Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. strano,ma che sensore è? da gcode il comando è M851 Z - X.xy (dove x ed y sono numeri) il valore che devi impostare è la distanza tra la punta del sensore e l'ugello visto che comunque devi collegarla al pc puoi usare il comando m503 per leggere l'attuale valore.
  2. probabilmente sono da 1,25 e quindi prova a dargli 1,25A 😅 male che va diventa bollente, è praticamente impossibile causare danni se tieni la soluzione sotto controllo... immagino siano impostati ad 1\16 di step, se riduci ad 1\8 di step la coppia aumenta
  3. che balle sti firmware...se tutto è andato bene ti è andata di lusso, abbiamo migliaia di utenti che smanettano il firmware e fanno un casotto che non finisce piu'... il tuo problema è che sei alto di primo layer. la causa potrebbe essere una errata calibrazione del punto 0, potrebbe anche essere che hai montato male il fine corsa di Z. manda la stampante in home (punto 0) e rifai la calibrazione con il foglietto di carta... se mentre inizia a stampare sei ancora troppo alto gira tutte le viti del piano di 1\4di giro. p.s. non smanettare il firmware senno' ti ritrovi a richiedere una scheda madre dalla cina come sostituzione e non stampi per settimane 😅
  4. vero, chiedo venia. ma non ho capito una cosa, che poi è la stessa che chiede lui a sto punto... marlin 2.0.7.2 funziona anche con eeprom simulata?(magari con qualche problema) oppure nada de nada...
  5. che intendi per eeprom? la eeprom deve esserci per forza perche' è dove salva i dati, se non c'è non funziona proprio....
  6. la situazione è chiara adesso, il tuo problema è lo z-offset parametro che puoi cambiare da lcd o da gcode. ho aperto quel file ma non è leggibile, il firmware dovrebbe essere mks ma non lo conosco affatto,in teoria quel file puo' modificare dei parametri ma non so' se c'è lo zoffset e se non riesco a leggerlo ne so' meno di prima 😅 comunque cerca nel lcd perche' deve esserci la funzione....
  7. la duet2 ha i tmc2660 con potenza massima di 2.4A direi di si. prima di cambiare motore potresti provare ad aumentare la potenza allo stepper finche' rientri nei limiti del calore, anche se sta fisso a 80 gradi per tutta la stampa poco male...tanto costa 5 euro un motore o in alternativa metti un heatsink. in alternativa ma meno efficace puoi ridurre il microstepping
  8. che sensore usa? ho guardato su internet la stampante ma non trovo niente di preciso sul tipo di sensore dovresti poter modificare il "probe offset" sia da lcd che anche da gcode da gcode il comando è M851 Z - X.xy (dove x ed y sono numeri) pero' non ho capito una cosa..il sensore riesce a toccare prima dell'ugello? perche' altrimenti non c'è offset che tenga... questo firmware è gia' compilato e pronto per essere caricato nella scheda, quindi non puoi editarlo. è comunque possibile prendere un firmware vergine ed editarlo completamente ma visto che per tua stessa ammissione non sei troppo pratico forse vale la pena prendere il ricambio originale.
  9. parliamo di stampanti a resina giusto? se è cosi potrebbe non esserci questa opzione....
  10. ho riguardato alla conversazione e come si è svolta allora mi è venuto in mente cosa sarebbe successo se un nuovo utente avesse fatto la stessa domanda sul noto forum modellistico di colore rosso ...diciamo che non sarebbero stati cosi cordiali 😅 cosi ho fatto la battuta. non riguardava assolutamente te ne nessuno in particolare. non pensiamoci piu' era una cosa fine a se stessa senza niente di particolare nascosto dietro p.s. anche se il serbatoio è un po' grandino farlo stampare in sls ti darebbe una finitura superficiale ottima senza bisogno di stuccare la parte interna e tutto quello che ne segue...visto che parliamo di modelli a turbina forse "l'investimento" vale la candela
  11. direi di no, magari collegala al pc e vedi che c'è dentro, se ci sono file con estensioni particolari allora va nella stampante, se ci sono documenti allora serve a te... purtroppo non è facile...l'unica prova che tu puoi fare è: controlla la polarita' dei cavi di alimentazione controlla che l'alimentatore stia fornendo la tensione giusta (con un tester) scollega ogni cosa dalla mb tranne lcd e vedi se cosi funziona, eventualmente riattacca i componenti uno alla volta finche non trovi quello in corto... MA! anche se trovi il corto poi devi chiedere ed aspettare il ricambio, devi mettere le mani vicino ai cavi ad alta tensione etc.. forse non ne vale la pena e fai prima a chiedere direttamente una sostituzione....
  12. Andateci piano con la gentilezza e la disponibilita', se @sandrocacciola frequenta anche "quel forum" sul modellismo non è abituato... (spero di non venire frainteso, vuole essere solo una battuta 😄)
  13. su aliexpress ci sono diversi kit come questo: https://it.aliexpress.com/item/1005004271201247.html?gatewayAdapt=glo2ita cerca "cavo per toolboard\toolhead" si, quella della bigtree ha diversi cavi in piu' di quelli che servono a me e poi io uso un nema14 e quella sarebbe grande,e poi praticamente costa meno quella autocostruita 😅
  14. interessanti i pin a molla per il tool change, ma si, è bella grossa 😅 qualcosa c'è ma non è bigtreetech, prezzi su i 30euro per 35cm+ scheda nobrand solo 2fan,1sens,1ext,1bltouch,1vcc. ho pensato che usare un connettore per smart card mi fa risparmiare il connettore maschio sul pcb. 40x45mm con i forni per nema14 ma alla fine so che andro' a prendere la duet3 autogiustificandomela come "Necessaria" 😅
  15. io l'ho scoperta oggi leggendo questo post 😅 comunque ho provato a disegnarne una per il mio estrusore e con meno di 15euro da jlcpcb ne prendi 5 con lo sconto di natale
  16. è tipo quella che usa la wanhao e come quella della wanhao usa 1gnd comune a tutti cosa che non mi entusiasma @dnasini
  17. sicurissimo non sono ma cosi sembra, ho guardato anche a mks e quando nominano il can bus c'è sempre di mezzo klipper. è il mio piano di riserva, ho la wanhao che ha questa scheda ed usa un cavo a 20+ poli per portare tutto alla mb, usando conduttori sottilissimi il cavo rimane leggero e poco ingombrante e in due anni di utilizzo non si è arrostito quindi sembra una buona soluzione 😅 lo spazio ci sarebbe, è una blvmgn da 350mm e poi sarebbe anche lo stesso "problema" che avrei con la toolhead sarebbero 301 eurozzi, il problema è che ho una vocina maligna in testa che mi dice "compra,compra compra...." 😅
  18. FoNzY

    AUGURI!!!

    Auguri!!!!
  19. FoNzY

    mai provato il can bus?

    sto costruendo una fdm da tenere in casa...quando sono arrivato alla parte "cablaggi" estrusore ho notato che tra bltouc,ventole,riscaldatori etc.. i cavi da passare sono tanti e soprattutto cosa che mi fa impazzire, non eisitsono cavi "prolunga" quindi o si impreca per farseli da soli oppure si va di cavi frankenstein con termorestringente ogni 20cm... usando il can bus si riduce tutto a 2 fili + 2 di alimentazione... da quello che ho capito la bigtreetech supporta il can bus ma solo utilizando klipper... l'alternativa è la duet, duet3+toolhead+tft al comodo prezzo di "un rene"+ss e la documentazione lascia molto a desiderare... in particolare non capisco la parte software della tool head, la mb la riconosce e fa tutto da sola? qualcuno ha esperienza con il can bus? o conosce alternative?
  20. mi sorprende che non sia gia' pratica comune...forse perche' nei modelli a turbina gli spazi son quelli e questa necessita' non c'è nella maggior parte dei casi.... comunque visto che si fanno aerei interi usando questa tecnica non penso che il serbatoio sia un problema
  21. non lo so', lo sai tu, klipper o marlin è come dire carne o pesce, son gusti a me sinceramente sembra che hai un po' di confusione generale.... ti consiglio di lasciar perder klipper al momento perche' è molto piu' complicato di marlin qui parlano di questo lcd: tu invece hai questo se ho capito bene hai questo: io invece ti ho detto come impostare un altro "lcd 12864" 😅 praticamente ci sono due lcd con lo stesso nome, ed infatti ti ho detto che non era rgb perche' io avevo in mente l'altro 12864 quindi devi solo: // define reprap_discount_full_graphic_card_smart_controller (rimettere //) fysetc_mini_12864_1_2 (devi togliere //) Nella tab sulla sinistra di visual studio vai su: lcd marlinui_DOGM.cpp all'interno di questo folder intorno alla riga 108 trovi: u8g.setcontrast (contrast) lo cambi in u8g.setcontrast (255)
  22. vuoi sapere cosa devi smanettare in marlin per far andare lcd? se lo cerchi trovi tipo 10milioni di tutrial ma mi sento particolarmente buono... define serial port -1 (di default è 0) define lcd_language en o it (scegli la lingua del lcd) define sd_support (devi togliere //) define speaker (devi togliere //) define reprap_discount_full_graphic_card_smart_controller (devi togliere //) fine. non è rgb...per fortuna 😅 p.s. tutte le voci le ho scritte a memoria magari ho perso qualche lettera ma quello è
  23. piu' o meno sei ok, non deve raggiungere gli 80 gradi, comunque puoi sempre diminuire la vref se credi... per le cinghie...boh 😅 lo sai tu se sono troppo tese da casa nostra non possiamo vedere le tue cinghie 😅
  24. ma quando nomina arduino? ed i jumper sono nella scatola....mi ripeto saro' rincoglionito ma non vedo traccia dell'arduino...
  25. saro' rincretinito io ma non capisco di quale tutorial parli 😅
×
×
  • Crea Nuovo...