Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. buona parte dei problemi sono tutti causati da questo, imposta come stampante una stampante molto simile alla tua tipo la prusa e parti da li credo che faccia la pausa a causa del tempo minimo di layer
  2. è troppo alto e molto leggerino, quando la stampante si muove ti oscilla tutto. io prenderei un mobile in legno basso o in alternativa 4 pezzi di ferro e me lo farei da solo
  3. quindi la stampante funziona? se tutto funziona allora c'è un problema di comunicazione seriale tra scheda e driver che puo' dipendere da diverse cause.. la mancata connessione fa si che microstepping e vref vadano regolati in altro modo e non da firmware
  4. adesso che è tutto chiaro son sicuro che....non puoi farci niente 😅 alla fine quel "tac tac" non da nessun problema..... se vuoi risolverlo devi cambiare scheda madre
  5. perche' si muove?
  6. se dal pc si accende allora si, è molto probabile che sia l'alimentatore
  7. aspetta,aspetta,aspetta... io solo adesso ho capito il vero problema...non è l'ugello si pianta nel piano ma è il piano a scendere troppo.... ma quindi se ho capito bene è un problema a fine stampa? la stampante stampa bene etc... solo che alla fine va oltre la corsa....
  8. non è che li hai inseriti al contrario nel socket? come son impostati sti driver? spi? uart? e la scheda lo supporta? e ne supporta anche piu' di 3?
  9. anche se possibile è comunque piu' probabile che purtroppo sia la scheda madre ad essere andata al diavolo. ha il buco per usb? connettendola con usb e spina staccata dovrebbe accendersi
  10. Di solito e’ così, quando si scarica un firmware pronto difficilmente funziona e non ho mai sentito di uno che funzionasse addirittura bene…sembra che comunque questo sia di una “qualità “ maggiore rispetto a quelli che trovi in giro…boh prova, se funziona bene cosi
  11. 😅 25 punti sono piu' di 16...teoricamente è piu' preciso, praticamente perdi solo piu' tempo la stessa cosa ma per estrusore hemera?' non ne sono sicuro ma credo sia questo, magari ha un offset apposito per hemera nutro serie perplessita' sul fatto che possa funzionare bene 😅
  12. non dovresti girarlo a mano quando collegato. se comincia a scottare subito comunque è sintomo che l'isolante dell'avvolgimento si è rovinato il che è sicuramente il motivo per il quale non funziona...insomma tutto torna
  13. è un nema 17 pancake puoi mettere un qualsiasi nema 17 pancake(corto) o normale tanto son tutti uguali. p.s. nel titan originale il motore ha l'albero piu' lungo ed è prodotto solo da e3d, credo che questo essendo un clone non monti un motore speciale.(nel caso controlla la lunghezza dell'albero ma sembra normale in foto) si amazon almeno se l'albero è corto lo rimborsano se non ha la vite è incollato. se è metallo puoi scaldarlo per toglierlo se è plastica son dolori....
  14. non ho ben capito, potrebbe essere che la ritrazione causa un blocco nell'hot end? magari ritrae troppo e sfila il filo dalla gola.. che valore usi retraction? velocita'?
  15. un anno è poco per essersi usurato lo schermo, che tu abbia graffiato leggermente lo schermo tentando di pulirlo?
  16. se la resina è vecchia potrebbero essere delle impurita' tipo polvere. se stampi con una resina clear potrebbe essere troppo esposizione (potrebbe comunque essere troppa esposizione) potrebbe essere lcd della stampante che ha perso definizione...
  17. no da z suite, dal lcd della stampante...se non lo hai fatto è questo che ti frega perche' lei si ricorda dove stava il punto 0. ho fatto anche il disegno:
  18. continuo a non essere convinto 😅 ma hai rifatto la calibrazione del piano dopo aver cambiato l'hot end? intanto preparo un disegno per spiegarti la mia tesi...
  19. scusa se insisto ma deve capirla la situazione. l'ugello è di fatto un end stop, lei non sa' dove sta il piano finche' non tocca e quando tocca per lei è zero, se l'hot end è piu' lungo o piu' corto a lei non importa...quando tocca per lei è zero e da quel zero prende il riferimento. forse il problema è che durante i lavori il cavo segnale (VIN o GND) è stato interrotto e quindi non è tanto la lunghezza a dare problemi ma il fatto che non prende proprio il punto 0 perche' non c'è contatto è un hot end molto particolare quello originale, creato appositamente per alcuni scopi, purtroppo le stampanti brand con parametri gia' impostati sono ottime per quel che possono fare ma se provi a "forzarle" vanno subito in crisi nera...è il prezzo da pagare per la plug e play... p.s. io avevo hot end v1 e non c'era modo di stampare pla che è il materiale piu' elementare del mondo...
  20. io non ho capito una cosa... se hai allungo l'ugello di X mm come fai ad evere di problemi z offset? il punto 0 lo prende X mm prima e tutto rimane uguale.... allungando l'ugello hai di fatto spostato l'end stop e quindi non dovrebbero esserci problemi... comunque visto che parliamo di una stampante importante puoi cambiare scheda madre e risolvi il problema....
  21. io non ci ho capito un beato cavolo... se stampa bene il cubo di prova allora anche il resto sara' stampato bene...per forza! i cerchi non vengono perfetti potrebbe essere un problema di cinghie, poi bisogna capire cosa intendi per "non bene" dopo che hai modificato gli step\mm sei sicuro di averli salvati?
  22. secondo me vede gli end stop premuti anche se non lo sono, a causa di errata configurazione firmware gli end stop vengono visti come premuti e quindi la stampante crede di essere in home anche se non lo è
  23. l'usb alimenta anche la scheda quindi puoi staccare tutto il resto, se viene correttamente rilevata dal pc. poi puoi attaccare una cosa alla volta per vedere dove sta il problema... per ora software non servono, prima assicurati che sia funzionante
  24. son sicuro che bastava postare la domanda una sola volta ed attendere una risposta... il procedimento è lo stesso di tutte le alte stampanti, collegare il sensore alla stampante ed editare il firmware affinche' riconosca il sensore non la risposta che cercavi? purtroppo non è facile dire da 0 come devi fare,,, collegati i cavi che non sto a spiegarti perche' è elementare devi editare il firmware o trovarne uno gia' editato, nella prima ipotesi non è che posso spiegarti i 300 passaggi che servono, nella seconda ipotesi dovresti cercarlo tu
  25. non esiste l'impostazione software "incastra il mosfet" puoi dire da software di usare il n2 invece del n1 senza saldare niente che sarebbe la soluzione migliore.
×
×
  • Crea Nuovo...