Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. https://www.thingiverse.com/thing:4694288
  2. è normale o per lo meno succede sempre a anche a me, credo dipenda da come si "stacca" dal fep comunque ancora hai margine di miglioramento, se consideriamo che è una stampa "piatta" e che i punti segnati non sono venuti bene l'esposizione non è ideale prova a stampare l'stl del rerf test, secondo me è piu' completo di questo
  3. secondo me invece il livallamento automatico è super scomodo, in primis non livella una beato cavolo (figurati se una zampetta fatta di plastica trova in modo ripetitivo lo stesso punto) e poi ti impedisce regolazioni fondamentali che io trovo molto piu' comodo fare a mano. se per esempio durante la stampa di un pezzo molto largo hai un angolo del piano troppo alto senza sensore puoi ruotare la molla a mano finche' desideri invece con il sensore il problema si ripresenterebbe in continuazione... trovi tante buone stampanti a molto meno e con quello che risparmi metti tranquillamente il sensore in un secondo momento. guarda la ender3 v2 q
  4. per un hobbysta 500 euro son si tanti soldi, ma questo sono, prodotti cinesi di fascia medio\bassa, sono composte dal minimo indispensabile ho la anycubic e basta. ne migliore ne peggiore secondo me sono assolutamente equivalenti.
  5. eh si, senno sentiresti il motore grattare all'infinito se è poco ok, se è tanto (tipo 3-5mm) allora no. visto che qualcosa stampa credo che sia accettabile. comunque puoi provare a stampare qualcosa di alto per vedere come viene. non ci ho mai guardato, anche la mia arrivo danneggiata da una botta...ho cambiato la cover e via.... si, ma considera che è sempre un prodotto cinese che costa molto poco...quindi ortogonali si, ma con moderazione😅 considerata la sostituzione con una anycubyc?
  6. Z è verticale è il corpo della stampante ad essere deformato.. ma il punto 0 lo trova? se lo trova funziona... le stampe sembrano buone quindi la stampante funziona (ed anche il sensore). quei difettucci potrebbero essere dovuti da diversi fattori tipo impostazioni non perfette o un granello di polvere... puoi chiedere la sostituzione a elegoo o una tonnellata di pezzi di ricambio sempre da elegoo...credo tu possa anche chiedere la sostituzione ad amazon. visto che la stampante funziona comunque io proverei a tenerla e magari a cambiare qualche pezzo in garanzia. P.s. l'asse Z non ti importa che sia perpendicolare al terreno ma al suo piano ed anche se non lo è puoi ovviare a questo durante la regolazione della piastra sempre che il tutto sia entro valori accettabili
  7. secondo me è piu' un discorso di "era stato pensato per le altre resine" ma alla fine smuove il liquido e se poi è acqua o alcol non credo cambi molto... prova, la rersina potrebbe non essere solubile in ipa e quindi potrebbe non fargli niente....
  8. purtroppo la scheda madre ha i driver integrati la strada ufficiale è cambiare scheda madre. puoi trovare chi possa riparartela ma è difficile...se vuoi posso provarci io😅
  9. non è opera mia il disegno, qualche buon samaritano ha scansionato uno dei telai piu' belli in circolazione ed ha condiviso il file
  10. che sia il motore ad essere rotto è piuttosto improbabile, prova a collegare uno degli altri motori al cavetto dell'estrusore. se questo motore gira allora era il motore, se non gira nemmeno questo allora molto probabile che sia il driver ad essere rotto o lo stesso cavo(puoi provare il motore E su uno degli altri cavi per essere sicuro) se hai un tester controlla che le coppie nei motori abbiano lo stesso pinout
  11. FoNzY

    Cubetti di settaggio

    assolutamente no, ho hai un calibro "cinese" (e visto che parli di cent è molto probabile) oppure sbagli di brutto la temperatura di stampa
  12. se vuoi ti passo il file del drone che stampai in sls mesi fa'
  13. FoNzY

    ender3 v2 non legge SSD

    secondo me è lui il problema. iol file che devi caricare sulla stampante deve avere l'estensione .gcode
  14. sicuro, ma se vuoi essere piu' leggero questo è...magari al 10-20% rimane ancora piuttosto elastico e un paio di botte senza esplodere se le prende
  15. qualche problema nell'asse Z? la posizione home?
  16. io ho provato il pla di colorfabb, piuttosto costose per essere un pla ma funziona. i settaggi sono gli stessi di tutti gli altri pla, quando vuoi che sia "alleggerito" alzi la temperatura
  17. ma con queste impostazioni? 3,5 sec per una resina nera sono tantissimi....anche 60 secondi di base sono tantissimi... io stampo ad 1,5sec con 35 di base...
  18. poco maggiore di quelli normali. non c'è una grande differenza perche' è polvere metallica e quindi non essendo una fibra continua il punto di rottura lo hai nel punto dove era solo plastica...
  19. si, su un aereo. sono normali filamenti ma superata una certa temperatura di stampa creano delle micro bolle durante l'estrusione e quindi diventando meno densi pur mantenendo lo stesso volume. ad esempio se stampi sotto i 220 è un normale filo, a 230 è al 10% vuoto, 240 20% etc.. è utile perche' anche nella stessa stampa puoi stampare parti strutturali e lw semplicemente modificando la temperatura mentre stampi
  20. per le impostazioni non so' ma volendo ci sono pla e petg lw appositimante ideati per il campo del modellismo
  21. DIPENDE DA QUELLO CHE STAMPI E QUANTO STAMPI.)cps lock ma son pigro per riscrivere) risolve in teoria il fatto di dover usare il martello per staccare alcuni tipi di stampe che sono magari tanto larghe e di conseguenza la relativa "usura" della piastra...se stampi poco potrebbe non valerne la pena comunque ma se vuoi buttare sti 15 euro perche no' non ha controindicazioni
  22. si, se hai soldi da spendere per le ricircolo è solo bene... è un upgrade che poi è chiaramente visibile? certo che no...costano tanti soldi (se mi tiri fuori la barra cinese a 10 euro ti picchio) e forse ci sono cose piu' significanti ma se cerchiamo la perfezione sono parte del sistema
  23. FoNzY

    fbg5 schede e firmware

    Non capisco il perche' ma ultimamente è un problema comune quello di avere un firmware della casa produttrice che non funziona a dovere... in che formato hai questo firmware? puoi editarlo? la soluzione definitiva è scaricare marlin e compilarlo da 0
  24. mai utilizzato le resine ad acqua ma credo che siano diverse solo quando vai a cercare il "dettaglio" tra 1 e 2 sec si stampano lo stesso...quindi il problema solo nel livellamento
  25. il problema è che vede quel end stop come premuto anche quando non lo è. in marlin devi dire che tipo di switch stai usando NC o NA (no in ing) le connessioni sembrano ok, da marlin assicurati di aver impostato correttamente il tipo di switch nc o na e assicurati che l'interruttore fisicamente funzioni. se hai impostato il corretto tipo di interruttore in marlin e l'interruttore meccanicamente è ok potresti avere i pin della scheda in corto, in questo caso con il tester impostato su continuita' a scheda spenta verifica se i pin dell'end stop sono in corto
×
×
  • Crea Nuovo...