-
Numero contenuti
6.660 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
463
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di FoNzY
-
ma di quale tutorial parli? forse era per un altra scheda.... la prima volta che carichi il firmware devi farlo via usb collegando la scheda al pc, dalla seconda volta in poi puoi caricarlo direttamente da sd
-
ma certo che no. secondo si è semplicemente rotto il sensore, il solenoide fa le bizze o il sensore (interruttore) è incastrato e risulta sempre premuto...costa 16 euro compresi i cavi fai prima prenderlo nuovo.
-
spegnimento stampante a fine stampa
FoNzY ha risposto a Tanbruk nella discussione Nuove idee e progetti
non mi vengono in mente altre soluzioni concrete, l'alternativa è usare il comando "psu_on" di marlin ma ti serve una board che lo supporti ed anche un alimentatore con tale funzione e comunque la mb rimane sempre alimentata. la tua soluzione non è "pulitissima" ma direi che è la piu' semplice. un alternativa potrebbe essere usando hardware aggiuntivo, usare lo stato del pin "psu" per spegnere tutto. un arduino tiene un rele' attivo e lo spegne solo quando riceve un "psu off". questo arduino non spegne il rele' per qualsiasi stato del pin "psu" nei primi 30 minuti dopo l'accensione.... soluzione piu' macchinosa ma non rischi pressioni accidentali...se mi viene in mente qualcosa di meglio te lo dico 😅 -
si che serve guardare il tutorial, ti prendi il tempo che ti serve lo mandi indietro quando non capisci etc.. è molto piu' comodo e sicuro che scriverti qui una lista infinita di parametri dei quali non capiresti niente mentre il tutorial ti spiega anche i parametri se riesci a trovare i file perfetti si, ma nella realta' non succede quasi mai di trovare i file perfetti per il tuo hardware
-
tool gratuito per convertire stl to gcode grandi
FoNzY ha risposto a dset nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
su qualsiasi slicer puoi impostare una stampante custom delle dimensioni che vuoi e poi creare il gcode ad esempio io su cura ho diversi profili per diverse stampanti da 20x20 fino a 1mtx1mt, se avessi una stampante da 2 metri mi basterebbe crearla in cura posizionare l'oggetto e stamparlo -
Buongiorno, info pre acquisto
FoNzY ha risposto a Brushtool nella discussione La mia prima stampante 3D
no, le stampanti a resina non hanno firmware open source quindi non ti ritroverai mai a dover smanettare un firmware come invece è molto probabile che accada con le fdm. il programma si chiama slicer (c'è un programma di slicing che si chiama slicer ma è per fdm, non ti confondere) alcune stampanti a resina hanno lo slicer proprietario,altre arrivano con un profilo gia' creato per degli slicer di 3 parti. questi slicer di 3 parti possono essere gratis o a pagamento(la versione pro) e anche se non necessari spesso ti ritroverai ad usarli perche' hanno funzionalita' aggiuntive rispetto a quelli proprietari che arrivano con la stampante ma non sei obbligato ad usare gli slicer di 3 parti se non vuoi. si, piu' o meno è questo. devi impostare i parametri della stampa come esposizione del layer, velocita' di sollevamento della piastra, densita' della resina, etc..(per le stampanti piu' comuni si trovano profili gia' fatti) devi orientare nel modo corretto il tuo oggetto, aggiungere eventuale supporti quando sei pronto salvi tutti sulla chiavetta. non ho capito cosa intendi.... la stampante ha una "vasca" di resina, quella che avanza dalla stampa puo' e deve essere riciclata per la stampa successiva, semplicemente rabocchi la resina e stampi ancora... puoi stampare in una sola volta tutti gli oggetti che entrano sulla piastra la vasca ha una capienza di X ml di resina, tutta la resina che rimane nella vasca a fine stampa è ancora buona, basta rimettere altra resina nuova per riportare il livello ad X. la mars 3 ha come slicer lychee, uno slicer non sviluppato da elegoo compatibile con tantissime stampanti ma con un profilo apposito gia' pronto per la elegoo. devi saperlo tu se ne vale la pena, la differenza sta nel fatto che ti basta un po' d'acqua per lavare quando sporcherai ogni cosa 😅. ad esempio io la mia è in garage ed uso resine classiche perche' la puzza o lo sporco non sono un gran problema li. la stazione di pulizia è perfetta anche anche per le resine ad acqua -
si,tutte le schede sono compatibili con i motori il tipo di scheda devi vederlo tu, sostanzialmente in base a quanti motori vuoi montarci,come vuoi pilotarli e che tipo di connessioni vuoi che la scheda abbia per esempio la skr mini supporta fino a 5 motori ed ha driver integrati, la skr turbo fino a 5 motori ma non ha i driver integrati,alcune hanno la funzionalita' wifi integrata altre no... è la scheda a scriversi il suo file mentre stampa ma non credo comporti alcun problema....sta storia del "lag" è la prima volta che la sento...
-
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
sembra giusto per la base, un po' alto per i layer -
Ti ho suggerito alcune schede da comprare. il firmware Marlin è in c++ Segnalibro?
-
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ma per staccare la base che è direttamente attaccata al piatto come faccio? È impossibile con solo la spatolina Serve una spatola in metallo, la Poggi sul bordo e dai colpo secco. se hai grandi difficoltà forse hai in esposizione troppo alta dei layer di base -
questo è un valore molto alto è il 133%...eviterei valori oltre il 120%, anche se questo parametro io preferisco tenerlo al 100%. mandare in pausa crea spesso "problemi" se possibile sempre meglio evitare hai troppi buchi, ne vedo a migliaia.... la causa dei buchi è un impostazione sbagliata nello slicer, niente di troppo esotico. o stampi a temperatura troppo bassa o stampi troppo velocemente, se guardi al bordo della stampa non è buono per niente in generale... direi che potrebbe valerne la pena, le schede madri stock sono tute una mezza schifezza ma non ti aspettare di vedere chissa' quale cambiamento, all'atto pratico non cambia molto tra una 8 o32 bit ma hai tante piu' funzioni e possibilita' di sperimentare. N.B. se cambi scheda cambi il firmware e devi editarlo! una soluzione economica sono le schede skr, un'altra soluzione economica sono le schede Duet clone (dove installare il firmware è molto semplice) la soluzione topm portafoglio permettendo sono le Duet originali con il Paneldue
-
in realta' i produttori hanno fatto tanto per evitare il bagno caldo, nel senso di renderlo superfluo. il lavaggio in acqua calda migliora le proprieta' meccaniche della resina e ne accelera la polimerizzazione ma non ha effetti sulla "fusione" in se
- 1 risposta
-
- 1
-
-
- resinadentale
- resine uv
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Stavolta direi che ci sei… 🤞 -
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
con il base non puoi, con il pro non lo so' devi alzarla del minimo possibile, considera che poi deve mettere i supporti sotto la piastra quindi se la regola dasolo l'altezza -
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
se non puoi editare le basi dei supporti devi sollevarlo dalla piastra 😅 -
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
no, le basi dei supporti sono fuse con la base del modello, chitubox ha questo difetto (credo tutti gli slicer) non rileva la collisione tra la base del supporto ed il modello stesso -
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
devi mettere un buco nella parte bassa della testa. se li metti solo in alto durante il processo di stampa la resina fa effetto ventosa e rimane all'interno creando anche una spiacevole contropressione che puo' deformarti la teta. se metti un foro nella parte bassa fara' entrare l'aria e la resina non verra' aspirata all'interno della testa. ddevi vedere tu ma io metterei supporti piu' grandi (spessi) -
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
"troppi" non sono mai, devi considerare che nel punto di contatto lasciano un segno sulla stampa quindi ddevi vedere tu se rimuoverne qualcuno -
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
non ha senso inclinarla, risparmi tipo 30minuti di stampa ma direi che è veramente superfluo il problema sono i supporti, troppo pochi ed io la stamperei con la base che poggia sulla piastra -
Stampa Resina: Miglior orientamento
FoNzY ha risposto a vkDave nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
non esistono migliori impostazioni universali, dipende molto dal modello. in quel particolare modello opterei per uno spessore parete abbondante con un infill non troppo alto in modo che le gambe sia sostanzialmente solide e risparmiare un po' di resina nella testa. l'unico roientamente possibile per quel pezzo è quello in foto. devi tenere a mente che la superficie della testa è molto maggiore di quella del corpo o delle gambe quindi servono tanti supporti senno' si decapita tutte le volte. è comunque una stampa impegnativa per un neofita, buona fortuna😅 -
Problema stampa FLSUN SR su layer 0
FoNzY ha risposto a rotassi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il layer di base mi sembra un po' schiacciato, regolando meglio il piano migliora di molto anche se è gia' buoni cosi per il top layer, non so quanti sono ma mettine almeno 2 o 3 se vuoi una buona copertura. sempre parlando di top layer sembra che l'estrusione sia poca...significa che stai andando troppo veloce😅 -
Problema stampa FLSUN SR su layer 0
FoNzY ha risposto a rotassi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
dipende, in molti casi non serve quello è un difetto che si presenta quando l'estrusore non sta dietro alla velocita'... -
Problema stampa FLSUN SR su layer 0
FoNzY ha risposto a rotassi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@rotassi -flusso primo strato è impostato al 110%, perche? è un parametro modificato da te o era gia' cosi? se era gia' cosi forse è troppo alto come valore... -tutti i flussi sono smanettati, anche qui se non sei stato tu dovresti testarli e riportarli a valori che funzionano per te -Velocita' di stampa: io non ho una delta ma per una stampante cartesiana quelle velocita' sono moooolto alte, per una delta sono alte? io non lo so' ma direi di si... -che materiale stampi? PLA? se stampi pla stai stampando a temperature alte. il piano a 70 gradi è tanto per il pla, in accoppiata con l'estrusione a 225 che è anche questa alta per il pla direi che sei al limite alto delle temperature ragionevoli per stampare il pla. -la ventola pezzo è sempre al 100%? il pla vuole ventola sempre al massimo soprattutto se lo stampi cosi caldo. -Quel difetto che hai puo' essere dato da velocita' troppo alta (e tu ce l'hai), da flusso troppo alto (e tu ce l'hai), da temperatura troppo alta (e tu ce l'hai) da poca ventilazione.... -Per prima cosa se non lo hai fatto controlla gli stepp\mm dell'estrusore in modo da impostare i flussi a valori che funzionano per te. Verifichiamo se le velocita' sono alte. abbassa il piano a 60 gradi, estrusore a 210-220 (temp tower). -
assicurati che nel firmware sia dichiarato il sensore giusto, fai un pid autotune (forse i valori standard son sballati) potrebbe essere la ventola? che quando parte soffiando aria fa perdere di colpo la temperatura? se riscaldi con il controllo manuale senza usare il gcode che succede? quando fai test il piano è in riscaldamento o spento?
-
l'unica cosa che mi viene in mente è che siano i cavi del sensore ad avere un problema, intendo la porzione di cavi che forse non hai cambiato quando hai cambiato il sensore... l'altra cosa che mi viene in mente è che i valori pid siano totalmente sballati... ma quando accendi la temperatura letta è giusta? nel senso...è quella ambiente?