Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Creality sonic pad

    questo si, ma lui deve comunque essere cablato alla macchina. pienamente d'accordo, ma secondo me andrebbe piu' paragonato ad un raspberry nudo e crudo. se hai funzionalita' wirless con il solo raspberry lo schermo diventa "superfluo" cosi come tutto il resto, puoi ficcare il raspberry all'interno della stampante e non avere altri cavi in giro, avresti cosi le stesse funzionalita' a meno di 50eur. poi non sta dicendo che è inutile, lo vedo solo un po' superfluo in rapporto prezzo\utilita'
  2. FoNzY

    Creality sonic pad

    non lo conoscevo, la mia prima reazione è stata ma che "figata" ma alla fine è solo uno schermo cablato da 200euro... fosse stato wireless non sarebbe stato cosi male.. lo vedo poco utile 😅 anche a me sembra cosi
  3. si, pero' considera la differenza di prezzo e se ne vale la pena, una 8k la prendi a 650eur, la mars3 pro sta 330 la mars3 a 280su amazon speriamo sara' cosi 😅 ci vuole solo un po' di pazienza ad imparare i 4 parametri per le stampanti a resina, in tanti lo trovano un processo snervante dal quale rimediano solo una marea di frustrazione...se ti da valori buoni,ti salva dallo sprecare resina e dalla frustrazione iniziale 😅 non trovo niente sulle differenze tra le due stampanti ma quello che dice lui puo' essere vero. il colore in hex 😅 per prima cosa guarda al prezzo di questa resina, se è in linea con le altre puoi provare a vedere come ti trovi, se il prezzo è molto maggiore... bè è una fregatura, nel senso che è quella dove lui guadagna di piu'
  4. ma il sesnsore è uaguale a quello che c'era prima?
  5. non è solo la qualita' dello schermo, ci sono altri fattori, la potenziale maggiore definizione scompare al minimo cambio di una delle variabili. le differenze sono sempre microscopiche all'atto pratico e visibili solo in determinate circostanze. una 8k ha un pixel grande 0,02mm ed una 4k 0,04mm vedresti veramente la differenza in una curva 0,02mm piu' larga? e poi son dati teorici,ipotizzando che la luce non filtri per quei 0,02 indurendo pure in punti che non vuoi, ipotizzando che il fep sia cosi limpido da permettere questa differenza etc.. un eventuale differenza che vede lo yt la imputerei piu' alla differenza tra una stampante usata ed una nuova dove quella nuova ha anche il doppio della risoluzione si, un pixel è circa 200.000 atomi*, ho ovviamente enfatizzato la cosa ma la differenza è veramente una manciata di atomi...200k in + o in - (200.000 atomi se lo pensiamo come un entita' in 2d) ovviamente la resina calcinabile è un compromesso, non ha tutte le proprieta' tecniche impeccabili che avrebbe una resina nata solo per esprimere il massimo dettaglio possibile ma anche in questo caso la differenza la vedi al microscopio ma comunque qui non hai scelta 😅, ti tocca prenderla calcinabile 😅 se paragoni la resina calcinabile a quella che usa lo yt non c'è alcuna differenza sostanziale. io ce l'ho chiarissima l'idea purtroppo 😅 si dicevo la prima, anche la blue cast è un buon prodotto
  6. no, è il sensore il sensore 😅 controlla che l'isolamento del cavo sia integro. controlla che il contatto non sia sciolto,bruciato,dissaldato o ballerino se hai un voltimetro a 8 decimali allora si 😅 qualè la resistenza di un pezzetto di cavo lungo 40cm? 0,0002ohm?!? un controllo visivo va' piu' che bene non girarci intorno, non si ripara da sola...sistema il sensore!
  7. digli di cambiare mestiere. praticamente ti ha detto di tagliarti le dita tanto hai poca manualita'... il discorso suo potrebbe evere un senso se la differenza di prezzo fosse sensibile ma parliamo di poche centinaia di euro che se ti dice male spendi su una macchina che dura 2 anni e se ti dice bene anche 5 o piu'... hai parzialmente ragione, la densita' dei pixel è maggiore se hai un piatto piu' piccolo a parita' di risoluzione, la densita' non è sempre sinonimo di "dettaglio" ma sicuramente è parte dell'equazione. Parliamo comunque di differenze teoriche minuscole che nella realta' hanno ben poco di pratico, bisognerebbe vedere anche come vengono pilotati sti pixel,come sono fatti etc... Ne ho parlato l'altro giorno con un altro utente ed il discorso finiva cosi: "la phorzen 8k è la migliore sulla carta, prendi una anycubic 6k se vuoi risparmiare senza rinunciare a niente" a questo punto la phrozen 8k diventa sicuramente la migliore scelta per un professionista che (almeno spero) non faccia troppe storie sullo spendere 3\400 in piu'. per le resine calcinabili io uso ed ho consigliato ad odontotecnici di prendere la liqcreate la differenza tra una 4\6 e 8k ti serve un microscopio (forse) per vedere la differenza nella stampa. letteralmente parliamo di una differenza grande una manciata di atomi o quasi. a te serve una resina calcinabile di buona qualita' che non lasci residui quando la bruci. La definizione dello schermo è uno dei fattori della macchina, non è determinante, entrano in ballo tanti altri fattori. p.s lascia stare le stampanti professionali, se ne vuoi una ho uno stanzino pieno di stampante pagate 20k o piu' che adesso è un miracolo venderle a 1500
  8. si, manca ventola e dissipatore, senza di essi non riuscirai mai a stampare. in pochi secondi il calore ti "ammolla" il filo all'interno e ti crea un tappo... fortunatamente la ventola costa pochissimo....
  9. si, ma qui manca un pezzo....
  10. la ventola serve, è indispensabile...forse non hai capito bene dove sta...o almeno spero... posta una foto... ma prova ad estrudere in aria almeno eviti l'incognita del "sei troppo basso" e non hai spazio per estrudere...prima ssicurati che funzioni...
  11. difficile da dire dove sbagli... forse lo spingifilo non fa abbastanza presa sul filamento...hai provato spingendo a mano il filo? hai provato ad estrudere manualmente in "aria"? (4\5cm dal piano) forse sei solo troppo basso di primo layer la ventola sul corpo estrusore gira? aspira aria o la butta fuori? che filo stai usando? a che temperatura? che slicer usi? con che profilo?
  12. controlla il sensore, controlla i suoi cavi e controlla il connettore sulla scheda madre.
  13. il motore vibra per un istante o piu' (dipende da quanti passi perdi) e senti un rumore che fa "tac-tac-tac", puoi vederlo chiaramente guardando la puleggia del motore o guardando la cinghia.
  14. il volcano è un hot end molto complicato, a basse velocita' fatica tantissimo e tu ruba 2cm di altezza in Z. il 95% delle persone che compra hot end "high flow" non capisce niente di stampa 3d e ci stampa a velocita' relativamente basse quando invece lui funziona bene solo a velocita' alta. l'altezza del vulcano ti limita l'altezza massima in Z ed a tanta gente questo non piace affatto.
  15. FoNzY

    Accelerometro

    visto che è praticamente nullo l'incremento si potrebbe dire che è un bug\limite dello slicer e poi nella pratica questo incremento non esiste (comoda come risposta al problema 😎) oppure l'unica cosa che mi viene in mente è qualcosa legato al flusso dell'estrusore che ti limita... https://www.klipper3d.org/Measuring_Resonances.html son convinto che ieri mentre guardavo in giro da qualche parte c'è scritto che devi disabilitare il pressure adv
  16. FoNzY

    Accelerometro

    il fatto che aumentando a dismisura il valore non riduci il tempo di stampa ci puo' stare perche' comunque se lo spostamento è abbastanza lungo arrivi a vmax comunque... il fatto che il tempo aumenta è strano... non riesco a trovargli un motivo... ma è solo 1 minuto? che velocita' hai impostato?
  17. il teflon è normale che si consumi dopo un po', il tuo secondo problema è che la gola non era stretta bene ed il materiale poteva fuoriuscire tra gola e hot block
  18. FoNzY

    Accelerometro

    non ho capito niente 😅
  19. FoNzY

    Hot end bloccato

    io ho ancora un sacco di dubbi sulla storia del flusso...ma è un volcano originale? con ugello originale? come fa' un hot end originale a richiedere 80% di flusso... se è un all metal con spingifilo originale e velocita' bassa magari anche con ugello da 0,4 è normale che fatica sulla ender 3 stock, su una ender 3 stock dovresti prediligere qualcosa di piccolo, leggero e compatto tanto veloce non stampa
  20. FoNzY

    Accelerometro

    no, mai. ogni volta che ho provato a stampare "veloce" ho sempre avuto giganteschi problemi, le mie stampante vanno tutte a 60mm\s o anche meno 😅 comunque teoricamente la media è di 20mm3\s per gli standard ed anche 70-80mm3\s per gli high flow poi secondo me nella realta' i valori sono dimezzati con ugelli da 0,4mm
  21. FoNzY

    Accelerometro

    la velocita' dipende dallo spostamento, quella che imposti è praticamente la velocita' massima consentita ma tutto è in relazione all'accelerazione (che è uguale alla decelerazione). se imposti 1000mm\s potresti non stampare piu' veloce di quando imposti 100 perche' magari gli spostamenti sono tutti piccoli e non superi mai i 100mm\s se hai acc tranquille. tu vuoi impostare la velocita' massima che il tuo estrusore possa permettersi con l'accelerazione massima che la tua meccanica possa permettersi.(la velocita' massima della meccanica è ben superiore a quella dedll'estrusore) insomma sono le accelerazioni a stressare la meccanica, io imposterei 120mm\s e partirei da 5k di acc e considererei come valori target 130-150mm\s a 6-7k che sarebbero 120+mm\s per la quasi totalita' delle stampe.
  22. la creality ha un lcd da 4k, la phrozen lo ha da 8k ed offre anche qualche cm in piu' di spazio per stampare, (non capisco perche' la creality che sulla carta è inferiore costa sensibilmente di piu') ci sarebbe anche la photon mono x 6k, che costa parecchio meno e la differenza tra 4,6 e 8k è assolutamente trascurabile soprattutto se ci stampi per hobbystica.. delle 3, la mono x ha il miglior rapporto qualita' prezzo, le prestazioni migliori teoriche le offre la phrozen e la creality è quella che costa di piu'... Sono tutte estremamente simili soprattutto se le usi per hobbystica, non esiste una scelta migliore, ognuna ha un dettaglio in piu' delle altre in un punto ed un dettaglio in meno in un altro punto...le definirei la stessa stampante con 3 brand diversi, lascia stare le recensioni che nel 98% la colpa è del tizio che la usa, al momento l'unica che escluderei è la halot perche' è la piu' cara e non offre niente di piu' per le altre due se vuoi risparmiare senza rinunciare a niente prendi la monox6k se vuoi "il meglio" prendi la phrozen
  23. FoNzY

    Accelerometro

    secondo me dovresti stampare qualcosa ad 1 singolo perimetro dove il ghosting è potenzialmente ben visibile anche la benchi puo' andare ma doppio o piu' perimetro ti maschera l'effetto. imposterei velocita' costante ed accelerazione sempre maggiore finche non hai ghosting sensibile e poi inserirei lo script
  24. FoNzY

    Accelerometro

    è ma purtroppo non puo' essere attivo, se lui rileva la risonanza è gia' troppo tardi perche' la risonanza sta gia' sul pezzo , cosi come il "closed loop", se perdi passi è gia' andato tutto schifo e non puoi rimediare...
  25. FoNzY

    Accelerometro

    dai video che ho visto migliora tanto l'effetto ghosting, posta i risultati che son curioso
×
×
  • Crea Nuovo...