Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. E' normale che nei firmware originale manchino molte cose, e' uno dei motivi per cui la gente si compila il firmware.
  2. Potrebbe, prova a usare M503 per vedere tutti i parametri attuali. https://marlinfw.org/docs/gcode/M503.html
  3. Be' se hai capito il problema fai un bug report, guarda che " quei fetenti di klipperscreen" ti hanno fatto il software che usi senza chiederti un soldo, te lo tengono aggiornato e pagano le spese di gestione dell'infrastruttura.
  4. Si puoi farle.
  5. Io non so, prova a guardare qua: https://klipper.discourse.group/
  6. Be' almeno adesso sappiamo chi e'. Puoi provare a far ripartire Xorg, se non basta fai un reboot alla grezza se non si sa chi e' che sta alla base di klipperscreen... Personalmente non so quando / dove viene generata la user interface di klipperscreen, pero' se la trova nel file di config sei a buon punto.
  7. Test per l'adesione del letto in PEI Il problema originale era che il letto in vetro era troppo pesante per andare forte e al contempo poco aderente per le stampe veloci, quindi ho comprato un PEI magnetico. Al momento di montarlo si e' scoperto che la parte magnetica pesa piu' del PEI, quindi ho provato a montare il PEI senza lo strato adesivo - magnetico. Peso diminuito, accelerazione aumentata di 1.3K. La benchy l'ha fatta senza problemi e senza colla, pero' non e' che di suo cosi' problematica, quindi oggi ho stampato il DUMMY 13 Printable Jointed Figure che e' un discreto stress test per l'adesione. Morale con il primo layer a 2.5mm lo ha fatto tutto al primo colpo, a parte quello stronzetto in rosso che si e' staccato alla fine ma non ha compromesso la stampa. Quindi direi che il PEI con le mollette, senza strato adesivo si puo' usare.
  8. quale servizio? Nel senso che se lo togli anche da li non riparte?
  9. No mettono la colla come string relief e per evitare che si stacchino con le vibrazioni.
  10. Intanto non devi avere X file di configurazione sparsi, devi averne solo uno. Ergo comincia a eliminarli tutti e lasciare solo quello che usa. Poi ogni volta che cambi il file di configurazione devi far ripartire il servizio, o un reload se lo accetta.
  11. Il direzionamento e' buono, gira ben intorno per gli overhangs. Il problema e' raffreddare lo scafo di una benchy e il retro, avere sia un getto d'aria sul filamento e contemporaneamente riuscire a raffreddare l'intera stampa. Il radiale mi da' l'idea di funzionare bene con poca aria e a bassa velocita', quando hai tipo un doppio 5015 mi sa che fa troppa resistenza ed e' un flusso verticale, l'aria deve poter uscire da qualche parte: sotto c'e' la stampa o anche peggio il bed, l'unica e' muovere l'aria lateralmente. Hmmm magari ci vorrebbe una di quelle 5015 ad alte prestazioni, vedo che la A1 Mini riesce bene a raffreddare una benchy da 14 minuti pero' fa un casino assurdo. Le doppie 5015 sono pesanti ma non sono super rumorose e se le usi al 30% e' tanta aria quasi in silenzio.
  12. Non capisco: i driver li imposti tu come li hai sulla scheda, se hai un a4988 lo dichiari, se lo cambi cambi la relativa voce nella configurazione. Non e' che devi avere per forza tutti i driver uguali, sulla N2S ho anche io driver diversi. Ma i 2209 non si regolano via ampere da software?
  13. eaman

    Sostituzione hot end

    Ma infatti, invece che spendere soldi fitti per componenti esotici sui siti alla moda ormai converrebbe prendersi 'sti blocchi hotend delle stampanti prefatte, sei sicuro che tutto funziona assieme, sono gia' montati e sai che spingono fuori quei 30 e passa mmc di flow. Spendi il triplo anche su TriangleLab ormai.
  14. eaman

    Sostituzione hot end

    Ne parlano tutti bene del servizio clienti di QIDI, non e' mica cosa da poco. Poi sotto black friday sono stati pure veloci.
  15. Ok ma hai regolato il flow? Magari sei solo un po' sovra estruso, prova a togliere un 5-10%. Il flow non e' gli e-steps, e' normale dover estrudere un po' meno del 100%
  16. Qual'e' il terzo? Questo: https://www.thingiverse.com/thing:4813347 ?
  17. Questo gia' mi piace perche' c'e' molta visibilita' da davanti sul nozzle, che quando devi regolare lo Z offset a mano aiuta. Comunque beato te, io sto preparando una o piu' ventole da montare dietro al gantry o ai lati per raffreddare la stampa...
  18. Hai gia' provato le cose banali come: ridurre il flow di 5-10%, cambiare il nozzle, assicurarti che le ventole soffino sul materiale e non sotto o sopra? Con la ritrazione vai normalmente?
  19. Ma infatti la devi vedere come un'occasione per comprare un nuovo sfizioso gadget tecnologico che non puo' mica mancare nell'arsenale di un maker. E' pure un po' vintage al giorno d'oggi... E gia' che ci sei piglia pure un saldatore se gia' non ce l'hai, che stai diventando grande...
  20. Ok ma per curiosita': riesci a raffreddare il filamento a 160mm/s con una sola 4010? Io con stampe normali con una 5015 vado bene, anche con quelle a low rpm, ma se faccio un benchmark tipo una benchy l'estrusione ne risente, al di la' degli overhangs che vabbe' e' questione di necessita': io disegno roba e poter fare le parti interne a 75-80' non mi fa mica schifo...
  21. BTW, se vuoi qualcosa di leggero ed essenziale: Piu' leggero di questo con 5015 non c'e', il mio l'ho irrobustito un po': https://store.piffa.net/3dprint/neptune/MiniMe_bigger.3mf - originale: https://www.printables.com/model/197957-mini-me-v4-lightweight-ender3-hotend-duct-stock-pa c'e anche per il ventolino normale da 4010. Questo va' meglio del Satasana pero' non basta per una benchy da 20minuti, almeno con il mio 5015 "normale economico".
  22. Be' si', se cambi tipo dovresti cambiare il nome che corrisponde a resistenza diverse. Be' comunque hai fatto il PID quello dovrebbe aiutare se sono simili.
  23. Ha, come a me 😛 Link sopra senza BT e stampabile con 4 fori. Mica sempre, ho i miei giorni 😛
  24. Mount con 4 fori: https://store.piffa.net/3dprint/ender/direct drive adapter ender for BMG_4_holes.stl
  25. No problem. Pero' vuoi l'originale che ha anche il supporto per il BT? https://www.thingiverse.com/thing:4189758 Ah poi, se il tuo estrusore ha misure diverse andra' riallineato con l'entrata del dissipatore.
×
×
  • Crea Nuovo...