Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. il discorso non cambia, un bowden al massimo arriva a 6mm di ritrazione nella 2678 hai un chiaro problema di sottoestrusione probabilmente causata da troppa ritrazione
  2. si esatto
  3. ma il profilo con il quale è stato preparato il gufetto che te lo da piu' ? tu devi pensare ai problemi reali e non a quelli che hai avuto su una stampa preparata 10 anni fa' da un cinese.... quando farai la tua prima stampa avrai problemi molto piu' grossi e di natura completamente diversa...spero per te che avrai la stessa qualita' di stampa con il tuo pforilo al primo colpo ma non sara' cosi e poi prima di iniziare a stampare da soli dovresti fare tutte le regolazioni necessarie (step\mm,flusso,thin wall etc..)
  4. un hot end anche originale e dal costo di centinaia di euro non migliora la qualita', al massimo la velocita'' ed il tipo di materiale che stampi, personalmente gli hot end farlocchi mi stanno sulle balle e preferisco sempre gli originali...
  5. 10mm di ritrazione su direct? mi sembra veramente insensato...5mm è gia' tanto per un direct figuriamoci il doppio.... lo stringing non è solo colpa della ritrazione, anche la temperatura di stampa, la velocita', la distanza minima di ritrazione e la ventola possono essere i colpevoli... le stampe sembrano discrete, la giunzione mi sembra un po' cotta dal troppo calore...
  6. sicuro che si connetta? riesci a muovere gli assi tramite sosftware? cambiare gli step\mm è un discorso, salvarli in eeprom è un altro. la funzione di salvataggio in eeprom è molto probabilmente stata disattivata dal produttore della stampante ed è per questo che non riesci a salvarli (sempre che ci sia connessione) per usare un valore diverso di stepp\mm di quello salvato in eepprom devi creare un custom start gcode con i nuovi valori.
  7. hai provato su stl finder? su fb ci sono gruppi per ogni cosa, delle volte sono anche molto numerosi...hai provato a cercare?
  8. credo che la stampa 3d viva in un buco legislativo o la certificazione del materiale vale anche se viene stampato nel bagno aziendale perche' è lo stesso produttore a non porre vincoli. nessuno dei materiali che usiamo ci impone un protocollo di stampa o una specifica stampante. poi siamo d'accordo sul fatto che mettersi a stampare cose che vanno a contatto con il cibo senza un protocollo è da matti e non va fatto... comunque oggi stresso qualche produttore per vedere che mi dice a riguardo
  9. Puoi stampare tutte quelle che entrano nel piano in un colpo solo
  10. hai perfettamente ragione su questo e sono al 100% d'accordo con te ma dal punto di vista normativo sembra che questo problema non esista, il materiale è idoneo e di conseguenza anche la stampante in quanto non è richiesta una in particolare...se poi lo hai stampato in una cantina lurida vicino ai topi va bene lo stesso solo alcuni tipi di filamenti bio richiedono espressamente ugelli in acciaio ma sulla meccanica della stampante o le condizioni ambientali durante la stampa nessuno mette delle regole io non ho capito se lui vuole vendere questi cosi per dolci o vuole stamparli per se stesso, se vuole venderli il solo filamento filamento non credo possa andar bene, se invece sono per uso domestico non credo che si avvelena 20 min?!
  11. ci sono dei materiali appositi che non costano nemmeno tanto e non sono difficili da stampare io uso questo: https://www.3djake.it/extrudr/green-tec-natural
  12. di solito non è una buona idea prendere stampanti usate perche' il procedente proprietario la vende in quanto la ha incasinata talmente tanto da venderla piuttosto che sistemarla (probabilmente si è spinto talmente in la che non è piu' possibile rimediare) è una stampante molto costosa in quanto è estremamente limiitata ma se credi possa soddisfare le tue richieste allora ok... con 250 euro prendi stampanti nuove.... se stampi PLA o PETG puoi tenerla nella stanza
  13. se continui cosi la consumi la stampante, io faccio il levelling quando cambio il fep ossia ogni 60 stampe +o- inevitabilmente hai una compressione nella direzione Z di solito del tutto trascurabile, come hai misurato per trovare 1,8%? mi sembra tansisimo... non credo tu abbia problemi meccanici in Z altrimenti la stampa non sarebbe venuta....
  14. sicura forse si ,anche se l'ups costa piu' della stampante. la vera parte "poco sicura" è l'alimentatore della stampante stessa che di solito è ciarpame cinese. per quanto riguarda la durata "a batteria" siamo intorno ai 20 minuti (altrimenti ci vuole un ups serio) per un discorso di "protezione" forse conviene piu' un fusibile che un ups se consideriamo i costi
  15. è sicuramente questo il problema, se fai un pid accurato diventa molto sensibile ai cambiamenti e diventa impossibile stampare con un altro hot end senza rifare il pid.
  16. FoNzY

    Livellamento ballerino

    riguardo a"service" di riparazione forse ci son andato giu' troppo pesante...diciamo che nel 99,99% dei casi sono dei ladri incompetenti ma cio' non toglie che sia possibile che ci sia anche quello onesto e bravo ma fossi in te eviterei come la peste....(forse adesso ci son andato giu' ancor piu' pesante? 😂) ma che intendi con livellamento ballerino? quanti punti prendi con il touch? z-offset è impostato bene? cosa succede quando stampi ed il piano non è a livello?
  17. FoNzY

    Livellamento ballerino

    ma che sei matto? oltre a spillarti fior di euriiiiiii ti ritrovi con piu' problemi di prima vedi se cè qualcuno nel forum della tua zona disposto ad aiutarti....se vai in un centro te ne pentirai amaramente di che tipo? un motore o funziona o non funziona..."funziona male" non è tra le opzioni (comunque i motori sono ok) ti propongo la soluzione 3: il bltouch è una Stro**** e non serve a niente se hai dei difetti nel piano un cosino di plastica cinese non ti risolve nessun problema piuttosto che trovare "cose rotte" cerca dove sta il vero problema, qualche vite allentata, asse x storto o mollette troppo strette...magari posta qualche foto della stampante....
  18. puoi mettere uno schermo touch anche sulla "nuova scheda", ci sono schermi che sono una bomba anche se costano un po'. se credi ne possa valere la pena posso provare a guardartela ma considera che la componentistica cinese è difficile da reperire e devi mettere di mezzo spedizioni varie senza nessuna certezza di riparazione... anzi piu' che senza garanzia di riparazione, direi che sarebbe una gran botta di C ripararla😅
  19. direi di no, dovresti aver un minimo di conoscenza in materia e qualche strumento per fare delle prove...mi spiace ma non saprei cosa consigliarti di guardare cosi a "caso" quella scheda madre probabilmente è una schifezza quindi se la cambi ci guadagni e basta
  20. forse si, forse no...bisognerebbe averla sotto mano per dire qual'è il problema.... se è un componente ad essere saltato forse si, se è una pista interna sicuramente no... si, basta prendere una scheda madre X , metterci un firmware adatto alla tua stampante ed il gioco è fatto... (ovviamente il firmware devi compilarlo da solo)
  21. dubito fortemente che funzioneranno mai... il tuo problema è che la scheda è nuova, la prima volta vuole che il firmware gli venga caricato via usb usando visual basic ma non credo che la versione .bin che scarichi da creality possa essere aperta in visual basic. devi scaricare marlin, il configuratore per la tua scheda dargli una compilata generale in modo che venga montato senza problemi, caricarlo nella stampante poi a questo punto dovrebbe prendere tutti i file .bin che vuoi...
  22. FoNzY

    Stucco spray

    dipende....diciamo minimo da 600
  23. uhm.... direi un 60mm\s con jerk ed acc piu' di quelle standard cominciano a soffrire...a 80mm\s la differenza è notevole direi che è media, per una meccanica misto plastica non credo si possa chiedere tanto di piu'... sostituirli in modo definitivo era la mia idea all'inizio ma poi ho lasciato stare, il mio set up attuale è il doppio estrusore uno acciaio ed uno ottone. magari non vedi alcuna differenza a 60mm\s pero sono scettico sul fatto che tra "due mesi" non ti venga voglia di tornare all'ottone(almeno è quello che è successo a me) visto il prezzo direi di si, non sono economici, li trovi agli stessi prezzi anche su amazon.it sono in linea anche con i microswiiss riivestiti che dovrebbero offrire una moderata resiistenza all'abrasione ma una "scorrevolezza" tipica di quelli in acciaio(non temprato) se non stampi tanto con materiale abrasivi e vuoi tenerlo su sempre forse potrebbe essere un idea 3-5 gradi in piu' per compensare il maggiore attrito che hanno.... insomma viene detto che hanno un maggior attrito interno, niente di preciso ma io ho notato una differenza piuttosto evidente e sebbene non fosse la mia idea sono tornato all'ottone. ad esempio l''infill veniva tutto "sputacchiato" con quelli in acciaio e non ho trovato modo di risolvere se non abbassando la velocita' di parecchio
  24. intendi acciaio o acciaio temprato? (lucido o color ferro) per i filamenti "abrasivi" serve in acciaio temprato io con gli ugelli in acciaio temprato ho notato che non supportano velocita' di stampa elevate ma oltre a questo stampano praticamente uguale a quelli in bronzo.
  25. ugelli brutti, problemi di ritrazione, problemi con marlin, asa di bassa qualita',estrusori che ticchettano... prima di provare a risolvere il problema delle stampe dovresti risolvere questi problemi....si potrebbe dire che sono troppi problemi per ottenere stampe decenti 😅 di solito quando si blocca l'estrusione è colpa di troppa ritrazione ma hai troppi problemi per modificare solo la ritrazione quindi...boh 😶
×
×
  • Crea Nuovo...