Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. che io sappia non usano PLA ma altri filamenti con temperatura di fusione molto piu' bassa...aspettiamo chi ne sa di piu' 😅
  2. quella rotella è solo un cuscinetto a sfere, non dovrebbe esserci niente sotto ma la ender non è nuova a questo problema come sostituire il blocco hot end con uno meno schifoso https://www.youtube.com/watch?v=iCQqPYr-tmE&ab_channel=Creality il kit che devi comprare: https://www.amazon.it/Alluminio-Aggiornamento-Estrusore-Estrusori-Azionamento/dp/B08T9GJRCC/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2KMPB8TDW1BZ&keywords=metal+extruder+mk8&qid=1669549476&sprefix=metal+extruder+mk8%2Caps%2C81&sr=8-8
  3. no perche' a "grandi linee" possiamo dire che se rimane collegato misuri la resistenza dell'intero circuito e non sai quale diventa il valore giusto
  4. finalmente ho trovato un po' di tempo da dedicare al progetto: questo è lo stato attuale: praticamente è una scatola per quadro elettrico imbullonata sopra lo stand di un vecchio videopoker 😅 mi dicono che ci sia un po' di disordine in giro...ma non credo sia del tutto vero....
  5. 120 e "leggera" non è che siano proprio sinonimi 😅
  6. 🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯 devi scollegare il piano dalla scheda madre e misurare la resistenza su i cavi del sensore. poi devi misurare la resistenza su i cavi che alimentato il piano. Ma devi misurare quando il piano è scollegato dalla scheda madre con il piano staccato dalla stampante come in foto devi misurare nei punti indicati dalle frecce, all'estremita' dei cavi proprio su i connettori
  7. non ho capito bene cosa vuoi fare... la foto 2 va al centro e all'interno di foto1 la foto3 non capisco...è uno spaziatore? se vuoi "Incastonare" foto 2 nella resina usando come forma esterna dello stampo foto 1 si è fattibile la cosa piu' facile è chiudere la parte superiore di foto1 e vedere quanto volume occupa si. cerchi la densita' della resina su google e ti dice che è: 1,5gr cm3 quindi: 1966.955x15= 29 504.325 mm2 che sono 295cm2 (basta co sti decimali che per 1grammo di resina mi sembrano eccessivi) 295cm2 sono 29,5cm3 29,5*1,5=44,25= 45gr di resina+ quella che ti rimane nel bicchiere la resina epossidica non è la soluzione ideale questa lo è: https://www.amazon.it/PROCHIMA-Fast-FORMULATO-EPOSSIDICO-Resina/dp/B07B64CTLL/ref=asc_df_B07B64CTLL/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=294758772694&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=17234900508302165625&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008869&hvtargid=pla-632361947674&psc=1
  8. Bisognerebbe capire bene il budget e che dimensioni di stampa vi occorrono, se la risoluzione di una fdm vi basta allora è la scelta migliore ma se non vi basta le cose si complicano parecchio. Una stampante a resina di grande formato (700x400x1200) si aggira su i 35k che per una fonderia dovrebbe essere una cifra ragionevole, formati piu' grandi non credo ci siano presso produttori affidabili.
  9. FoNzY

    Drone Stampato in 3D (sls)

    Grazie!
  10. si, c'è qualcosa del genere in "perimetri" c'è l'opzione "posizione per la cucitura di Z" se selezioni "definito dall'utente" hai un po' di impostazioni da smanettare
  11. non saprei indicarti un prodotto a colpo sicuro ma visto che quello è su amazon prendilo poi magari fai il reso per descrizione non conforme ed intanto aprendo l'estrusore ti fai un idea di quello che c'è dentro....
  12. non ho capito bene cosa intendi... vuoi un estrusore di tipo bowden da sostituire all'originale senza dover modificare il telaio della stampante se ho capito bene.... praticamente puoi montare ogni tipo di estrusore di tipo bowden che vuoi senza dover cambiare nulla nel telaio. posso suggerirti il bondtech bmg originale o clone. la hornet ha il "cavo" bowden che è un componente unico nel suo genere e purtroppo non sara' compatbiile con nessun estrusore di 3ze parti. dovrai adattare il "cavo" originale della hornet per funzionare con il nuovo estrusore...non dovrebbe essere troppo difficile
  13. FoNzY

    Ciao a tutti!

    ciao e benvenuto, fai un post apposito e specifica che uso vorresti fare della stampante ed anche quale dovrebbe essre il budget
  14. il piu' semplice ed il piu' potente nonche' anche gratis è 3dbuilder. lo trovi nel microsoft store. p.s. non è "giusto" riparare gli stl è piu' giusto esportare una geometria corretta e risolvere eventuali problemi prima di esportare direttamente nel cad.
  15. anche io sto tagliando dei profili in questi giorni ma non riesco ad essere preciso con la troncatrice...ogni volta taglio un po' troppo 😅 ed il taglio viene bruttino. tipo questa: https://www.amazon.it/Einhell-4300317-Troncatrice-Piano-Superiore/dp/B00CNKPR30/ref=sr_1_6?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2RASDTUDHJX4D&keywords=troncatrice&qid=1668944476&qu=eyJxc2MiOiI1LjkzIiwicXNhIjoiNS40NiIsInFzcCI6IjQuMjMifQ%3D%3D&sprefix=troncatrice%2Caps%2C99&sr=8-6 servirebbe una sega a nastro ma costano un botto 😭
  16. il mio sara' molto simile a questi, ho rimediato una scatola in metallo con serratura e sopra ci imbullono la vite con il motore...appena trovo tempo da perderci proseguo il progetto che si è arenato di brutto 😅 il problema del felfil è che usa un motore troppo piccolo per evere poi un flusso di filamento decente. i cinesi mi hanno mandato 2 ugelli entrambi sbagliati quindi mi tocca farlo per forza un ugello 😅 il design che ho in mente è quello dell'ugello di filaestruder con la rete mesh interna
  17. FoNzY

    Cerco di...negozio :P

    io sono a terni che anche se è una citta' molto modesta ho un negozio che vende filamenti a meno di 1km da casa 😎 sono 200km da Grosseto purtroppo ma se vuoi darci un occhiata: https://www.stampa3cri.com/
  18. non è un estrusore diretto è un estrusore per produrre il filo "classico" che poi va nella stampante...45cm di estrusore erano un po' troppi 😅
  19. in preferenze- generali- devi togliere la spunta da "poggia i modelli automaticamente"
  20. lascia tranquillamente 1\16, se proprio vuoi "migliorare" prendi motori da 400step\giro (0,9*) non so' risponderti, non conosco solidworks ma se rimaniamo nel settore "gratis" probabilmente non c'è niente di meglio. cambiera' molto poco 😅
  21. nessun intoppo, gli .stl sono file a bassa risoluzione i cerchi sono poligoni composti da un "tot" di facce, anche nel cad i cerchi sono "semplificati" in poligoni aventi un numero finito di facce. Puoi cambiare le impostazioni del cad nel disegno e nell'esportazione del file aumentando la precisione se il tuo pc te lo consente da un punto di vista di prestazioni. avere 1\32 di microstepping è una baggianata avere 1\128 di microstepping è follia. il microstepping è solo la precisione minima teorica ma valori cosi alti su un motore molto economico sono inutili in quanto la coppia del motore diventa talmente bassa che perdere step diventa praticamente la normalita' e sopratutto la meccanica di una fdm non è in grado di esprimere movimenti cosi piccoli. esempio: una puleggia gt2 ha un diametro di circa 12mm quindi la circonferenza è di 38mm il motore è 1,8* quindi 200 stepp\giro a full step la precisione minima è: 0,19mm si imposta 1\16 di solito quindi: 0,19\16: 0.011mm (che per una fdm è gia' un dato molto oltre il suo limite) la tua precisione attaule è: 0,0014mm capirai che è follia che una meccanica possa esprimere questa precisione...
  22. non puoi creare oggetti completamente trasparenti come il vetro, le resine "clear" sono in realta' satinate, non esiste niente che ti permetta di ottenere un effetto vetro completamente trasparente. ma di che budget stiamo parlando? e per quale scopo vuoi utilizzarla? con tecnologia "sla" non ci sono molte stampanti nel mercato ed i prezzi non esattamente hobbistici, stesso discorso per le dlp, la maggior parte dei prodotti sul mercato sono msla
  23. non ho capito se vuoi modificare l'oggetto nel cad oppure ti riferisci alle impostazioni di stampa. l'stl per la stampa contiene solo le facce esterne, un eventuale geometria interna viene ignorata se non connessa alle facce esterne (aka un buco) in modo da essere di fatto un unica faccia esterna. i 3 esempi possibili: cubo 3 cubo 2 cubo 1 la stampante stampera' in egual modo i primi due cubi anche se il secondo (centrale) è spesso solo 1mm. se vuoi che all'interno sia completamente cavo ma che le pareti siano spesse 1mm come nel disegno devi farci un buco come nel cubo N.3 (il buco è sopra nel cubo 3)
  24. la risposta è no, non puoi usarlo, sono praticamente giocattoli qui invece la risposta è assolutamente no, son soldi buttati. uno scanner professionale che nuova sta su i 10-15k usato lo trovi a 5-7k purtroppo se vuoi un risultato accettabile queste sono le cifre. il mio scanner pagato 15k è appena decente e perennemente in bilico tra "schifezza" e "risultato accettabile" purtroppo gli scanner 3dd richiedono piu' che altro un buon software ed i software buoni li paghi cari bella come idea ma per farlo qui da noi servono investimenti a 6 zeri
  25. @Alfaone78 non sono onnisciente 😅 nel caso "della stampa del primo layer" in una fdm la pressione è praticamente 0, è piu' un poggiare una striscia che "iniettare" del materiale, lo shock termico è troppo grande e almeno la parte superficiale del filamento indurisce all'istante e credo che non abbia proprio tempo di fluire all'interno delle cavita'....ho la certezza di cio' che ho asserito? No! ma ci scommetterei una cena...anche a base di pesce 😃
×
×
  • Crea Nuovo...