Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. hehehe dipende...meglio troppi che pochi.... non ho capito
  2. le velocita' puoi lasciare quelle pre impostate esposizione intorno ai 1,5-2 sec. layer base 6-10 esposizione layer base 30-40 sec off time 1sec o piu'
  3. che resina usi?
  4. no, puoi stampare direttamente a contatto con il piano dipende...bisognerebbe sapere come hai fatto quello sicuro, se qualcosa va storto la stampante non se ne accorge mica
  5. non credo la stampante sia rotta. come ti ho detto 1-2mm a 40mm\s sono i valori normali per la ritrazione, se ti esce fuori quel mostro stai sbagliando qualcosa.... farei un controllo meccanico completo alla stampante, verificherei step\mm e la qualita' del filo. che profilo usi? che slicer usi?
  6. se la alzi un po'?
  7. il che conferma un problema sulla ritrazione, nel cerchio ritrai molto di piu'.... se la ritrazione è troppa dopo 10,100,200 ritrazioni il filo si è sfilato e la piccola riserva di filo interna viene a mancare causando un estrusione a tratti....
  8. un po' di crick è normale sentirlo.... è un valore giusto, se alzi un po' di piu' non succede niente, magari non esagerare... secondo me pero' il problema sta nel tuo procedimento di regolazione del punto home
  9. strano, se il problema è solo l'infill potrebbe essere una temperatura troppo bassa , io stampo a 250 il petg, velocita' infill a quanto sta?
  10. intendi PETG? non credo esista uno migliore degli altri, io prendo sunlu perche' spesso è il piu' economico (senza andare su roba super cinese) e mi trovo bene come tutti i filamenti "lite" è fatto in modo che se la temperatura supera una certa soglia il filamento estruso crea delle bolle al suo interno riducendone il peso a parita' di volume ma ovviamente diminuisce la resistenza meccanica
  11. si è una cavolata 😅(senza offesa) originale ok..ma di che stampante parliamo? la x1 che nomini in un altro post? sembra sia una direct e quindi una distanza di ritrazione di 3mm è tanto e la velocita' a 7mm è pochissimo... distanza tra 1 e 2 mm con una velocita' intorno a 40mm sono i valori normali per estrusori direct
  12. eh si, è anche un ottimo modo per sfondare lcd 😅 in futuro evita di stampare\calibrare con detriti solidi tra piastra e lcd questo succede quando viene fatta la calibrazione male e la piastra è storta rispetto "al fondo" io la faccio ogni volta che cambio il fep (1 volta ogni 2 mesi) scottex con una spruzzata di detergente per vetri, anche qui meno tocchi piu' dura
  13. che filamneto è? a che temperatura e a che velocita' stampi? seconod me è un problema di ritrazione...che estrusore hai? quanta ritrazione?
  14. 3djake è "svizzero"
  15. no, funziona anche attraverso il contenitore, pochi minuti e tutta la resina disciolta si polimerizza cadendo sul fondo la filtrazione non è mai completa al 100%, dopo 3\4 volte o forse piu' devi cambiarla... io con alcol ci faccio anche 40 lavaggi come smaltire correttamente le resine è un vero mistero, io ho capito che la teoria dice che; dovresti fornire un campione di prodotto da smaltire ad una azienda autorizzata a smaltire i rifiuti ed a seguito del risultato dell'anailisi, trovare il posto corretto dove buttarlo e se non c'è, bisogna organizzarsi con questa azienda per il ritiro...poi lo smaltimento varia da regione a regione e quindi non è facile dare una risposta....
  16. "fiii" sarebbe il "bip" di allarme della scheda madre? a me sembra piu' un problema hardware fossi in te proverei ad accendere la stampante con tutti i cavi staccati, motori,riscaldatori,sensori e ventole staccate e controllerei se anche cosi fa errori, poi sempre con tutto staccato proverei a collegarla al pc e vedere che succede
  17. forse perche' il supporto collassa e si tira dietro tutta la stampa... il supporto potrebbe collassare anche per colpa del fep
  18. esposizione 1,5 sec (poi dipende un po' dalla resina ma siamo su questi valori) layer base tra 7 e 10 (dipende da quello che stampi tempo cura base: 30-40 secondi (anche qui dipende da quello che stampi) off time: 1 sec layer 0,05mm io uso photonworkshop ma gli altri slicer funzionano allo stesso modo, con questi parametri puoi stampare con qualsiasi software.... aspetto il bonifico 😎
  19. è questo il problema, pulendolo hai causato delle micro righe che di fatto hanno "ucciso" il fep. considera che con un fep che non viene mai toccato ci fai anche piu' di 50stampe. metti un po' di alcol ed aspetta 3 o 4 minuti, prova toglierla usando le dita o le unghie in maniera delicatissima, se non viene via lasciala li perche' è meglio la resina delle righe che farai per togliere la resina non è poco, io stampo a 1,5sec
  20. forse hai scritto male o se hai fatto esattamente come hai scritto hai sbagliato. devi allentare le viti mandare a 0 con già il foglio poggiato sullo schermo a questo punto stringi le viti imposti lo 0 (praticamente 0 è 0+foglio di carta)
  21. heheheheehehe...il codice a memoria non credo nessuno nel mondo se lo ricordi, dovrebbe esserci scritto sopra ma le possibilita' di trovarlo come ricambio sono se non altro pochissime
  22. spiega meglio, che intendi per piano in "bolla"? non deve essere parallelo al terreno...deve essere parallelo allo schermo... se lcd funziona secondo me è un problema di punto 0
  23. ancora nessuno ti ha infranto i sogni e quindi arrivo io 😈 per un case di medio\piccole dimensioni facilmente superi le 5 ore di stampa...adesso sembrano tante ma quando ci prendi mano stampe di 10-16 ore ti sembreranno uno zuccherino....
  24. ho come il sospetto che tu abbia preso altra roba cinese 😅 un ugello buono sta su i 20euro ed un sensore buone su i 7 (per non sbagliare prendi e3d o bondtech)
×
×
  • Crea Nuovo...