Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. e adesso funziona? la temperatura non fluttua piu' ? non si spegne piu'? tutto funziona?
  2. no, te l'ho detto..se non ti respiri i fumi per ore ed ore consecutivamente "non fa' niente", basta usare un minimo di buon senso e non succede niente....
  3. hai flashato il fimrware per la silent board creality su una skr? lo ha caricato? non è esploso? e funziona anche? guardavo che il processore è lo stesso ma il pinout, incredibile che sia lo stesso...a sto punto la domanda è chi ha copiato chi? e di conseguenza la board creality non è sto schifo dopotutto....
  4. senza offesa ma anche a me cosi sembra cosi, di solito quando c'è una pioggia di problemi la colpa è dell'utente ma non fartene una colpa nessuno nasce "imparato" e l'esperienza si paga. comunque ci sta che durano poco, sono fatte con il peggior ciarpame cinese. ptrendi sto alimentatore su amazon, fai la prova, se il problema rimane hai 30gg per fare il reso senza violare nessuna legge ne regola commerciale
  5. le resine uv non sono il demonio, vanno trattate con il giusto rispetto. una mascherina ffp2 va benone anche se in effetti non filtra un tubo ma una maschera con filtrazione vera diventa veramente scomodda\esagerata per un uso hobbystico. discorso simile per i guanti, quelli semplici che trovi in pacchi da 50 vanno benone. se la tocchi non succede niente di male, certo che poi devi usare la testa e lavarti bene le mani in tempi decenti e non fare come il tizio che è stato 4 ore con la felpa intrisa di resina perche' stava pulendo quella caduta in terra...
  6. la mia esperienza è sulla costruzione della fusoliera usando questo metodo, dove la giunzione non deve vedersi, forse sul serbatoio la linea di giunzione anche se si vede non importa piu' di tanto e poi come dici tu, è un incubo su uno stampo cosi piccolo carteggiare... ci sono ancora tante variabili da considerare, secondo me poche chiacchiere e finche' non provi e vedi che ne esce c'è poco da parlare 😅
  7. avrei evitato di stuccare quella parte e comunque andrebbe stuccato da montato. le due parti hanno una gigantesca linea di giunzione che va stuccata con stucco per plastica come prima cosa, prima di passare lo stucco spray.
  8. potrebbe pero' boh...tutti sti problemi...tutti insieme sta cosa non mi convince 😅 avevi o hai? comunque se non è tanto grande non dovrebbe dar problemi...per il momento la toglierei...
  9. nessun controllo da poter fare in maniera semplice.. prendilo su amazon se non era quello fai il reso 😅 cosi all'improvviso vanno a tratti? ma quanti problemi ha sta stampante? hai toccato le cinghie?
  10. quindi non si è spenta? quindi hai un problema all'alimentatore? la temperatura ballerina è causata dal sensore nel 99% dei casi. controlla che sia fisso in sede,che i cavi non siano danneggiati,che il sensore non sia danneggiato e che sia ben connesso alla mb. se il sensore passa tutti i controlli guarda alla mb se ha dei segni di bruciatura
  11. ti volgio far provare a piano spento perche' potrebbe essere l'alimentatore, il piano assorbe molto, se la stampa parte con il piano spento è sicuramente l'ali che non tiene il carico di estrusore+piano+motori
  12. si ok, uart è sicuramente il modo migliore di interfacciarli alla mb ma la stallguard è un altra cosa simile al closed loop ma non richiede hardware aggiuntivo e dovrebbe essere utilizzabile anche con i 08. pero' tieni presente che dovrebbe essere una bella rottura da configurare vedi tu...era solo un idea che mi era venuta in mente simile al closed loop
  13. si sara' leggermente sfondato...pazienza 😅 sono entrambi rossi perche' il riscaldatore non è polarizzato, non gli importa dove sta il + o il -, come li metti li metti non importa... secondo me è l'alimentatore, fai una prova lanciando la stessa stampa ma prima che inizia a stampare spegni il piano. prima che l'ugello arrivi a temperatura il piano deve essere spento
  14. eviterei il gelcoat su uno stampo cosi piccolo, li spigoli se li "mangia" tutti. l'accoppiata stucco (in bomboletta) e cera è il metodo piu' utilizzato. il sacco a vuoto sulle stampe 3d è complicato perche' la stampa fdm non è ermetica e ti lascia sempre entrare l'aria nel lungo periodo inoltre aumenta enormemente il rischio che il motivo dell'infill si stampi sulla fibra ma onestamente data la forma, il sacco a vuoto credo che sia comunque la soluzione piu' praticabile...
  15. non ti serve il gcode per fare il livellamento, ti basta usare il classico modo con il foglietto di carta. poi lanci una stampa e ti regoli, se sei alto o sei basso fai un altra calibrazione manuale....
  16. tutte le mb sono compatibili con tutte le stampanti. se la tua domanda era: ma devi metterci il firmware? la risposta è credo proprio di si... se devi comunque reinstallare il firmware credo ti convenga prendere una mb meno schifosa tipo una skr.
  17. avresti risparmiato piu' di 2 pin, con 1 solo gnd sul molex avresti potuto connettere le 3 ventole, la hc e i due gnd del bltouch. il molex sarebbe stato ridotto a: 1gnd,2tsens,1x3fan,3blt= 9 pin totali. le schede commerciali hanno tutte il gnd in comune, l'unico "problema" è che il gnd deve essere un cavo con sezione piu' grossa cosa che nei cavi commerciali non c'è ma anche vero che comunque la potenza richiesta è per il 90% quella richiesta dal ht e quindi non è che serva sto gran cavo.
  18. secondo me ha due benefici stampare ad una temperatura piu' alta senza esagerare. la prima è che riduce gli stress interni del materiale, per la mia esperienza c'è sempre una forza contraria alla direzione di estrusione data dalla non uniformita' dell'estrusione (il perche' si dice di stampare piano per ridurre il warping), temperature piu' alte facilitano l'estrusione,la rendono piu' uniforme. una temperatura piu' alta offre anche una migliore fusione dei layer e se il filamento ha piu' tempo di uniformarsi prima di solidificare gli stress interni vengono ridotti. il warping inizia quando stampi lo strato X che essendo troppo in alto non riceve abbastanza calore dal piano e quindi si raffredda molto piu' velocemente di quelli sottostanti quindi se in teoria riesci a stamparlo qualche grado piu' caldo il processo di raffreddamento è piu' "lungo"...
  19. la mia esperienza è che quando il fenomeno si presenta non c'è colla,supporto,brim etc.. che tenga. purtroppo sulle stampe massicce il warping c'è,la cosa migliore che puoi fare è ridurre l'insorgenza del fenomeno piuttosto che "tentare di fermarlo". piano anche oltre 65 se puoi, ventola pezzo 50%, temperatura stampa piu' alta possibile e velocita' piu' bassa possibile. sarebbe una mano santa mettere la stampante dentro una camera chiusa...visto che è una tantum anche una scatola di cartone potrebbe fare al caso tu. metti il brim che male non fa', visto che la superficie esterna a te non interessa puoi aggiungere dei "quadrati" 2x2x0,1cm agli spigoli (da disegnare a parte) piu' è alto l'infill e lo spessore parete e piu' il fenomeno si presenta ma a te serve proprio un alto infill ed un alto spessore parete, cerca di trovare un compromesso....
  20. Getto la spugna, con valori di S-60 si ferma subito, con valori S-50\-55 funziona abbastanza bene ma continua a spostare X dopo che Y ha toccato... ho cambiato il valore H da 200 fino a 999 e non sembra avere alcun impatto...
  21. con valori di S-50 la situazione migliora ma quando mando in home Y prima che rilevi la home, X si sposta, essendo una core xy credo che un motore venga fermato mentre l'altro no il che causa lo spostamento di X
  22. non so' piu' che pesci pigliare per farlo funzionare... per prima cosa usando uno switch classico mi sono assicurato che la corexy fosse impostata ben, i movimenti erano giusti. cosi ho implementato il sensorless homing... in config.g M569 P0.0 S1 D3 V40 M569 P0.3 S1 D3 V40 in modo che i driver funzionino in stealthchop e che scambino in spreadcycle a 40mm\s perche' per il sensorlesss devono essere in stealthchop. (se ho capito bene) in Homex.g M400 M913 X70 Y70 ; impostati ad 1A vengono pilotati a 700ma M915 X S-10 H400 R0 ; configuro lo stallo anche piuttosto aggressivo S-10 (valori normali dovrebbero essere tipo 30 da quello che ho capito) R0 perche' sto facendo homing. H dovrebbe essere l'intervallo di tempo per misurare una perdita di 1 passo intero. il parametro H duet non dice niente, una guida dice: "H is typically 200 for 1.8 400 for 0.9 degree motors" M400 G91; relative positioning G1 H2 Z10 F6000 ; lift Z relative to current position G1 H1 X-355 F8000 ; move quickly to X axis endstop and stop there (first pass) G1 X5 F6000 ; go back a few mm G1 H1 X-355 F8000 ; move slowly to X axis endstop once more (second pass) G1 H2 Z-10 F6000 ; lower Z again G90 ; absolute positioning M400 M913 X100 Y100 ; return current to 100% M400 M915 X S20 H400 R1 ; Report any stalls succede che X va in home, poi ritorna in mezzo,poi si muove a caso Y poi torna a home X che si schianta di brutto, si ferma X riparte Y che fa movimenti a caso e poi mi dice "fallito", stesso discorso per Y o anche peggio....
  23. le piste troppo sottili rischiano di bruciarsi. ma perche' lo hai fatto singolo strato? io avrei fatto piste da 1mm per il vcc e gnd le altre a 0,4 su doppio strato tanto non costa di piu' il doppio strato.
  24. mi è venuto in mente adesso un idea che potrebbe essere piu' sensata dei closedloop. se prendi i driver tmc2209 ed imposti la funzione di stallguard la stampante va in pausa automaticamente quando perdi passi e poi puoi decidere se ripartire o interrompere. p.s. configurare lo stallguard potrebbe essere un bel rompicapo (rottura di c++ sembrava brutto)
  25. che animale è? 😅 nel senso che hai troppa adesione? perche' potresti prestarla a noi, a noi serve sempre piu' adesione 😂 non per prenderti in giro, ti giuro che non capisco cosa sia il "cora cad" e mi sembra impossibile che tu abbia troppa adesione...
×
×
  • Crea Nuovo...