-
Numero contenuti
5.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
431
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di eaman
-
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Allora sei un genio, perche' tirare solo 0.7mm con il bowden vuol dire che tutto il resto e' messo molto molto bene. In genere col bowden con impostazioni vecchie si vedono anche del 6mm di ritrazione, in un range che parte da ~3m. Cioe' pure 10x! Ma dato che il valore e' reale perche' l'hai trovato con una calibrazione e ti vale pure con PETG che e' alquanto appiccicoso i complimenti ci stanno! -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Bho, ci sara' un GCODE stronzo che imposta un valore e resta in memoria fino a quando non resetti il firmware. BTW: 0.7mm di ritrazione in bowden: chi ha fatto quel profilo ho e' un genio o e' un idiota 😕 -
Flsun Q5 stampe e chiacchere generali
eaman ha risposto a Liki nella discussione La mia prima stampante 3D
Ah fa te! E a che scopo poi? Se non hai delle molle mettici degli elastici, o non metterci niente. -
anycubic kobra: su una parte del piatto la stampante si blocca
eaman ha risposto a matt_ita nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai provato a stampare direttamente da computer via USB? Che non sia la SD o il file danneggiato. -
Layer spostato dopo scala
eaman ha risposto a Potus88 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non per una delta, parti da quelli delle varie delta FLSUN. Lo z-hop anche al doppio dell'altezza layer lo puoi mettere, soprattutto che lo faccia velocemente e anche in slope dato che sei su una delta. -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Evvabbe', senza stare a calibrare imposta la retrazione a 0.4mm, magari fai delle stringhe ma non impantani l'estrusore con chissa' quanto... -
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se intasi l'estrusore, rovini il nozzle o il bowden interno questo rimane anche con le stampe successive. Ma poi scusa sai ma perche' usare un profilo per bowden con il direct? Non potevi cambiare almeno la retrazione? Ce l'hai davanti pure in Fluidd... -
Niubbo duro e puro ^_^ ignorante come una capra!
eaman ha risposto a g0ldr4k3 nella discussione Presentazioni
Puoi comprare un kit da Thoman: https://www.thomann.de/it/harley_benton_eguitar_kit_tstyle.htm e incidere un disegno sia sul body, tastiera (be' meglio se chiara) paletta. Puoi tagliarti un battipenna e farci un'incisione. Puoi anche fare un'incisione di riferimento per poi limare il legno o tagliarlo con il traforo. Oppure puoi fare dei porta chitarre, delle cover per la polvere... Magari puoi tagliarti un ukulele on un guitar box. La plastica non si incide perche' fonde, magari se la vernici puoi incidere la vernice, oppure segnarla e poi colorarla. Con il filamento avrai sempre le linee, ne hai meno con una stampante a resina ma per stampe funzionali in non si usa, puoi scartavetrare quello che fai con la FDM se vuoi: Resina c'e' da trappolare con sostanze chimiche, lavare le stampe, curare la resina... I risultati sono molto dettagliati ma strutturalmente meno solidi ed e' alquanto tribolato. Ma se fai tipo modellismo la resina e' piu' indicata. Un usato garantito / refurbished direttamente dall'azienda puoi prenderlo, da un privato per un principiante mi fiderei meno. -
Layer spostato dopo scala
eaman ha risposto a Potus88 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non e' mica tanto, manco per una non delta, e usa uno slicer che abbia lo Z-hop progressivo come slope o spiral. -
Layer spostato dopo scala
eaman ha risposto a Potus88 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Potrebbe essere pure solo il file sulla SD a essere difettoso, copiato male. Cancellare un po' do roba sulla SD e provare a rifarlo con un altro slicer. Per altro se e' il codice lo vedi dall'anteprima nello slicer, se fosse la macchina mi fa molto strano che salti per un po' e poi torni esatta nello stesso punto. Non so se li sai ma con una Delta ci puoi dare un bel po' di Z-hop, non le piace ripassare sull'infill. -
Irrubostire e appesantire vasi con gesso o stucco
eaman ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Dato che ieri ho fatto le foto ad alcuni vasi per Input Shaping su Marlin, magari a qualcuno puo' tornare utile questo metodo per irrubostire i vasi risparmiando materiale: * stampare un vaso normale, con layer widht anche non particolarmente spessa, tipo 0.5mm * stamparne un altro uguale (o un semplice tondo) di 5-10mm piu' stretto in XY e 5-6mm in Z * comprare e preparare del gesso / stucco ben liquido, versarne nel vaso e piegandolo e ruotandolo fare in modo che il gesso vada a contatto con tutta la superficie interna, aiutarsi con un pennello fino al bordo, che restino alcuni millimetri sul fondo. * Inserire il vaso piu' piccolo all'interno: a seconda di quanto lo spingete in basso verra' su' il gesso ai bordi Volendo su puo' fare anche il vaso interno che copra il bordo superiore (se volete il file per Fusion chiedete, e' troppo grande da caricare sul forum): Oppure se e' roba piccola e ci va' tipo la terra per dei fiori basta la parte esterna e un po' di gesso all'interno senza il vaso interno: Morale: 10kg di gesso costeranno 5e (piu' meta' del peso in acqua) e stampandolo per questo uso non serve neanche fare un vaso con una line width particolarmente accentuata, si fa prima e si usa meno materiale.-
- 2
-
Ma no e' che puoi mandare in corto anche il display e pure l'intero alimentatore: poi se tu che li devi ricomprare. Quando qualcosa da' segni di malfunzionamento bisogna staccare tutto quello che c'e' attaccato, te invece compri roba nuova e l'attacchi a quella scheda: guarda che porta sfiga. Io non so dire, dovrei tirare a indovinare e comunque anche se fosse un contatto ballerino te non puoi tenerlo sull'hotend, anche se domani si muove qualcosa e torna a funzionare non e' mica sicuro.
-
Niubbo duro e puro ^_^ ignorante come una capra!
eaman ha risposto a g0ldr4k3 nella discussione Presentazioni
Il primo lo puoi fare anche con una stampante normale: https://www.youtube.com/results?search_query=change+color+3d+print Le scritte sui pots non le farai mai con una stampante 3d, troppi dettagli, neanche con ams. A fatica li faresti con un incisore laser. Vedi tu, considera quanti soldi hai da spendere. Per fare quella roba io prenderei una stampante economica da ~200-250 e poi magari una taglio laser / incisore. - https://store.piffa.net/laser/music/bass_guitar_holder/pictures/ - Alla fine il legno e le incisioni sono ben attinenti agli strumenti musicali, piu' che la plastica. Poi se te hai tot soldi da spendere pigliati una mega stampante 3d a quattro colori e una buona taglio laser, ma se vuoi contenerti piglia una Neptune 3Pro / Sovol SV06+ piu' una taglio laser TwoTrees che con 500e ci stai e ti diverti di piu'. Ma puoi anche spender meno, tipo queste stampante non sono pessime: - https://kingroon.com/products/official-kingroon-kp3s-3d-printer - https://eu.elegoo.com/collections/refurbished-3d-printers/products/refurbished-elegoo-neptune-series-fdm-3d-printer?variant=46817805762836 - Laser: https://www.twotrees3dofficial.com/products/laser-engraving-machine-tts25-tts55-2 -
Niubbo duro e puro ^_^ ignorante come una capra!
eaman ha risposto a g0ldr4k3 nella discussione Presentazioni
E poi l'AMS spreca molto materiale. Se proprio vuoi stampare solo 2 materiali: https://www.sovol3d.com/products/sv04 , questa e' piiu' veloce nei cambi colori e spreca molto meno. Se no lascia stare il multimateriale e puoi comprare una stampante decente con ~200e, anche una Elegoo. -
Aggiornare Marlin firmware, si puo' tirare fuori ancora qualcosa dalle vecchie stampanti.
eaman ha risposto a eaman nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Input Shaping, Vertical Artifacts e qualita' della superfici. Dopo aver faticosamente trovato una combinazione di JD / accelerazione e velocita' per calibrare manualmente IS ho provato a stampare questo vaso: https://www.printables.com/model/282130-gerometric-origami-flower-pot-and-planter-for-plan/files E' piuttosto stronzo in quanto ha angoli con successive superfici piatte quindi e' molto fetente nel tirar fuori ringing da risonanza. Nota: quello rosso e' fatto con Klipper (su una Neptune, stesso estrusore), gli altri due con Marlin. Blu e' stato fatto con le ventole (2 5015) al 35%: Rosso con Klipper, avrei detto sovraestruso se non fosse in vase mode 😉 Giudicate voi: ringing e ghosting e qulita' delle superfici. Chiaramente quelli colorati riflettono la luce diversamente e hanno un effetto chiaro scuro per esaltare la profondita' / luce che tira fuori i difetti dalle superfici, contate che sono piccoli, 6cm di diametro, fotografati in macro. -
Niubbo duro e puro ^_^ ignorante come una capra!
eaman ha risposto a g0ldr4k3 nella discussione Presentazioni
Puoi guardare una A1 Mini + AMS, pero' di colori ne fai 4 contemporaneamente non 2. -
Niubbo duro e puro ^_^ ignorante come una capra!
eaman ha risposto a g0ldr4k3 nella discussione Presentazioni
Il prezzo? Welcome! -
Ah non sono mica veggente, bisogna che metti dei link alla stampa, screenshot di come fai lo slice, settaggi di layer height.
-
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=Alzare+l'end+stop+di+Z https://help3d.it/come-impostare-il-valore-z-offset/
-
Stampa senza una parte dell'oggetto
eaman ha risposto a ValerioBI nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ridimensionato? Ma ora il fondo e' alto almeno quanto un layer? Ma penso che tu per fondo intenda la parete verticale piu' in basso, stesso discorso: ora e' spessa almeno quanto un perimetro ~0.4mm? -
Alzare l'end stop di Z, controllare lo z-offset.
-
Discussione su Klipper ufficiale
eaman ha risposto a Killrob nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Se proprio vuoi fare il meticoloso puoi fare anche la squadratura della stampante: https://www.klipper3d.org/Config_Reference.html#skew_correction Pero' ti puo' diminuire l'area di stampa e di conseguenza incasinare tutte le macro gia' fatte, quindi se hai un errore minimo che vedi dalla stampa di calibrazione lascia stare. Se invece lo applichi fallo alla fine, tipo quando hai gia' fatto l'homing e stai per stampare. -
Lascia il diametro del filamento a 1.75mm, larghezza di estrusione 0.42mm, prova il flow a 0.~94% o quello che viene. Per me il flow va' regolato in base alla consistenza del top layer, non con le misure dei lati.