Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.044
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    478

Tutti i contenuti di eaman

  1. Ma se prendi una bacinella, ci metti dentro quell'acqua e la metti all'aperto al sole e dopo 3 giorni torni e butti via i residui rimasti nella bacinella?
  2. Io l'ho fatto e funziona, il fondo delle bottiglie e' relativamente rigido, ti devi fare un attrezzo (tipo uno stecco con una pinza) per spingere / avvitare il connettore sul fondo. In pratica e' poco pratico perche' hai un cavo di 5 metri con un pallone in mezzo che ruzzola ovunque, io alla fine ho preso un adattatore a 4 vie, quello a croce, e attacco tutto valvola + serbatoio al compressore e amen. Potrenne funzionare, io la mia l'avevo avvolta in una copertina e in un sacco: Per quanto dubito possa scoppiare, al massimo spari il tappo se ci molla, prima mi sa che si delamina. Esatto. Per quanto in real life la pressione + pulsazione e' talmente ridotta che gia' il tubo (o magari due se lo allunghi) e' sostanzialmente sufficiente ad annullare la pulsazione del pistone del micro compressore... Perche' se non ricordo male tu non hai un compressore che va in pausa ad una certa pressione, almeno il mio e' sempre in tiro quindi non e' che mandi in pressione il serbatoio a potenza warp e poi stai in silenzio per un paio di minuti. Fa sempre casino.
  3. Eh ma poi cosa ci attacchi? Mica ci vanno i connettori da aerografo... Ci sarebbero questi https://it.aliexpress.com/item/1005006532754889.html per connessioni al volo. I tubi standard da aerografo costano poco: https://it.aliexpress.com/item/1005007223103291.html e sono ragionevolmente lunghi, per quanto se uno volesse fare la porcata per le pressioni che si usano si potrebbe prendere dei tubi in silicone e stamparsi un adattatore, magari incollarlo... Io avevo fatto cosi' per la mia prima air assist e di aria non ne perdeva. Piu' che altro perche' se hai un compressore che fa casino e ti da fastidio (come a me) puoi riuscire a tenerlo in un altra stanza mentre colori in relax. ...ha ho visto che hai comprato un tubo simile, a posto 🙂 ----- Minchia dicci poi come va' quella pistola, potrebbe essere utile per colorare cose enormi grandi. A quel punto stampali direttamente in grigio / nero e risparmia il primer 😛 Tieni da conto qualche tappo delle bottiglie per fare le prove, potresti fare un secondo buco anche nella base giusto per avere un "segmento" piu' lungo. Un'altra opzione e' una tanica piccola da benzina, credo debbano essere a tenuta di pressione per legge (altrimenti chiedere).
  4. Dho, io ho preso un paio di connettori pneumatici, li ho affogati nella epossidica dentro i tappi della bottiglia di coca cola e ho fatto l'air tank. https://store.piffa.net/gunpla/comp/ Oddio ho poi sparagnato per comprare la valvola misuratore di pressione perche' il mio comp non ne ha mai avuta una, ma sara' costata tipo 3e su ali. E' comunque un bel progetto nella misura che spruzzare con aerografo da 0.3mm vuol dire pressioni di 0.4 - 0.8atm, una bottiglia di cocacola le tiene senza problemi, penso di averle viste andare verso le 6atm su aerei o armi ad aria compressa. BTW: puoi usare il compressore anche prima di lavare le stampe, mentre sono ancora attaccate alla piastra, per far colare per bene la resina dentro la vaschetta: meno ce n'e' meno c'e' da pulire.
  5. Dai mo', hai comprato l'aerografo per lasciarlo in un cassetto... C'e' il sole e fa caldo, mettiti i pantaloni da bimbo grande e vai in balcone a spruzzare un po' 😉 , che tuo figlio ti guarda!
  6. Con un primer dell'OBI ci vernici il cancello di casa, per le miniature ci vuole un prodotto specifico. Se hai l'aerografo e vai a spendere 15e per una bomboletta spray ingestibile: sei un pollo 😉
  7. Basta che attivi i profili della tua stampante, magari c'e' una opzione per caricare i 3mf senza impostazioni dello slicer. Comunque i 3mf sono lo STL + impostazioni, le ultime le puoi sempre scartare.
  8. Vanno gia' bene cosi'.
  9. Da quello che ha scritto @dnasini , piu' il fatto che magari usi grid o simile come infill (usa gyroid) e non hai z-hop (dagli uno 0.3mm).
  10. Ma perche' fai gli spaghetti? A. si stacca dal piatto B. si spostano i layers Gli hai dato un significativo z-hop?
  11. Per la toolhead il problema dovrebbe essere il termistore: se cambi quello bisognerebbe correggere il firmware. Guarda se puoi cambiare gli e-step dell'estrusore. In realta' normalmente usano tutte piu' o meno lo stesso componente, quindi potrebbe anche andarti bene o almeno non tanto male. Dici che il tuo e' gia' scassato, se cosi' non fosse si potrebbe cercare di riutilizzarlo. Se hai un'altra stampante puoi crearti quello che serve per metterci un hotend nuovo che usi nozzle attuali: ti costerebbe da 5e in su'... un estrusore lo prendi con 10e. Poi ti devi stampare dei fan duct. https://www.aliexpress.com/item/1005007264534358.htm https://www.aliexpress.com/item/1005004356062840.htm volcano, c'e' anche normale https://www.aliexpress.com/item/1005003528259997.html Cioe' se te hai gia' un'altra stampante che funziona e non ti crea problemi buttarci un 15e e disegnarti e stampare un po' di roba con calma si potrebbe fare.
  12. L'utilita' e' discutibile, se funziona baciati i gomiti e tienila com'e'. Piuttosto se vuoi imparare ci sono macchine usate sui 60e che sono migliori piattaforme da hackerare, se invece e' questioni di prestazioni piglia qualcosa di moderno che va 6 volte meglio anche senza nessuna config.
  13. eaman

    I3 Mega S e possibili upgrade

    Abbassa il voltaggio di un 0.2v e alzalo fino a quando raggiungi i ~75c oppure le prestazioni che vuoi. C'e' una formula per calcolare il voltaggio ma tanto quei motori sono random, mica e' roba di precisione, fin tanto che ci puoi tenere sopra una mano vanno bene. Piuttosto mettici un dissipatore sopra.
  14. Bisognerebbe dirlo all'AMS mi sa'. 😉
  15. Non va' cambiato, non e' un componente in movimento. Pero' se hai scassato qualcosa o e' stretto male e te non riesci a vederlo... Il nozzle quello si che va' cambiato ogni tanto. Be' sarebbero un po' bassi ma agari prima di introdurre altri problemi risolvi con l'hotend e l'oozing. ----------- https://www.blogdigenti.it/calibrare-pid-stampante3d-marlin-firmware/?doing_wp_cron=1744118901.5989270210266113281250
  16. Tecnicamente basta stampare un adattatore e mettere l'estrusore sopra l'hotend, poi ri calibrare la retrazione. Quello che volevo farti notare e' che prima di spendere tanti soldi per un Orbiter e un nuovo motore devi prevedere se ti serve, perche' come hai visto nel video che ho linkato anche una Ender3 con un estrusore da 9e + un motore da 6e puo' andare piuttosto forte, quindi se vuoi fare un giro in giostra stampa un adattatore e prova con quello che hai, alla peggio rimetti il bowden. Questo vale per l'estrusione ma il vero game changer e' input shaper, sopratutto se metti piu' massa in movimento.
  17. Potresti avere anche un problema termico, prova a fare una calibrazione del PID. Potrebbe anche essere (solo un po') il raffreddamento del filamento, il fatto che hai poca accelerazione e jerk. Ma io a orecchio direi che hai la ruota godronata che non tira oppure i pneumatic couplers masticati oppure l'heat breaker / nozzle che non sono stretti a dovere.
  18. eaman

    Anycubic kobra 2 pro

    Io non ho idea di cosa sia e come funzioni questa app, ma evidentemente qualcosa non va. Devi capire se hai un problema meccanico, elettrico o software: dipende da cosa succede e quando.
  19. Guarda un macchina vecchia aggiornata fa ~0.25mm di retrazione, stampa i perimetri esterni sui 180mm/s (per evitare VFA che sono peggiori a 120mm/s) e con un hotend normale puoi stampare sui 250mm/s per l'infill se ti fidi. Con accelerazione da 3-15k. Parlo di bedslingers. https://print.piffa.net/ Bisogna che dai su alla corrente dei motori, monti i dissipatori, metti delle cinghie di marca e stringi per bene la baracca. Assolutmanete serve input shaper. https://store.piffa.net/3dprint/ender/is_vases/ender_vase.mp4
  20. https://github.com/SoftFever/OrcaSlicer/releases/tag/v2.3.0
  21. Hai provato a modificare la tensione della vita dell'estrusore? (posto che la abbia) Comunque bisogna che lo smonti e guardi se si e' masticato o smollato qualcosa, si vede che non tira / prende il filamento.
  22. eaman

    Anycubic kobra 2 pro

    Stampi da SD? Potrebbe essere scassata. Prova a stampare da PC.
  23. Vendono sia le estensioni che i cavi lunghi gia' fatti, non c'e' bisogno che ti inventi niente. https://www.aliexpress.com/w/wholesale-servo-motor-extension.html Intanto bisogna sapere cosa monti ora e come va, anche come vuoi che vada poi. Poi sicuramente puoi prendere un motore piu' leggero da una decina di euro, eventualmente anche un pancake per un estrusore leggero tipo un orbiter o HGX. Pero' anche qua bisogna sapere dove vuoi arrivare: ti serve la maxi portata di un orbiter per andare veloce o vuoi piu' precisione con un Galileo? Dillo in numeri.
  24. eaman

    Anycubic kobra 2 pro

    prova a resettare lo slicer, cancella tutte le impostazioni o ancora meglio prova a stampare uno degli esempi *.gcode che dovrebbero essere stati forniti con la stampante. Gia' che ci sei cambia il nozzle e il asciuga il filamento. Controlla che la ventola che raffredda l'hotend funzioni (in genere parte dopo i primi 2-3 layers).
  25. eaman

    Anycubic kobra 2 pro

    Riesci a muovere gli assi manualmente? Il piatto resta sempre fermo? spiega chiaramente: ma allora quando fa il primo layer il piatto si muove?
×
×
  • Crea Nuovo...