non funziona. se aggiorni il firmware con uno di quelli "originali" fatti dal produttore avrai gli stessi problemi. che vorresti che ti rispondesse?
  10. era la mia stessa configurazione di quando avevo queste righe, passai dalle guide cinesi alle hiwin ma non cambio niente..sospetti!?😐 hai tutte pulegge lisce?
  11. controlla bene il motore del piano di stampa(maggiore indiziato), controlla che non perda passi e che la cinghia sia ben tesa. ti suggerisco di regolare la vref del motore (guida sul tubo) p.s. il valore di vref non deve essere estremamente preciso, se scalda il motore riduci se perdi passi alzala, non muore nessuno per qualche decimo di volt in piu' o in meno
  12. l'unica cosa alla quale riesco a pensare è un problema di rigidita' della struttura. anche io ho familirita' con questo pattern da 2mm, la corexy che avevo ne faceva un po' ma non ho mai capito cosa fosse e devo dire che la struttura era anche abbastanza solida... la butto la...e se metti ai motori i supporti in gomma? non so veramente che dirti perche' lo hai a tutte le velocita' 😅
  13. ok, ma hai chiaramente qualcosa di lento se guardi alle linee dei layers non ce ne sono due in linea tra loro.non è un problema di stampa ma di movimento non saprei che consigliarti nello specifico ma prima dimmi, per x1 intendi la bambulab x1? o la sidewinder x1?
  14. a me sembra ci sia qualcosa che non va' a lviello meccanico. per prima cosa darei una bella controllata a tutto la meccanica, qualcosa di allentato deve esserci poi ripartirei dalle basi verificando gli step\mm estrusore thin wall test\ flow test o come vuoi chiamarlo poi il classico cubo di prova stepp\mm di tutti gli assi test benchi boat
  15. c'è una vite che lo tiene al suo posto, nessuna colla.
  16. per prima cosa dovresti controllare gli step\mm dell'estrusore (senza che mi metto a spiegare,guardati un video) poi dovresti salvare il nuovo valore, la tua stampante supporta questa funzione? boh, probabilmente no (salvare i dati eeprom con il comando m500 o da lcd, anche qui la storia è lunga da spiegare) che stampante hai? se la funzione è disattivata puoi inviare il nuovo valore di step\mm Estrusore direttamente da gcode inserendolo nello start gcode. a questo punto puoi fare il cubo di prova regolare eventualmente gli step\mm di tutti gli assi a questo punto puoi stampare il benchiboat postare una foto del risultato e magari discuterne insieme
  17. io le uso per lavoro quindi per praticita' uso workshop che per cose basilari non è male. quando vado di fantasia uso chitubox, mai provato altro. non saprei ma lo fa anche a me. se chitubox dice 1 ora sono almeno 2
  18. io ho provato un po' con la griglia ma per prima cosa non veramente autosupportante e genera spesso degli artefatti durante lo slicing. se non è necessaria eviterei di metterla ma su questo non è che abbia fatto grandi test...diciamo che ci ho litigato fin da subito con sta griglia
  19. non è che cambia ad una "tensione" ma cambia tra "tutta la tensione" (chiuso) e "nessuna tensione" (aperto). sono interruttori e come tutti gli interruttori non hanno mezze misure, tutto o niente. perche' lo hai configurato male nel firmware o lo hai collegato male
  20. no, mai del tutto. devi usare spessori molto abbondanti ed assicurarti di drenare completamente la resina dall'interno della cavita'. devi inserire un foro nella parte sottostante della cavita' (in modo che venga "stampato" quasi subito) questo primo foro evitera' che la resina entri all'interno della cavita' (il livello della resina interno alla cavita' sara' sempre uguale a quello della vasca.) serve almeno un secondo foro nella parte alta che ti aiutera' in fase di lavaggio. con due fori l'acool potra' uscire dalla cavita' e l'aria entrare senza creare un effetto "contagocce". fori belli grossi, almeno 3mm neanche secondo me lo è, la resina è molto piu' complicata da gestire e lavorare rispetto alla fdm.
  21. SI, del tutto normale non credo influisca la temperatura, è l'indurimento della resina che inevitabilmente incolla le due superfici. di fatto la resina è una colla anche perche' io ne metto tantissimi piccoli se è poco spessore da supportare (gap di 2\3mm su superfici ampie) invece li metto forti se devono correre lungo un gap di Z importante (6 o piu' mm) no, perche' il tuo primo strato è sempre spesso come lo spazio tra piastra e fep. l'adesione è data dalla superficie, se lo spessore è diverso da quello voluto non cambia niente in termini di superficie perche' la superficie laterale del layer non è dipendente da Z. se il primo layer è diverso da quanto inteso nello slicing cambia solo che avrai una dimensione sbagliata in Z ma parliamo di decimi. non avviene nessuna compressione tra piastra e fep, se lo spazio è minore avrai semplicemente meno resina ad indurire nel primo layer.
  22. niente, piu' è grande la stampa e piu' il rumore di distacco è forte. è perfettamente normale sentire il rumore di stacco anche se molto rumoroso. ni, teoricamente meno esposizione lo fa incollare meno ma rimanendo piu' morbido (parzialmente curato) l'effetto ventosa è maggiore
  23. eviterei le stampanti delta, sono molto particolari e richiedono ottime competenze peche' se hai problemi non trovi nessuno a cui chiedere
  24. non è vero, qualsiasi stampante deciderai di prenddere sara' sempre molto simile alla ghost4, nessuna stmpante in questa fascia eccelle rispetto alle altre, sono tutte uguali, un po' piu' da uuna parte un po' meno dall'altra... non saprei chi fa stampanti con doppio estrusore, ce ne sono sicuramente ma sono passate di moda quindi boh 😅
×
×
  • Crea Nuovo...