Vai al contenuto

FoNzY

Membri
  • Numero contenuti

    6.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    464

Tutti i contenuti di FoNzY

  1. si ma dovresti notare che l'estrusore scivola sul filo. hai messo il tubo in ptfe all'interno della gola? (se predisposto)
  2. e che hot end è? il sensore ed il riscaldatore sono uguali a prima? la temperatura letta a schermo è stabile? che filamento è? a che velocita' stampi?
  3. stessa cosa che è successa a me, prima fa le bizze e poi "schioppa" il mosfet, se guardi al mosfet di E è sicuramente in corto marcio (io per sta cosa ho rischiato due volte di andare a fuoco) se sei in grado e riesci a trovarlo puoi cambiare il mosfet con pochi spicci l'alternativa è una scheda madre nuova
  4. io guarderei i video sul tubo ma devi sapere l'inglese...in italiano non credo ci sia niente piu' che delle cose super basilari
  5. strano...forse si è scambiato solo il profilo ma il tuo vecchio è ancora li da qualche parte.... comunque senza sapere che stampante hai la vedo dura poterti consigliare dei valori...
  6. c'è un nuovo ugello ad alte prestazioni compatibile con gli hot end standard (offre prestazioni in fatto di velocita' quasi doppie rispetto all'ugello classico) lo trovi qui: https://www.bondtech.se/product/bondtech-cht-coated-brass-nozzle/ dovresti assicurarti che sia compatibile con la sua stampante e che la dimensione che usa attualmente sia sia di 0,4mm (sotto a 0,4mmm questi ugelli non vengono prodotti) qui da me al massimo mi regalano le urla perche' la stampante anche se sepolta in garage fa troppo rumore 😭
  7. se imposti 100 ed arriva a 270+ non è questione di pid, è ben piu' grave la storia. la butto la, qualche saldatura fallata sulla mb? sembra che il transistor decida di propria iniziativa quando e come cambiare il suo "stato"
  8. è un problema legato alla lettura del sensore ma se dici che il sensore è sicuramente funzionante allora il problema è relativo alla tensione di alimentazione dei sensore e\o del bed
  9. io credo di essere uno dei pochi che ha un negozio fisico vicino casa, i prezzi sono in linea con il mercato e trovo molto utile vedere dal vivo il colore del filamento cosa che su internet non sempre è facile...
  10. stampare piatto non aiuta, il modello viene piu' carino ma la stampante ne soffre di piu'. la mono x devi ridurre la potenza della sorgente uv al 80%, il tuo problema potrebbe essere troppa esposizione. aumenterei anche il numero di layer di base a 6. P.s. io i modelli dentali li stampo in verticale senza supporti, 2 ore e 20 minuti ne faccio 18 e mai nessun problema
  11. ma che ti importa dell'effetto visivo? finche funziona pazienza se è imperfetto
  12. è normale usura, la superficie anti aderente è antiaderente in quanto estremamente uniforme con l'usura si formano delle imperfezioni che sono i punti bianchi che vedi...è inevitabile si, se non la usi (scusa non ho resistito) fai 40 layer di base? e come le stacchi le stampe, con il demolitore?... tipo 6-8 layer di base è il range ottimale
  13. famosissima plastica HD dove hd sta per.... "boh" e plastica sta per plastica....xo' il prezzo non è malissimo...
  14. hahahahah, utopia!!!!! se il service non ti tira una mega fregatura che service è 😅 prova quello che ti hanno suggerito ma è un brutto ambiente, prezzi che sono rapine. p.s. io potrei stamparteli in sls ma non è economico
  15. non buttare altri soldi, se cerchi trovi la soluzione senza stare a prendere il secondo bltouch
  16. se la luce rimane rossa significa che non si è attivato e se lo tiri giu' a mano non si è attivato lo stesso, tirare giu' la zampetta a mano potrebbe aver senso se il touch si è attivato ma per un motivo meccanico non è scesa la zampetta. se prendi i firmware da internet è dura da capire dove sta il problema.... usi un bl touch originale o clone? se nel video usavano uno diverso dal tuo questo è il problema l'originale vuole impostazioni diverse dal clone.
  17. puoi farli coincidere se migliori il modo in cui misuri la temperatura, la stampante misura correttamente la temperatura sei tu a sbagliare la misurazione dopo che avrai montato il mosquito ed il sensore nuovo puoi semplicemente fare un pid autotune senza toccare il firmware
  18. sicuramente consigliatissimo forzarlo a mano ma no?? che stranezza..... non voglio essere "cattivo" ma dai.... se non funziona che senso ha tirarlo giu' a mano e sorprendersi che non funziona...mi sembra ovvio che ci sia un problema da qualche altra parte ed il fatto di stuzzicarlo con le mani sia solo dannoso cioè? prendi dei firmware gia' fatti e li carichi? non sei tu ad editarli?
  19. forse troppa ritrazione che fa sfilare il filo dall'hot end, forse l'ugello sporco....
  20. ma il fatto è che non possono darti 400 piastre una per ogni stampante, se non c'è su jake credo l'unica sia dal sito ufficiale
  21. secondo me ilm problema non sono solo i suporti ma è generale, fai un benchi boat e posta una foto...
  22. assolutamente no, c'è solo il mosquito.
  23. 90+ gradi per diverse ore forse rompono il motore, sicuramente non è il tuo caso si, ma se avesse tikkettato per ore allora si che si scaldava.... è anche poca...quindi boh
  24. FoNzY

    Grasso al rame

    male non fa', ma se non metti niente dovrebbe comunque uscire facilmente
  25. lo slicer calcola la quantita' di filo da estrudere in modo volumetrico, fa un calcolo teorico sulla quantita' di filo in ingresso ed uscita, se il valore di stepp\mm non è corretto entra piu' o meno di quello che dovrebbe ma anche se il valore è perfetto lo slicer potrebbe sbagliare (essendo un calcolo teorico) il flusso andrebbe regolato quando sei certo che gli stepp\mm siano perfetti ma continui ad avere una linea piu' larga o piu' stretta della dimensione dell'ugello. il primo layer ha un opzione unica per se stesso sul flusso. il thin walll è un test che consiste nello stampare un cubo che ha come spessore delle parete 1,2,3... linee senza infill. con un calibro puoi misurare lo spessore della parete e capire quanto è larga la linee che stai stampando, supponendo che stampi 2 linee dovrai avere uno spessore di 0,8 mm con ugello da 0,4mm....credo che il discorso sia chiaro a questo punto 😅
×
×
  • Crea Nuovo...