Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. è giusto prendersi cura del filamento finita una stampa se gia sai che per un po' non stamperai...poi io i miei filamenti li lascio buttati in giro al freddo e alla polvere in un garage super umido anche anni e non ho mai riscontrato problemi tangibili...
  2. considerando che usa ugelli standard non vale quei soldi. usa un riscaldatore standard e offre tutta la mancanza di garanzia e lavorazioni alla c* di cane degne degli hot end cinesi... con gli stessi soldi prendi e3d v6 volcano originale.
  3. si, potrebbe, dalla foto la cinghia sembra giusta non sono decisamente adatte alle alte velocita'
  4. la meccanica stock soffre per forza se provi a tiragli il collo un po', 120m\s è anche piu' di un po' 😅 controlla le rotelle una ad una, assicurati che tutte facciano presa allo stesso modo e che non siano ovali, considdera che comunque sono rotelle di bassa qualita'... p.s. dal video si vede chiaramente che non ti sposti a 120mm\s, aumentare le accelerazioni con i valori jerk di default non ti fa arrivare a 120mm\s senza spostamenti abbastanza lunghi. secondo me una meccanica standard soffre gia' a 80mm\s veri fossi in te non spingerei oltre la struttura anche perche' serve a ben poco..
  5. si, in quel punto l'infill dice poco e niente, se vuoi piu' rigidita' devi aumentare il numero di perimetri ergo quella parte diventa piena e puoi diminuire l'ifill generale anche al 30%. tieni presente che quella parte scarica tutta la forza proprio sulla giunzione dei layer che è la cosa peggiore, se puoi dovresti stamparlo ruotato di 90* con la faccia che si vede in foto poggiata sul piano. non è tanto questione di pla è questione di orientamento e numero perimetri, poi il pla non è ideale ma con abs poco cambiava
  6. hahaha...sono due giorni che impreco per crimpare la toolboard, secondo duet i connettori jst zh sono una buona soluzione
  7. bisognerebbe capire quale target di tempo cerchi... con spessore pareti a 2mm infill al 70% e layer da 0,4mm ci vuole 36ore di stampa a pezzo non scenderei comunque sotto 1,6mm di spessore parete comunque e anche l'infill non tanto piu' basso di 70...55% come minimo assoluto ovviamente la qualita' della parte interna non è il massimo ma se stampi con layer da 0,2\0,25 come "normale" sei sulle 70ore di stampa a pezzo
  8. sicuramente si. è quello che pensavo pure io ma il cavo della wanhao resiste senza problemi. direi di si, se hanno lo stesso passo sembra buona come soluzione
  9. eh, non lo so, dipende da te...ci sono tante cose da comprare alimentatori decenti, schede madri,motori etc...lo sai tu che progetto stai facendo e cosa vuoi dalla tua stampante....
  10. non importa molto come fai la parte interna devi stuccare l'interno e tutto il resto... ti suggerisco un compromesso sulla durata della stampa prediligendo il tempo alla qualita' tanto poi lo stucco copre tutto, senno' ti ritrovi a dover fare una stampa di 3 giorni o piu' per avere una superficie che devi comunque coprire abbondantemente. usa un infill molto alto perche' senno' il pattern dell'ifill ti si stampa sulla vetroresina in quanto la stampa tende a deformarsi, muri perimetrali almeno 4 se non sui il sacco sottovuoto...se lo usi, buona fortuna 😅 è difficile rendere una stampa 3d ermetica e l'aria tendera' sempre ad entrare hai mai visto i video di ramyrc? lui ci fa aerei interni con questa tecnica, ti da un idea chiara di cosa aspettarti
  11. vanno benone se vuoi, sono solo molto piu' tosti del necessario. la pyggyback originale e anche la scheda della wanhao usano i connettori idc. la particolarita' della piggyback è che usa un connnettore idc femmina con i pin a saldare mentre di solito sono tutti per cavi a nastro.(senza pin) la wanhao usa questo sulla scheda:https://it.rs-online.com/web/p/strip-e-connettori-pcb/0461001 e questo sul cavo: https://www.amazon.it/gp/product/B071G112QB/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 (che sarebbe lo stesso della piggyback sulla scheda ma senza pin) il cavo non è ribbon è un 16 poli sottilissimo che riesce ad entrare nei connettori per ribbon. l'alternativa è usare un smart cardd edge connector e in modo che il pcb sia il connettore maschio ma sei obbligato ad avere i contatti sul bordo
  12. no, quei soldi puoi spendere in qualsosa di piu' utile
  13. FoNzY

    Spegnimento improvviso

    purtroppo l'alimentatore cinese ha deciso di passare a miglior vita,ne diamo il trisite annuncio io e te 😂 che stampante hai? sai che voltaggio erogava il vecchio catorcio 12\24v? ti consiglio di prenderne uno piu' potente e se vuoi fare questo investimento ti suggerisco gli alimentatori meanwell, costano un pochino di piu' ma non esplodono...
  14. è che da quello che ho capito non fanno tagli su misura... comunque concordo, ho preso la duet giusto ieri da loro, ottimo prezzo e spedizione lampo, anche loro servizio ottimo. concordo anche qui, per prendere delle viti è stato un incubo, il sito è pensato troppo per un utente aziendale...comunque a me dissero solo con piva si poteva acquistare, boh forse non avevano gran voglia di starmi a sentire 😅
  15. gli unici due fili che vanno dall'alimentatore alla scheda madre 😅 sono i piu' grossi, visibilmente diversi dagli altri
  16. ni, non impedisce la perdita di passi ma la rileva e compensa... cosa succede nell'atto pratico? mentre stampi la tua linea l'estrusore per x motivo perde passi... la stampante se ne accorge, torna indietro e rifa' la linea sopra a quella che è venuta male... non compensando l'estrusione, infatti l'estrusore non si è accorto di niente e smettera' di estrudere quella linea appena prima della fine... stampa rovinata comunque.... 😅 la linea rosa è linea normale. la linea azzurra è la linea che parte dal punto della perdita di passi. ci sono comunque degli artefatti in rosa e la linea è piu' corta di quello che dovrebbe
  17. una tra le migliori marche è hiwin, io le ho sempre comprate da cnstore.eu e mi son sempre trovato benissimo con il servizio offerto. poi ci sarebbero le guide misumi ma non saprei consigliarti dove prenderle, poi ci sono le guide igus acquistabili dal sito ufficiale ma solo con piva.
  18. FoNzY

    Thermal Runaway E0

    dipende dai valori pid inseriti alcune combinazioni sono "piu' resistenti" a questo problema comunque se fai un pidautotune mentre la ventola è attiva la stampante compensa benone il problema
  19. indovinate come è andata a finire?
  20. stepperonline vende anche stepper economici con il suo brand.(forse la spedizione è il problema) vende anche su amazon
  21. che intendi per 42-36? nema 17 è lo standard dimensionale dei fori di montaggio e della grandezza dell'albero, credo tu abbia gia' tutti nema 17. certo che si, tutti gli stepper bipolari sono uguali, puoi montare qualsiasi tipo o grandezza di stepper bipolari se i tuoi driver reggono l'assorbimento dei tale motore. non credo creality produca stepper, sicuramente mette il nome creality su un prodotto "nobrand" magari non proprio di pessima qualita'. magari guarda alla lunghezza dell'albero e alla scanalatura. se lo prendi da 200\stepp giro come il vecchio no, non devi cambiare niente.
  22. Non riguarda te, non sapevo nemmeno avessi fatto una domanda anche la, la mia era una battuta su "come viene trattato un nuovo utente" nei diversi forum. esattamente questo intendevo, se un nuovo utente fa una domanda (qualsiasi) su baronerosso bene che gli va ci prende un bel vaffa,tanta supponenza e frustrazione (nella maggior parte dei casi) Ho creato un caso di stato che non volevo creare, dimentichiamo la faccenda anche perche' non c'è niente da ricordare comunque.
  23. mannaggia, avrei scommesso che un po' migliorava... è si, piu' riduci e piu' fanno rumore anche se in teoria non tantissimo di piu'. speriamo bene 😅
  24. non sono cosi tanto di aiuto 😅 purtroppo non conosco mks e sto file txt con una colonna tutta sballata non mi dava fiducia...comunque meglio cosi, buone stampe!
  25. purtroppo credo che la tua scheda madre ci abbia lasciati,ormai se la ride insieme alle altre schede madri abbrustolite nell'alto dei cieli... prova a disconnettere tutto dalla scheda madre tranne lcd ed i cavi di alimentazioni se nemmeno cosi parte allora come ultima ipotesi puoi provare ad aggiornare il firmware
×
×
  • Crea Nuovo...