Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.048
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    479

Tutti i contenuti di eaman

  1. Puoi anche comprare una BTT PI o una Orange con 30e per Klipper, usare il telefono come display. Puoi anche non spendere niente e farlo ora: installi Linux su una macchina virtuale o su un vecchio pc / protatile e provi a vedere.
  2. Dipende anche dalla velocita' e dalla temperatura, certo che l'estrusione del filamento richiede uno sforzo sia al motore che all'estrusore altrimenti non spenderemmo soldi per upgradare l'estrusore e relativo motore.
  3. He bisogna che ti smolli un po', la storia e' cambiata con Klipper. Non sono pratico di ASA ma ABS e' uno dei materiali piu' scorrevoli in assoluto e quello che ha meno bisogno di raffreddamento: ergo prova a dar su alla velocita'. Per l'accelerazione dai su' finche' non vedi che va in layer shift, poi togli un 10-15%: se non fai ringing perche' andar piu' piano? Per la velocita' bisogna vedere quanto riesci a fare di flow ma cambiando almeno il nozzle potresti fare 200mm/s. Guarda che c'e' chi stampa a 10k e 400mm/s con le cartesiane oggi 😉
  4. Be' c'e' da dire che quando hai l'estrusore calibrato correttamente poi dovresti abbassare il flow di un 5-6%, almeno quello e' il valore che si indicava una volta per il PLA. Suppongo perche' il filamento si espande quando lo scaldi. Pero' l'estrusione e' il materiale che esce dal nozzle: se il motore o l'estrusore non ce la fa hai chiaramente un problema ma il risultato e' che devi aumentare gli step perche' tu vuoi estrudere X materiale.
  5. In teoria la risonanza e' una caratteristica della meccanica, a prescindere dalle prestazioni. Piuttosto i VFA cambiano in base alla velocita' (ne hai di piu' se vai piano). Sulle mie cartesiane io IS lo calibro con un'accelerazione anche superiore (20%) a quella che conto di usare normalmente, idem per la velocita'. Questo per accentuare i pattern sulla stampa. Perche' poi bisogna essere realistici: se io tengo fissa la Neptune a 7k per 180mm/s ogni settimana la devo rimontare e tirare e livellare! Cioe' 2 benchy me le fa, poi il piatto e' da controllare 😉
  6. Eh be' quello reale lol ! Quello che estrudi veramente 😉 E io che ne so? Guardalo. E' che se hai gli angoli gonfi e misuri col calibro tutto il cubo magari ti sballa per gli angoli. Se puoi usa Linear Advance per gli angoli.
  7. Si' se l'end stop non va' la stampante puo' bloccare il movimento. Gli end stop li trovi un po' ovunque: Amazon, ebay, Aliexpress. Sono interruttori, fin tanto che hanno lo stesso numero di cavi e hanno la stessa forma non dovrebbe essere un problema, posto che io non ho la tua stampante e non so come sono fatti i tuoi generalmente gli end stop sono interscambiabili, quindi cerca genericamente per end stop. Se no puoi sempre chiedere al produttore per i ricambi, se e' in garanzia te li danno gratis.
  8. Bho, si e' mossa la stampa o ha sballato un asse? Facci caso mentre stampa.
  9. Posto che il termistore ha una temp max, in genere nei 260c per quelli economici in silicone, se hai Marlin devi cambiare la dichiarazione del termistore con quello che avrai comprato e poi cambiare il parametro della temperatura max, che di default ha 15c di margine in alto (puoi cambiare pure quello).
  10. Hai controllato anche l'altro lato, quello che va' sulla scheda di controllo? Hai controllato gli end-stop? Quello che puoi fare e' scambiare i cavi tra due motori (sulla scheda, a stampante spenta!) per vedere se il problema e' il motore o la scheda di controllo.
  11. Nello slicer, Cura o PrusaSlicer o quello che usi, c'e' una settaggio per "GCODE per inizio stampa". Li dentro ci metti il gcode per impostare gli step dell'estrusore. Cosi' viene mandato all'inizio di ogni stampa.
  12. Gli spinotti sono sui motori, sono dove i cavi vanno dentro ai motori.
  13. C'e' caso che tu non abbia una EPROM e i vari settaggi vengono salvati sulla SD. Quindi o lo ripari o ricompili il firmware con il valore di e-step trovato impostato come default oppure lo mandi ogni volta alla stampante come inizio del GCODE.
  14. Hai controllato gli spinotti del cavo del motore di X e relativo end-stop? Comunque lo sportellino lo puoi anche aprire dato che te la devi riparare da solo 😉 Piuttosto cerca di capire cosa c'e' di rotto, se e' solo un cavo staccato o se c'e' da cambiare tutta la scheda.
  15. Piuttosto li' dice che c'e' un problema con la scheda SD: ce l'hai messa? Prova a smontarla e metterla nel tuo PC, magari e' da controllare o da formattare.
  16. No, c'e qualcosa di strano. Potresti metterlo all'inizio del GCODE che lanci per la stampa ma da che mondo e' mondo gli e-step si calibrano e si salvano in EPROM, avrai qualche altro settaggio strano...
  17. Ok, fintanto che recuperi il filamento... Col bowden fare 3 prove e tirare una media ci sta, con il direct drive l'errore e' gia' piu' contenuto.
  18. In PrusaSlicer puoi tagliare: https://help.prusa3d.com/article/cut-tool_1779 Altrimenti un modo standard e piu' grezzo e' spostare verso il basso l'intera stampa in modo che solo una parte superiore emerga sul piatto, cosi' viene stampata solo quella.
  19. Magari puoi fartelo tu partendo da questo? https://www.printables.com/model/655429-artillery-genius-sidewinder-bambu-lab-x1c-hotend-m
  20. Ma se te hai il culo di partire da un sorgente fatto apposta per la tua stampante e scheda che sai gia' che in partenza e' a posto: si ci puo' volere veramente poco, 30 secondi. Spesso a noi altri capita di dover adattare il firmware generico a una scheda che non e' quella di default per una configurazione della stampante in cui abbiamo montato roba diversa: ecco li' bisogna andare un po' per gradi e mettercisi con calma...
  21. La stampante 3d serve per stampare, alla fine della fiera quella che deve essere corretta e' la stampa. Se per avere una stampa di 20x20 devo fare skew correction, XY compensation, flow correction e vattelapesca a me non interessa fin tanto che io ho un risultato che rientra nei miei margini di tolleranza ed e' ripetibile. Ora hai 2 errori diversi: quello degli assi che e' proporzionale alla distanza, quindi io lo misurerei con un calibro per un segmento di 19-20cm, l'altro e' l'estrusione / flow che e' finito, e' lo stesso sia su 2cm che su 20cm. Poi occhio che hai delle cose subdole come il piede di elefante, gli angoli che possono essere gonfi, sovra / sotto estrusioni per il primo e top layer, che possono falsarti le misure e comunque vanno a influire sugli ingombri finali. Io il comparatore quindi non lo userei, io se devo calibrare una laser di 1metro le faccio fare 2 righe e poi mi baso su queste, mica sul telaio. Poi sia chiaro che io non sono mica il messia, posso anche sbagliare e sicuramente c'e' altra gente che fa varie cose in modo diverso da come le faccio io. Pero' se io sono un tuo cliente, te mi dai una stampa sballata di X e quando te lo faccio notare te mi dici che secondo il comparatore il tuo estrusore e' preciso a me della tua comparazione mi frega il giusto.
  22. Aspetta: gli assi devono essere certamente calibrati, ma in genere sono calibrati adeguatamente di fabbrica, e si calibrano sulla massima lunghezza possibile non su 2cm. Quello che intendevo e' che non si cambiano i parametri della geometria degli stepper / driver (angoli, step, passo delle cinghie che sia) per adeguarli alle stampe. In realta' le differenze che tu vedi su una mini stampa da 2cm come quei cubi non sono tanto gli step per dimensione (per quello ti conviene stampare una linea della massima lunghezza possibile) ma piuttosto quanto il flow ti aumenta / diminuisce una qualsiasi (appunto anche piccola) misura, posto che la proporzione tra step del motore da ~22cm di segmento sia precedentemente gia' stata impostata, normalmente di fabbrica. Poi se mi dici che tu stampi sempre cose microscopiche, il flow e' quello che e', chissenefrega di come vengono le cose piu' grandi e vai a cambiare le proporzioni dei movimenti per far venire bene i cubetti... 🥶 Qualcuno ha qualcosa da dire? Voi calibrate le misure degli assi su un cubo da 2cm? Io uso 10cm solo per l'estrusore!
  23. He ma devi settare input shaping e linear advance, poi dai su' ad accelerazione e velocita'. Comunque bene cosi', almeno siamo su una strada. Pero' guarda che in realta' non sarebbe male se tu PRIMA riuscissi a compilare Marlin, caricarlo e testarlo per la configurazione hardware che hai ora e che sai che funziona. Poi DOPO quando cambi la meccanica sai che almeno la procedura per fare il firmware e' giusta, al netto di eventuali cambiamenti. Quindi non caricare un binario precompilato, ma proprio partire dai sorgenti, adattarli e poi compilartelo da te. 😎
×
×
  • Crea Nuovo...