Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    5.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    431

Tutti i contenuti di eaman

  1. Per me invece e' il contrario: sclero quando ho fatto un profilo su una stampante e vado a preparare un gcode su un'altra e non mi lascia usare quel profilo. Prova a metterti comodo: https://libgen.gs/ads672da542b29dc529b44319f1b423f14dEMC76HG6 Che se no tra quattro anni siamo ancora qua a perdere tempo per ogni giargianata.
  2. https://www.sunlu.com/en-it/collections/pla-plus-pla-3d-filament-1-75mm In questi giorni c'e' questo: https://it.aliexpress.com/item/1005005915807101.html
  3. Allora questa e' nuova: ieri mi e' impazzita la Ender con Marlin, ha cominciato di nuovo a estrudere a cacchio, roba che faceva layer shifting, il demonio... Evvabbe, che si fotta, tanto io di stampante ne ho altre. Quindi oggi sto a disegnare con la N2S della roba molto sottile e non ho adesione, le curve sono fatte male, le linee troppo sottili.. Aumenta il flow, tira giu' la mesh, stacca pressure advance, filamento nell'essicatore... Mi escano solo gommitoli sputacchiati. Nope. Vado a vedermi delle stampanti nuove perche' ormai le ho finite, e lancio la stampa di un vecchio pokemon per la depressione che viene benissimo, quindi mi rimetto a disegnare perche' evidentemente ho fatto della roba troppo sottile... ...tagliamo corto: era impazzito PrusaSlicer. Domenica ha fatto un aggiornamento alla nuova versione (non ne avevo voglia ma rompeva continuamente), si e' caricato tutti i miei profili correttamente ma tutto quello che stampa va in merda. Fatto lo slice con Orca del disegno ed e' venuto perfetto. Quello in alto affettato con Orca e stampato pure veloce. 😕
  4. ??? Ma hai provato sotto linux?
  5. Il portatile lo metto in standby e lo apro quando serve, il file server e' always on.
  6. Magari e' questo? - https://www.amazon.it/AJOYIB-Termistore-stampante-temperatura-Confezione/dp/B0BP268DK4/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2OT2KV66TV9KG&keywords=termistore&qid=1701122177&s=industrial&sprefix=termistore%2Cindustrial%2C104&sr=1-5&th=1
  7. amazon, ebay, aliexpress
  8. Non ce l'hai un pezzo di bowden di un 4-5cm da mettere all'imbocco dell'estrusore? Un qualche altro tubo...
  9. eaman

    Nuovo acquisto

    Se non ricordo male due utenti ne hanno comprate per il blackfriday, una mini e una max, fra un po' gli arriveranno immagino. Di quella mini se ne salta fuori una refurbished la prenderei pure io...
  10. Non scherzo mica:
  11. Te pensa che la Creality nella K1 quando fa il test per IS lo fa solo su un asse e poi mette lo stesso risultato anche nell'altro. Cioe' uno deve essersi messo li' a pensarla questa minchiata e deliberatamente sputtanare la configurazione base.
  12. E chi lo sa, ma se sei in garanzia e ti manda tutto il blocco della testa a gratis tu prendilo! Dovrebbe essere tutto quello e' attaccato al gantry, blocco completo.
  13. Aggiorno per la questione ventole: - https://www.thingiverse.com/thing:4647053 Satsana single remix, single 5015, compatto e carino - https://www.printables.com/model/197957-mini-me-v4-lightweight-ender3-hotend-duct-stock-pa Mini-me, single 5015, il piu' leggero ed efficace. Regolare l'altezza delle ventole per nozzle piu' lunghi sara' molto dura. - https://www.thingiverse.com/thing:5750189 Satsana dual, realizzato bene, i convogliatori delle ventole sono di altezze diverse per adattarsi ai nozzle. Per quello che ho provato tra i singoli 5015 il Mini-me e' il migliore, qua montato: La palla principale e' che non si vede un cavolo di come stampa dato l'ingombro orizzontale, la distribuzione dei pesi non e' ideale, c'e' pochissimo margine per regolare l'altezza (c'e' un remix con le asole un po' piu' lunghe su Thang). E' molto molto esile, io ne ho fatto una versione un po' rinforzata: https://store.piffa.net/3dprint/neptune/MiniMe_bigger.3mf Per i dual 5015 il Satsana e' stato realizzato con molta cura, esteticamente e' molto bello, i convogliatori che si scambiano senza attrezzi per montare un volcano o altro nozzle sono una figata 🙂 . Per curiosita': io ne ho montato uno con le 5015 a bassi RPM per provare a fare una stampante silenziosa: fa overhangs fino a 70-75" a 100mm/s ma non e' riuscito a stampare bene una benchy in 24m senza un'altra ventola sulla stampa. Secondo me tanto vale montare le 5015 normali e farle andare al 30% quando si vuole meno rumore.
  14. https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&q=calibrare+estrusore+help+3d Tutte le calibrazioni: https://ellis3dp.com/Print-Tuning-Guide/
  15. Ma che filamento e'? Hai problemi di stringing e di estrusione, ora che hai la temperatura devi calibrare esteps e poi la ritrazione.
  16. eaman

    Nuovo acquisto

    Ma non e' mica vero, se vuoi fare modifiche ti prendi la Sovol che e' completamente open source, ci sono i sorgenti di tutto il software e gli step di tutte le parti. Oppure ti prendi una Voron, Ratrig, 100. Anche Elegoo (almeno la mia), o le prime Ender. Creality non e' mica una azienda da "kickstarter", sono quelli che hanno venduto piu' stampanti al mondo, dovrebbero imparare a comportarsi di conseguenza e smetterla di infilare 2-3 puttanate atomiche in ogni prodotto tanto per lanciare 5 prodotti nuovi al mese.
  17. Idealmente Debian, ma anche una Ubuntu andrebbe bene. Se sei abituato a Windows pigliane una con KDE: https://kubuntu.org/ Puoi anche usare una macchina virtuale. Basta che fai l'istallazione e poi apri un terminale e metti Kiauh.
  18. Prova a guardare le risorse di sistema sulla rpi mentre stampi, quante ne hai disponibili, con htop
  19. bisogna che fai copia incolla del testo cosi' lo si puo' cercare su google
  20. eaman

    Nuovo acquisto

    Io sto stampando con una Ender in questo momento di cui sono ben contento ma un conto e' se mi vendi un kit da 114e con l'idea che tanto poi cambio la scheda e mezzo estrusore e rifaccio tutti il firmware... Un'altro e' se mi vendi una stampante per adulti da 600e: cioe' ca77o bisogna che non ci metti dei motori di merda, che il tubo del bowden non si impigli immediatamente nel coperchio (vuol dire che non l'hanno manco provata) e sensori messi cosi' a caso che non vengono usati perche' ce li ha anche la Bambulab. E poi il software, stendiamo un velo pietoso sulla prima release delle loro app con pop up che manco un sito porno anni '90 con internet explorer, slicer con i profili fatti male, interfaccia grafica che non e' compatibile con Fluidd (mica i soli, eh). Cioe' cosi' a caso, per mettere degli adesivi sulla scatola con dei paroloni per poi trovarsele in svendita in USA a 350$ mentre le Bambulab le pigli solo in preorder. E il Creality Pad? Un attrezzo con un hardware cesso e un sistema operativo da NAS che si perde le seriali giusto per andare in fretta sul mercato assieme agli altri? Tanto poi i ragazzini con la Ender leggono Creality e lo comprano. Nota bene: Creality.
  21. Che io sappia monta gia' un nozzle tipo volcano ad alto flow e a 300e, e' uno dei motivi per cui la preferisco alla SV06 normale che ha un hot-end normale. Penso pero' che sia un nozzle non-standard come va' di moda oggi, che e' una menata, pero' si dovrebbero trovare su Aliexpress. Poi se un nozzle V. standard e' piu' lungo ce lo puoi mettere lo stesso se proprio vuoi, ci sara' da vedere che margine ha la sonda dell'autolevel e dove sparano le ventole ma sono cose che si fanno quando sei un po' esperto.
  22. He ma se il limite e' il peso del piatto non serve alleggerire il gantry piu' di tanto. Oddio si' fara' un po ' meno ringing ma te lo dico subito: se non raddoppi almeno l'accelerazione a 6k con klipper il ringing manco lo vedi. Io ho preso un motore piccolo e potente ma normale, proprio perche' il motore dell'estrusore della Ender3 e' un macigno. Ma per dire, la Neptune e' in direct con il suo motore di default sul gantry, pure centrato mica tanto bene per non perdere in altezza e mi fa lo stesso 6k di accelerazione.
  23. eaman

    Nuovo acquisto

    Il problema grosso delle Creality (a parte il fatto che sono fatte a caso) e' che hanno dei pronunciati VFA: E non e' mica detto che sia risolvibile via software. Quello che fanno oggi per sopperire e' evitare di stampare sotto ai 400mm/s in modo che l'inerzia copra i difetti. A me vien da ridere perche' non e' la mia stampante, altrimenti c'e' da piangere. Come il ragazzo che l'altra settimana ha avuto il nozzle che gli si e' piantato sul letto squarciandolo per un difetto del firmware originale Creality. Sulla questione del root ci sarebbe da parlarne: intanto quell'aggiornamento scassava il piatto. Poi quando sei root che fai? Disinstalli tutto quello che ha fatto Creality (perche' il display e relativa UI dubito che lo recuperi) e poi re installi tutto da zero su un hardware di m**** o ti ricompri proprio tutta la scheda e il display? Io piuttosto mi prendo un QIDI, almeno i soldi vanno in un telaio da 30kg in metallo e in una camera pre riscaldata.
  24. Settimana prossima tocca alla Ender, aspetto che mi arrivi il doppio Z. Mi e' finalmente arrivato il motore piccolo per l'estrusore che avevo ordinato in Settembre 😕
  25. E' andata in direct drive? Figo! Ora rifare ritrazione, PA e pure IS 😛
×
×
  • Crea Nuovo...