Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. nel firmware è impostato il tipo di sensore. ogni sensore ha il suo valore "ideale" (resistenza che varia con la temperatura) il pid autotune è un sistema semi-automatico che consiste nel cambiare i valori standard del sensore con quelli letti "nella realta"...cerca su google come fare è facile in che senso?
  2. si blocca nel senso che si intasa? io ho capito cosi... per prima cosa visto che hai cambiato gruppo estrusore farei un pid autotune. non è che hai la ruota godronata sporca o lenta sull'albero del motore? non è che il motore spingi filo si scalda troppo e perde passi?
  3. i supporti cerchiati sono interrotti a pochi cm dall'inizio della stampa, probabilmente sono quelli la causa del problema, staccandosi hanno creato instabilita' all'intera stampa....che è un altro modo per dire che le impostazioni non sono perfette.. i parametri sono buoni tutto sommato quindi non so cosa consigliarti...fai un test rerf e poi un test rerf di precisione (3\4 modelli in 1 sec di esposizione) fai stampe piu' semplici finche' non sei sicuro dei parametri....
  4. darei una controllata al sensore, alle sue connessioni ed a tutti i cablaggi...stessa cosa anche con la cartuccia riscaldante...se è tutto ok proverei un pid autotune, se non risolve è un problema alla scheda.... non mi sembra mancanza di potenza perche' la temp sale poi scende e risale...direi che se mancasse la potenza si dovrebbe interrompere di colpo e non risalire....
  5. il sensore che controlla la "presenza" del filo si è rotto...dovrebbe essere tra la bobina e l'estrusore a circa meta' strada
  6. dal grafico direi che il problema sia nei mosfet, non è una "scomparsa" di temperatura classica di un problema al sensore... entrambi i mosfet si spengono nello stesso momento quindi direi che è qualcosa legato alla parte software... potrebbe anche essere temperatura o mancanza di potenza ma da quello che ho capito succede solo con octoprint
  7. esatto, ma.... quella che tu imposti è la "velocita' massima" cioe' la massima velocita' che puo' raggiungere se c'è uno spostamento abbastanza lungo da poterlo fare. all'interno del firmware della stampante ci sono dei valori che gestiscono le accelerazioni e sono impostati in modo piuttosto "conservativo" in modo da impedirti di far esplodere la stampante...insomma se metti 200% il tempo non dimezza, a seconda della stampa potresti ridurre il tempo di stampa di 30-50%
  8. un laser di quelli sui 100 eur?
  9. eh si, il nero assorbe meglio la luce del grigio...poco piu' dovrebbe bastare
  10. se vuoi posso darti una mano
  11. il sensore della temperatura dell'estrusore si è rotto o si è rotto uno dei cavetti, controlla i cavi e le connessioni se è tutto ok allora il problema è il sensore in se' se hai modo di usre un tester dovresti avere una lettura intorno ai 100k sul sensore
  12. ho provato chitubox ma il file che esporta non funziona per la mono. ho provato ad esportare l'stl svuotato con infill da chitubox ma lo esporta pesantemente danneggiato... ho concluso che chitubox fa schifo 😅 ho sempre usato photonworkshop e mi trovo bene, peccato che non fa infill
  13. io l'ho presa su amazon 20gg fa' a 250 🤕
  14. io uso alcol normale al 99% e non mi sembrano escano piu' gommosi....anche perche' in teoria è meno aggressivo
  15. si, confermo che il file è "danneggiato", scaricati 3dbuilder da windowstore è molto piu' snello di meshmixer e semplice da usare. dopo averlo riparato (cosa che richiede tempo) ingrandiscilo direttamente in 3d builder in modo da imposrtare in cura un file stl della dimensione giusta
  16. se la temperatura non è stabile per un discorso di sicurezza la stampa non parte se lo hai stretto "troppo" forse lo hai rotto
  17. il cavetto del sensore allentato e\o rovinato o il sensore lento nella sua sede. controlla queste due cose e se poi la temperatura oscilla troppo fai un pid tune
  18. anche se prima non lo faceva devi guardare alle solite cose, step\estrusore,temperatura,ventola,flusso,materiale... a me sembrano ci sia diversi problemi oltre a quello che nomini tu
  19. è ma adesso son dolori veri... l'unica è contattare l'assistenza e farti dare un firmware, pescarli da internet è al 99% una perdita di tempo P.s. di solito sono io che faccio le paternali per chi smanetta i firmware senza motivo, ma stavolta son stato battuto😅 @dnasini
  20. nel firmware è dichiarato un display diverso...questo probabilmente lo sapevi gia'...ma dirti cosi quale sia quello giusto e come fare per sistemarlo è veramente difficile....
  21. devi selezionare il tipo di stampante dal menu' di chitubox, se sbagli modello non funziona percheì l'estensione è proprietaria
  22. lo schermo funziona? la calibrazione del punto 0? la piastra è piena di righe? la resina ?
  23. FoNzY

    Ender 3 inizio stampa

    secondo me c'è un problema di incompatibilita' tra lo slicer e la stampante, guardati qualche tutorial su "prusa slicer per ender3", avrai sicuramente qualche comando "strano" nello start gcode
  24. ho fatto il ragionamento: non ha messo il nome allora sara' lo stesso driver...poi boh 😅
  25. mi viene da pensare che potrebbe essere... tipo il firmware? se hai cambiato il firmware e adesso non funziona piu' niente è il firmware il problema....anche perche' da quello che ho capito hai sostituito il driver con uno identico... probabilmente nel firmware hai impostato un driver differente da quello cha hai...oppure hai scaricato il firmware e lo hai caricato senza editarlo...
×
×
  • Crea Nuovo...