Conosco anche io dhm ed un paio di acquisti c’è li ho fatti, i prezzi quelli, sono sopratutto se pensiamo alle barre che sono rettificate e non “rettificate” come quelle cinesi…purtroppo la meccanica discreta già costa tanto
se vuoi roba di qualita' www.cncstore.eu è un gran bel sito (anche l'unico che conosco), mi son sempre trovato benissimo da loro ed i prezzi sono onesti (non vengo pagato da loro 😅)
io uso la mini camera blink, affidabilita' al 100% risoluzione full hd, al buio si vede meglio che con la luce, volendo anche l'audio, il tutto visibile da cellulare per 25€
homing failed è un errore che puo' essere esclusivamente causato dagli switch o dalle loro connessioni, forse quando si muovo gli assi un cavetto viene tirato e crea il problema(che non vedi (quando lo fai a mano)
ah boh...secondo me è da matti prendere un ricambio dalla cina, garanzia che lo schermo sia giusto meno di 0...è vero che il ricambio "originale" costa 80euro...magari qualcuno che ha esperienza sa consigliarti io non so' e quindi non prenderei nessun schermo diverso dall'originale
non trovi il valore perche' è molto relativo...di norma si calcola con un valore di 1-2A, fossi in te proverei con 1,2 se scaldano troppo riduci se perdono passi aumenti la vref
il problema è il firmware, iil nuovo ha problemi o non era per la tua stampante.
quando rimetti il vecchio secondo me non vengono sostituite le immagini perche' magari non erano presenti in quel firmware ma solo in uno precedente.... hai modoo di caricare un firmware ancora piu' vecchio? haii modo di resettare completamente la board?
forse non gli hai detto di usare iil bltouch?
#define Z_MIN_PROBE_USES_Z_MIN_ENDSTOP_PIN
// Force the use of the probe for Z-axis homing
//#define USE_PROBE_FOR_Z_HOMING (attiva questa)
ma tu parli di cartucce, l'errore che ricevi è relativo al sensore.
con il tester in misurazione OHM devi avere una lettura sul sensore intorno a 100k
puoi anche provare a inserire ii valori pid di default che trovi in marlin e poi rifare il pid (sempre che il sensore funziona)
nel video usa il tuo stesso sensore? se nel video lui ha il bltouch originale e tu no o il contrario è qui il problema
pootrebbe essere un problema di sensore dichiarato sbagliato o dei valori default PID troppo estremi per il tuo set up, potresti provare un pid autotune se te lo lascia fare
è normale, è una "protezione" per non farti schiantare l'asse
per cosi poco eviterei di cambiare firmware a meno che tu non sia super sicuro di come si installa un firmware
per la mia esperienza (che comunque non è diretta con markforged) sicuramente sara' un sistema valido almeno quanto gli altri sistemi, camera aperta è sulla carta piu' semplice e quindi teoricamente migliore, non aspettarti un sistema rivoluzionario sicuramente sara' un altra strada per ottenere lo stesso risultato.
ti consiglio di toccare il prodotto con mano se possibile, anche a costo di dover andare da qualche parte in eu (tanto il biglietto costa come una manutenzione della stampante ma ti evita tante potenziali brutte sorprese) fatti anche dei conti su quanto costano i loro materiali rispetto alla concorrenza tanto è tutto qui il discorso.
ma sei sicuro? che io sappia hanno dei modelli riscaldati...altrimenti non potrebbero stampare polimeri tecnici ...
io son dell'idea che le stampanti professionali sono tutte molto simili, la piu' economica è anche la migliore perche' (anche se non so' che ci dovrai fare) quando paghi troppo la stampante e troppo i materiali è difficile trovare un cliente disposto a pagare troppo il prodotto finito.
per la mia esperienza i venditori professionali sono tutti super pessimi quindi prima di prendere fai un bel tour nella loro sede e cerca di farti mettere nero su bianco ogni cosa sopratutt0 per quanto riguarda l'assistenza....
forse è fuori tema e non si riferisce a delle stampanti fdm ma voglio descriverti la dimensione di un "brand" che ha un sito figo come quelli citati sopra....stampante pagata taaanti soldini...arrivata con 4 mesi di ritardo... tutta la parte degli "strumenti" per il post processing palesemente usati con pezzi mancanti venduti come nuovi (e non parliamo del washer da 100 euro anycubic) nemmeno scusa hanno detto....mesi dopo sono stati mandati finalmente gli strumenti nuovi...eh si, hanno provato a fregare decine di migliaia di euro come se niente fosse(se non ce ne fossimo accorti)....avrei molti aneddoti simili ma te li risparmio....
ma che intendi con parametri? sono nema 17 super standard l difficile è trovarne uno che sia diverso 😅
la sigla sul motore non significa nulla di particolare perche' son prodotti super economici senza una vera casa produttrice...
sono dei classici nema 17 da 1-2 amp da 200 STEP
come si è rotto il motore vecchio? (perche è molto strano rompere uno stepper)
dalle foto non sembra in acciaio temprato...e se consideri il prezzo....è tipo 1\10 di uno di discreta qualita' (tipo i brozzl.)...sembra siano in acciaio "normale"
personalmente sconsiglio gli ugelli in acciaio temprato come "per tutti i giorni" perche' non sono scorrevoli come quelli in ottone.
se vuoi un ugello buono per stampare materiali non caricati prendi il bondtech cht che offre anche una velocita' massima di stampa simile al volcano.
se non vuoi spendere 20+ eur. prendi uno in ottone classico ma ricordati di cambiarlo "spesso"
non è che "devi attivare" qualcosa, il firmware va rivisto in buona parte per effettuare tale modifica
(dirgli che ha due estrusore, due driver,dove sono i driver,step\mm dei due motori, che tipo di sensore usano...etc...)
purtroppo no 😅 non conosco la b1...
comunque @Vincio vale quanto ti hanno detto, se prendi la ender vai sul sicuro, per stampare filamenti caricati ti basta un ugello in acciaio temprato