Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.660
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    463

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. FoNzY

    Fate dei respiri profondi

    nessuna manutenzione in particolare. l'unica cosa che vuoi fare è filtrare la resina e pulire la vaschetta solo dopo aver avuto una stampa fallita. (meno tocchi la vaschetta meglio è) i pezzi usciti dalla stampante vanno lavati in ipa o alcol rosa al 99% (piu' economico) quando puliti vanno messi in forno uv per "un po' di tempo" (2-10min) o al sole per ancora meno tempo. questo sembra un problema di impostazioni...che impostazioni usi?
  2. FoNzY

    Domanda semplice semplice

    è proprio questo il senso, "forzare" i motori a ruotare per la stessa distanza eliminando almeno in teoria la dissincronia. sempre che ci sia dissincronia parliamo di poochissimi stepp che se vengono "forzati" non fanno male a nessuno. oppure metti un solo motore per due barre collegate con la cinghia... secondo me è un sistema troppo morbido per risolvere il problema che comunque praticamente non esiste
  3. posta una foto delle tue stampe altrimenti è difficile farsi un idea
  4. quindi il motore gira, o almeno prova a farlo.... certo che se la ruota fa "tac tac" non puo' essere altro che il software...si sara' attivata la funzione "blocca il motore e danna la vita a chi ha comprato questa stampante" credo tu abbia l'hot end intasato, il filo non riesce ad uscire e quindi il motore non ce la fa a girare perche' non puo' spingere, quando lo fai a girare a mano liberamente il motore gira perche' il problema è da un altra parte smonta hot end e puliscilo. è l'universo che sta provando a fermarti prima di fare una cavolata, smanettare il firmware porta nel 99% dei casi solo una marea di problemi. (senza offesa, nessuno sa' tutto e sbagliare è piu' normale, sapessi le volte che sbaglio io.comuqnue in questo caso non è colpa del "software")
  5. il piano è livellato male, alcuni punti sono troppo alti ed il rumore che senti è l'estrusore che salta perche' non ha spazio per estrudere in quanto l'ugello è a diretto contatto con il vetro
  6. prendine una che sia disponibile su amazon o al massimo prendi un anycubic (assistenza buona) non vedo un valido per "fissarsi" sulla flyingbear, in questa fascia di prezzo le stampanti sono tutte uguali
  7. il problema è il sensore di temperatura (non la cartuccia) se non ricordo male hai il sensore e3d? comunque non per tirartela...ma sperare che il firmware compilato da bondtech funzionasse era utopico
  8. stock? standard? STai lontano da un firmware compilato da altri?...non lo sapremo mai.... 12mm credo si riferisca al supporto del sensore ezabl avessi una pistola puntata alla tempia è quello che sceglierei io....se non fossi in pericolo imminente proverei a farmelo da solo con santa pazienza.... e perche'?
  9. delle volte io metto anche il vinavil sul brim...a fine stampa basta bagnarlo e viene via
  10. lascia stare, il bltouch è una "mezza schifezza" ma questo in foto è molto peggio....questi sensori sono pensati come "fine corsa" e non per misurare una distanza in modo "affidabile"
  11. purtroppo c'è poco da fare, serve piu' calore. velocita' di stampa piu' bassa, piano piu' caldo possibile, estrusione piu' calda possibile e possibilmente camera chiusa anche con uno scatolone (chi ha parlato di incendio?) una tantum
  12. la causa piu' probabile rimane la meccanica ma se dici di averla controllata azzardo che possa essere un problema di velocita' e\o ritrazione. diminuisci di 1mm la ritrazione giusto per prova se continua diminuisci anche la velocita''...se continua è meccanico
  13. Lo penso anche io 😂
  14. NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! capito? non è colpa del firmware, nemmeno un pochino, proprio per niente,assolutamente no, super mega no, assolutamente no, il firmware sta benissimo e fa il suo lavoro 😄 ovviamente scherzo, ma il firmware non c'entra niente, non capisco perche' a tutti piace smanettare il firmware che crea solo problemi giganteschi problemi e non risolve niente, tieniti il firmware e aspetta il ricambio. P.s. se puo' consolarti a me un ricambio da anycbuic è arrivato in 30gg ma c'era natale di mezzo spediscono dalla Germania
  15. non è che è rimasto impostato il filamento da 3mm?
  16. sei altissiiiiiimooooooo di primo layer, è questo il problema
  17. Puoi usare il comando M206 M206 X-10 in modo che il punto home venga visto come x-10 poi devi salvare con M500 se abilitato se non e’ abilitato puoi inserire m206 nel custom start gcode
  18. FoNzY

    Buchi durante la stampa

    il motorino che spinge il filo nell'hot end e la relativa meccanica. magari hai la ghiera lenta o sporca, è saltato qualche dentino on cose del tipo....
  19. FoNzY

    Buchi durante la stampa

    non farti venire in mente di smanettare il firmware! secondo me il problema sta nello spingi filo, controlla che sia ok
  20. prima aggrappante e poi stucco...io eviterei aggrappante su pla xo male non gli fa'
  21. l'unica cosa che mi viene in mente è che qualcosa si "stacchi" ,qualcosa di molto piccolo come un supporto o un piccolo dettaglio del pezzo staccandosi creano "uno spessore" che crea il problema... piu' oggetti stampi e piu' è facile che qualcosa crei problemi, i parametri sembrano buoni quindi secondo me è solo un discorso di troppa "complessita'"
  22. collegala al pc per vedere se riesci a rilevarla e collegarti, dubito che sia solo il display, secondo me è la mb ad essere rotta.
  23. FoNzY

    Mega S - Marlin 2.0

    se lo smonti e guardi bene da qualche parte c'è scritto
  24. Volevo montare un Titan aero sulla Blv... mi son detto quale posto meglio di thingiverse? dopo una lunga ricerca alla fine non trovandolo me lo son fatto per conto mio.... in tutte queste ore buttate ho notato che se vuoi montare un estrusore semplice come questo (basta una staffa L) e cerchi dei progetti gia' pronti trovi delle Cavolo di mostruosita' composte da decine di pezzi complicatissimi che richiedono infill particolari, supporti ed anche ugelli di dimensioni "esotiche".... tutto per montare 130grammi di estrusore su una stampante che va a 30mm\s... per non parlare delle "fan part"...condotti lunghissimi che fanno curve, estrusori con 2 o 3 ventole, sfoghi d'aria in 2,3 o 4 posti, condotti tondi che circondano l'ugello che in confronto il sistema di raffreddamento di una centrale nucleare è da dilettanti.... sono perplesso perche' sembra che la community voglia "l'insensatamente complesso" altrimenti ci sarebbero piu' staffe ad L e meno mostruosita'.... voi che supporti montate per gli estrusori?? magari appena lo finisco posto una foto del mio supporto "ideale"
×
×
  • Crea Nuovo...