Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.647
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    458

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. se buchi nel punto giusto no...😅 il riscaldatore pesa una tonnellata...una tonnellata forse no, ma pesano parecchio una bella piastra in vetronite? costa poco ed è ai livelli del carbonio...anzi mentre scrivevo mi è venuto in mente che se disegni un pcb a forma di telaietto, senza piste o altro, da jlc lo paghi meno della vetronite qui da noi e loro te ne danno 5 😅
  2. il telaietto sembra dritto, nel senso di piano...che materiale è?, se vai di foro selvaggio? lo sbucacchi tutto, le rotellone le cambi con delle cosine piu' piccole io ho una wanhao da 50cm con questo sistema, per disperazione sono passato a tutto carbonio(sandwich), telaio e piano ma non è proprio economico anche usando il sandwich un telaietto stampato? si trova l'stl? secondo me no, tempo 3\4 stampe e si stacca.
  3. FoNzY

    Info su resine

    ed infatti lo sono, 8k è puramente marketing per farla corta,sta ad indicare una resina che puo' esprimere un dettaglio maggiore ma nella praticita' dei fatti la differenza è praticamente inesistente
  4. un po' vaga come descrizione.... forse non esce perche' sei troppo bassa di primo layer e non c'è spazio per estrudere....prova a farla stampare in aria, premendo con il dito il fine corsa di Z
  5. FoNzY

    Kit nebula e ender 3 s1

    quindi ti hanno detto arrangiati? 😅
  6. si, hanno la protezione da sovraccarico che praticamente li spegne se raggiungo il loro limite
  7. sembra un problema di natura elettrica, o qualcosa di piccolissimo fa i capricci sulla mb e quindi parliamo di "micro" voltaggi oppure è l'evergreen alimentatore... per escludere la parte logica e per confermare che sia un problema elettrico, prova a scaldare piano ed ugello senza stampare..se non si spegne prova a variare le temperature...
  8. sni, se è piccolo e non troppo profondo si, piu' aumenta di dimensione piu' diventa "difficile" stamparlo bene
  9. ma quale scusami! qui si gioca, figurati se devi scusarti....
  10. senza offesa ma secondo me...non hai guardato bene 😅 cura ti elimina le parti che non puo' stampare seguendo criteri non esattamente lineari.... puoi caricare stl?
  11. no, non ha senso. non ha senso anche se fossi capace ma il fatto che tu non sappia che pesci pigliare e da dove iniziare diventa certo che " se tocchi il firmware la stampante non stampera' mai niente e diventera' un fermacarte" magari tra qualche mese, con tutta calma inizia a guardare qualche guida per vedere come fare e se possa valerne la pena ma nel 99% dei casi non serve a niente. non ci sono impostazioni universali, usa il profilo per la tua stampante o uno simile (se non c'è usa il profilo per una stampante simile) poi fai i test in questo ordine di: step\mm estrusore,temperatura,ritrazione,step\mm assi, fai la prima benchi.... foto?
  12. l'estetica ma di conseguenza anche le performance sono diverse, difficile da descrivere a parole, sensibilmente migliori rispetto alle anycubic da 35euro
  13. con questo presupposto credo che la resina "normale" fara' un volo dalla finestra molto presto 😅 p.s. le resine normali piu' sono economiche e piu' puzzano 😁
  14. gli youtubers mentono, spudoratamente...fanno due foto con l'angolazione giusta e sembra tutto perfetto. sicuramente si, piu' sottile piu' è deboluccio. io metto sempre i supporti in stile "setole dello spazzolino" microscopici e fittissimi, per l'orientamento il file è troppo complesso per darti suggerimenti dalla foto dal poco che vedo io stamperei cosi':
  15. il sistema "fep" usato nelle msla genera una considerevole forza di trazione ad ogni stacco di layer dal fondo della vasca e questo comporta deformazioni piu' o meno importanti, su oggetti cosi' sottili queste forze sono molto importanti e deformano il pezzo. per ridurre l'effetto ci sono i soliti sistemi, aumenta l'esposizione,aumenta i supporti, compra una resina migliore,usa un fep nuovo, usa uno spray al ptfe. formlab è l'unica azienda che ha implementato un sistema di riduzione di queste forze su stampanti "economiche", solo per darti la dimensione di quanto sia un problema "serio" nella stampa a resina. https://www.youtube.com/watch?v=vZW1fOIgcWU&ab_channel=Formlabs quei segni sono il risultato di una leggera curva stampata in Z, quelle parti non erano parallele al piano ma impercettibilmente inclinate e quindi quello che vedi sono i layer che compongono la curva questo in piccolo:
  16. è successo questo...forte della ritrovata confidenza usando il simulatore ho speso circa 1000 euro per un sukhoi da 1300mm,motore,servi e telecomando (che dopo 12 anni fermo non andava)...ho scoperto che nella realta' esiste il vento 😅 per evitare di fare arrosti e senza spendere altri 300\400 euro me lo sono stampato 😅 il jet del link sopra piu' che farlo volare mi intriga costruirlo....e poi ho un conto in sospeso con i il filamento aircraft grey matt di form futura...e questa è l'occasione per fargli sfondare il 7 ugello 😅
  17. 🤩 stampato con questo https://formfutura.com/product/high-gloss-pla/ sarebbe la fine del mondo, pero' non è lw 🤔
  18. ma prendi una jetcat 😅 seriamente forse ti conviene farla stampare in sls, magari anche glass filled...20 euro spedita o giu di li' dopo 4 voli con il model b gia mi son stufato...vorrei fare questo: https://rc-jetprint.de/en/f-35-b-lightning/ pero' 100 euro per dei stl son tantini considerando che a detta del creatore "non è un progetto completo"
  19. la mia sensazione è che sia un problema di firmware, del display,della scheda madre o entrambi. la mia sensazione è che il pulsante punti a qualcosa di non configurato quindi la stampante si resetta perche' non sa che fare. proverei a reinstallare il firmware del lcd se esiste, successivamente se non risolve anche quello della scheda madre
  20. Ancora molto in beta e sottolineo il fatto che vi "ruba" gli .stl Per lavori piu' complessi va usato in accoppiata con il cad. https://formlabs.com/blog/introducing-texture-engine/ https://formlabs.com/meshy/
      • 2
      • Thanks
      • Like
  21. giri la vite con le mani
  22. tanto per dire....non avevamo capito nemmeno che si parlasse di stampa a rersina 😅 comunque hai solo la chiocciola sporca\bloccata, se giri la vite a mano è durissima che non gira o riesci a farla girare? è un problema meccanica molto semplice da risolvere ma spiegarlo a parole è complicato...
  23. o il motore gira a vuoto per un qualche problema meccanico, oppure per qualche ragione il motore non gira e sarebbe un problema molto piu' serio
  24. FoNzY

    opinioni su scanner 3d

    gli scanner 3d "veri" costano almeno 10 volte questo, 1400 euro per un hobbysta sono una fucilata ma questo scanner è comunque il minimo del minimo se vuoi un prodotto che non sia totalmente un giocattolo e che sia veramente utilizzabili. è in offerta su amazon a 1260, secondo me è un affare, prendere un prodotto piu' economico non avrebbe alcun senso.
  25. un qualsiasi commercialista ma "produzione di materie plastiche" implica tra le altre cose un capannone industriale...non è una passeggiata...il "buona fortuna" dell'altro commento era per prepararti alla catastrofe 😅
×
×
  • Crea Nuovo...