Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. O al termistore, o all'alimentatore (pero' occhio che il letto consuma piu' dell'hotend).
  2. Con le stampanti grandi non ci sono mezze misure. Adesso vanno di moda le cartesiane col piatto grande, magari vanno bene per fare piastre o roba bassa ma se fai una stampa alta 25 cm con il piatto che si muove di 30-40cm e vuoi pure usare molta accelerazione... Ci vorrebbero piu' stampanti piccole piuttosto, tipo la KP3S o la A1 Lab, a me resta la voglia di mettere un bed piccolo e rettangolare su una delle mie cartesiane e vedere se riesce a fare un 10k di accelerazione. La nuova versione della The 100 fa 160k di accel: Sara' anche un mezzo scam per vendere i pezzi custom ma la versione normale fa sempre 100k.
  3. BTW: "tengo i filamenti asciutti" non e' come "ho fatto 6 ore di ascigatura". Monta un nozzle nuovo e asciuga o cambia il filamento, se non basta bisogna guardarla tutta.
  4. Vabbe' immagino avra scardinato solo il cappottino in silicone, mica avra' stracciato il metallo... Smonta per vederci megio, scalda il nozze e l'ABS attorno al nozzle i dovrebbe smollare piano piano.
  5. Era una decisione gia' scontata nel momento in cui hai preso la E5. Non e' che puoi avere una stampante grande che stampa piano. Diavolo ieri la Orange 3 LTS era ancora a 32e, stavo per comprarne una io per cazzeggio ma obiettivamente non mi serve e' ho gia' anche una vecchia rpi in un cassetto... BTW: io ho risolto i miei problemi di estrusione, era un mix di filamento vecchio / umido e penso nozzle rovinato. Penso perche' in CHT clone avra' fatto 2-3kg di materiale che non e' mica tanto. Se vi interessa vi faccio le foto delle stampe comparate tra Klipper - Marlin / CHT e Triangle lab, con lo stesso nozzle Klipper stampa meglio di M. A me era venuta voglia di montare una https://it.aliexpress.com/item/1005006189984981.html sotto al gantry (magari non fissa) per regolare i babystep, non ne posso piu' di non vedere come stampa.
  6. Bho, ad es per usare un accelerometro collegato a una arduino, cosi' potete attaccarlo via USB se non avete dei pin sulle schede. Poi posto che abbiate un come cavolo si chiama, uno shield, potreste usarla per pilotare dei driver per dei motori step. Fare delle macro con dei led, comandare degli switch, quello che fa un arduino integrata nella sintassi di Klipper.
  7. Lo dico per chi non lo sapesse: sulle arduino ci gira klipper, si possono integrare nella configurazione di una stampante come se fossero un'altra scheda (che poi e' un'altra scheda). E se non lo sapevate: potete usare piu' schede per la stessa stampante, ad esempio per avere piu' driver disponibili.
  8. Potresti usare un Arduino, avra' 6 pwm che puoi usare per le ventole.
  9. [heater_fan hotend_fan] pin: PB0 heater: extruder heater_temp: 50.0 Niente altro, quando sale di temp si accende la venotola. Pero' penso che la scheda debba supportarlo, alcune sono always on. Se prima funzionava lo start - stop dovrebbe andare anche ora.
  10. eaman

    Nuovo acquisto

    He se ti sbrighi, tipo 10 ore, ci sono delle offerte per Sunlu su Aliexpress, il PETG stava a 10e al KG... Poi mi sa che per un po' ci sara' scarsita' perche' hanno ordinato tutto quello che c'era in Europa. Puoi guardare sul sito principale, i pacchi da 6 / 10 kg dovrebbero esserci ancora.
  11. Dovebbero cominciare a uscire degli AMS generici per Klipper quest'anno, tipo questo www.kickstarter.com/projects/coprint3d/chromapad-worlds-first-multi-filament-3d-printing-pad/
  12. Ma voi come vi regolate con Junctio Deviation + accelerazione + Linear Advance? Io vorrei far girare la Ender con ~5k di accelerazione e LA e non so in base a quale principio scegliere JD, usando anche input shaping. BTW: a me la Neptune era "stabile" quando andavo piano, quando cominciavo a girare a ~150mm/s mi impazziva 5/6 volte a stampa. La ender una benchy almeno riesce a farmela con una scheda MKS Robin.
  13. ...minchia che palle la N2s che non ha i profilati di alluminio standard, mi tocca smontare il telaio, trapanarlo e fare i filetti. Quasi Quasi me ne frego e uso dei panetti di VHB per attacare i pezzi al telaio 😛 , magari aiuta pure per le risonanze 😛😇 Be' allora non e' neanche male, ma non c'e' almeno linear advance gia' in quella?
  14. Be' linear advance ti fa gli spigoli, mica poco. Pero' non so mica dire quanto sia stabile l'ultimo Marlin... Non sarebbe male se anche qualcun altro lo testasse 🙂
  15. Dai anche una spolverata al gantry, dove passano le ruote. E le ruotine: girale un po'. Pure sotto al piatto nell'asse Y. Bhe' spolvera un po' dappertutto 😛
  16. Io sto migrando la N2s a doppio Z, pero' ora con Orca non sono contento dell'estrusione: Direi di avere troppo flow, pero' in quella a sx in alto mi ha perso un colpo e ha sottoestruso (e' da 24m, 120mm/s per i perimetri esterni). Devo decidere entro sera se prendere gli hot end volcano + termistori e nozzle, oppure solo i nozzle CHT. La palla e' dover rifare i fan. I vecchi hot end fanno circa 12-14m di flow e la meccanica credo che potrebbe usarne almeno 20-24.
  17. Ma Marlin delle altre stampanti lo aggiornate con IS e LA?
  18. In questi mesi di utilizzo lo hai mai asciugato quel filamento? Puoi provare a pulire il nozzle.
  19. Bha e' un link "complicato", vediamo se vi apre questo: https://libgen.is/book/index.php?md5=6C8DB1CB3D3D696EBD09353FB305D866 Se proprio non ce la cavate cercatevi questo dove potete: Title: How Linux Works, 3rd Edition: What Every Superuser Should Know Series: Author(s): Brian Ward Publisher: No Starch Press Year: 2021 ISBN: 1718500408; 9781718500402 Io ho migrato su Orca e ho fatto un po' di benchies, 30m, 25m, e un hi qulity in 1:05 minuti. Bisogna che rimetta a posto PrusaSlicer, ero a 22 minuti con quello e col piatto in vetro. Mi ero anche fatto una bella ventola super silenziosa che sparava sul materiale ma una stronza macro che sposta in avanti il piatto a fine stampa me l'ha scassata proprio quando aveva apena finito di dimostrare che funzionava bene 😞
  20. Io non capisco. Cioe' adesso gli assi si sono scambiati? Prova a spegnerla, lasciala spenta un minuto, quando riparte prova a muovere manualmente gli assi.
  21. E che errore ti ha dato che io da qua non vedo? avrai dei DNS balughi, mettili su 1.1.1.1
  22. Probabilmente ci sara' da regolare la altezza dell'end stop di Z. Smollalo, metti il nozzle a distanza di un foglio di carta dal piatto come per livellarlo, regola l'endstop perche sia in click.
  23. Anche dagli end-stop e dalle sonde... Magari anche pulire gli ingranaggi dell'estrusore che grippano il filamento. @Giua Bisogna che cominci ad aprire dei messaggi per i problemi, dopo aver cercato se sono gia' stati trattati.
  24. ...magari puoi fare una benchy anche mentre e' dentro la scatola? Di sera tardi? ...non se ne accorge nessuno, ci mette un attimo!
  25. Bisogna! Devi vedere se c'e' qualcosa di scassato subito per il periodo di recesso / garanzia. E' la legge!
×
×
  • Crea Nuovo...