Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. si è cosi, puoi modificarlo nella sezione perimetri il pla non ha stringing 😅 puoi diminuire la velocita' della ventola ed impostare il piano a 60gradi a che velocita' stampi?
  2. ma che materiale è? smanettare il flusso non ha senso, il flusso deve impostare per ottenere una linea della stessa dimensione dell'ugello, al massimo devi verificare gli step\mm di E. dalla 3 foto vedo che con la ritrazione te la passi maluccio...comunque i parametri che dovresti modificare in caso sono temperatura, velocita' e ritrazione
  3. si, mi son gia' sparato 2kg di grigio. confermo che si stampa molto bene, in fatto di resistenza...boh 😅 per la temperatura anche siamo li,io lo stampo a 220
  4. FoNzY

    tronxy x5sa-2t1

    😅
  5. Parole sagge! 😅
  6. l'estrusore lo vede ma non riuscendo a leggere la temperatura da errore....forse intendevi questo...non per voler correggerti ma "non vede l'estrusore" potrebbe significare altro... mi viene da pensare che si sia presentato il problema e il tuo predecessore abbia smontato la sonda credendo fosse la responsabile ma poi quando ha visto che non era lei ad essere guasta ha abbandonato il lavoro...o qualcosa del genere... stacca il sensore dalla macchina (possibilmente direttamente dalla scheda senza tagliare niente) e con un tester misura la resistenza del sensore che dovrebbe essere intorno ai 100k ohm. se la lettura sul sensore è corretta allora il problema è la scheda madre. se la lettura del sensore è molto diversa da 100.000 ohm allora è il sensore. p.s. controlla e ricontrolla i cavi che non siano danneggiati\lenti....controlla anche il connettore
  7. purtroppo devi cambiare scheda, quella che hai è in corto e non è facile da riparare... se è in garanzia chiedi una nuova scheda se non è in garanzia prendi una skr (economiche ma discrete), una duet clone o una duet originale...
  8. si ma le variabili sono imprevedibili, dei micro difetti nella struttura e nei componenti che rendono tutto il sistema imprevedibile (nell'ordine dei decimi di millimetro), se fai "bene" un cubo 20x20 potresti fare comunque male un cubo 30x30 perche' l'errore quasi invisibile in 20mm diventa sensibile in 30 oppure semplicemente il profilo di alluminio ha un imperfezione in quel particolare punto... e poi c'è il limite della fdm che è comunque un sistema che "fa cadere plastica fusa" su una superficie... un test dinamico degli step\mm effettuato su un cubo 2020 e magari anche su uno 5050 è realisticamente il miglior test possibile in rapporto tempo\effetto (in 1 ora riduci l'errore anche del 80-90%)... potresti anche fare prove su 100.000 cubi ottenendo un valore piu' "giuisto" ma non servirebbe perche' è il sistema ad essere imperfetto comunque e realisticamente l'errore sarebbe ridotto di un ulteriore 20-30% ma con una spesa di centinaia di ore se prendi ad esempio una cnc da migliaia di euro non è che paghi il ferro di cui è fatta ma le lavorazioni fatte a questi pezzi di ferro per renderli privi (quasi) di difetti
  9. si e questo modo è comunemente chiamato alla C... di cane 😅 scherzi a parte i valori impostati dalla fabbrica sono quelli "ideali", quelli derivati da un calcolo secco senza tenere in considerazione altri fattori. se prendiamo il caso classico di un motore con puleggia direttamente collegato all'asse: il diametro della puleggia è 5mm. quindi la sua circonferenza è 15,7 mm il classico nema17 ha 200 step\giro e si imposta un valore di microstepping pari ad 1\16 e quindi 200x16=3200 step\giro 15,7\3200=0,0049mm per singolo step per spostarti di 1mm : 0,0049 = 204 step\mm ed infatti il valore standard è 200 capirai che ci sono mille fattori che entrano in ballo quando parliamo di valori cosi piccoli su una meccanica cosi plasticosa e con componenti cosi mediocri e quindi un test dinamico per impostare un valore step\mm testato è estremamente importante ed efficace purtroppo si capisce poco 😅
  10. FoNzY

    tronxy x5sa-2t1

    ma che intendi per "guida"? tu vuoi una guida che ti dica come editare il firmware passo passo? nella guida che ti ho linkato io spiega perfettamente come fare (anche la parte di editing) e nel 3zo video che ti ha postato "dziobu" ti fa vedere come fare aa caricarlo devi usare "visual studio" non arduino.
  11. prova a fare una stampa senza impostare il riscaldamento del bed e scollega anche i cavi del bed.
  12. purtroppo quasi tutte le stampanti "cinesi" di questo tipo hanno la funzione disabilitata. la soluzione ideale è cambiare firmware tuttavia alcuni parametri strettamente legati alla sola stampa possono essere inseriti nel gcode (ad esempio gli step\mm) cosa provi a modificare senza riuscire a salvare?
  13. nessuno dei 4 funziona!
  14. FoNzY

    tronxy x5sa-2t1

    dai era uno scherzo, non prendertela, alcune dettagli mi fanno pensare che potrebbe non essere un processo facilissimo che riuscira' al primo colpo... posso suggerirti che: Il processore è ARM non un mega. whitedavil ti ha detto che devi usare visual studio e non arduino. i file che hai sono di marlin 2.1.x poi non prevedo il futuro e se riesci senza esplosioni tanto meglio per tutti...
  15. FoNzY

    tronxy x5sa-2t1

    la mia previsione è:
  16. FoNzY

    tronxy x5sa-2t1

    bisognerebbe capire da che versione vengono i file che hai tu, se ad esempio i tuoi file vengono dalla versione 1.2 e adesso siamo alla 2.x.x. potrebbero non funzionare...comunque tentar non nuoce in questo caso... ma come sono sti file? come si chiamano? .hex è il firmware in formato esadecimale pronto per essere caricato su scheda non possono essere firmware in formato gcode... lo fanno tutti, hanno lo stesso firmware "proprietario" con il comando m500 disabilitato e quindi niente smuove i dati salvati da loro in eeprom, con la wanhao ho avuto lo stesso problema P.S. ho dato uno sguardo in rete...qui c'è una guida molto completa su come fare: https://angryadmin.sesc.dev/posts/tronxy-marlin/ c'è anche il firmware pronto senza doverlo editare. Fossi in te salterei la parte di backup del vecchio firmware tanto sti cavoli...
  17. FoNzY

    ELF.jpg

    a cosa serve?
  18. FoNzY

    tronxy x5sa-2t1

    tantissime stampanti fanno cosi', mettono il bltouch e poi la funzione di salvataggio in eeprom è comunque disabilitata e le cose diventano a dir poco frustranti l'estensione Header file è praticamente la parte che contiene le funzioni del firmware marlin. quando editi il firmware marlin il 90% del lavoro lo fai su un file chiamato configuration.h ed il restante 10% nelle altre schede sempre con estensione .H . probabilmente per risparmiare spazio invece che farti scaricare il firmware completo ci sono solo le parti che sono state modificate. una soluzione potrebbe essere (dico potrebbe perche' la versione non si sa' quale sia) è scaricare il firmware marlin inserire i file con estensione .h che hai scaricato sovrascrivendo quelli "originali" che erano presenti nel firmware marlin quando lo hai scaricato. poi il firmware va compilato e caricato sulla scheda della tua stampante usando il programma piu' opportuno. secondo me non esiste... o almeno non esiste con m500 attivo,se contatti tronxy e ti fai mandare il firmware in che formato te lo mandano?
  19. calibrarlo proprio non serve dopo ogni stampa, pulirlo con alcol è come accendere il sigaro con un 100ne.. acqua con un po' di sapone per piatti va piu' che bene. io vedo diversi problemi che rendono comunque la misurazione dimensionale inutile... per prima cosa hai fatto un test step\mm di E? è inutile che smanetti il flusso se E non estrude come deve dopo il test estrusione verifica l'ideale temperatura di estrusione che a me sembra per questa stampa troppo alta. adesso puoi provare il cubo
  20. anche io uso cults
  21. dipende dalla minatura (non credo sia un cubo), devi trovare il migliore compromesso. io la stamperei dritta se non richiede un numero di supporti impossibile
  22. aiuta per alcuni materiali, complica le cose anche se di poco per il pla...ma se non hai il piano hai poco calore da trattenere...
  23. per il pla+ non credo che ci siano problemi,il petg a me warpa anche con il piano riscaldato quindi direi che dipende dal tipo di stampa che vuoi fare, per cose molto semplici c'è una possibilita' concreta di riuscire stampe piu' complicate direi che non è il caso... ma ripara il piano che è piu' facile di quello che pensi....
  24. una foto?
×
×
  • Crea Nuovo...